Unaformula (dallatinoformula diminutivo diforma: modo, norma, regola) è un'espressione matematica utilizzata per esprimere in maniera concisa ed inequivocabile lerelazioni quantitative.
Una formula stabilisce un procedimento di calcolo combinando due o più grandezze mediante l'uso di opportunioperatori. Il linguaggio utilizzato nelle formule è quindi quello dellamatematica, che, per conferire generalità ai propri enunciati, si serve disimboli al posto dinumeri.
Ineconomia la formula delmontante ad interesse composto: , in cui C è il capitale di partenza,i il tasso d'interesse, M il capitale montante e n il numero di anni.
Ci sono metodi diversi per ottenere una formula. È possibile per esempio partire da presupposti fondamentali (assiomi) per dedurne logicamente conseguenze esprimibili con formule. È anche possibile ricavare una formula dall'osservazione di dati ottenuti sperimentalmente, o dalla valutazione sistematica di informazioni con i metodi dellastatistica; in questo caso si parla diformula empirica.
Inchimica la formula è semplicemente una sequenza codificata di abbreviazioni. Il caso più tipico è costituito dallachimica, dove le abbreviazioni indicano glielementi che concorrono alla formazione di uncomposto, per esempio H2O, formula chimica dell'acqua, in cui H indica l'idrogeno e O l'ossigeno.