Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Folk metal

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Folk metal
Origini stilisticheHeavy metal o qualsiasi sottogenere
qualsiasi stile diMusica folk
Origini culturaliGran Bretagna eIrlanda inizianni novanta.
Strumenti tipiciVoce
Chitarra
Basso
Tastiera
batteria
Sono usati spesso strumenti comeViolino,Fisarmonica,Flauto,Percussioni eArpa
PopolaritàUnderground
Generi derivati
Celtic metal
Medieval metal
Oriental metal
Latin metal
Generi correlati
Viking metal
Pagan metal

Ilfolk metal è un sottogenere dell'heavy metal sorto e sviluppatosi inEuropa durante gli anni novanta. Il folk metal mescola l'heavy metal a sonorità ispirate allamusica folkloristica occidentale. Include, quindi, l'utilizzo di strumenti popolari, e, in minor misura, stili di canto tradizionali, come per esempio, gli olandesi degliHeidevolk, i danesi Sylvatica e gli spagnoli degli Stone of Erech, e fuori dall'Europa i giapponesiKiryu.

Il genere non subì alcuna innovazione, almeno fino alla nascita di un'altra band inglese, gliSkyclad. Il loro primo album,The Wayward Sons of Mother Earth uscì nel 1990. Solo tra il 1994 ed il 1995 vi furono ulteriori innovazioni, grazie a nuovi gruppi sorti in tutta Europa. Tra queste band, possiamo citare la band irlandese deiCruachan e la band tedesca deiSubway to Sally, band che crearono due importantissimi sottogeneri del folk metal, ilceltic metal e ilmedieval metal. Nonostante i loro contributi, il folk metal rimase poco conosciuto, a causa dei pochi esponenti presenti durante gli anni novanta. È stato così fino agli inizi del 2000 quando il genere esplose, soprattutto in Finlandia con gruppi come iFinntroll, gliEnsiferum, iKorpiklaani, iTurisas e iMoonsorrow.

La musica folk metal è diversa nello stile dall'heavy metal e dal folk. Tra l'altro bisogna considerare il fatto che per caratterizzare il genere è necessario utilizzare una vasta gamma di strumenti folk, quindi le band sono spesso formate da sei o più membri. Poche sono le band che usano letastiere, queste sintetizzando il suono degli strumenti popolari. Le liriche nel folk metal, normalmente, spaziano dalpaganesimo, allanatura, alfantasy, allamitologia e allastoria.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Origini

[modifica |modifica wikitesto]
GliSkyclad dal vivo al settimo Brintaal Celtic Folk Festival

La bandinglese degliSkyclad fu fondata nel 1990 dopo che il cantante Martin Walkyier lasciò iSabbat, la sua band precedente band.[1] Gli Skyclad debuttarono nel generethrash metal, con l'album,The Wayward Sons of Mother Earth, impreziosito con melodie suonate dal violinista Mike Evans,[2] una sperimentazione descritta da Eduardo Rivadavia diAllMusic come "ambiziosa" e "innovativa".[3] La canzone "The Widdershins Jig" dal primo album fu definita come "particolarmente significativa" e "un'ottima realtà nel mondo Metal".[4] Con unviolinista fisso nella sua formazione, il secondo album venne considerato come un "nuovo leggendario stile folk" e "le parti del violino, ora di maggior importanza, possono essere associate alle linee di chitarra distorta suonate da una qualunque rock band, a patto che quest'ultima non sia gli Skyclad."[2] Gli Skyclad, da allora, vennero considerati pionieri del genere,[2][5] con Keith Fay deiCruachan che cita gli Skyclad come "i creatori del folk metal."[6]

GliIn Extremo live al Masters of Rock 2007

Anche dopo la partenza di Martin Walkyier nel 2001, gli Skyclad, dopo due decenni dalla loro formazione, rimangono un gruppo folk metal molto attivo oggi.[4] Al contrario, la bandportoghese deiMoonspell ha solo sfiorato la permanenza nel genere. La loro prima pubblicazione risale al 1994, con l'EP,Under the Moonspell, LP che unisce l'heavy metal con influenze folk delMedio Oriente.[7] Con la pubblicazione del loro primo album,Wolfheart nell'anno seguente, la band si dedicò a una transazione algothic metal e "diventando velocemente una delle migliori bandGothic metal."[8]

Un'altra classica band che ha significativamente contribuito alla nascita del folk metal è la bandfinlandese degliAmorphis. Si è formata nel 1990 e il loro album d'esordio,The Karelian Isthmus, è stato pubblicato nel 1992.[9]

Il loro secondo album,Tales from the Thousand Lakes, venne pubblicato nel 1994 impreziosito con "molte melodie e strutture affascinanti, largamente ispirate alla musica folk del loro paese."[10] L'album ricevette un'ottima accoglienza dai fan con "il contenuto che risalta velocemente nell'underground del Metal e raggiunge un picco nello sviluppo delDeath metal atmosferico."[11]

Variazioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]

Tra il 1994 e il 1995, il folk metal vede emergere, in diverse parti del mondo, alcune novità, poi definiteMedieval Metal eCeltic Metal.

Medieval metal

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Medieval metal.
Four singers perform in the spotlights on stage. One is a female in shorts, a gauzy beige skirt and a leather belt, and plays the fiddle, The males are wearing black sleeveless shirts, black pants and have military-looking gear. A rock band is in the background.
ISubway to Sally, live al Sundstock Openair del 2005, sono considerati i creatori delmedieval metal.

La band tedesca deiSubway to Sally venne fondata nel 1992 come una bandfolk rock, che canta in inglese incorporando nella loro musica influenze irlandesi e scozzesi.[12] Con il loro secondo album del 1995, dal titolo,MCMXCV,, la band adotta "un approccio più tradizionale" e inizia a cantare in Tedesco.[12] Traendo ispirazione dagli Skyclad,[13] i Subway to Sally suonano un misto trahard rock e heavy metal "arricchito con melodie medievali suonate concornamuse,ghironde,liuti,mandolini,ciaramelle, violini eflauti", combinato, nei loro testi, con una "simbolica poesia tedesca".[14] Con il successo nelle classifiche inGermania,[12] furono accreditati come "la band che ha inventato, ciò che venne chiamato,medieval rock."[15]

Questo fenomeno esclusivamente di matrice tedesca[15] venne continuato e sviluppato da band successive. Formati nel 1996, la bandberlinese,In Extremo trovò anch'essa successo grazie ai "loro vestiti medievali usati sul palco e il loro coraggio di usare bizzarri strumenti, talvolta anche fatti a mano, come le cornamuse scozzesi."[16] Un'altra band di questo genere raggiunse il successo in Germania; è la band bavarese degliSchandmaul.[17] Autodefinitisi, "i menestrelli di oggi",[15] dispongono di un organico di strumenti dotato dicornamuse, organetti,ciaramelle,violini emandolini.[17]

A.A. Nemtheanga è il cantante della band Celtic metalPrimordial

Celtic metal

[modifica |modifica wikitesto]

La bandIrlandese deiCruachan venne fondata nel 1992 dal chitarrista Keith Fay con il loro primodemo distribuito nel 1993.[18] Prendendo ispirazione dal primo album degli Skyclad, Fay decide di combinareblack metal con lamusica irlandese.[19] Il loro primo album,Tuatha na Gael, fu pubblicato nel 1995 consentì alla band di essere acclamata "per aver fatto il passo più lungo di chiunque altro volesse innovare il folk metal".[20] La sperimentazione dei Cruachan, ossia la combinazione dimusica celtica e heavy metal è conosciuta oggi come Celtic metal.[21]

IWaylander, qui dal vivo al Cernunnos Pagan Fest 2008, sono uno dei maggiori esempi di Celtic metal.

Parallelamente ai Cruachan, anche la band black metal deiPrimordial pubblicò una demo nel 1993, "ritrovandosi come gli apripista dellaseconda ondata black metal."[22] La musica irlandese ricoprì "un ruolo molto importante" nei Primordial, ma in "un modo oscuro e sottile", sia negli accordi che nei tempi.[23] La band fu pure "definita come una delle migliori band di "folk-con-black metal"."[24] Tra altri classici esempi di Celtic metal si possono annoverare i Geasa , iWaylander, iSuidakra, gliEluveitie, i Furor Gallico, i Puruzulent e i Northland.[21] I primi tre gruppi pubblicarono una demo nel 1995, mentre gli ultimi si aggiunsero alla scena folk metal solo più recentemente.[25][26]

Sviluppo

[modifica |modifica wikitesto]
La band israelianaOrphaned Land, live alSummer Breeze Open Air 2007, è un classico esempio di folk metal extraeuropeo.

Nel 1991 venne fondata in Israele la bandprogressive metal degliOrphaned Land. Con il loro primo e unico demoThe Beloved's Cry pubblicato nel 1993, "immediatamente creò un nuovo genere"[27] che "velocemente attirò molta attenzione grazie al loro stile poco ortodosso."[28] Nel 1994, i membri del gruppo erano ancora adolescenti, quando pubblicano il loro primo album, dal titolo,Sahara. La musica degli Orphaned Land "si ispirava agli stili musicali del Medio Oriente"[28] impreziosita di elementi tradizionali provenienti dalla musica folk ebraica e da quella araba.[29]

Dalla metà degli anni novanta, poco a poco emersero altre band in grado di combinare l'heavy metal con il folk. GliStorm fu un supergrupponorvegese composto daFenriz,Satyr eKari Rueslåtten, rispettivamente dalle band black metal deiDarkthrone, deiSatyricon e della banddoom metal deiThe 3rd and the Mortal.[30] Il loro unico albumNordavind venne pubblicato nel 1995 grazie all'uso di tastiere per imitare il suono degli strumenti folkloristici.[31] I tedeschi degliEmpyrium, nel loro primo album, dal titolo,A Wintersunset, si basarono inoltre suisintetizzatori e sulle chitarre, al fine di unire il loro "oscuro folklore" con il black metal.[32]

IMägo de Oz sono una delle prime band folk metal.

Il 1996 vide anche il debutto della one-man band black metal delpolistrumentista Vratyas Vakyas, conosciuta comeFalkenbach.[33] Nonostante i Falkenbach vennero fondati nel 1989, la band non ricevette molta attenzione fino al debutto discografico, debutto che include musica epica "completa di tastiere, temivichinghi e tendenze verso strutture e melodie folk". Falkenbach, in effetti, suona un misto diViking metal e folk metal.[33] A loro si aggiunsero, negli anni successivi, alter band che combinarono i due generi, come iWindir,[34] iMånegarm[35] e iThyrfing.[36]

In seguito vennero fondate altre band folk metal, tra le quali possiamo annoverare la band spagnola deiMägo de Oz formatasi nel 1989, con l'omonimo album di debutto, pubblicato nel 1994.[37] La formazione era formata da nove membri, tra i quali un violinista e un flautista. IMägo de Oz si sono evoluti negli anni attraverso una combinazione dipower metal e celtic metal.[37][38] Ottennero un grande successo nelle classifiche in patria, così come in Sudamerica[39] e in Messico.

IThe Lord Weird Slough Feg, dallaPennsylvania,Stati Uniti fondarono il gruppo nel 1990.[40] Il loroeponimo album di debutto venne pubblicato nel 1996. La band ha seguito "uno stile unico che combina metal tradizionale al power metal al folk metal."[41]

La bandceca dei Silent Stream of Godless Elegy venne fondata nel 1995, inizialmente come una banddoom metal "legata all'immagine pagana e talmente avventurosa da includere nell'arsenale tipico di una rock band anche violini e violoncelli ".[42] Nel 1998, con la pubblicazione del secondo album,Behind the Shadows, i Silent Stream of Godless Elegy iniziano ad inserire nella loro musica elementi folkloristici.[43]

Esplosione

[modifica |modifica wikitesto]
I Cruachan at Global East Rock Festival 2010
Four long haired musicians perform on a small stage in the spotlight, long hair swinging. The singer, wearing a black leather floor-length skirt, and the bass guitar player are bare chested with black leather wrist bands. The two other guitar players are in sleeveless black shirts, one with knee-length jeans and the other with black wrist band. Amplifiers crowd the stage.
IFinntroll sono una famosa band folk metal con le liriche interessate aitroll e allahumppa.

Il folk metal è letteralmente esploso con l'arrivo del nuovo millennio. I capostipiti di questa diffusione, con "un rivoluzionario scontro tra la tradizione e l'amplificazione" sono un gruppofinlandese conosciuto comeFinntroll.[44] La band venne fondata nel 1997 dal chitarrista degliImpaled Nazarene, esordendo con una demo registrata nel 1998, e con il debut albumMidnattens Widunder, pubblicato nel 1999.[45] I loro testi erano cantati esclusivamente insvedese invece delfinlandese "apparentemente perché lo svedese era una lingua migliore per evocare lo spirito deitroll",[44] anche se la vera ragione di questa scelta era dovuta al fatto che il cantante della band faceva parte dellaminoranza svedese presente in Finlandia. La musica dei Finntroll fu una "vera e propria innovazione" nell'accostamento dellapolka finlandese, chiamatahumppa, con ilblack metal. In particolare, la band prende dalla humppa "Le linee di basso suonate inalternate picking, accompagnate dalrullante e l'uso dellafisarmonica".[46] Questo misto di polka e metal estremo diede luogo a diverse controversie. Andy Hinds di Allmusic si lamentò delle influenze della polka, etichettandole come "la normale minaccia di una band death metal"[47] mentre il suo collega Alex Henderson elogiò la band per il loro "sempre solido e consistente sforzo", dichiarando che i Finntroll si distinguevano dalla massa "grazie alla loro enfasi sulla polka finlandese e all'humor e l'ironia concessi duranti i concerti."[48]

Il secondo album dei Finntroll,Jaktens Tid venne pubblicato nel 2001 trovando successo in patria.[49] Molte canzoni dell'album vengono cantate daJonne Järvelä deiKorpiklaani, all'epocaShaman, un'altra band finlandese.[50] Al contrario di altri gruppi folk metal che iniziarono come normali band metal prima di aggiungere influenze folk, i Korpiklaani, prima di dedicarsi al metal, cominciarono come band folk.[51] Le radici dei Korpiklaani (anzi degli Shaman), si possono trovare in un gruppo di musicaSami chiamato, Shamaani Duo,[52] fondato nel 1993.[53] Un album di musica folk, chiamato Hunka Lunka, venne pubblicato nel 1996, quando Jonne Järvelä decise di trasformare la band, innanzitutto dal nome, da Shamaani Duo a Shaman.[54] Il folk metal degli Shaman era basato sulla musica folk degli Shamaani Duo.[55] Due album vennero pubblicati con quel nome. Il primo,Idja, fu pubblicato nel 1999, mentre il secondo,Shamániac, nel 2002, quando gli Shaman cambiarono nome in Korpiklaani.[54] Il cambio del nome viene accompagnato dal cambio di musica. Le voci inyoik e l'uso dellingua sami vengono troncati, mentre il sintetizzatore viene rimpiazzato da veri strumenti folk.[56] Jonne Järvelä accredita il suo cambio di genere ai Finntroll.[57]

Long-haired man in beige shirt with wide sleeves and a brown leather vest and pants, plays the electric guitar on stage and sings. There is a large pair of felt antlers pinned to the microphone.
Jonne Järvelä deiKorpiklaani ha suonato folk acustico per cinque anni prima di spostarsi sul folk metal.[58]
IMoonsorrow sono uno dei gruppi più importanti della scenda folk metal finlandese, fondati daVille Sorvali insieme a suo cuginoHenri, anche tastierista deiFinntroll.

Mentre i Korpiklaani usano dei veri strumenti folk, quindi non campionati,[55] i Finntroll ripiegano sulle tastiere al fine di riprodurre le melodie folk suonate in stile humppa.[45] Le tastiere nei Finntroll vengono suonate daHenri Sorvali, tasteristia anche neiMoonsorrow, un'altra band folk metal finlandese fondata nel 1995 con suo cuginoVille Sorvali.[59] La band pubblicò due demo, la prima nel 1997 e l'altra nel 1999, prima dell'esordio del 2001 con l'album,Suden Uni.[60] I Moonsorrow fondarono il folk metal con il Viking metal incorporando "Elementi e forme tradizionali finniche in elaborati arrangiamenti sinfonici tipici delle band Viking metal comeBathory eEnslaved."[61] Nei primi anno 2000 l'adozione di elementi folk nel metal "è diventata di gran moda" in Finlandia[62] così iniziarono ad emergere altre band folk metal finlandesi, tra le quali i Cadacross,[62] gliEnsiferum[63] e più tardi iTurisas[64] e iWintersun.[65] Gli Ensiferum, in particolare, raggiunsero nel 2007 la testa della classifica finlandese con il loro singolo, "One More Magic Potion".[66] Anche i Finntroll, i Korpiklaani, i Moonsorrow gli Turisas trovarono successo scalando le classifiche dei loro Paesi.[67]

Anche dagli altri paesi scandinavi provengono ottimi gruppi folk metal. La band norvegese dei Glittertind entrò nella playlist del canale radio norvegese più famoso,NRK P1 con la canzone "Går min eigen veg"[68], in italiano, "Cammino per la mia strada", quando il loro secondo album,Landkjenning, in italiano,"Approdo", entra nel maggio 2009 nelle classifiche norvegesi in 20ª posizione.[69] Nel genere si sono distinte altre band norvegesi tra le quali gli Storm e i Windir, così come gruppi più recenti, come iKampfar,[70] iLumsk,[71] gliÁsmegin e iTrollfest.[72] Le band svedesi includono i già citati Thyrfing and Månegarm, ma anche gliOtyg[73] e iVintersorg.[74] Band folk metal danesi includono iWuthering Heights,[75] gliSvartsot,[76] e ifaroesi deiTýr.[77]

GliSkiltron sono una band Celtic metal argentina, un'anomalia geografica, dato che il celtic metal deriva dall'Irlanda.

Fuori dalla Scandinavia, altre nazioni europee hanno contribuito a formare il genere, come i gruppi deiPaesi Baltici ːEstonia,Lettonia eLituania, tra cui vi sono iMetsatöll[78], i Raud-Ants[79], gliSkyforger[80] e gli Anubi (con le tematiche riguardanti l'Antico Egitto) mentre i rappresentanti dallaRussia includono gliAlkonost,[81] gliArkona[82][83] e i Butterfly Temple.[84] Altri casi isolati in Europa sono i Divlje Jagode ("fragole selvatiche" inbosniaco) dallaBosnia, i Balkandji dallaBulgaria,[85] iDalriada, i Pallmetta, i Sacra Arcana, iKerecsenSólyom e i Virrasztók dall'Ungheria, gliAlestorm dallaScozia (caratterizzati dai loro temipirateschi), gliElvenking,[86] i Fiaba, i Furor Gallico, i Kalevala Hms, iFolkstone, iMaterdea, i Lou Quinse e i Diabula Rasa dall'Italia, gliHoly Blood dall'Ucraina e gliEluveitie dallaSvizzera.[87] IFolkearth sono un progetto internazionale di folk metal con membri provenienti da tutta Europa. All'inizio, il progetto consisteva di 14 musicisti folk e metal.[88] Con il suo secondo album,By the Sword of My Father, pubblicato nel 2006, il progetto vantava la presenza di ben 31 musicisti.[89]

Fuori dal continente europeo, il folk metal è relativamente raro, con band principali come i, The Lord Weird Slough Feg, iTengger Cavalry[90] e gli americani degliAgalloch. La loro musica è considerata "un'anomalia geografica, e lo si comprende dalla loro ecletticità, un "avant-garde folk-metal", ossia proprio quello che uno si aspetta fuori dalla Scandinavia."[91] ITúatha Dé Danann sono un'altra anomalia geografica, col loro Celtic metal dalBrasile.[92]

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Musica

[modifica |modifica wikitesto]
Con influenze che includono iDream Theater, iFaroesiTýr uniscono ilprogressive metal con la musica folk.[93]

La musica del folk metal è una collezione di band che seguono diversi sottogeneri dell'heavy metal. Mentre band come i Primordial, i Finntroll e i Kukulkan suonano black metal, altri gruppi come i The Lord Weird Slough Feg e gliAlestorm suonano con una base ben radicata nelPower metal o nelmetal tradizionale, mentre la band tedesco-norvegeseMidnattsol fonde il genere con ilgothic metal.[94] Tendenze progressive possono essere trovate in molte band, come negli Elvenking,[95] nei Lumsk[71] e nei Týr.[96] Molte band sono conosciute in quanto adottano contemporaneamente un maggior numero di stili di heavy metal. Gli Orphaned Land combinano il folk metal con il progressive metal e ilDeath doom metal,[97] mentre gli Ensiferum mischiano il folk con un ibrido di Power metal e death metal.[63] Pochi gruppi sono anche conosciuti per inglobare stili di generi estranei all'heavy metal. Alcuni esempi sono ilpunk rock nella musica dei Glittertind[98] e ilneofolk e ilpost-rock negliAgalloch.[99]

Gli elementi folk nel genere riflettono la provenienza etnica dei musicisti, come nel caso dellahumppa nei Finntroll e nei Korpiklaani,[54], la musica slavo-russa negliHoly Blood e negliArkona, la musica baltica neiMetsatöll[100] e negliSkyforger[80] o la musica mediorientale degliOrphaned Land.[28] La musica celtica permea gruppi irlandesi come gli Cruachan e i Waylander[21] o anche gruppi non irlandesi come gli svizzeri degli Eluveitie[101] (anche se la Svizzera è considerata un paese dalla storia celtica), e i Tuatha de Danann (dal Brasile, un paese che non fa parte della cultura celtica, nonostante la somiglianza del nome del paese con il nome diun'isola della mitologia celtica).[92] La musicaoccitana è ben presente nel repertorio di gruppi occitani come negli Hantaoma, nei Lou Quinse e nei Maladecia. Stili di folk provenienti da più regioni si trovano nella musica degli Elvenking[102] e degli Ensiferum.[103]

Il genere offre anche una varietà di atmosfere. Una natura allegra e divertente si può trovare nei Trollfest e nei Korpiklaani.[104] Queste band sono conosciute per questa musica anche perché è molto ballabile.[105] Al contrario, altri gruppi come Thyrfing e Primordial sono conosciuti per la loro atmosfera contemplativa.[104] I Lumsk offrono uno stile morbido[106] mentre gli Agalloch sono conosciuti per il loro sound "depressive ambient".[107]

Un'atmosfera epica è caratteristica di molte band folk metal, come Primordial,[108] Moonsorrow,[109] Turisas[110] e del progetto Folkearth.[88] Gruppi come Ensiferum e Wintersun sono conosciuti per avere un lato melodico[103][111] mentre altre band preferinscono un approccio più brutale, come i Finntroll[112] e i Månegarm.[113]

Strumenti

[modifica |modifica wikitesto]
GliEluveitie live al 2007Cernunnos Fest aParigi, Francia, con unamandola, untin whistle e unviolino.

Il Folk metal usa principalmente gli stessi strumenti dell'heavy metal classico: chitarre, basso, batteria e cantante. Mentre pochi gruppi folk metal come Tharaphita si disfano "di ogni strumento folkloristico" e "si affidano soltanto di strumenti metal tradizionali,"[114] le band generalmente usano degli strumenti folk che vanno dal comune all'esotico.[115] Molti gruppi folk metal includono unviolinista nella loro formazione. Alcune di queste band sono gli Skyclad,[4] i Subway to Sally,[13] gli Schandmaul,[17] i Mägo de Oz,[39] i Silent Stream of Godless Elegy,[42] i Korpiklaani,[50] i Lumsk,[71] gli Elvenking,[86] gli Eluveitie[87] e i Tuatha de Danann.[116] Iltin whistle e ilflauto vengono usati soprattutto dalle band Celtic metal come i Cruachan,[18] i Waylander[26] e gli Eluveitie.[87] Il flauto (e anche iltin whistle) possono essere trovati anche in band estranee al celtic metal, come i Metsatöll,[78] gli Schandmaul[17] e i Morgenstern.[117] Molte band sono conosciute per usare strumenti esotici provenienti dal loro paese, come l'uso da parte degliSkyforger del kokle lettone,[118] l'uso da parte deiMetsatöll del torupill, una sorta dicornamusa estone,[119] l'uso dei Korpiklaani delkantele,[57] gli Eluveitie che usano l'hurdy-gurdy, una specie dighironda della musica celtica,[87] e l'uso da parte degli Orphaned Land dell'oud e delsaz.[120]

In assenza di strumenti folk, altre band usano letastiere per replicare il suono degli strumenti folk. Alcune di queste band sono gli Storm, gli Empyrium e i Finntroll, così altri gruppi, come i Midnattsol[94] e iDie Apokalyptischen Reiter. Esistono anche band che, insieme agli strumenti folk aggiungono le tastiere, come gli Skyclad,[1] i Mägo de Oz[39] e i Tuatha de Danann.[116]

GliSkyforger, qui live al Cernunnos Fest 2007 aParigi, France, con delle cornamuse, inizialmente avevano una guest star a suonare gli strumenti folk, al giorno d'oggi hanno un membro ufficiale della band.[121]

Il grande numero di strumentisti in studio può essere un ostacolo per le performance dal vivo. Mentre gli Orphaned Land riescono a suonare in Israele con venti musicisti sul palco, nei concerti in altre nazioni sono costretti, per le parti degli strumenti folk, a ripiegare su un computer.[122] Molti combo folk metal sono conosciuti solo per gli album in studio e non fanno performance dal vivo. tra queste band ci sono i Folkearth,[89] i Falkenbach[123] e iSummoning.[124] Molte band folk metal espandono la loro formazione facendo entrare nella band i turnisti, quindi sono molto comuni band con sei o più membri rispetto alla loro regolare formazione. Alcuni dei sestetti nel genere sono gli Schandmaul,[17] i Cruachan,[18] i Korpiklaani,[50] i Turisas[125] e i Midnattsol,[94] mentre i gruppi composti da sette membri includono i Subway to Sally,[13] gli In Extremo[16] e i Lumsk.[71] Sia i Silent Stream of Godless Elegy[42] e gli Eluveitie[87] vantano otto membri ufficiali mentre i Mägo de Oz dispongono in totale di nove musicisti.[39] Anche qualche band con molti strumentisti usa qualche ospite per migliorare il sound. Per esempio, i Lumsk hanno aggiunto tredici guest nel loro album d'esordioÅsmund Frægdegjevar.[126] A volte, gli ospiti diventano famose grazie al fatto di essere successivamente diventati membri a pieno titolo della band, come negli Skyforger[121] e nei Turisas.[64]

Voce

[modifica |modifica wikitesto]
Equilibrium live at Bloodstock 2009. Questa band usa molto lavoce death.

La grande varietà di stili musicali e di strumenti è contornata dalla varietà di stili vocali. Dall'"agghiacciantegrowl" nei Finntroll[112] agliscream tipici del black metal degli Skyforger[80] o dei Moonsorrow,[109] non vi è carenza di stili di voce estremi nel folk metal. Altre band che usano stili di voci estremi sono i Cadacross,[127] gli Ensiferum[128] e gliEquilibrium.[129] Al contrario, band come i Mägo de Oz[38] e i Metsatöll sono conosciuti per usare uno stile di canto "pulito" più in linea con il loro approccio tradizionale. Molte band nel genere usano sia voci estreme che stili di canto puliti. Tra queste ci sono i Primordial,[24] i Turisas,[130] i Windir[131] e i Wintersun.[111]

IBran Barr al Cerunnos Fest di Parigi.

Gli stili di canto tradizionali possono essere anch'essi trovati nel genere. Oltre ai già citatiHeidevolk, le parti cantate inyoik diJonne Järvelä possono essere trovate molte volte negli Shaman,[56] nei Finntroll[132] e nei Korpiklaani.[133] Cantato folk o comunque ispirato ad esso si può trovare negli Equilibrium,[129] nei Metsatöll,[134] negli Skyforger[135] e negli Orphaned Land.[136] La musica degli Orphaned Land usa anche canti e cori, molto presenti anch'essi nel folk metal. Alcune band utilizzanti spesso i cori, tra i quali gli Arkona,[82] i Turisas,[110] i Lumsk[137] e gli Eluveitie,[138] mentre i canti si trovano nella musica dei Týr[139] e dei Windir.[140] Alcune band come iFalconer e i Thyrfing sono anche noti per usare "melodie popolari yo-ho-ho " nelle loro voci per seguire lo stile viking metal.[141][142]

Gli Orphaned Land normalmente cantano in inglese, ma usano anche dei linguaggi che "vanno bene con la musica con un suono esotico e unico." Anche i Týr usano diverse lingue nella loro musica.[143] Alcune band, invece, cantano sempre, o quasi, nella loro lingua madre, come i Mägo de Oz inSpagnolo,[38] i Moonsorrow inFinlandese,[61] i Metsatöll inEstone[134] e i Lumsk inNorvegese.[137] Le band medieval metal tedesche usano spesso o sempre lalingua tedesca. Tra questi, ci sono i Subway to Sally,[144] i Morgenstern[145] e i Letzte Instanz.[146]

Sono abbastanza comuni nel genere anche cantanti femminile con stili di voce estremi come nei Cruachan,[18] negli Otyg,[73] nei Lumsk,[71] negli Arkona[82] e nei Midnattsol.[94] Altri gruppi come Orphaned Land ed Elvenking usano voci femminili.[86][122]

Testi

[modifica |modifica wikitesto]

Le liriche folk metal contemplano ilpaganesimo, lanatura, ilfantasy, lamitologia e lastoria. Il folk metal, fin dalla sua comparsa, venne associato al paganesimo, quando Martin Walkyier lasciò i Sabbat per formare gli Skyclad, in parte perché la band "non voleva cambiare le tematiche, iniziando a cantare del paganesimo inglese, a detta sua proprio ciò che cercava".[147] Di conseguenza, le liriche degli Skyclad trovano fonte esclusivamente dal paganesimo .[4] Anche i Cruachan sono stati formati da un"autodescritto" pagano, Keith Fay.[19] Per Ville Sorvali dei Moonsorrow, l'etichetta"pagan metal" è preferibile "perché descrive le liriche della musica, ma non dice niente sulla musica strumentale."[148] Altre band che preferiscono usare il termine "pagan metal" per descriversi sono i Cruachan,[149] gli Eluveitie,[150] gli Obtest[151] e gli Skyforger. Al contrario delle band Pagan metal, le band oriental metal come gliOrphaned Land trattano temi riguardanti l'Ebraismo.

ITurisas, qui live nel 2008, hanno toccato temi come il rapporto di amicizia tra popoli attraverso testi fantasy a tema.[152]

La natura è una forte influenza per le band folk metal.[115] Gruppi come Korpiklaani,[54] Elvenking,[153] Midnattsol[154] e Vintersorg[155] hanno molti testi basati sulla natura. Per gli Agalloch, l'ambiente naturale viene usato nelle liriche "perché ci schieriamo insieme alle vittime dell'umanità, che lo sta distruggendo."[156] Tutti i membri degli Skyclad sono "supporter di organizzazioni come Greenpeace, per questo sono coloro che difendono la terra e si preparano alla battaglia" tra "la gente che vuole salvare il pianeta e quelli che lo vogliono distruggere."[157]

Gli Skyclad, pionieri del genere, non usano liriche fantasy perché "c'è già un sacco di fantasia nel mondo, secondo la loro opinione, tutto quello che ci dicono i politici è fantasia."[157] Tuttavia, altre band usano temiepici efantasy, come gliEnsiferum,[158] iMidnattsol[154] e iCruachan.[149] Per gliElvenking, i testi fantasy sono usati "come unametafora per svelare significati più profondi."[159] Analogamente, i testi fantasy deiTurisas sono più espliciti in quanto "hanno un significato più grande e profondo."[152]

Il Celtic metal fa largo uso di testi ispirati allamitologia celtica,[21] la cui storia è anch'essa una ricca fonte di testi. Tra le band che abbracciano questo filone vi sono iCruachan,[19] gliEluveitie,[150] iPrimordial[160] e iMael Mórdha.[161] Lamitologia norrena può essere trovata nei testi di band come iFalkenbach,[123] iTýr,[93] iFinntroll[162] e iMithotyn.[163] GliSkyforger usano in grande quantità liriche ispirate alla mitologia e alla storia lettone.[121] Altre band che hanno fatto la storia della musica sono iFalconer[163] e gliSlechtvalk.[164]

Alcune band, come iGlittertind, hanno espresso opinioni socialiste. Foto presso laStavkirke di Borgund nella contea del Vestland (2009).

Alcune bandNSBM, come gliucraini deiNokturnal Mortum,[165] irussiTemnozor[166] e i Kroda[167], sono invece conosciute per l'utilizzo lirico ed estetico di tematiche quali ilNazionalsocialismo eSuprematismo Bianco. Tale circostanza è stata definita da Ciaran O'Hagan, cantante deiWaylander, come "un insulto a persone come me che non hanno ideali fascisti."[168] Egli aggiunge che tali band NSBM "stanno suonando folk metal per tutte le ragioni sbagliate."

A causa dell'uso di simboli pagani da parte delNeonazismo, alcune band folk metal sono state accusate di far parte della corrente NSBM. Di conseguenza, band come i Cruachan,[19] gli Skyforger,[135] i Moonsorrow,[169] i Månegarm e i Týr[170] hanno dovuto dimostrare di essere distanti da tale ideologia. Gli Skyforger hanno aggiunto nel retro dei loro album la scritta 'No Nazi Stuff Here!'.[171] Richard Lederer deiSummoning ha denunciato con uno scritto sul sito internet della band ilNazionalsocialismo.[172] Nell'aprile 2008, al festival folk metal Paganfest, le band lì presenti vennero accusate dall'Antifa tedesca di essere nazisti, fascisti e razzisti.Ville Sorvali deiMoonsorrow eHeri Joensen deiTýr hanno pubblicato un video congiunto, affermando: "sembra che il più grande problema sia dovuto al fatto che usiamo antichi simboli scandinavi, come la S nel logo dei Moonsorrow e la T nel logo dei Týr. Il problema è che queste lettere sono parte dell'alfabeto runico da millenni e solo recentemente sono state collegate al nazismo."[173]

Una dichiarazione scritta in risposta alle polemiche[174] è stata rilasciata dai Moonsorrow; allo stesso tempo si può notare come i Týr contengano nel loro albumThe Lay of Thrym una canzone,Shadow of the Swastika, il cui testo è chiaramente antinazista.

Sul lato opposto del panorama politico, alcuni gruppi folk metal hanno pronunciato espliciti sentimentisocialisti. Per esempio, i già citati Glittertind hanno rilasciato nel maggio 2009 una dichiarazione politica disinistra contro ilneoliberalismo nel booklet della ripubblicazione diTil Dovre Faller per laNapalm Records.[175]

Gli Skyclad erano soliti affrontare temi politici[157] ma attraverso liriche ambigue[5] e umoristiche.[176] Anche altre band utilizzano tali temi, come nel caso dei Finntroll.[177] I testi dei Korpiklaani sono definiti come "un concentrato nell'avere tempo da perdere, bere e festeggiare."[178] In una recensione dell'album dei Turisas',The Varangian Way, James Christopher Monger di Allmusic commenta che alcuni ascoltatori potrebbero essere stati messi fuori strada "dal preconcetto sugli uomini adulti vestiti in pelle" con testi come "vieni con noi al sud, scrivi il tuo nome nel nostro roll."[110]Heri Joensen dei Týr sostiene che un ascoltatore deve confidare nella suamascolinità per ascoltare tali testi tradizionali Faroesi come "ragazzi giovani, ragazzi felici che danzano allegramente."[179]

Nella scena folkucraina, inoltre, si è generata una nutrita corrente di gruppichristian metal come gliHoly Blood, gli Oskord e gli Evroklidon, per lo più legata apertamente alCristianesimo ortodosso.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab Bush, John,AMG Skyclad, suallmusic.com,AllMusic.URL consultato il 10 marzo 2008.
  2. ^abc Boylin, Alex,Skyclad Biography, suMetalstorm.ee.URL consultato il 10 marzo 2008.
  3. ^ Rivadavia, Eduardo,AMGThe Wayward Sons of Mother Earth Review, suallmusic.com,AllMusic.URL consultato il 10 marzo 2008.
  4. ^abcd Sharpe-Young, Garry,Skyclad, sumusicmight.com,MusicMight.URL consultato il 13 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 18 settembre 2009).
  5. ^ab O'Neill, Wade,Skyclad, suMetaleater.com.URL consultato il 10 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2008).Skyclad, suBnrmetal.com.URL consultato il 10 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 3 marzo 2008).
  6. ^ Palmares, Pedro,Interview with Keith Fay of Cruachan, sucruachan.metalfan.nl.URL consultato il 10 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2008).
  7. ^ Bowar, Chad,Under Satanae Review, suheavymetal.about.com,About.com.URL consultato il 13 marzo 2008(archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  8. ^ Rivadavia, Eduardo,AMGButterfly Effect Review, suallmusic.com,AllMusic.URL consultato il 28 febbraio 2008.
  9. ^ Hill, Gary,AMG Amorphis, suallmusic.com,AllMusic.URL consultato il 10 marzo 2008.
  10. ^ Begrand, Adrien,PopMattersFar From the Sun Review, supopmatters.com.URL consultato il 10 marzo 2008.
  11. ^ Sharpe-Young, Garry,Amorphis, sumusicmight.com,MusicMight.URL consultato il 28 luglio 2008(archiviato dall'url originale il 20 maggio 2013).
  12. ^abc Dieters, Frank,Interview with Michael Bodenski of Subway to Sally, sulordsofmetal.nl.URL consultato il 10 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2012).
  13. ^abc Sharpe-Young, Garry,Subway to Sally, sumusicmight.com,MusicMight.URL consultato il 13 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2009).
  14. ^Subway to Sally, sugothtronic.com.URL consultato il 31 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 12 marzo 2008).
  15. ^abc Matthias von Viereck,Modern Minstrels: Medieval Rock on the Rise, sugoethe.de, Goethe-Institut, 12 novembre 2007.URL consultato il 10 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 16 marzo 2008).
  16. ^ab Sharpe-Young, Garry,In Extremo, sumusicmight.com,MusicMight.URL consultato il 13 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 10 settembre 2009).
  17. ^abcde Sharpe-Young, Garry,Schandmaul, sumusicmight.com,MusicMight.URL consultato il 13 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 25 maggio 2012).
  18. ^abcd Sharpe-Young, Garry,Cruachan Biography, sumusicmight.com,MusicMight.URL consultato il 13 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 17 agosto 2013).
  19. ^abcd Bolther, Giancarlo,Interview with Keith Fay of Cruachan, surock-impressions.com.URL consultato il 10 marzo 2008.
  20. ^ Rivadavia, Eduardo,AMG Cruachan, suallmusic.com,AllMusic.URL consultato il 10 marzo 2008.
  21. ^abcd Bowar, Chad,What Is Heavy Metal?, suheavymetal.about.com,About.com.URL consultato l'11 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2012).
  22. ^ Monger, James Christopher,AMG Primordial, suallmusic.com,AllMusic.URL consultato il 12 marzo 2008.
  23. ^ S., Mike,Interview with Alan Nemtheanga of Primordial, sudeadtide.com.URL consultato il 12 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 28 marzo 2012).
  24. ^ab Young, James,Primordial Concert Review, sulive4metal.com.URL consultato il 12 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 9 marzo 2008).
  25. ^ Sharpe-Young, Garry,Geasa, sumusicmight.com,MusicMight.URL consultato il 13 dicembre 2008(archiviato dall'url originale l'11 agosto 2011).
  26. ^ab Sharpe-Young, Garry,Waylander, sumusicmight.com,MusicMight.URL consultato il 13 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2011).
  27. ^ Sharpe-Young, Garry,Rockdetector Orphaned Land, suRockdetector.com.URL consultato il 10 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 5 marzo 2008).
  28. ^abc Rivadavia, Eduardo,AMG Orphaned Land, suallmusic.com.URL consultato il 10 marzo 2008.
  29. ^ Fjordi,Interview with Orphaned Land, sufrombelow.dk.URL consultato il 10 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 3 marzo 2008).
  30. ^ Sharpe-Young, Garry,Storm, sumusicmight.com,MusicMight.URL consultato il 13 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 16 aprile 2009).
  31. ^ Cuevas, Carlos Martin,Nordavind Review, sutartareandesire.com.URL consultato il 14 marzo 2008(archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2014).
  32. ^ Sharpe-Young, Garry,Empyrium, sumusicmight.com,MusicMight.URL consultato il 13 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 10 settembre 2012).
  33. ^ab Rivadavia, Eduardo,AMG Falkenbach, suallmusic.com,AllMusic.URL consultato il 14 marzo 2008.
  34. ^ Rivadavia, Eduardo,AMG Windir, suallmusic.com,AllMusic.URL consultato il 15 marzo 2008.
  35. ^ Dicks, Britton,Vargaresa - The Beginning Review, suMetalcoven.com.URL consultato il 13 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 15 marzo 2008).
  36. ^ Serba, John,Vansinnesvisor Review, suallmusic.com,AllMusic.URL consultato il 13 marzo 2008.
  37. ^ab Bowar, Chad,A Costa Da Morte Review, suheavymetal.about.com,About.com.URL consultato il 14 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 9 giugno 2008).
  38. ^abc Dicks, Britton,Gaia II - La Voz Dormida Review, sumetalcoven.com.URL consultato il 14 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2008).
  39. ^abcd Sharpe-Young, Garry,Mägo de Oz, sumusicmight.com,MusicMight.URL consultato il 13 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 18 giugno 2009).
  40. ^ Sharpe-Young, Garry,The Lord Weird Slough Feg, sumusicmight.com,MusicMight.URL consultato il 13 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 25 maggio 2012).
  41. ^ Bowar, Chad,Hardworlder Review, suheavymetal.about.com,About.com.URL consultato il 13 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2007).
  42. ^abc Sharpe-Young, Garry,Silent Stream of Godless Elegy, sumusicmight.com,MusicMight.URL consultato il 13 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 29 luglio 2012).
  43. ^ Matthijssens, Vera,Interview with Silent Stream of Godless Elegy, suLordsofmetal.nl.URL consultato l'11 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 13 settembre 2012).
  44. ^ab Sharpe-Young, Garry,Finntroll, sumusicmight.com,MusicMight.URL consultato il 13 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 28 luglio 2009).
  45. ^ab Hinds, Andy,AMG Finntroll, suallmusic.com,AllMusic.URL consultato il 15 marzo 2008.
  46. ^ von Hobartian, Mike,Interview with Wilska of Finntroll, suRuthlessreviews.com.URL consultato il 15 marzo 2008.
  47. ^ Hinds, Andy,Jaktens Tid, suallmusic.com,AllMusic.URL consultato il 23 marzo 2008.
  48. ^ Henderson, Alex,Ur Jordens Djup Review, suallmusic.com,AllMusic.URL consultato il 23 marzo 2008.
  49. ^Finnish Charts forJaktens Tid
  50. ^abc Sharpe-Young, Garry,Korpiklaani, sumusicmight.com,MusicMight.URL consultato il 13 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 29 agosto 2009).
  51. ^ Dicks, Britton,Interview with Jarkko Aaltonen of Korpiklaani, sumetalcoven.com.URL consultato il 15 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 16 maggio 2008).
  52. ^ Van Horn, Jr., Ray,Interview with Jarkko Aaltonen of Korpiklaani, sumaelstrom.nu.URL consultato il 15 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 20 marzo 2008).
  53. ^ Sharpe-Young, Garry,Shaman, sumusicmight.com,MusicMight.URL consultato il 13 dicembre 2008(archiviato dall'url originale l'11 agosto 2011).
  54. ^abcd Ramos Jr, Octavio,Voice Of The Forest, suSoundchecks.co.uk.URL consultato il 15 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2008).
  55. ^ab Morton, Kenneth,Interview with Jarkko Aaltonen of Korpiklaani, suhighwiredaze.com.URL consultato il 15 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2008).
  56. ^ab Lehtinen, Arto,Interview with Jonne Järvelä of Korpiklaani, suMetal-rules.com.URL consultato il 15 marzo 2008.
  57. ^ab Fjordi,Interview with Jonne Järvelä of Korpiklaani, suTartareandesire.com.URL consultato il 15 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 27 marzo 2008).
  58. ^ Bowar, Chad,Interview with Jonne Järvelä of Korpiklaani, suheavymetal.about.com,About.com.URL consultato il 15 marzo 2008.
  59. ^ Rivadavia, Eduardo,AMG Moonsorrow, suallmusic.com,AllMusic.URL consultato il 16 marzo 2008.
  60. ^ Sharpe-Young, Garry,Moonsorrow, sumusicmight.com,MusicMight.URL consultato il 13 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 22 novembre 2009).
  61. ^ab Rivadavia, Eduardo,Suden Uni Review, suallmusic.com,AllMusic.URL consultato il 17 marzo 2008.
  62. ^ab Rivadavia, Eduardo,AMG Cadacross, suallmusic.com,AllMusic.URL consultato il 16 marzo 2008.
  63. ^ab Rivadavia, Eduardo,AMG Ensiferum, suallmusic.com,AllMusic.URL consultato il 16 marzo 2008.
  64. ^ab Deming, Mark,AMG Turisas, suallmusic.com,AllMusic.URL consultato il 16 marzo 2008.
  65. ^ Rivadavia, Eduardo,AMG Wintersun, suallmusic.com,AllMusic.URL consultato il 16 marzo 2008.
  66. ^ Sharpe-Young, Garry,Ensiferum, sumusicmight.com,MusicMight.URL consultato il 13 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2012).
  67. ^Finntroll at Finnishcharts.com,Korpiklaani at Finnishcharts.com,Moonsorrow at Finnishcharts.com,Turisas at Finnishcharts.com
  68. ^A, B og C-lista uke 28 2009, sunrk.no,NRK.URL consultato il 21 aprile 2012.
  69. ^(NO)VG-lista topp 30 album norsk, sulista.vg.no,VG.URL consultato il 21 aprile 2012.
  70. ^ Bowar, Chad,Kvass Review, suheavymetal.about.com,About.com.URL consultato il 13 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2008).
  71. ^abcde Sharpe-Young, Garry,Lumsk, sumusicmight.com,MusicMight.URL consultato il 13 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 27 settembre 2012).
  72. ^ Dicks, Britton,Willkommen Folk Tell Drekka Fest Review, sumetalcoven.com.URL consultato il 13 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2008).
  73. ^ab Sharpe-Young, Garry,Otyg, sumusicmight.com,MusicMight.URL consultato il 13 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 9 giugno 2009).
  74. ^ Bowar, Chad,Solens Rötter Review, suheavymetal.about.com,About.com.URL consultato il 13 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2007).
  75. ^ Bowar, Chad,The Shadow Cabinet Review, suheavymetal.about.com,About.com.URL consultato il 13 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2007).
  76. ^ Bowar, Chad,Ravnenes Saga Review, suheavymetal.about.com,About.com.URL consultato il 13 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2007).
  77. ^ Bowar, Chad,Eric the Red Review, suheavymetal.about.com,About.com.URL consultato il 13 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 20 marzo 2008).
  78. ^ab Sharpe-Young, Garry,Metsatöll, sumusicmight.com,MusicMight.URL consultato il 13 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 25 maggio 2012).
  79. ^ Sharpe-Young, Garry,Raud-Ants, sumusicmight.com,MusicMight.URL consultato il 13 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 25 maggio 2012).
  80. ^abc Bowar, Chad,Kauja Pie Saules Review, suheavymetal.about.com,About.com.URL consultato il 13 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 1º aprile 2008).
  81. ^ Sharpe-Young, Garry,Alkonost, sumusicmight.com,MusicMight.URL consultato il 13 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 25 maggio 2012).
  82. ^abc Mitchell, Chris,Ot Serdca K Nebu Review, susoniccathedral.com.URL consultato il 13 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2009).
  83. ^::Metal-Folk::v.2.0::Archivio Bands::Arkona::Archiviato il 4 dicembre 2012 inInternet Archive.
  84. ^ Dicks, Britton,The Times Of Mara Review, suMetalcoven.com.URL consultato il 13 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 12 maggio 2008).
  85. ^ Sharpe-Young, Garry,Balkandji, sumusicmight.com,MusicMight.URL consultato il 13 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 10 settembre 2012).
  86. ^abc Sharpe-Young, Garry,Elvenking, sumusicmight.com,MusicMight.URL consultato il 13 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 25 maggio 2012).
  87. ^abcde Sharpe-Young, Garry,Eluveitie, sumusicmight.com,MusicMight.URL consultato il 13 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 25 maggio 2012).
  88. ^ab Dicks, Britton,A Nordic Poem Review, suMetalcoven.com.URL consultato il 13 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 19 marzo 2008).
  89. ^ab Watt, Erika Kristen,Interview with Marios Koutsoukos of Folkearth, sufourteeng.net, Forteeng.net.URL consultato il 18 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 21 agosto 2007).
  90. ^(EN)Tenggen Cavalry, suAllMusic,All Media Network.
  91. ^ Rivadavia, Eduardo,Pale Folklore Review, suallmusic.com,AllMusic.URL consultato il 16 marzo 2008.
  92. ^ab Ngolls, Josh,Tingaralatingadun Review, sutartareandesire.com.URL consultato il 13 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 6 giugno 2011).
  93. ^ab Matthijssens, Vera,Interview with Heri Joensen of Týr, sulordsofmetal.nl.URL consultato il 18 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).
  94. ^abcd Sharpe-Young, Garry,Midnattsol MusicMight Biography, sumusicmight.com,MusicMight.URL consultato il 13 dicembre 2008.
  95. ^ Henderson, Alex,The Scythe Review, suallmusic.com,AllMusic.URL consultato il 18 marzo 2008.
  96. ^ Monger, James Christopher,AMG Týr, suallmusic.com,AllMusic.URL consultato il 17 marzo 2008.
  97. ^ Sharpe-Young, Garry,Orphaned Land, sumusicmight.com,MusicMight.URL consultato il 13 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 15 aprile 2012).
  98. ^ Sharpe-Young, Garry,Glittertind, sumusicmight.com,MusicMight.URL consultato il 13 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 22 novembre 2009).
  99. ^ Hill, Gary,AMG Agalloch, suallmusic.com,AllMusic.URL consultato il 17 marzo 2008.
  100. ^ van Gerrevink, Richard,Hiiekoda Review, sulordsofmetal.nl.URL consultato il 17 marzo 2008(archiviato dall'url originale l'8 maggio 2005).
  101. ^ Bowar, Chad,Interview with Chrigel Glanzmann of Eluveitie, suheavymetal.about.com,About.com.URL consultato il 17 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 1º aprile 2008).
  102. ^ Henderson, Alex,Winter's Wake Review, suallmusic.com,AllMusic.URL consultato il 17 marzo 2008.
  103. ^ab Henderson, Alex,Victory Songs Review, suallmusic.com,AllMusic.URL consultato il 18 marzo 2008.
  104. ^ab Matthijssens, Vera,Farsotstider Review, suLordsofmetal.nl.URL consultato il 17 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 6 giugno 2011).
  105. ^ Matthijssens, Vera,Korven Kuningas Review, sulordsofmetal.nl, Lordsofmetal.com.URL consultato il 17 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 6 giugno 2011). Matthijssens, Vera,Ur Jordens Djup Review, sulordsofmetal.nl, Lordsofmetal.com.URL consultato il 17 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 6 giugno 2011). Maki, Jeff,Ur Jordens Djup Review, sulive-metal.net.URL consultato il 17 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2007).
  106. ^ Dicks, Britton,Åsmund Frægdegjevar Review, sumetalcoven.com.URL consultato il 17 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 22 giugno 2007).
  107. ^ Rivadavia, Eduardo,Of Stone, Wind and Pillor Review, suallmusic.com,AllMusic.URL consultato il 17 marzo 2008.
  108. ^ Prato, Greg,To the Nameless Dead Review, suallmusic.com,AllMusic.URL consultato il 18 marzo 2008.
  109. ^ab Bowar, Chad,Viides Luku: Hävitetty Review, suheavymetal.about.com,About.com.URL consultato il 13 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2007).
  110. ^abc Monger, James Christopher,Varangian Way Review, suallmusic.com,AllMusic.URL consultato il 18 marzo 2008.
  111. ^ab Rivadavia, Eduardo,Wintersun Review, suallmusic.com,AllMusic.URL consultato il 18 marzo 2008.
  112. ^ab Rivadavia, Eduardo,Nattfödd Review, suallmusic.com,AllMusic.URL consultato il 23 marzo 2008.
  113. ^ Dicks, Britton,Vredens Tid Review, sumetalcoven.com.URL consultato il 18 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2006).
  114. ^ Kalis, Quentin,Iidsetel Sunkjatel Radadel Review, suchroniclesofchaos.com,Chronicles of Chaos.URL consultato il 13 marzo 2008.
  115. ^ab Bowar, Chad,Folk Metal Artists, suheavymetal.about.com,About.com.URL consultato il 24 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 23 agosto 2011).
  116. ^ab Sharpe-Young, Garry,Tuatha de Danann, sumusicmight.com,MusicMight.URL consultato il 13 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 27 settembre 2012).
  117. ^ Sharpe-Young, Garry,Morgenstern, sumusicmight.com,MusicMight.URL consultato il 13 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 29 maggio 2012).
  118. ^ Vargscarr,Interview with Pēteris Kvetkovskis of Skyforger, sumaelstrom.nu, Malestrom.nu.URL consultato il 17 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 3 marzo 2008).
  119. ^ Gentile, Emanuele,Interview with Metsatöll, suestonianmetal.com.URL consultato il 17 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 3 marzo 2008).
  120. ^ Fjordi,Interview with Orphaned Land, sufrombelow.dk.URL consultato il 10 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2005).
  121. ^abc Dejasu, Barry Lee,Interview with Peter Kvetkovskis of Skyforger, sumodernfix.com.URL consultato il 19 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 3 marzo 2008).
  122. ^ab Reilly, Ann Marie,Interview with Kobi Farhi of Orphaned Land, subeyondearcandy.com.URL consultato l'11 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 7 marzo 2008).
  123. ^ab S., Mike,Interview with Vratyas Vakyas of Falkenbach, suDeadtide.com.URL consultato il 13 marzo 2008(archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2008).
  124. ^ Bowar, Chad,Interview with Summoning, suheavymetal.about.com,About.com.URL consultato il 18 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 21 maggio 2008).
  125. ^ Sharpe-Young, Garry,Turisas, sumusicmight.com,MusicMight.URL consultato il 13 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 29 maggio 2012).
  126. ^Åsmund Frægdegjevar, sulumsk.no, Lumsk.no (Lumsk official website).URL consultato il 19 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2008).
  127. ^ Dicks, Britton,So Pale Is The Light Review, sumetalcoven.com.URL consultato il 19 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2006).
  128. ^ Bowar, Chad,Victory Songs Review, suheavymetal.about.com,About.com.URL consultato il 19 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 6 novembre 2015).
  129. ^ab Dicks, Britton,Turis Fratyr Review, suMetalcoven.com.URL consultato il 19 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 19 marzo 2008).
  130. ^ Bowar, Chad,The Varangian Way Review, suheavymetal.about.com,About.com.URL consultato il 19 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 20 marzo 2008).
  131. ^ Rivadavia, Eduardo,Sóknardalr Review, suallmusic.com,AllMusic.URL consultato il 19 marzo 2008.
  132. ^ Meeks, Ciaran,Interview with Jonne Järvelä of Korpiklaani, sumetaleater.com.URL consultato il 19 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 26 maggio 2012).
  133. ^ Begrand, Adrien,Tales Along This Road Review, suPopmatters.com.URL consultato il 19 marzo 2008.
  134. ^ab Dicks, Britton,Hiiekoda Review, suMetalcoven.com.URL consultato il 19 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2006).
  135. ^ab Fjordi,Interview with Rihards Skudrîtis of Skyforger, sufrombelow.dk.URL consultato il 19 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2005).
  136. ^ Dicks, Britton,Mabool Review, suMetalcoven.com.URL consultato il 19 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 24 giugno 2007).
  137. ^ab Tsakonas, Giannis,Interview with Ketil Sæther of Lumsk, sumetalperspective.com.URL consultato il 19 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2007).
  138. ^ Matthijssens, Vera,Interview with Chrigel Glanzmann of Eluveitie, suLordsofmetal.nl.URL consultato il 19 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 5 settembre 2012).
  139. ^ Matthijssens, Vera,Eric the Red Review, sulordsofmetal.nl.URL consultato il 19 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 6 giugno 2011).
  140. ^ Escandon, Rodrigo,Likferd Review, sumetalcoven.com.URL consultato il 19 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 17 maggio 2008).
  141. ^ Serba, John,The Sceptre of Deception Review, suallmusic.com,AllMusic.URL consultato il 18 marzo 2008.
  142. ^ Serba, John,Vansinnesvisor Review, suallmusic.com,AllMusic.URL consultato il 18 marzo 2008.
  143. ^ Dieters, Frank,Interview with Heri Joensen of Týr, suLordsofmetal.nl.URL consultato il 19 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).
  144. ^ Vonberg, Horst,Herzblut Review, suLordsofmetal.nl.URL consultato il 10 aprile 2008(archiviato dall'url originale il 6 giugno 2011).
  145. ^ Matthijssens, Vera,Interview with Ulli Ullmann of Morgenstern, suLordsofmetal.nl.URL consultato il 10 aprile 2008(archiviato dall'url originale il 9 settembre 2012).
  146. ^ Matthijssens, Vera,Wir Sind Gold Review, suLordsofmetal.nl.URL consultato il 10 aprile 2008(archiviato dall'url originale il 6 giugno 2011).
  147. ^ Hinds, Daniel,Interview with Martin Walkyier of Skyclad, suThe-plague.net.URL consultato il 20 febbraio 2008(archiviato dall'url originale il 3 marzo 2008).
  148. ^ Roon, Samuel J.,Interview with Ville Sorvali of Moonsorrow, sunonelouder.com.URL consultato il 20 febbraio 2008(archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2012).
  149. ^ab Stefanis, John,Interview with Keith Fay of Cruachan, sugetreadytorock.com.URL consultato il 20 febbraio 2008(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2008).
  150. ^ab Dieters, Frank,Interview with Chrigel Glanzmann of Eluveitie, suLordsofmetal.nl.URL consultato il 20 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2013).
  151. ^ Larissa Glasser,Interview with Sadlave of Obtest, sumaelstrom.nu.URL consultato il 20 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2007).
  152. ^ab Smit, Jackie,Interview with Matthias Nygard of Turisas, suchroniclesofchaos.com,Chronicles of Chaos.URL consultato il 20 marzo 2008.
  153. ^ Marina,Interview with Aydan of Elvenking, suTruemetal.org.URL consultato il 20 marzo 2008.
  154. ^ab Fisher, Mark,Interview with Carmen Espanæs of Midnattsol, suMusicaldiscoveries.com.URL consultato il 13 marzo 2008.
  155. ^ Ulrey, Jeremy,Interview with Andreas Hedlund of Vintersorg, suchroniclesofchaos.com,Chronicles of Chaos.URL consultato il 20 marzo 2008.
  156. ^ Los Muertos, Michael De,Interview with Don Anderson and John Haughm of Agalloch, sumetal-rules.com.URL consultato il 20 marzo 2008.
  157. ^abc Vonberg, Horst,Interview with Martin Walkyier of Skyclad, sulordsofmetal.nl.URL consultato il 20 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2012).
  158. ^ Dujardin, Audrey,Interview with Markus Toivonen and Petri Lindroos of Ensiferum, sutartareandesire.com.URL consultato il 20 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 13 novembre 2007).
  159. ^ Jeff,Interview with Aydan of Elvenking, sumetalstorm.ee.URL consultato il 20 marzo 2008.
  160. ^ Michelle, Alina,Interview with A. Nemtheanga of Primordial, suphotomistress.com.URL consultato il 20 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2008).
  161. ^ Ritsios, Elias,Interview with Roibéard Ó Bogail of Mael Mórdha, sumetal-invader.com.URL consultato il 20 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2008).
  162. ^ Lahtinen, Luxi,Interview with Katla and Somnium of Finntroll, suMetal-rules.com.URL consultato il 20 marzo 2008.
  163. ^ab George Call,Interview with Stefan Weinerhall of Falconer, suNeonblonde.com.URL consultato il 20 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2008).
  164. ^ Eck, Markus,Interview with Shamgar of Slechtvalk, sumetalmessage.net, Metalmessage.de.URL consultato il 20 marzo 2008.
  165. ^ Dicks, Britton,Mirovozzrenie Review, sumetalcoven.com.URL consultato il 13 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2006).
  166. ^ Dicks, Britton,Folkstorm Of Azure Nights Review, sumetalcoven.com.URL consultato il 13 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2008).
  167. ^ Fastred, Reap,Interview with Eisenslav of Kroda, sumortemzine.net.URL consultato il 20 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2007).
  168. ^ Dicks, Britton,Interview with Ciaran O'Hagan of Waylander, sumetalcoven.com.URL consultato il 20 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 7 marzo 2008).
  169. ^ Michael,Interview with Mitja Harvilahti of Moonsorrow, suFeindesland.de.URL consultato il 20 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 29 aprile 2017).
  170. ^ Týr,Is Týr a facist, nazi or racist band?, sutyr.net, Tyr.net (Týr official website).URL consultato il 20 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 10 maggio 2008).
  171. ^ Van Berlo, Andrej,Interview with Pēteris Kvetkovskis & Edgars Krūmiņš of Skyforger, suTartareandesire.com.URL consultato il 3 maggio 2008(archiviato dall'url originale il 30 aprile 2008).
  172. ^ Richard Lederer ("Protector"),Political Statements, susummoning.info, Summoning.info (Summoning official website).URL consultato il 20 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 30 giugno 2012).
  173. ^Filmato audio Ville Sorvali of Moonsorrow and Heri Joensen of Týr,Statement on behalf of Moonsorrow, Týr and Eluveitie, Youtube.com, 2008.URL consultato il 5 maggio 2008.
  174. ^Moonsorrow: We Are Not Nazis, 14 aprile 2008.URL consultato il 5 maggio 2008(archiviato dall'url originale il 17 aprile 2008).
  175. ^ Sandvik,Torbjørn,Til Dovre Faller statement (JPG)[collegamento interrotto], suglittertind.net,Glittertind.net.URL consultato il 23 aprile 2012.
  176. ^ Sheaks, Matthias,Folkemon Review, suallmusic.com,AllMusic.URL consultato il 20 marzo 2008.
  177. ^ Henderson, Alex,Ur Jordens Djup Review, suallmusic.com.URL consultato il 20 marzo 2008.
  178. ^ Matthijssens, Vera,Interview with Korpiklaani, sulordsofmetal.nl.URL consultato il 20 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).
  179. ^ Muxlow,Interview with Heri Joensen of Týr, sudeadtide.com.URL consultato il 20 marzo 2008(archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2008).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Heavy metal
Alternative ·Avant-garde ·Black(depressive ·post ·symphonic ·unblack) ·Blues ·Christian ·Classic ·Death(brutal ·melodic ·progressive ·technical) ·Djent ·Doom(drone ·funeral) ·Epic ·Folk ·Gothic ·Grindcore ·Groove ·Hair ·Industrial ·Metalcore(deathcore ·electronicore) ·Neoclassical ·Nu ·Pagan ·Pop ·Post ·Power ·Progressive ·Proto ·Rap ·Sleaze ·Sludge ·Speed ·Stoner ·Symphonic ·Thrash(crossover ·punk) ·Viking
Scene regionaliNew wave of British heavy metal ·New wave of American heavy metal ·Bay Area thrash metal ·Neue Deutsche Härte
CorrentiNSBM ·Metal estremo
Voci correlateMetallaro ·Sottogeneri ·Band ·Festival heavy metal per stato
  Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Heavy metal
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Folk_metal&oldid=141267189"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp