Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fobos (mitologia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fobos
Mosaico proveniente daAlicarnasso raffigurante Fobos
Nome orig.(GRC) Φόβος
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
ProfessionePersonificazione della paura

Fobos,[1][2] oFobo[3] (ingreco antico:Φόβος?,Phobos), era una figura dellamitologia greca.

Mito

[modifica |modifica wikitesto]

Figlio diAres, dio dellaguerra, e diAfrodite, dea dellabellezza, era la personificazione dellapaura (dal greco anticoφοβία?,fobia) e fratello diDeimos, il terrore causato dallaguerra.[1][3] Era anche fratello diEros[4],Anteros,Imeros eArmonia.

Culto

[modifica |modifica wikitesto]

Il suotempio maggiore si trovava aSparta: iLacedemoni pregavano nel luogo religioso prima di scendere in battaglia.[5]

SecondoPlutarco, in tale santuario trovò rifugio l'eforeAgileo, quando nel227 a.C. sfuggì dai sicari di reCleomene III.[6]

Plutarco riferisce anche, nellaVita di Alessandro, cheAlessandro Magno, alla vigilia dellabattaglia di Gaugamela contro ilre persianoDario, fece sacrifici a questo dio.

Sugliscudi dei guerrieri erano talvolta raffigurate le "immagini" di Fobos e quelle dellaGorgone.[5]

Dediche

[modifica |modifica wikitesto]

Quando, nel1877,Asaph Hall scoprì le lune diMarte, le chiamòFobos eDeimos.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab Heinrich Wilhelm Stoll,Manuale della religione e mitologia dei Greci e Romani ad uso dei ginnasi di Enrico Guglielmo Stoll, traduzione diRaffaello Fornaciari, F. Paggi, 1866, p. 76.
  2. ^ Omero,Libro IV, inL'Iliade. Il poema degli uomini e degli dei, traduzione di Paola Tamburini, Bur,ISBN 9788858666111.
  3. ^ab Angela Cerinotti,Atlante dei miti dell'antica Grecia e di Roma antica, Giunti Editore, 1998, p. 194,ISBN 9788844007218.
  4. ^Eros compare come figlio di Ares e Afrodite nelle fonti relativamente più recenti, su cui si basa la versione del mito più conosciuta. Fonti più antiche comeEsiodo o iMisteri Orfici lo identificano invece come un dio primordiale, nato agli albori del mondo.
  5. ^ab Carlo Bordoni,Stato di paura, LIT EDIZIONI,ISBN 978-88-69-44881-2.
  6. ^Plutarco, Cleomene.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fobos_(mitologia)&oldid=134681006"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp