Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Follow the Leader (Korn)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Follow the Leader
album in studio
ArtistaKorn
Pubblicazione18 agosto1998
Durata70:01
Dischi1
Tracce25
GenereNu metal[1][2]
EtichettaImmortal,Epic
ProduttoreKorn,Steve Thompson,Toby Wright
RegistrazioneNRG Recording Studios,North Hollywood (California)
FormatiCD,MC, 2LP,download digitale,streaming
Certificazioni
Dischi d'oroFrancia (bandiera) Francia[3]
(vendite: 100 000+)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi[4]
(vendite: 50 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito[5]
(vendite: 100 000+)
Dischi di platinoAustralia (bandiera) Australia (3)[6]
(vendite: 210 000+)
Canada (bandiera) Canada (3)[7]
(vendite: 300 000+)
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda[8]
(vendite: 15 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (5)[9]
(vendite: 5 000 000+)
Korn - cronologia
Album precedente
(1996)
Album successivo
(1999)
Singoli
  1. All in the Family
    Pubblicato: 18 luglio 1998
  2. Got the Life
    Pubblicato: 23 novembre 1998
  3. Freak on a Leash
    Pubblicato: 25 maggio 1999

Follow the Leader è il terzoalbum in studio delgruppo musicalestatunitenseKorn, pubblicato il 18 agosto 1998 dallaImmortal Records e dallaEpic Records.

L'album debuttò al primo posto dellaBillboard 200, vendendo 268 000 copie nella prima settimana di distribuzione.[10]Follow the Leader è considerato il più grande successo del gruppo ed è stato certificato cinque volte disco di platino dallaRIAA.[9] Complessivamente ha venduto oltre 14 milioni di copie in tutto il mondo.[11]

Nel 2023 la rivistaLoudwire l'ha inserito al nono posto nella sua lista dei 50 migliori albumnu metal di sempre.[12]

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Rispetto ai precedenti, l'album presenta maggiori contaminazioni con l'hip hop. Contiene diverse collaborazioni, tra cui quelle diIce Cube aChildren of the Korn, diFred Durst deiLimp Bizkit adAll in the Family, e diTre Hardson deiPharcyde aCameltosis. Il comicoCheech Marin prestò la propria voce alla traccia nascostaEarache My Eye,cover di un brano dal filmUp in Smoke, del duo di cui fa parte (Cheech & Chong).

Prima dell'introduzioneIt's On!, nell'album vi è un minuto di silenzio (ripartito in 12 tracce di cinque secondi ciascuna). Esso è dedicato a Justin, malato terminale dicancro e componente della fondazioneMake-A-Wish, che in fin di vita realizzò il desiderio di vedere i Korn dal vivo. La traccia numero 22 si intitolaJustin ed è anch'essa dedicata a lui.

Tracce

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Untitled 01 – 0:05 –traccia fantasma
  2. Untitled 02 – 0:05 –traccia fantasma
  3. Untitled 03 – 0:05 –traccia fantasma
  4. Untitled 04 – 0:05 –traccia fantasma
  5. Untitled 05 – 0:05 –traccia fantasma
  6. Untitled 06 – 0:05 –traccia fantasma
  7. Untitled 07 – 0:05 –traccia fantasma
  8. Untitled 08 – 0:05 –traccia fantasma
  9. Untitled 09 – 0:05 –traccia fantasma
  10. Untitled 10 – 0:05 –traccia fantasma
  11. Untitled 11 – 0:05 –traccia fantasma
  12. Untitled 12 – 0:05 –traccia fantasma
  13. It's On! – 4:28
  14. Freak on a Leash – 4:15
  15. Got the Life – 3:45
  16. Dead Bodies Everywhere – 4:44
  17. Children of the Korn(feat.Ice Cube) – 3:52
  18. B.B.K. – 3:56
  19. Pretty – 4:12
  20. All in the Family(feat.Fred Durst fromLimp Bizkit) – 4:48
  21. Reclaim My Place – 4:32
  22. Justin – 4:17
  23. Seed – 5:54
  24. Cameltosis(feat.Tre Hardson fromPharcyde) – 4:38
  25. My Gift to You – 15:40 –contiene latraccia fantasmaEarache My Eye (originariamente interpretata daiCheech & Chong)

Bonus Track Su Internet

26.Camel Song - 3:41

27.I Can Remember - 4:34

Formazione

[modifica |modifica wikitesto]
Gruppo
Altri musicisti
  • Ice Cube – voce (traccia 17)
  • Justin Walden –programmazione aggiuntiva (tracce 17 e 24), batteria aggiuntiva (tracce 20 e 24)
  • Fred Durst – voce (traccia 20)
  • Tommy D. – programmazione aggiuntiva (traccia 20)
  • Tre Hardson – voce (traccia 24)
  • Cheech Marin – voce (Earache My Eye)

Classifiche

[modifica |modifica wikitesto]

Classifiche settimanali

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica (1998-2022)Posizione
massima
Australia[13]1
Austria[13]7
Belgio (Fiandre)[13]13
Belgio (Vallonia)[13]30
Canada[14]1
Finlandia[13]4
Francia[13]5
Germania[13]12
Grecia[15]5
Italia[16]10
Norvegia[13]5
Nuova Zelanda[13]1
Paesi Bassi[13]7
Regno Unito[17]5
Regno Unito (rock & metal)[18]1
Stati Uniti[14]1
Svezia[13]24
Ungheria[19]7

Classifiche di fine anno

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica (1998)Posizione
Australia[20]49
Stati Uniti[21]77
Classifica (1999)Posizione
Australia[22]14
Stati Uniti[23]32

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Stephen Thomas Erlewine,Follow the Leader, suAllMusic,All Media Network.URL consultato il 7 febbraio 2016.
  2. ^ Tommaso Iannini,Nu metal, Giunti Editore, 2003, p. 54,ISBN 88-09-03051-6.
  3. ^(FR)Korn - Follow the Leader – Les certifications, suSyndicat national de l'édition phonographique.URL consultato il 24 luglio 2023.
  4. ^(NL)Goud/Platina, suNederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers.URL consultato il 15 ottobre 2019(archiviato dall'url originale il 23 agosto 2018).
  5. ^(EN)Follow the Leader, suBritish Phonographic Industry.URL consultato il 19 maggio 2019.
  6. ^(EN)ARIA Charts - Accreditations - 1999 Albums, suAustralian Recording Industry Association.URL consultato il 6 febbraio 2016(archiviato dall'url originale il 9 marzo 2020).
  7. ^(EN)Follow the Leader – Gold/Platinum, suMusic Canada.URL consultato il 6 febbraio 2016.
  8. ^(EN)NZ Top 40 Albums Chart: 25 April 1999, suThe Official NZ Music Charts.URL consultato il 24 luglio 2023.
  9. ^ab(EN)Korn - Follow the Leader – Gold & Platinum, suRecording Industry Association of America.URL consultato il 6 febbraio 2016.
  10. ^(EN) Joe D'Angelo,Korn Can't Kick Eminem From Top Of Billboard Chart, suMTV, 19 giugno 2002.URL consultato il 10 giugno 2022(archiviato dall'url originale il 10 giugno 2022).
  11. ^(EN) Jon Wiederhorn,20 Years Ago: Korn Take Nu Metal to the Masses With 'Follow the Leader', suLoudwire, 18 agosto 2018.URL consultato il 18 maggio 2019.
  12. ^(EN) Rae Lemeshow-Barooshian,Top 50 Nu-Metal Albums of All-Time, suLoudwire, 3 gennaio 2023.URL consultato il 4 gennaio 2023.
  13. ^abcdefghijk(NL)Korn – Follow The Leader, suUltratop.URL consultato il 24 gennaio 2016.
  14. ^ab(EN)Korn – Chart history, suBillboard,Penske Media Corporation.URL consultato il 24 gennaio 2016.Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
  15. ^(EN)Official IFPI Charts - Top-75 Albums Sales Chart (Combined) - Week: 27/2022, suIFPI Greece.URL consultato il 18 luglio 2022(archiviato dall'url originale il 18 luglio 2022).
  16. ^Classifica settimanale WK 36 (dal 28.08.1998 al 03.09.1998), suFederazione Industria Musicale Italiana.URL consultato il 24 gennaio 2016.
  17. ^(EN)Official Albums Chart Top 100: 23 August 1998 - 29 August 1998, suOfficial Charts Company.URL consultato il 24 gennaio 2016.
  18. ^(EN)Official Rock & Metal Albums Chart Top 40: 30 August 1998 - 05 September 1998, suOfficial Charts Company.URL consultato il 24 gennaio 2016.
  19. ^(HU)Album Top 40 slágerlista: 1998. 36. hét 1998. 08. 31. - 1998. 09. 06., suHivatalos Magyar Slágerlisták.URL consultato il 24 luglio 2023.
  20. ^(EN)ARIA Top 100 Albums for 1998, suAustralian Recording Industry Association.URL consultato il 24 luglio 2023.
  21. ^(EN)Year-End Charts - Billboard 200 Albums - 1998, suBillboard.URL consultato il 24 luglio 2023(archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2021).
  22. ^(EN)ARIA Top 100 Albums for 1999, suARIA Charts.URL consultato il 24 luglio 2023.
  23. ^(EN)Year-End Charts - Billboard 200 Albums - 1999, suBillboard.URL consultato il 24 luglio 2023(archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2021).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Korn
Jonathan Davis ·James Shaffer ·Brian Welch ·Reginald Arvizu ·Ray Luzier
David Silveria
Album
StudioKorn ·Life Is Peachy ·Follow the Leader ·Issues ·Untouchables ·Take a Look in the Mirror ·See You on the Other Side ·Untitled ·Korn III: Remember Who You Are ·The Path of Totality ·The Paradigm Shift ·The Serenity of Suffering ·The Nothing ·Requiem
Dal vivoMTV Unplugged ·The Path of Totality Tour: Live at the Hollywood Palladium ·Requiem Mass
RaccolteGreatest Hits Vol. 1 ·Live & Rare ·Chopped, Screwed, Live and Unglued
VideoWho Then Now? ·Family Values Tour '98 ·Deuce ·Korn Live ·Live on the Other Side ·Family Values Tour 2006 ·Live at Montreux 2004 ·Korn Live: The Encounter ·The Path of Totality Tour: Live at the Hollywood Palladium
EPAll Mixed Up ·The Other Side - Part 1 ·The Other Side - Part 2 ·Digital EP #1 ·Digital EP #2 ·Digital EP #3
SingoliBlind ·Shoots and Ladders ·No Place to Hide ·A.D.I.D.A.S. ·Good God ·All in the Family ·Got the Life ·Freak on a Leash ·Falling Away from Me ·Make Me Bad ·Here to Stay ·Thoughtless ·Did My Time ·Right Now ·Everything I've Known ·Word Up! ·Twisted Transistor ·Coming Undone ·Politics ·Evolution ·Hold On ·Haze ·Oildale (Leave Me Alone) ·Let the Guilt Go ·Get Up! ·Narcissistic Cannibal ·Chaos Lives in Everything ·Never Never ·Hater ·Rotting in Vain ·Take Me ·Black Is the Soul ·You'll Never Find Me ·Cold ·Can You Hear Me ·The Devil Went Down to Georgia ·Start the Healing ·Forgotten ·Lost in the Grandeur ·Worst Is on Its Way ·Worst Is on Its Way (Requiem Mass)
Singoli promozionaliClown ·Somebody Someone ·Alone I Break ·Y'All Want a Single ·Freak on a Leash (MTV Unplugged)
Voci correlateL.A.P.D. ·Love and Death ·Save Me from Myself ·Skrillex
Discografia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Follow_the_Leader_(Korn)&oldid=144055720"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp