Autoritratto (1740 circa), all'Institute of Art di Minneapolis.Francesco De Mura (Napoli ,21 aprile 1696 –Napoli ,19 agosto 1782 ) è stato unpittore italiano , di scuola napoletana; può senz'altro essere considerato un esponente di rilievo delRococò italiano.
Allegoria delle arti , alLouvre di Parigi.Dopo aver frequentato per circa un anno la bottega diDomenico Viola , a partire dal1708 entrò a far parte dello studio diFrancesco Solimena , dove rimase fino al1730 . L'influenza del Solimena e della sua tecnica pittorica si vede in maniera evidente nei dipinti risalenti al periodo1720 -30 , tra i quali è da annoverare ilCristo morto in croce con san Giovanni del1713 dipinto nellaChiesa di San Girolamo alle Monache . Nell'Immacolata e angeli (1715 -1718 ), dipinta per laChiesa di Santa Maria Porta Coeli a Napoli (ora nella Sacrestia del Divino Amore), già si vede il suo distacco dallo stile diMattia Preti (impartitogli da Domenico Viola) verso un graduale schiarimento della sua tavolozza. NelSant'Antonio da Padova della pinacoteca delPio Monte della Misericordia e nellaMadonna col Bambino e San Domenico del Museo Duca di Martina (Villa Floridiana ) si procede verso ilRococò e il metodo diLuca Giordano . Verso il1723 gli furono commissionate le tre tele per la cappella di San Paride nellacattedrale di Teano , prima delle sue più grandi commissioni. Nel1727 sposò Anna d'Ebreù. A partire dal1728 , con i dipinti per laChiesa di Santa Maria Donnaromita il De Mura iniziò a mostrare un percorso pittorico più personale, forse anche influenzato dalle tematichearcadiche in voga a Napoli in questo periodo.
Dal1741 al1743 soggiornò aTorino dove ebbe modo di conoscere il pittoreCorrado Giaquinto e l'architettoBenedetto Alfieri .
Tornato a Napoli fu accolto da un vasto consenso al punto da essere ricevuto allacorte spagnola e mantenne contatti con diversi artisti attivi soprattutto a Roma, in particolare con il pittore francesePierre Subleyras . Con la sua tecnica cromatica influenzò i contenuti realistici tipici delclassicismo -rococò ilSettecento artistico napoletano. Lascuola barocca , in particolare dei maestri Francesco Solimena eLuca Giordano , è evidente nelle sue opere laiche - quali gliaffreschi deipalazzi reali di Torino eNapoli - edecclesiastiche , come l'Epifania nellaNunziatella a Napoli, la decorazione dellaChiesa di Santa Chiara a Napoli e laMoltiplicazione dei pani nellacattedrale di Foggia .
Alla sua morte lasciò tutte le opere e i bozzetti in suo possesso alla storica istituzione di carità delPio Monte della Misericordia di Napoli.
Nella sua fiorente bottega si formarono quattro protagonisti dell'ultima fase della stagione rococò a Napoli (in quanto molto attivi nella decorazione degli edifici borbonici e degli appartamenti della migliore aristocrazia napoletana):Pietro Bardellino ,Fedele Fischetti ,Giacinto Diano eGirolamo Starace-Franchis . Altri allievi comunque validi, ma impegnati a soddisfare committenze meno rilevanti furono:Oronzo Tiso ,Nicola Peccheneda ,Nicola Menzele (1725-1789),Vincenzo Cannizzaro ,Vincenzo De Mita (1751-1828),Francesco Palumbo ,Luigi Velpi eGiovanni Cosenza .
Carità , all'Art Institute di Chicago.Ritratto del conte James Joseph O'Mahoney , alFitzwilliam di Cambridge.San Francesco Saverio ;Visitazione , Chiesa di Santa Barbara,Madrid Giunone affida Io ad Argo ,Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto ,Rovereto Partenza di Enea ,Musée des beaux-arts ,Brest Il sacrificio di Ifigenia ,Rhode Island School of Design Museum ,Providence La morte di Virginia ,Art City Gallery ,Manchester Pietà ,Walters Art Museum ,Baltimora Madonna con Bambino e Infante San Giovanni Battista ,Museo nazionale delle belle arti ,Rio de Janeiro Allegoria del potere dell'amore ,Castello Reale ,Varsavia l'eredità di Alessandro ;La partenza di Enea ,Pinacoteca del Castello Sforzesco ,Milano La Visitazione ,Cornell Museum ,Rollins College Allegoria della saggezza e della verità ,Houston Museum of Fine Arts ,Houston Apparizione dell'Ostia a San Tommaso d'Aquino ,Philbrook Museum of Art ,Tulsa Design per un pannello con il ritratto di un nobile ,Cooper Hewitt, Smithsonian Design Museum ,New York Re, Vescovi e Papi ;L'Assunzione della Vergine ha incontrato ;La visione di San Benedetto ,Metropolitan Museum of Art , New YorkLa Vergine che presenta il ritratto di san Domenico al frate di Soriano ,Museum of Fine Arts ,Boston Ritratto di Emanuela Vecchio ;Addio di Enea a Didone ,Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna della Basilicata ,Matera Autoritratto ,Institute of Art ,Minneapolis Carità ,Art Institute ,Chicago Ritratto del conte James Joseph O'Mahoney ;Liberalità ,Saggezza o Nobiltà ,Fitzwilliam Museum ,Cambridge San Luigi Gonzaga in gloria ,University Art Museum ,Princeton Allegoria della Primavera ,Museo d'arte di Toledo Resurrezione di Lazzaro ,Museo diocesano di Reggio Calabria Gesù mostrato al popolo da Pilato ;Gesù cade sotto la croce (tele),Basilica di Santa Maria Assunta a Castel di SangroSan Paride uccide il drago ;La Fuga in Egitto ;San Martino dona il mantello al povero (tele, 1723 circa),Cattedrale di Teano Assunzione della Vergine ;Compianto sul Cristo Morto ;L'Adorazione dei Pastori (tele, 1727), Chiesa della Santissima Annunziata ad AirolaMadonna col Bambino e i Santi Nicola di Bari e Giacomo (tela, 1728), Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Massa LubrenseAssunzione della Vergine ,Madonna delle Grazie tra i Santi Filippo Neri e Gaetano da Thiene (tele, 1736),Chiesa di San Paolo a Sorrento Autoritratto (tela, 1740 circa),Gallerie degli Uffizi Allegoria delle arti (tela, 1750 circa),Museo del Louvre Compianto sul Cristo morto (tela, 1753),Basilica di Santa Maria Maggiore , a Santa Maria Capua VetereL'Ultima Cena (tela, 1755),Basilica concattedrale di Maria Santissima della Madia a MonopoliMadonna Addolorata (tela, 1759), Chiesa di Santa Maria del Carmine aLucera Annunciazione e Visitazione (olio su tela, ante 1760), Pinacoteca Corrado Giaquinto di Bari)La Pentecoste ;Santa Chiara che scaccia i Saraceni (tele, 1764), Chiesa di San Francesco delle Monache ad AversaLa Moltiplicazione dei pani e dei pesci (tela, 1771),Cattedrale di Foggia Achille con le figlie di Licomede (tela),Museo di belle arti di Valencia Madonna Addolorata (tela), Chiesa di San Michele Arcangelo aBaranello Madonna con il Bambino (tela),Museo Correale di Terranova a SorrentoMadonna col Bambino e i Santi Giacomo il Maggiore e Nicola di Bari ,chiesa di Santa Maria delle Grazie aMassa Lubrense Madonna con il Bambino e il Papa Pio Celestino (olio su tela),Chiesa di San Ruggero aBarletta San Biagio (olio su tela),Palazzo dei Rettori diRagusa di Dalmazia Aurora con i figli Borea, Euro, Zefiro e Noto , (affresco attribuito)[ 1] Villa dei Marchesi Cappelli,Pollena Trocchia Adorazione dei pastori , presso lachiesa di San Nicola alla Carità di Napoli.Volta dellachiesa dei Santi Severino e Sossio affrescata dal De Mura. Cristo alla Colonna (tela),Pio Monte della Misericordia Ritratto del principe Raimondo De Sangro (tela),Cappella Sansevero San Vincenzo de' Paoli in gloria (tela),Chiesa della Missione ai Vergini Maria indica il monogramma di Cristo a San Luigi Gonzaga (tela),Basilica Santuario del Gesù Vecchio Sant'Agostino ;La Madonna del Rosario (tele),Chiesa di Santa Caterina da Siena (Napoli) Il Sogno di San Giuseppe (affresco);L'Addolorata (tela),Chiesa dei Santi Giovanni e Teresa Sant'Anna, San Gioacchino e la Vergine Bambina ;Sant'Elisabetta e San Giovannino ;San Gennaro ;Santa Teresa d'Avila (tele), Arciconfraternita diSan Giuseppe dei Nudi L'Annunciazione (tela),Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta Cristo morto in croce con san Giovanni (tela, 1713), giàChiesa di San Girolamo delle Monache (trasferita in altra sede)L'Immacolata (tela, successiva al 1715),Chiesa del Divino Amore Madonna col Bambino e i santi Giacomo il Maggiore e Nicola di Bari (tela, anni '20),Chiesa di Santa Maria delle Grazie aMassa Lubrense La Predica di Sant'Oronzo ;Il Battesimo di Sant'Oronzo ;Il Martirio di Sant'Oronzo (tele, 1723),Chiesa di San Pietro a Majella Le Virtù ;L'Adorazione dei Magi (tele, 1727-1728),Chiesa di Santa Maria Donnaromita San Nicola che guarisce gli infermi (affresco, 1729);Il Paradiso e I Dottori della Chiesa (affreschi, 1733-1734);L'Adorazione dei Pastori ;La Visitazione ;San Liborio ;San Michele ;L'Arcangelo Raffaele e Tobiolo (tele),Chiesa di San Nicola alla Carità Il Battesimo di Cristo (tela, 1732 circa),Basilica di San Giovanni Maggiore La Disputa di Gesù con i dottori del Tempio (tela, 1739),Certosa di San Martino L'Adorazione dei Pastori (tela, 1740 circa), giàComplesso di Santa Maria di Betlemme (ora esposta al Palazzo Reale)L'Incontro tra San Francesco di Sales e Santa Francesca di Chantal ;L'Incontro tra San Francesco di Sales e San Filippo Neri (tele, 1740),Chiesa dei Girolamini La Gloria di San Giuseppe (affresco, 1741-1743),Chiesa di San Giuseppe dei Ruffi La Vergine che intercede la Santissima Trinità per le anime del Purgatorio (tela, 1756),chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini L'Annunciazione ;La Visitazione ;L'Assunzione (tele, 1757),Certosa di San Martino La Madonna con il Bambino e Santi Gesuiti (tela, 1758 ,Cappella del Real Monte Manso di Scala Madonna del Rosario con i santi Domenico e Caterina da Siena (tela),Cappella del Real Monte Manso di Scala Apparizione della Madonna con il Bambino a San Benedetto (tela, 1759),chiesa dei Santi Marcellino e Festo L'Annunciazione ;Il Martirio di Santa Barbara ;La Strage degli Innocenti (tele, 1761),Basilica della Santissima Annunziata Maggiore L'Angelo Custode (tela, 1762),Basilica di San Lorenzo Maggiore La Maddalena penitente (tela, 1770),Basilica di San Pietro ad Aram Il Martirio di San Placido (tela, 1771), giàchiesa di San Giorgio dei Genovesi , (trasferita in altra sede)Cristo e la Vergine consegnano l'indulgenza a San Francesco (tela, 1773),Complesso di San Francesco degli Scarioni La Pentecoste (tela, 1773),basilica dello Spirito Santo I Beati Paolo Burali d'Arezzo e Giovanni Marinoni con la marchesa Maria Patrizi che mostra un figlio (tela, 1775),Chiesa dei Santi Apostoli (Napoli) I Santi Angelo e Pier Tommaso in Gloria (tela, 1778),Basilica di Santa Maria del Carmine Maggiore La Madonna del Popolo (tela),Chiesa di Santa Maria del Popolo Allegoria della Pietà come Concordia ,Allegoria della Pietà come Disciplina ,Allegoria della Pietà come Sicurezza pubblica ,Allegoria della Pietà con le sue opere (olii su tela),Gallerie d'Italia di Napoli nelPalazzo del Banco di Napoli Imene che toglie il velo alla Pudicizia (olio su tela),Museo Nazionale di Capodimonte La Natività di Gesù (olio su tela),Museo Nazionale di Capodimonte Vincenzo Rizzo,DE MURA, Francesco , inDizionario biografico degli italiani , XXXVIII vol., Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1990.URL consultato il 28 gennaio 2016 . Achille della Ragione,Francesco De Mura eccellentissimo pittore , Napoli 2017, p. 88. P. A. Orlandi-A. Roviglione,Abecedario pittorico ..., Napoli 1731, p. 40; O. Morisani,“La vita di Solimena”, di Antonio Roviglione (estratto daLa Rassegna storica napoletana , nn. 1 e 2), Napoli 1941, p. 4; B. De Dominici,Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani , III, Napoli 1743, pp. 692-705; O. Giannone,Giunte sulle vite de’ pittori napoletani , a cura di O. Massimini, Napoli 1941, p. 194; G. Ceci,Lo studio di Francesco De Mura (estratto daRassegna storica napoletana , I, nn. 2-3), Napoli 1933, pp. 43-51, 107-118; C. Lorenzetti, inLa mostra della pittura italiana dei secoli XVII ... (catal.), Napoli 1939, pp. 188-194; Id.,L'Accademia delle belle arti in Napoli , Firenze 1952, p. 52; M. Rotili,L'arte del Sannio , Benevento 1952, pp. 143 s.; G. Doria-F. Bologna,Mostra del ritratto storico napoletano (catal.), Napoli 1954, pp. 149 s.; Id.Francesco Solimena , Napoli 1958,ad Indicem ; A. Griseri,Il Rococò a Torino e G. B. Crosato , inParagone , XII (1961), 135, pp. 43, 48, 64; Id.,F. D. tra le corti di Napoli ,Madrid e Torino ,ibid ., XIII (1962), 155, pp. 22 ss.; Mostra del Barocco piemontese (catal.), Torino 1963, II, 1, pp. 14, 36 ss., 41 s., 89-91, tavv. XI, 105-115; II, 3, pp. 5, 28;M. D'Elia,Mostra dell'arte in Puglia ... (catal.), Bari 1964, p. 111; R. Enggass,F. D. alla Nunziatella , inBoll. d'arte , IL (1964), pp. 133-148; W. Vitzhum,Disegni napoletani del Sei e del Settecento (catal.), Napoli 1966, p. 81; Schede Vesme , II, Torino 1966, pp. 409- 12;F. De Filippis,Imodelli degli arazzi per la reggia di Caserta , Napoli 1967, p. 5 2; N. Spinosa,Domenico Mondo e il rococò napoletano , inNapoli nobilissima , s. 3, VI (1967), pp. 204, 216; Seventeenth and Eighteenth Century paintings. ,Hazlitt Galleries , London 1968, p. 35;H. Voss,Lorenzo De Caro... , inFestschrift Ulrich Middeldorf , Berlin 1968, pp. 494 ss.; M. Causa Picone,I disegni della Società napoletana di storia patria , inArch. stor. per le prov. napol. , VII-VIII (1968-1969), pp. 131-177; The two Sicilies (catal.), New York 1970, p. 33;R. Causa,Opere d'arte nel Pio Monte della Misericordia , Napoli 1970,ad Indicem ; Id.,L'arte nella certosa di San Martino a Napoli , Napoli 1973,ad Indicem ; N. Spinosa,A propos d'un tableau de D. au Musée du Louvre , inLa Revue du Louvre , 1975, n. 5-6, pp. 368-376; Id.,Affreschi superstiti del Settecento nelle ville vesuviane , in‘Nferta napoletana , 1975, pp. 137-158; J. Urrea Fernandez,Nuevas obras de F. D. en España , inStoria dell'arte , 1975, 23, pp. 75 s.; M.A. Pavone,P. De Majo, pittura e devozione a Napoli nel secolo de’ “lumi” , Napoli 1977, pp. 50 s.; E.C. Catello,La Cappella del Tesoro di San Gennaro , Napoli 1977, pp. 75 ss.; Civiltà del '700 a Napoli (catal.), Firenze 1979, I-II,ad Indicem ;V. Rizzo,L'opera giovanile di F. D. , inNapoli nobilissima , XVII (1978), pp. 93-113; Le arti figurative a Napoli nel Settecento , Napoli 1979, pp. 53 s.;O. Ferrari,Considerazioni sulle vicende artistiche a Napoli durante il viceregno austriaco ..., inStoria dell'arte , 1979, 35, pp. 11-27; V. Rizzo,Sculture inedite di D. A. Vaccaro... , inNapoli nobilissima , XVIII (1979), pp. 136, 138, 139; N. Spinosa,More unpublished works by Francesco Solimena , inThe Burlington Magazine , CXXI (1979), pp. 211-220; V. Rizzo,La maturità di F. D. , inNapoli nobilissima , XIX (1980), pp. 29-47; N. Spinosa,Pitture sacre a Napoli del '700 , Napoli 1980, pp. 102 ss.; V. Rizzo,Notizie su Gaspare Traversi ed altri artisti napoletani del '700 , inNapoli nobilissima , XX (1981), pp. 22, 34; D. Pasculli Ferrara,Aggiunta pugliese a F. D. ,ibid ., pp. 49-68; M. Picone,Disegni napoletani del Settecento , Napoli 1981, pp. 38 ss.; Settecento napoletano ,Documenti , a cura di F. Strazzullo, I, Napoli 1982,ad Ind .;P. Rosenberg,Tre note napoletane , inArti e civiltà del '700 a Napoli , Bari 1982, pp. 89 ss.; N. Spinosa,Pittura napoletana e rapporti tra Napoli e Madrid nel Settecento ,ibid ., pp. 199 ss.; F. Bologna,La dimensione europea della cultura artistica napoletana nel XVII sec .,ibid ., pp. 33 ss.; O. Lehinann Brockhaus,Abruzzen und Molise , München 1983, pp. 417, 419; Restauri in Puglia 1971-1981 , I (catal.), Fasano di Puglia 1983, pp. 35-38;V. Rizzo,Nuovi docc., tele ined. e precisazioni su F. D. , inNapoli nobilissima , XXV (1986), pp. 113-127; N. Spinosa,Pitt. napoletana del Settecento [I-II], Napoli 1986-87,ad Indicem . De Mura, Francesco , suTreccani.it – Enciclopedie on line ,Istituto dell'Enciclopedia Italiana .(EN )Francesco de Mura , suEnciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc. Mario Morelli,I dipinti di Francesco De Mura acquistati per la Galleria del Museo Nazionale di Napoli (PDF ), inBollettino d'Arte , n. 8, 1910.