Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fiorenza Cedolins

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti è ritenutada controllare.
Motivo:Non è una biografia, è un CV

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti lirici italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:La voce manca completamente di riferimenti esterni
Fiorenza Cedolins
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenereOpera lirica
Periodo di attività musicale1993 – in attività
[www.soifiorenzacedolins.com www.fiorenzacedolins.net Sito ufficiale]
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Fiorenza Cedolins, all'anagrafeFiorenza Cedolin (Anduins,18 marzo1966), è unsopranoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Fiorenza Cedolins è nata aVito d'Asio, inprovincia di Pordenone, il18 marzo1966, ha fatto il suo debutto lirico nel 1993 alTeatro Carlo Felice diGenova come Santuzza inCavalleria rusticana diPietro Mascagni.

Dal 1994, la cantante ha iniziato la sua collaborazione con il Festival lirico estivo diSpalato interpretando Anaide inMoïse et Pharaon diGioachino Rossini. Ha successivamente interpretato vari ruoli, tra cuiIl combattimento di Tancredi e Clorinda diClaudio Monteverdi, iCarmina Burana diCarl Orff, Giselda inI Lombardi alla prima crociata diGiuseppe Verdi eSalomè diRichard Strauss.[1]

Nel 1996 vince ilLuciano Pavarotti Voice Competition, esibendosi inTosca diGiacomo Puccini al Teatro dell’Opera diPhiladelphia conLuciano Pavarotti e Santuzza inCavalleria rusticana alRavenna Festival, sotto la direzione diRiccardo Muti e regia diLiliana Cavani. Ha debuttato in ruoli importanti in teatri internazionali come l’Opéra de Monte-Carlo,Teatro Filarmonico di Verona,Teatro dell'Opera di Roma,Teatro San Carlo diNapoli, eArena di Verona in produzioni di opere comeSimon Boccanegra,La battaglia di Legnano,Aida, e molte altre.

Dal 1999, si è esibita in ruoli significativi in istituzioni come l'Opéra de Nice,Sferisterio di Macerata,Teatro Regio di Parma,Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania,Teatro Massimo diPalermo,Teatro Verdi (Trieste),Teatro Comunale di Firenze,Metropolitan Opera House diNew York,Opéra National de Paris,Bayerische Staatsoper diMonaco di Baviera,Royal Opera House,Covent Garden di Londra, e alTeatro delle Muse di Ancona.

Nel 2005, ha eseguito ilRequiem diGiuseppe Verdi presso l'Auditorium di Santa Cecilia diRoma, diretta daZubin Mehta. È stata anche attiva nell'insegnamento, diventando professore di canto all’Università Conservatori del Liceu di Barcellona nel 2019 e fondatrice della SOI Scuola dell’Opera Italiana Fiorenza Cedolins nel 2018. Nel 2022, ha ideato il progetto di una nuova composizione su testi di Pier Paolo Pasolini, eseguita al Teatro Comunale di Bologna.

Incisioni

[modifica |modifica wikitesto]

Il 28 ottobre 2002 ha inciso il cd Dedicato a Giorgio, in memoria del vicedirettore della rivista "L'Opera" Giorgio Banti, scomparso nel 2001, contenente tra gli altri brani tratti daCavalleria rusticana diPietro Mascagni,Mefistofele diArrigo Boito. Il cd è stato allegato in omaggio a "L'Opera Travel" speciale festival numero 1, del giugno 2011.

DVD parziale

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(ES) Francisco Villalba,Fiorenza Cedolins. Pasión por Verdi, inwww.ritmo.es,febrero de2006.URL consultato il 21 aprile 2016.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN9535743 ·ISNI(EN0000 0000 0339 8027 ·SBNMILV284881 ·Europeanaagent/base/3614 ·LCCN(ENno2003065422 ·GND(DE136730183 ·BNF(FRcb14540503t(data) ·J9U(EN, HE987007285904805171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fiorenza_Cedolins&oldid=144477481"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp