Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Francesco Permunian

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Francesco Permunian (Cavarzere,21 febbraio1951) è unoscrittore epoetaitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Permunian cresce nelpolesano. Nel1976 si laurea all'Università di Padova con una tesi suVittorio Sereni. A trentuno anni si trasferisce aDesenzano del Garda, dove inizia a lavorare come bibliotecario.[1]

Compie i suoi esordi letterari dapprima in poesia, nel corso deglianni Ottanta, quando ottiene l'attenzione di poeti comeRoberto Roversi eAndrea Zanzotto.[1] Nel1984 il fotografo marchigianoMario Giacomelli realizza due serie fotografiche ispirate ad alcuni suoi versi, ripubblicate poi nel2006 presso L'Obliquo di Brescia col titoloIl teatro della neve. Altri componimenti poetici sono raccolti inCinque notturni per un amico scomparso (Diabasis 2004), inIl principio della malinconia, con una grafica di Piero Guccione (Quodlibet, 2005) e inL'attesa, con immagini di Roberto Da Re Giustiniani (Kellermann, 2013).[2]

Nella narrativa Permunian esordisce invece nel1999, dopo un trascorso editoriale travagliato, conCronaca di un servo felice (Meridiano Zero) a cui hanno fatto seguitoCamminando nell'aria della sera (2001) eNel paese delle ceneri (2003), entrambi pressoRizzoli.Nel 2009 per Diabasis pubblicaDalla stiva di una nave blasfema con fotografie di Gianni Fucile, a cui seguonoLa Casa del Sollievo Mentale (Nutrimenti, 2011, tradotto in francese da Lise Chapuis per le éditions de l'Arbre Vengeur) eIl gabinetto del dottor Kafka (Nutrimenti, 2013).[3]Dalla parte finale deLa casa del sollievo mentale il Maestro Andrea Mannucci ha tratto la composizioneElegia II per orchestra d'archi e timpano. Nello stesso anno, il 2015, pressoil Saggiatore esce il romanzoUltima favola e da Nutrimenti il memoirLa polvere dell'infanzia e altri affanni di gioventù, con le fotografie di Duilio Avezzù.

Nel2018 la casa editriceTheoria ripubblica in un unico volume dal titoloChi sta parlando nella mia testa? i suoi due romanziDalla stiva di una nave blasfema eIl principio della malinconia.

Il suo romanzoSillabario dell'amor crudele viene pubblicato a giugno2019 dalla casa editriceChiarelettere. Il libro viene accolto da una ricca rassegna stampa ed è vincitore della XXXIV edizione delPremio Dessì[4]. Cristina Taglietti, suLa Lettura delCorriere della Sera, lo definisce "un j’accuse contro la pedofilia che si è annidata per anni in certe parti del clero"[5].

Progetti e collaborazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Tutti i maggiori critici si sono frequentemente occupati delle opere di Francesco Permunian:Franco Cordelli lo ha inserito nel 2014 fra gli autori rappresentativi della letteratura italiana contemporanea eAndrea Cortellessa lo ha incluso nell'antologia di sua curaLa terra della prosa. Narratori italiani degli anni Zero (L'orma, 2014).

AlTeatro Bibiena di Mantova, nel corso del Festivaletteratura 2014,Roberto Herlitzka ha letto alcuni brani diUltima favola, con la regia di Mario Piavoli e la registrazione di Ennio Macerata.Nel settembre del 2015Maria Paiato ha letto inveceIl Compleanno prima al teatro Ferrini di Adria e poi al Ridotto del teatro Sociale di Rovigo, con la regia di Giulio Costa e la produzione di Marco Sgarbi per conto di FerraraOut/Arkadiis.

Si è occupato con Anna Giannatiempo Quinzio della curatela diL'esilio e la gloria, dove sono stati raccolti lettere e appunti inediti del teologo Sergio Quinzio (In forma di parole, 1998).Assieme a Gianni Scalia ha allestito l'antologiaScrittori di confine:Joseph Zoderer,Norbert Conrad Kaser,Juan Octavio Prenz, Claudio Nembrini (In forma di parole, 2001). Ha ideato e curatoPartigiani del Polesine nelle fotografie di Mario Dondero (Giunti, 2014), un reportage fotografico sui luoghi della Resistenza polesana, con un saggio di Valentino Zaghi e gli interventi di Luigina Badiale, Liana Isipato e Monica Stefani.

Nel2018 l'editore Aragno pubblica un piccolo libro doppio nella collana "Pietre d'angolo" curata daAndrea Cortellessa, contenente un testo di Permunian sullo scrittoreBruno Schulz intitolatoLa plasmabilità artistica del cartone e il suo impiego nella scuola. Una relazione su Bruno Schulz, e un testo dello stesso Schulz intitolatoLa maldicente moglie del dottore di via Wilcza.

Interviste e colloqui

[modifica |modifica wikitesto]
  • In dialogo conMarino Sinibaldi a Fahrenheit suRadio 3 il 7 maggio 2009 perDalla stiva di una nave blasfema; e sempre a Fahrenheit (19.1.2012) con Tommaso Giartosio a proposito deLa Casa del Sollievo Mentale.
  • Lo scrittore riluttante, intervista di Antonio Gnoli su La Repubblica, giovedì 24 gennaio 2013
  • Oui, je suis Permunian di Romano A. Fiocchi su “Nazione Indiana”, 4 marzo 2015
  • La maison du soulagement mental (trad. di La Casa del Sollievo Mentale) in “Les Doitg dans la prose”, 2015
  • Non c'è sollievo nella casa del dinamitardo Permunian, intervista di Maurizio Caverzan suIl Giornale del 21 giugno 2015
  • Alberto Bergamini,Per l'ultima volta, in “maperorivista.com” 27 luglio 2015
  • Giuseppe Traina,Assoluto Permunian, in "succedeoggi.it", 14 ottobre 2015

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Narrativa

[modifica |modifica wikitesto]

Poesia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Una strana vocazione al suicidio, Brescia, Centro Iniziative Culturali P.P. Pasolini, 1980.
  • Il teatro della neve, Venezia, Centro internazionale della grafica, 1984; nuova edizione: Brescia, L'Obliquo, 2006.ISBN 9788888845418
  • Arlecchino notturno, Udine, Campanotto, 1991.
  • Un lungo sguardo silenzioso, Udine, Campanotto, 1996.
  • Il compleanno, Firenze, Giuntina, 2001.
  • Cinque notturni per un amico scomparso. In memoria di Mario Giacomelli, Reggio Emilia, Diabasis, 2005.ISBN 9788881033485

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Arlecchino notturno. Nel teatro mortale di Francesco Permunian diPaolo Jamoletti. Film documentario sullo scrittore Francesco Permunian.

Premi e riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

PerIl gabinetto del dottor Kafka:

PerCostellazioni del crepuscolo:

