Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Football Club Twente

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
FC Twente
Calcio
Twentenaren,Reds
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiRosso
SimboliCavallo
Dati societari
CittàEnschede
NazionePaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
ConfederazioneUEFA
FederazioneKNVB
CampionatoEredivisie
Fondazione1965
PresidentePaesi Bassi (bandiera) Aldo van der Laan
AllenatorePaesi Bassi (bandiera)Joseph Oosting
StadioDe Grolsch Veste
(30.205 posti)
Sito webwww.fctwente.nl
Palmarès
Campionati olandesiCoppe dei Paesi BassiCoppe dei Paesi BassiCoppe dei Paesi BassiSupercoppe dei Paesi BassiSupercoppe dei Paesi Bassi
Eredivisie1
Coppe dei Paesi Bassi3
Johan Cruijff Schaal2
Stagione in corso
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlFootball Club Twente, noto semplicemente comeTwente, è unclubcalcisticoolandese con sede nella città diEnschede, militante dal 2019 inEredivisie (massima serie delcalcio nederlandese); disputa le proprie partite casalinghe alDe Grolsch Veste,impianto da 30.205 posti a sedere.

Nato nel 1965 in seguito all'unione diEnschede edEnschedese Boys, il club prende il nome dall'omonima regione della quale Enschede ècapoluogo. Nel suopalmarès vanta la vittoria di uncampionato diEredivisie (2010), treKNVB Beker (1977, 2001, 2011) e dueJohan Cruijff Schaal (2010, 2011).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Una fase della doppia sfida tra Juventus e Twente nei quarti di finale dellaCoppa delle Fiere 1970-1971

Il club nacque nel 1º luglio1965 dalla fusione di due club professionistici, loSportclub Enschede (vincitore del campionato nel1926) e l'Enschedese Boys. I primi successi della squadra cominciano subito dopo l'unione sotto la guida dell'allenatoreKees Rijvers. Il Twente terminò terzo nel1969, quarto nel1970, quinto nel 1971 e terzo nel1972 e nel1973. La migliore stagione della squadra fu comunque quella del 1973-74 stagione in cui affrontò ilFeyenoord in una lotta serrata per la conquista del campionato fino all'ultima giornata. Ad ogni modo, il Twente alla fine della stagione si assicurò la qualificazione per laCoppa UEFA.

Nell'edizione 1974-1975 dellaCoppa UEFA iTukkers (così vengono chiamati gli abitanti della regione diTwente), grazie alla vittoria contro laJuventus in semifinale, avanzarono fino infinale, dove vennero sconfitti dalBorussia Mönchengladbach.

Da quel momento in poi per la società vivrà un periodo di declino che porterà la squadra ad abbandonare la massima divisione nel1983. Il Twente ritornò in massima divisione un anno dopo e il club si fece subito notare per l'incredibile numero di 1-1 e 0-0 che la squadra portava a casa dopo le partite; la squadra fu nota con l'appellativo "Noioso Twente" che oscurò in buona parte i risultati conseguiti in campionato come la qualificazione alle coppe europee per cinque anni consecutivi (dal 1985 al 1989).

Nel1997 sotto la guida deltedescoHans Meyer il Twente terminò il campionato guadagnandosi un posto inCoppa UEFA e il 24 maggio2001 vinse la sua seconda Coppa d'Olanda battendo in finale ilPSV per 3-1.

La stagione successiva il club uscì a sorpresa dalla Coppa contro la seconda squadra dell'Ajax; inoltre la squadra fece un mediocre campionato e una tifoseria, gliUltras Vak-P, danneggiarono l'Arke Stadion frustrati per i piazzamenti del club. La società madre, l'FC Twente '65 Corporation, dichiarò bancarotta nella stagione 2002-03 ponendo quasi fine all'esistenza della squadra. Il club comunque è sopravvissuto, ha partecipato alla finale di Coppa nazionale nel2004.

Il 2007-2008 è la stagione della rinascita: terzo, il Twente diFred Rutten batte l'Ajax nella finale del mini-torneo per andare inUEFA Champions League, qualificandosi per il terzo turno preliminare, dove sfiderà l'Arsenal. Gli inglesi si sbarazzano facilmente del Twente grazie ad una vittoria per 2-0 in Olanda e 4-0 a Londra.

Dall'estate2008 fino a maggio 2010 l'allenatore è statoSteve McClaren.Nella stagione2008-09 il Twente conquista il secondo posto a 11 punti dai campioni olandesi dell'Az Alkmaar e strappa il biglietto per l'Europa League dopo essere stata eliminata negli spareggi per laUEFA Champions League dalloSporting Lisbona.L'anno seguente riesce a vincere il suo primo campionato. Questo trionfo permette al club, sotto la guida diMichel Preud'homme, di prendere parte alla fase a gironi diUEFA Champions League 2010-2011, venendo inserito nel gruppo A conTottenham,Inter eWerder Brema. Concludendo il girone al terzo posto con 6 punti (3 pareggi ottenuti nelle tre partite casalinghe e una vittoria in Germania), la squadra viene ammessa alla fase ad eliminazione diretta diUEFA Europa League 2010-2011, dove elimina due squadre russe (Rubin Kazan eZenit), ma ai quarti di finale subisce un complessivo totale di 8-2 contro ilVillarreal e viene eliminato. Nell'Eredivisie 2010-2011 il Twente arriva seconda in campionato dietro l'Ajax, ma contro i lancieri vince laKNVB beker e, sotto la guida diCo Adriaanse, laJohan Cruijff Schaal.

Nella stagione seguente, dopo aver fallito l'accesso allaUEFA Champions League 2011-2012 (non riuscendo a superare i playoff contro ilBenfica), prende parte alla fase a gironi diUEFA Europa League 2011-2012, venendo inserito nel gruppo K conFulham,Odense eWisla Cracovia. Grazie al primo posto, con 13 punti conquistati, gli olandesi vanno ai sedicesimi di finale, dove eliminano, con una doppia vittoria per 1-0, i rumeni dellaSteaua Bucarest; nulla possono agli ottavi, invece, contro loSchalke (nonostante il trionfo del Twente in casa all’andata). Troviamo gli olandesi anche alla fase a gironi diEuropa League 2012-2013, nel gruppo L conHelsingborg,Hannover 96 eLevante, ma qui il Twente conclude con un pessimo quarto posto (soltanto 4 pareggi).

Il 18 maggio 2016 la commissione licenze dellaKNVB retrocede d'ufficio il Twente inEerste Divisie per la stagione 2016-2017. La decisione matura a seguito di irregolarità finanziarie del club e ad un accordo stretto con laDoyen Sport, che si era assicurata una percentuale sulla futura vendita dei calciatori, pratica vietata nel calcio olandese. La società presenta il ricorso e la corte d'appello gli dà ragione: il Twente rimane inEredivisie anche nella stagione2016-2017 sotto la guida diRené Hake. Nella stagione2017-2018 la squadra conclude un disastroso campionato all'ultimo posto in classifica, con soli 24 punti totalizzati ed una sola vittoria nel girone di ritorno, rimediando così la retrocessione inEerste Divisie. Nonostante ciò, il club nel frattempo ha persino eliminato l'Ajax ai calci di rigore agli ottavi di finale diCoppa d'Olanda, ed è riuscito a raggiungere le semifinali dove ha però perso contro l'AZ Alkmaar. L'annata seguente il club torna comunque nella massima serie olandese, che concluderà in 14ª posizione. Nelle stagioni seguenti il Twente si conferma una delle squadre di vertice del campionato olandese, chiudendo tra le prime 5 posizioni in più occasioni, riuscendo quindi ad ottenere anche un posto per le coppe europee; in particolare, nella stagione 23-24 si rivela la sorpresa del campionato e termina al terzo posto inclassifica, ottenendo il pass per i preliminari dellaChampions League per la prima volta dopo 13 anni. Tuttavia gli olandesi verranno eliminati dalSalisburgo al terzo turno preliminare con un totale di 4-5.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del Football Club Twente
  • 1965: fondazione del Football Club Twente
  • 1965-66 · 11º in Eredivisie
  • 1966-67 · 13º in Eredivisie
  • 1967-68 · 8º in Eredivisie
Semifinalista in KNVB beker.
Semifinalista in KNVB beker.
Eliminato nei trentaduesimi dellaCoppa delle Fiere

Eliminato nei quarti dellaCoppa delle Fiere
Semifinalista inCoppa UEFA.
Eliminato negli ottavi dellaCoppa UEFA
Finalista inKNVB beker.
Finalista inCoppa UEFA.
Vince laKNVB beker (1º titolo)
Semifinalista inCoppa delle Coppe.
Eliminato nei trentaduesimi dellaCoppa UEFA
Finalista inKNVB beker.
Eliminato nei sedicesimi dellaCoppa delle Coppe

Eliminato nei sedicesimi dellaCoppa UEFA
Retrocesso inEerste Divisie.
Promosso in Eredivisie.
Eliminato nei trentaduesimi dellaCoppa UEFA

Eliminato nei trentaduesimi dellaCoppa UEFA
Eliminato nei trentaduesimi dellaCoppa UEFA
Eliminato nei trentaduesimi dellaCoppa UEFA
Semifinalista inKNVB beker.
Eliminato negli ottavi dellaCoppa UEFA
Eliminato nel terzo turno dellaCoppa Intertoto

Vince laKNVB beker (2º titolo)
Finalista inSupercoppa dei Paesi Bassi.
Eliminato nel secondo turno dellaCoppa UEFA.
Finalista inKNVB beker.
Vince il terzo turno dellaCoppa Intertoto
Eliminato nel secondo turno dellaCoppa UEFA
Eliminato nel primo turno dellaCoppa UEFA
Eliminato nel terzo turno preliminare dellaChampions League
Eliminato nei trentaduesimi dellaCoppa UEFA
Finalista inKNVB beker.
Semifinalista inKNVB beker.
Eliminato nel terzo turno preliminare dellaChampions League
Eliminato nei sedicesimi dellaEuropa League

Vince laJohan Cruijff Schaal (1º titolo)
Eliminato nella fase a gruppi dellaChampions League
Eliminato nei quarti di finale dellaEuropa League
Vince laKNVB beker (3º titolo)
Vince laJohan Cruijff Schaal (2º titolo)
Eliminato nei playoff dellaChampions League
Eliminato negli ottavi dellaEuropa League
Eliminato nella fase a gruppi dellaEuropa League
Semifinalista inKNVB beker.
Eliminato nei playoff dellaEuropa League
Retrocesso in Eerste Divisie.
Semifinalista inKNVB beker.
Promosso in Eredivisie
SpareggiConference League
SpareggiConference League

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Diekman Stadion e De Grolsch Veste.

Tra il 1965 e il 1998 il Twente ha giocato le partite interne nelDiekman Stadion, impianto abbandonato nel 1998, anno dal quale gioca nelDe Grolsch Veste, che può ospitare più spettatori dell'impianto precedente.

Allenatori e presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del F.C. Twente.

Di seguito è riportata la lista degli allenatori che si sono succeduti alla guida del Twente dalla sua fondazione.[1]

Allenatori

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del F.C. Twente.

Vincitori di titoli

[modifica |modifica wikitesto]
Campioni del Sudamerica

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
2009-2010
1976-1977,2000-2001,2010-2011
2010,2011
2018-2019

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1983
2011-2012

Partecipazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Campionati nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Eredivisie471965-19662017-201847
Eerste Divisie21983-19842018-20192

Tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

[2]

CategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagione
Coppa dei Campioni/UEFA Champions League42008-20092011-2012
Coppa delle Coppe21977-19781979-1980
Coppa UEFA/UEFA Europa League191973-19732014-2015
Coppa delle Fiere21969-19701970-1971

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Il giocatore con più presenze nellecompetizioni europee èWout Brama a quota 66, mentre il miglior marcatore èJan Jeuring con 15 gol[2].

Di squadra

[modifica |modifica wikitesto]

A livello internazionale la miglior vittoria è il 7-0 ottenuto contro ilPanachaïkī nel secondo turno dellaCoppa UEFA 1973-1974, mentre la peggior sconfitta è rappresentata dal 5-1 subito in due occasioni: dalBorussia M'gladbach nella finale dellaCoppa UEFA 1974-1975 e dalVillarreal nei quarti dellaUEFA Europa League 2010-2011[2].

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2024-2025

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 25 gennaio 2025.

N.RuoloCalciatore
1Germania (bandiera)PLars Unnerstall
2Indonesia (bandiera)DMees Hilgers
3Svezia (bandiera)DGustaf Lagerbielke
4Norvegia (bandiera)CMathias Kjølø
5Paesi Bassi (bandiera)DBas Kuipers
6Paesi Bassi (bandiera)CCarel Eiting
7Paesi Bassi (bandiera)CMitchell van Bergen
9Paesi Bassi (bandiera)ARicky van Wolfswinkel
10Paesi Bassi (bandiera)ASam Lammers
11Paesi Bassi (bandiera)ADaan Rots
14Paesi Bassi (bandiera)DSem Steijn
16Marocco (bandiera)PIssam El Maach
17Belgio (bandiera)DAlec Van Hoorenbeeck
N.RuoloCalciatore
18Paesi Bassi (bandiera)CMichel Vlap
19Marocco (bandiera)CYounes Taha
21Paesi Bassi (bandiera)PSam Karssies
22Polonia (bandiera)PPrzemysław Tytoń
23Rep. Ceca (bandiera)CMichal Sadílek
24Paesi Bassi (bandiera)DJuliën Mesbahi
25Paesi Bassi (bandiera)ALucas Vennegoor of Hesselink
28Paesi Bassi (bandiera)DBart van Rooij
30Tunisia (bandiera)CSayfallah Ltaief
34Paesi Bassi (bandiera)DAnass Salah-Eddine
38Paesi Bassi (bandiera)CMax Bruns
39Paesi Bassi (bandiera)DMats Rots
41Paesi Bassi (bandiera)CGijs Besselink

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^FC Twente » Storia Allenatore, incalcio.com.URL consultato il 3 febbraio 2019.
  2. ^abc(EN)FC Twente, suuefa.com.URL consultato il 3 febbraio 2019.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Eredivisie 2024-2025
Ajax ·Almere City ·AZ Alkmaar ·Feyenoord ·Fortuna Sittard ·Go Ahead Eagles ·Groningen ·Heerenveen ·Heracles Almelo ·NAC Breda ·N.E.C. ·PEC Zwolle ·PSV ·RKC Waalwijk ·Sparta Rotterdam ·Twente ·Utrecht ·Willem II
V · D · M
F.C.Twente – Archivio delle stagioni
2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25
V · D · M
Squadre di calciocampioni dei Paesi Bassi - Cronologia
Nederlands landskampioenschapRAP (1898,1899) ·HVV (1900,1901,1902,1903) ·HBS (1904) ·HVV (1905) ·HBS (1906) ·HVV (1907) ·HC & CV Quick (1908) ·Sparta Rotterdam (1909) ·HVV (1910) ·Sparta Rotterdam (1911,1912,1913) ·HVV (1914) ·Sparta Rotterdam (1915) ·Willem II (1916) ·Go Ahead Eagles (1917) ·Ajax (1918,1919) ·Be Quick 1887 (1920) ·NAC Breda (1921) ·Go Ahead Eagles (1922) ·RCH (1923) ·Feyenoord (1924) ·HBS (1925) ·Enschede (1926) ·Heracles Almelo (1927) ·Feyenoord (1928) ·PSV (1929) ·Go Ahead Eagles (1930) ·Ajax (1931,1932) ·Go Ahead Eagles (1933) ·Ajax (1934) ·PSV (1935) ·Feyenoord (1936) ·Ajax (1937) ·Feyenoord (1938) ·Ajax (1939) ·Feyenoord (1940) ·Heracles Almelo (1941) ·ADO Den Haag (1942,1943) ·De Volewijckers (1944) ·Haarlem (1946) ·Ajax (1947) ·Den Bosch (1948) ·SVV (1949) ·Limburgia (1950) ·PSV (1951) ·Willem II (1952) ·RCH (1953) ·Eindhoven (1954)
Eerste klasseWillem II (1955)
HoofdklasseRoda JC (1956)
EredivisieAjax (1957) ·DOS (1958) ·Sparta Rotterdam (1959) ·Ajax (1960) ·Feyenoord (1961,1962) ·PSV (1963) ·DWS (1964) ·Feyenoord (1965) ·Ajax (1966,1967,1968) ·Feyenoord (1969) ·Ajax (1970) ·Feyenoord (1971) ·Ajax (1972,1973) ·Feyenoord (1974) ·PSV (1975,1976) ·Ajax (1977) ·PSV (1978) ·Ajax (1979,1980) ·AZ Alkmaar (1981) ·Ajax (1982,1983) ·Feyenoord (1984) ·Ajax (1985) ·PSV (1986,1987,1988,1989) ·Ajax (1990) ·PSV (1991,1992) ·Feyenoord (1993) ·Ajax (1994,1995,1996) ·PSV (1997) ·Ajax (1998) ·Feyenoord (1999) ·PSV (2000,2001) ·Ajax (2002) ·PSV (2003) ·Ajax (2004) ·PSV (2005,2006,2007,2008) ·AZ Alkmaar (2009) ·Twente (2010) ·Ajax (2011,2012,2013,2014) ·PSV (2015,2016) ·Feyenoord (2017) ·PSV (2018) ·Ajax (2019) ·Non assegnato (2020) ·Ajax (2021,2022) ·Feyenoord (2023) ·PSV (2024)
Controllo di autoritàVIAF(EN3298150688330312660009
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Football_Club_Twente&oldid=144560122"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp