Francesco Camusso | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Ciclismo![]() | |||||||||||||||||||
Specialità | Strada | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 1938 | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 5 gennaio 2021 | |||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Francesco Camusso (Cumiana,9 marzo1908 –Torino,23 giugno1995) è stato unciclista su stradaitaliano.Scalatore, professionista dal 1929 al 1938, vinse ilGiro d'Italia 1931.
Al suo secondo anno tra i professionisti vinse ilGiro d'Italia, in cui conquistò lamaglia rosa nella penultima tappa che andava daCuneo a Torino e prevedeva l'ostica scalata alSestriere. Spinto dal risultato ottenuto, l'anno seguente si schierò al via delTour de France, dove vinse la decima frazione, daCannes aNizza, ma nulla poté contro lo strapotere del franceseAndré Leducq, che bissò così il successo del1930. Camusso riuscì comunque a chiudere il Tour sul podio, al terzo posto.
Il Giro d'Italia lo rivide protagonista nel1934, quando vinse la prima tappa daMilano a Torino ed ingaggiò un serrato duello conLearco Guerra, ma alla fine il mantovano riuscì a spuntarla per soli 51 secondi, con Camusso secondo nella classifica generale. Nello stesso anno alGiro di Svizzera vinse una tappa e la prima classifica per gli scalatori.[1]
Al Tour de France fu ancora protagonista nel1935, quando vinse la settima frazione, ma fu poi costretto al ritiro in un momento in cui si stava comportando molto bene; nel1937 vinse la prima semitappa della tredicesima frazione e si piazzò quarto nella classifica finale a neanche un minuto dal podio e a quasi 27 minuti dal vincitoreRoger Lapébie.
Nelle corse di un giorno, invece, non riuscì ad ottenere grandi risultati (i più importanti furono il secondo posto allaTre Valli Varesine 1931 e il terzo posto allaMilano-Sanremo 1934), proprio a causa delle sue caratteristiche: essendo uno scalatore, difettava nello spunto veloce. Vine comunque ilGrand Prix de Nice e laNice-Mont Agel (in salita).
Una volta conclusa la carriera ciclistica, si dedicò all'attività di commerciante di articoli sportivi a Torino. Morì nel 1995; la sua tomba si trova nelCimitero monumentale di Torino.
Altri progetti