Filitosa | |
---|---|
![]() | |
Epoca | Età del bronzo |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Sollacarò |
Scavi | |
Data scoperta | 1946 |
Amministrazione | |
Ente | Sito archeologico di Filitosa |
Sito web | www.filitosa.fr/ |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Filitosa è un sitoarcheologicopreistorico situato inCorsica, occupato tra la fine delNeolitico e l'inizio dell'Età del Bronzo. In questo sito sono stati ritrovati alcunimenhir antropomorfi risalenti alIV-II millennio a.C..[1][2][3]
Il sito di Filitosa è situato nella valle delTaravo, sulla strada D57, nel comune diSollacaro, a nord diPropriano.
Il sito fu scoperto nel 1946 dal proprietario della terra, Charles-Antoine Cesari. I veri e propri scavi cominciarono nel 1954. Il ritrovamento di alcune punte di freccia e di oggetti in ceramica testimoniano che il sito era già abitato nel 3300 a.C. Intorno al 1500 a.C., furono erettimenhir di due, tre metri. Essi furono scolpiti con volti dalle sembianze umane, armature e armi. In totale si contano circa 20 statue nel sito di Filitosa, circa la metà di tutte le statue stele rinvenute in Corsica.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF(EN) 249054216 |
---|