Final Fantasy rappresenta uno dei più grandi marchi per il mondo del divertimento interattivo. Alcuni capitoli sono infatti considerati dalla critica dei veri e propri capolavori.[1][2]
È soprattutto grazie aFinal Fantasy VII (1997) che si deve la svolta della serie; questo capitolo portò infatti quello che era un gioco diffuso soprattutto inGiappone a diventare popolare in tutto il mondo. Al2017 la serie ha venduto oltre 130 milioni di copie.[3]
Dal2002Square Enix comincia a sviluppare il concetto diPolymorphic Content, che si concretizza nell'espansione di unmarchio su più piattaforme (di gioco e non) grazie a tecniche di promozione commerciale. Nel caso specifico diFinal Fantasy, Square ha pubblicato la cosiddettaCompilation of Final Fantasy VII, un insieme di titoli diversi legati al settimo capitolo della celebre serie.
Il nome della serie deriva dal fatto che, nel1986, Hironobu Sakaguchi espose aHiromichi Tanaka un'idea riguardo ad un nuovovideogioco, che avrebbe deciso di chiamare "Final Fantasy", poiché temendo che l'azienda andasse in bancarotta, questa sarebbe stata la sua ultima fantasia. Accadde però tutto il contrario: si vendettero milioni di copie e il nome, che sembrava portare fortuna, non venne mai cambiato.[4]
La serie si è espansa nel tempo anche nel media dei film e della televisione, con la produzione di svariatianime e film inCGI.
Il primo ad essere pubblicato fu l'OAVFinal Fantasy: La leggenda dei cristalli, sequel diFinal Fantasy V; la storia è ambientata 200 anni nel futuro rispetto al gioco. Pubblicato in Giappone nel 1994 e negli Stati Uniti nel 1998 sotto forma di serie con quattro episodi di 30 min. Nel 2001 Square Pictures pubblicòFinal Fantasy: The Spirits Within, primo film a proporre una riproduzione realistrica in CGI di esseri umani; fu considerato unflop commerciale.[6][7]
Con la pubblicazione diFinal Fantasy XV uscirono anche duetie-ins come parte di un progetto multimediale più ampio del gioco singolo.Brotherhood: Final Fantasy XV, sviluppato daA-1 Pictures, è una serie di cinque episodi da 10-20 minuti.Kingsglaive: Final Fantasy XV è un film in CGI pubblicato prima della pubblicazione del gioco, durante l'estate del 2016, e funge da prologo al gioco stesso e segue le vicende di personaggi secondari.[13][14][15][16] Nel 2019, Square Enix pubblicò anche un corto suYouTube, prodotto daSatelight Inc. e chiamatoFinal Fantasy XV: Episode Ardyn – Prologue.
Dalla serie sono stati sviluppati molti adattamenti letterari. Il primo fu un adattamento letterario diFinal Fantasy II nel1989, seguito da un manga diFinal FantasyIII nel1992.[17][18] Ci furono poi adattamenti perFinal Fantasy: The Spirits Within e un manga per lo spin-offFinal Fantasy Crystal Chronicles;[19]Final Fantasy XI fu seguito da un romanzo e un manga.PerFinal Fantasy VII furono pubblicati sette brevi storie, la cui storia si posiziona tra il videogioco eAdvent Children, concentrate poi in un libro dal titoloOn the Way to a Smile.
La storia diFinal Fantasy: Unlimited continuò in modo parziale sotto forma di storie e manga.[20]
Le serie diFinal Fantasy X eFinal Fantasy XIII furono accompagnate da racconti e colonne sonore. Un sequel diFinal Fantasy Tactics Advance fu adattato sotto forma diradiodramma.
Nonostante la natura antologica della serie – ogni capitolo è indipendente dagli altri – alcuni elementi delgameplay ricorrono con frequenza all'interno della serie.[24] La maggior parte condivide ambientazioni di naturafantasy o scientifica e molti nomi e toponimi si ispirano a mitologia, lingue e storie da tutto il mondo.[25] Per esempio sono spesso incluse armi comeExcalibur e laMasamune – derivate dallaleggenda bretone diExcalibur o la giapponeseMasamune – così come gli incantesimi Sacro, Meteora e Ultima.[24][25]
A partire daFinal Fantasy IV la serie adottò il logo corrente con uno stile omogeneo caratterizzato da stessa famiglia di caratteri e un emblema simbolo legato alla storia del gioco, disegnato dall'artista giapponeseYoshitaka Amano.
La storia base della maggior parte deiFinal Fantasy ruota attorno a un gruppo di personaggi di fronte alla necessità di combattere un malvagio, spesso antico, antagonista che domina sul mondo di gioco. Presenti a voltaNazioni in ribellione, con il protagonista coinvolto in questi stessi.[25][26] Un tema presente frequentemente è quello del "doppio antagonista": il male principale non è sempre quello che sembra e il personaggio deve combattere contro un antagonista che si scopre poi essere sottomesso a un'entità dietro le quinte – l'antagonista introdotto all'inizio del gioco non è sempre il nemico finale.[25]
La serie enfatizza frequentemente temi profondi come passioni, tragedie personali, lotte personali e psicologiche.[27] I giochi poi esplorano ovviamente anche i rapporti interpersonali dei personaggi, dai rapporti amorosi alle rivalità.[26] Situazioni ricorrenti, che guidano anche la narrazione, sono amnesie, un eroe corrotto dal male e identità errate.[28] Sfere magiche e cristalli sono oggetto ricorrenti e spesso legati agli intrecci della storia; i cristalli in particolare spesso occupano un ruolo centrale come oggetti legati alla creazione del mondo, tanto da guidare i conflitti della storia.[29]
Altri elementi ricorrenti sono: l'ipotesi Gaia, l'Apocalisse e il conflitto tra tecnologia e natura.[30]
Nella serie ricorrono personaggi archetipi numerosi. Sin daFinal Fantasy II, compresi iremake, includono un personaggio di nomeCid (シド,Shido). Il personaggio di Cid, per ruolo nel gioco (alleato non giocabile, membro del team o avversario), personalità e obiettivi, varia considerevolmente tra i vari capitoli, ma due elementi sono sempre comuni: l'essere uno scienziato o un ingegnere e l'essere sempre legato in qualche modo a un'aeronave che il team di gioco acquisisce nella storia.[31]
Biggs e Wedge, i cui nomi sono ispirati agli omonimi della serieStar Wars, appaiono in molti giochi daFinal Fantasy V in poi, spesso come spalle comiche.[32] Molti personaggi maschili inoltre sono caratterizzati, come tratto comune, dall'avere caratteristiche dieffeminatezza.[33][34] Sono presenti poi, quasi in tutti i giochi, creature dalle caratteristiche comuni come iChocobo, iMoguri e iKyactus.[35]
IlChocobo (チョコボ?, chokobo), un volatile giallo – o altri colori – simile alGalliformes, si possono spesso usare come cavalcatura o per trovare tesori.
IMoguri (モーグリ, mōguri), piccoli esserini fatati, dalle fattezze feline ma con ali da pipistrello e uno sgargiante pon-pon rosso (o viola) sulla testa, vengono presentati per il salvataggio di gioco (Final Fantasy IX) o come veri e propri membri della squadra (Final Fantasy VI). Appaiono per la prima volta inFinal Fantasy III.
Ilgameplay di base prevede che il giocatore comandi un party di personaggi che progredendo nella storia esplora il mondo di gioco e sconfiggere nemici vari.[25] I nemici si incontrano casualmente durante l'esplorazione – un trend parzialmente cambiato inFinal Fantasy XI eXII. I comandi di battaglia, come "Attacca", "Magia" e "Oggetti", sono scelti da un'interfaccia a menù.
Il sistema di combattimento è cambiato nel corso dello sviluppo della serie: prima diFinal Fantasy XI, le battaglie erano di tipo turnistico, con protagonista e antagonisti a fronteggiarsi sul campo di battaglia.Final Fantasy IV introdusse il sistemaATB (Active Time Battle) che sviluppò il sistema "a turni" attraverso un contatore a tempo nascosto, sviluppato daHiroyuki Itō e atto a dinamizzare la staticità dei turni (ogni personaggio in battaglia è dotato di una barra al cui riempimento è possibile scegliere le sue azioni). ConFinal Fantasy X fu introdotto ilCTB (Conditional Turn-Based);[26][32][36] Con questo sistema si tornò al vecchio sistema a turni.[37]Final Fantasy XI adottò un sistema di battaglia in tempo reale,[38] proposto anche inFinal Fantasy XII comeADB (Active Dimension Battle). Il sistema di combattimento diFinal Fantasy XIII, disegnato dallo stesso sviluppatore del CTB diFinal Fantasy X,[39] emulava le battaglie diFinal Fantasy VII: Advent Children, per dare al giocatore una sensazione più "action". ConFinal Fantasy XV fu introdotto il sistemaOCB (Open Combat System), con uno scenario di battaglia completamente aperto e attivo e comandi e movimenti in tempo reale; l'OCB tuttavia incorpora anche una opzione "tattica", che mette in pausa la battaglia durante la scelta degli oggetti.[40]
Com'è tipico nei giochiRPG,Final Fantasy utilizza un sistema di sviluppo del personaggio basato suipunti esperienza, accumulati sconfiggendo nemici e boss.[41][42] Altro tema ricorrente e presente sin dal primo titolo è la divisione, più o meno netta, dei personaggi inclassi o lavori specifici, che attivano abilità speciali e specifiche per il personaggio. In alcuni titolo la divisione più netta obbliga il personaggio a sviluppare una specifica classe e a rimanervi per tutto il gioco; in altri il sistema è più libero e il personaggio può sviluppare più classi, cambiandole anche più volte durante il gioco.
Nel tempo tuttavia, il sistema è diventato più permissivo. Nonostante la presenza diarchetipi ben definiti, tutti i personaggi possono sviluppare abilità fuori dalla propria classe di appartenenza.[32]
Elemento tipico della serie, non solo nella sua presenza ma nella sua logica di sviluppo. Generalmente infatti la magia viene divisa in classi, organizzate da colori: laMagia Bianca si concentra su magie che assistono i compagni; laMagia Nera si concentra su magie di attacco da usare contro i nemici; laMagia Rossa è una combinazione tra le due classi citate; laMagia Blu è usata per copiare gli attacchi dei nemici, laMagia Verde si focalizza sull'applicare particolare effetti e status tanto ai compagni quanto ai nemici – come l'avvelenamento, la lentezza, e altri effetti.[36] Un altro tipo apparso nella serie è laMagia del Tempo, focalizzata sui temi del tempo, dello spazio e la gravità.
Di particolare importanza, spesso per la trama stessa come inFinal Fantasy IX, è laMagia evocativa, focalizzata sull'invocare leggendarie creature per avere un aiuto in battaglia, spesso ispirate alla mitologia mondiale e a culture da tutto il mondo. Le creature hanno assunto nel corso del tempo varie denominazioni –Esper,Avatar,Alterazioni,Guardian Force,Eidolons,Totema,Eoni,Summon – ma molte invocazioni sono state riproposte molte volte, per esempio la divinità del ghiaccio Shiva o la divinità del fuoco Ifrit.[25]
Nel corso di un evento sulla computer grafica svolto in Giappone, Square Enix ha pubblicato una nuova versione della demo tecnologica chiamataFinal Fantasy Agni's Philosophy, che mostra il nuovo avveniristico motore grafico Luminous Engine, indirizzato alla prossima generazione di videogiochi. A differenza della prima versione, la nuova demo è interattiva ed è reperibile aquesto indirizzo. Come risulta dalla demo, adesso è possibile interagire con le inquadrature e muovere la telecamera liberamente.
Queste demo tecnologiche sono compatibili esclusivamente conPC. Il progetto sulla nuova tecnologia è curato da un nuovo studio chiamato Luminous, diretto da Yoshihisa Hashimoto, Akira Iwata e Takeshi Nozue.
Nel complesso, la serie diFinal Fantasy è stata acclamata dalla critica, anche se alcuni titoli hanno ricevuto giudizi e valutazioni negative. L'intera serie ha venduto più di 100 milioni di copie,[105] facendola diventare una delle più famose nel panorama dei videogiochi.[106]
Numerosi capitoli della serie hanno ottenuto dei veri e propri primati di vendita. Alla fine del 2007,Final Fantasy VII,Final Fantasy VIII eFinal Fantasy X rientravano nella cerchia dei giochi di ruolo più venduti in assoluto.[107] Dopo due giorni dalla pubblicazione diFinal Fantasy VIII in Nord America, il 9 settembre 1999, divenne subito il videogioco più venduto negliStati Uniti, una posizione che tenne per più di tre settimane.[108]
Vari siti web e riviste hanno lodato soprattutto l'elevata qualità grafica e sonora della serie.[109] Nel 2006 ottenne una stella nellaWalk of Game.[110] Nello stesso anno, il sito webGameFAQs la nominò la miglior serie videoludica, insieme aThe Legend of Zelda.[1]
Alcuni titoli della serie sono stati inseriti in classifiche dei migliori videogiochi di tutti i tempi.[2][111] Nella classifica di IGN delle 25 migliori serie videoludiche,Final Fantasy raggiunse la terza posizione, lodando specialmenteFinal Fantasy VI eFinal Fantasy X.[112]
Tuttavia, la serie ha ricevuto anche alcune critiche negative. IGN non ha apprezzato il sistema di menu utilizzato nella maggior parte dei giochi diFinal Fantasy, ritenendolo una delle ragioni per cui la serie non subirà mai dei veri e propri cambiamenti.[32] Il sito ha anche criticato l'utilizzo degli incontri casuali, notando la loro inutilità nelle fasi più avanzate di gioco.[113][114] IGN afferma in seguito che «i vari tentativi di portare la serie nel mondo dell'animazione e del cinema si sono rivelati insignificanti, se non disastrosi».[115]
Alcuni titoli della serie hanno ottenuto maggiore attenzione rispetto ad altri, comeFinal Fantasy VI,Final Fantasy VII eFinal Fantasy X.[2][112] Nonostante l'enorme successo del settimo capitolo, la critica l'ha definito un gioco sopravvalutato.[116][117][118]Final Fantasy XIV,Dirge of Cerberus: Final Fantasy VII eFinal Fantasy All the Bravest hanno ricevuto le valutazioni più basse da parte di siti e riviste, mentreFinal Fantasy VI,Final Fantasy VII eFinal Fantasy IX le più elevate.[69][100][119]
Alcuni personaggi della serie sono stati lodati e apprezzati particolarmente da vari siti web e riviste,[120] venendo addirittura definiti delle vere e proprie icone nel panorama dei giochi di ruolo.[121] I personaggi più amati daifan e dalla critica sono i seguenti:
In particolare, il cast diFinal Fantasy VI è considerato il migliore della serie, e uno dei più grandi della storia dei videogiochi.[150][151][152] È inoltre il più vasto, essendo composto da ben 14 personaggi giocabili permanenti, e 5 temporanei.
Contribuisci ad ampliarla o proponi le modifiche indiscussione. Se la voce è approfondita, valuta se sia preferibile renderla una voce secondaria, dipendente da una più generale. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
La serie diFinal Fantasy gode di un grande successo inItalia, e numerosi capitoli sono stati tradotti ufficialmente inlingua italiana.
Final Fantasy XVI è il primo gioco della serie avente il doppiaggio italiano.
I capitoli della serie principale che includono una traduzione ufficiale sono i seguenti:
Dragon Quest, serie in competizione sempre prodotta da Enix, continua ad essere prodotta accanto aFinal Fantasy dopo la fusione con Square.
Kingdom Hearts, serie actionRPG sviluppato da Square Enix in collaborazione conThe Walt Disney Company; include personaggi sia legati al mondo Disney che provenienti dall'universo diFinal Fantasy.