PerSillabario dell'amor crudele:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab[1]
  2. ^[2]
  3. ^[3]
  4. ^[4]
  5. ^Cristina Taglietti,Corriere della Sera, insertoLa Lettura, domenica 18 agosto 2019
  6. ^Premio "Paolo Volponi": Moresco, Permunian e Luperini i vincitori, susulromanzo.it.URL consultato il 27 gennaio 2020.
  7. ^RACCOLTA PREMIO NAZIONALE DI NARRATIVA BERGAMO, sulegacy.bibliotecamai.org.URL consultato il 7 maggio 2019.
  8. ^Selezionate 2017 - Narrativa, supremiocomisso.it.URL consultato il 27 gennaio 2020.
  9. ^Albo d'oro, sufondazionedessi.it.URL consultato il 27 gennaio 2020(archiviato dall'url originale il 1º agosto 2018).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delpremio Dessì
PoesiaPiero Bigongiari (1986) ·Maura Del Serra (1987) ·Roberto Sanesi (1988) ·Giorgio Orelli (1989) ·Margherita Guidacci (1990) ·Silvio Ramat (1991) ·Ignazio Delogu (1992) ·Paolo Ruffilli (1993) ·Alfredo Giuliani (1994) ·Alessandro Fo (1995) ·Maria Luisa Spaziani (1996) ·Giuseppe Conte (1997) ·Franco Marcoaldi (1998) ·Franco Cocco (1999) ·Roberto Mussapi (2000) ·Elio Pecora (2001) ·Alda Merini (2002) ·Biancamaria Frabotta (2003) ·Giovanni Campus (2004) ·Cesare Viviani (2005) ·Giancarlo Pontiggia (2006) ·Patrizia Cavalli (2007) ·Antonella Anedda (2008) ·Fabio Pusterla (2009) ·Antonio Riccardi (2010) ·Eugenio De Signoribus (2011) ·Gilberto Isella (2012) ·Gian Piero Bona (2013) ·Alba Donati (2014) ·Mariagiorgia Ulbar (2015) ·Milo De Angelis (2016) ·Maria Grazia Calandrone (2017) ·Alberto Bertoni (2018) ·Patrizia Valduga (2019) ·Maurizio Cucchi (2020) ·Alessandro Rivali (2021) ·Valerio Magrelli (2022) ·Enrico Testa (2023) ·Ida Travi (2024)
NarrativaGiulio Petroni (1986) ·Franco Rella (1987) ·Fiora Vincenti (1988) ·Salvatore Mannuzzu (1989) ·Massimo Griffo (1990) ·Maria Corti (1991) ·Roberto Barbolini (1992) ·Claudio Marabini (1993) ·Nico Orengo (1994) ·Roberto Piumini (1995) ·Laura Pariani (1996) ·Marcello Fois (1997) ·Elio Bartolini (1998) ·Sandro Onofri (1999) ·Enrcio Palandri (2000) ·Diego Marani (2001) ·Giuseppe Pederiali (2002) ·Francesca Sanvitale (2003) ·Andrea Vitali (2004) ·Giulio Angioni (2005) ·Cesare De Marchi (2006) ·Alessandro De Roma (2007) ·Simona Vinci (2008) ·Michela Murgia (2009) ·Francesco Cataluccio (2010) ·Niccolò Ammaniti (2011) ·Salvatore Silvano Nigro (2012) ·Giuseppe Lupo (2013) ·Antonio Pascale (2014) ·Maurizio Torchio (2015) ·Edgardo Franzosini (2016) ·Carmen Pellegrino (2017) ·Sandra Petrignani (2018) ·Francesco Permunian (2019) ·Melania Mazzucco (2020) ·Marco Belpoliti (2021) ·Fabio Stassi (2022) ·Ermanno Cavazzoni (2023) ·Anita Likmeta (2024)
Premio speciale
della giuria
Angelo Mundula (1987) ·Marcello Cocco (1988) ·Raffaele De Grada (1989) ·Oreste Macrì (1990) ·Luigi Pintor (1991) ·Nando dalla Chiesa (1992) ·Antonio Cossu (1993) ·Giovanni Dettori (1994) ·Maria Giacobbe (1995) ·Antonio Romagnino (1996) ·Alfredo Chiappori (1997) ·Bachisio Zizi (1998) ·Massimo Carlotto (1999) ·Paolo Cherchi (2000) ·Francesco Cossiga (2001) ·Sergio Zavoli (2002) ·Alberto Bevilacqua (2003) ·Sergio Romano (2004) ·Enzo Bettiza (2005) ·Arnoldo Foà (2006) ·Maria Lai (2007) ·Giuseppe Ayala (2008) ·Marco Pannella (2009) ·Piero Angela (2010) ·Ascanio Celestini (2011) ·Giulio Rapetti (2012) ·Philippe Daverio (2013) ·Toni Servillo (2014) ·Piera Degli Esposti (2015) ·Salvatore Settis (2016) ·Remo Bodei (2017) ·Ernesto Ferrero (2018) ·Claudio Magris (2019) ·Luciano Canfora (2020) ·Dacia Maraini (2021) ·Emma Dante (2022) ·Elena Cattaneo (2023) ·Alessandro Bergonzoni (2024)
Premio speciale
della fondazione
Cristiana Collu (2010) · Paolo Grossi (2011) ·Pinuccio Sciola (2012) ·Vinicio Capossela (2015)
Premio speciale
della Fondazione
Sardegna
Giacomo Mameli,Coro di Neoneli (2015) ·Massimo Bray,Carlo Ossola (2017) ·Vittorino Andreoli,Ferruccio de Bortoli (2018) ·Lina Bolzoni,Tullio Pericoli (2019) ·Renata Colorni,Andrea Kerbaker (2020) ·Nicola Piovani (2021) ·Michele Placido (2022) ·Lucio Caracciolo (2023) ·Dori Ghezzi (2024)
V · D · M
Vincitori delPremio Bergamo
Roberto Pazzi (1985) ·Daniele Del Giudice (1986) ·Nico Orengo (1987) ·Ermanno Cavazzoni (1988) ·Vincenzo Cerami (1989) ·Luigi Monteleone (1990) ·Michele Mari (1991) ·Gianni Riotta (1992) ·Sandro Veronesi (1993) ·Emilio Tadini (1994) ·Enrico Brizzi (1995) ·Eraldo Affinati (1996) ·Antonio Franchini (1997) ·Marin Mincu (1998) ·Giuseppe Ferrandino (1999) ·Marco Lodoli (2000) ·Ugo Cornia (2001) ·Diego De Silva (2002) ·Santo Piazzese (2003) ·Romolo Bugaro (2004) ·Davide Longo (2005) ·Giorgio Messori (2006) ·Antonio Pascale (2007) ·Andrej Longo (2008) ·Roberto Tiraboschi (2009) ·Gaia Rayneri (2010) ·Davide Ferrario (2011) ·Vincenzo Latronico (2012) ·Marco Missiroli (2013) ·Adrian Bravi (2014) ·Stefano Valenti (2015) ·Laura Pariani (2016) ·Nadia Terranova (2017) ·Gianni Biondillo (2018) ·Giulia Corsalini (2019) ·Nadia Fusini (2020) ·Mariangela Mianiti (2021) ·Francesco Bianconi (2022) ·Matteo Melchiorre (2023) ·Franco Stelzer (2024)
Controllo di autoritàVIAF(EN41058513 ·ISNI(EN0000 0000 8119 9226 ·SBNCFIV053657 ·LCCN(ENn93105775 ·GND(DE142503649 ·BNF(FRcb14492073z(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Francesco_Permunian&oldid=135966758"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp