Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Forma chiusa (musica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo musica classica
Questa voce sull'argomento musica classica è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Inmusica, una melodia informa chiusa è basata su un principio di ripetizione delle frasi, in contrapposizione alla forma aperta, caratterizzata dall'assenza di riprese prefissate[1]. Brani scritti in forma chiusa sono i pezzi chiusi, ovvero pezzi musicalmente autonomi dal resto di una composizione di più ampia portata, generalmente un'opera, unoratorio o unacantata. Sono pezzi chiusi learie, i pezzi d'assieme (duetti, trii ecc.) o i cori[2]. La forma chiusa caratterizza anche leromanze e ilied strofici[1].

Nell'operasettecentesca il testo dei pezzi chiusi era costituito da versi misurati e si contrapponeva nettamente airecitativi, scritti in versi sciolti. Le opere del settecento erano caratterizzate da una grande frammentazione in pezzi chiusi autonomi, frammentazione che verrà gradualmente superata nel corso dell'Ottocento da operisti comeVerdi e soprattuttoWagner, con i quali si passerà ad unità di articolazione più ampie del discorso drammatico (la scena in Verdi e addirittura l'intero atto in Wagner).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abNapoli, Polignano, p. 100 (lemmamelodia).
  2. ^Carrozzo, Cimagalli, p. 443.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Mario Carrozzo, Cristina Cimagalli,Storia della musica occidentale, vol. 2, Armando Editore.
  • Ettore Napoli, Antonio Polignano,Dizionario dei termini musicali, Bruno Mondadori.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Forma_chiusa_(musica)&oldid=106181769"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp