Ifoglianti erano monaci appartenenti all'ordine sorto dalla riforma introdotta daJean Baptiste de la Barrière nell'abbaziacistercense diNotre-Dame de Feuillant, pressoTolosa: resisi indipendenti dal capitolo diCîteaux nel1592, si diffusero rapidamente inFrancia e inItalia, dove erano noti comebernardoni. Esisteva pure il ramo femminile dellefogliantine. L'ordine si estinse negli anni a cavallo tra ilXVIII e ilXIX secolo.
Nel1577Jean Baptiste de la Barrière, abate del monasterocistercense diNotre-Dame de Feuillant, introdusse nel suo monastero una riforma basata sulla rigorosa osservanza dellaregola di san Benedetto, sul culto liturgico e sulla pratica dell'austerità di vita e del silenzio. Tale riforma, incoraggiata dapapa Gregorio XIII nel1581, venne approvata dapapa Sisto V con ilbreveReligiosos viros del 5 maggio1586; lo stesso pontefice, nel1587, concesse al de la Barrière il permesso di estendere la riforma anche ad altri monasteri cistercensi.[1]
La riforma venne abbracciata da numerose abbazie cistercensi diFrancia e d'Italia:papa Clemente VIII, con il brevePastoralis nostri muneris ratio del 4 settembre1592, esentò tali abbazie dalla giurisdizione del capitolo generale dell'ordine Cistercense e dell'abate di Cîteaux.[1]
Papa Urbano VIII, con lacostituzioneAd uberes et suaves fructus, divise i foglianti in due congregazioni nazionali: laCongregatio gallica beatae Mariae Fuliensis e laCongregatio italica monachorum reformatorum sancti Bernardi; i foglianti italiani, detti bernardoni, vennero poi ulteriormente divisi nelle congregazioni "pedemontana" e "romana".[2]
Con il breve di papa Sisto VSuper specula militantis Ecclesiae del 13 novembre1587, Jean-Baptiste de la Barrière ottenne l'autorizzazione a introdurre la sua riforma anche nei monasteri femminili.[1]
Poiché l'abate era direttore spirituale di alcune dame legate all'abbazia di Notre-Dame de Feuillant, le spinse ad abbracciare la vita religiosa e fondò il monastero femminile diMontesquiou (trasferito aTolosa nel1599), che ebbe come prima superioraMarguerite de Polastron.[2]
Nel1622, su richiesta della reginaAnna d'Austria, le fogliantine fondarono anche il monastero di Saint-Jacques aParigi.[2]
Tutti i monasteri foglianti francesi vennero soppressi nel1791 a causa dellaRivoluzione; gli ultimi vennero dissolti inetà napoleonica.[2]
Dal loro monastero in rue Saint-Honoré aParigi prese il nome il movimento politico dellarivoluzione francese dettoClub dei foglianti.
Controllo di autorità | VIAF(EN) 265929342 ·BAV494/19469 ·LCCN(EN) no00027642 ·GND(DE) 7541003-5 ·BNF(FR) cb13617625h(data) |
---|