Francesco Carabelli (Obino,1737 –Obino,1798) è stato unoscultoresvizzero.
Francesco Carabelli discendette da una famiglia di scultori e stuccatoriticinesi attivi inItalia e all'estero,[1] inPortogallo, inGermania, inAustria, inInghilterra,[2] il cui capostipite fuAntonio Carabelli.[1]
Francesco fu allievo dapprima del padre, Giovanni Albino, successivamente aMilano diCarlo Maria Giudici, con il quale seguì la correnteneoclassica dell'arte, come evidenziano alcune sue opere principali: ilbassorilievo raffigurante la storia dellaLega Lombarda, sulla facciata delPalazzo Serbelloni in Milano, realizzato assieme al nipoteDonato Carabelli, e le sue statue per laVilla Olmo, inComo (dal1782).[2]
Francesco e suo nipote Donato lavorarono spesso in coppia allaVeneranda Fabbrica del Duomo di Milano, dove si misero in evidenza per i bassorilievi rappresentantiGli esploratori che ritornano dalla terra promessa,Daniele nella fossa dei leoni, per lestatue e lecariatidi.[2]
Francesco Carabelli fu anche attivo in Germania dove eseguì urne di marmo con bassorilievi nel parco diSchwetzingen.[1]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF(EN) 292533919 ·ISNI(EN) 0000 0003 9923 2102 ·CERLcnp02066017 ·Europeanaagent/base/46826 ·GND(DE) 1029533709 |
---|