Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Filippo Maria Sforza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento nobili italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Ducato di Milano
Casato degli Sforza

Figli
Nipoti
Figli

Filippo Maria Sforza (Pavia,22 dicembre14491º ottobre1492), conte diCorsica ePavia, era il figlio secondogenito maschio del duca diMilanoFrancesco Sforza e diBianca Maria Visconti.

Prese il nome[1] dal nonno maternoFilippo Maria Visconti, ultimo duca visconteo di Milano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

All'età di cinque anni venne ufficialmente fidanzato (13 dicembre1454) aMaria di Savoia, figlia diLudovico,duca di Savoia, e diAnna di Lusignano, principessa di Cipro.[2] Per motivi non noti il fidanzamento venne rotto successivamente.[3]

Alla morte del padre nel 1466, il ducato passò al fratelloGaleazzo, che esiliò inFrancia i fratelli, contrari alla sua politica filofiorentina suggeritagli dal segretarioCicco Simonetta.

In seguito all'assassinio del duca, succedette un bambino:Gian Galeazzo, figlio di Galeazzo e di sua moglieBona di Savoia, che in quanto reggente governò il ducato insieme al Simonetta.

Partecipò nel1477 al consiglio segreto indetto dalla cognata, un mese dopo la morte del marito, per decidere sul futuro immediato del ducato.

Diversamente dagli altri fratelli di Galeazzo, che si opposero militarmente alla cognata e furono alla fine per questo esiliati dal ducato, Filippo Maria fu meno interessato al potere e il non aver preso parte alla rivolta gli consentì di poter risiedere ancora a Milano[4], dove morì, nel suo palazzo di Porta Vercellina, nel1492.

Matrimonio e discendenza

[modifica |modifica wikitesto]

Prima dell'esilio imposto da Bona, i fratelli di Filippo, per stringere alleanze da sfruttare contro la duchessa, cercarono di procurargli una consorte. Nessuna proposta, però, sfociò mai in matrimonio.[4]

Il 29 agosto1482 sposò la cugina Costanza Sforza, figlia diBosio I Sforza,conte diCotignola eSanta Fiora esignore diCastell'Arquato (del ramo cadetto della famiglia Sforza di Santa Fiora).Dalle nozze nacque una figlia, Bona, poi moglie di Gian Galeazzo Visconti, conte diSesto Calende.[5]

Prima delle nozze, ebbe inoltre un figlio illegittimo di nome Costanzo, morto il 1º giugno 1479 all'età di otto anni.[6]

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Giovanni AttendoloGiacomo Attendolo 
 
 
Giacomo Attendolo 
Elisa PetracciniUgolino Petraccini 
 
 
Francesco I Sforza 
 
 
 
Lucia Terzani 
 
 
 
Filippo Maria Sforza 
Gian Galeazzo ViscontiGaleazzo II Visconti 
 
Bianca di Savoia 
Filippo Maria Visconti 
Caterina ViscontiBernabò Visconti 
 
Regina della Scala 
Bianca Maria Visconti 
Ambrogio del Maino 
 
 
Agnese del Maino 
?...Negri 
 
 
 

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Nicola Ratti,Della famiglia Sforza, subooks.google.it, Salomoni, 21 agosto 1794. Ospitato su Google Books.
  2. ^(EN) Charles Cawley,Medieval Lands, Savoy
  3. ^Maria di Savoia sposerà poi nel1466 il vedovoLuigi di Lussemburgo-Saint-Pol, conte di Saint-Pol,conte di Brienne, di Ligny e diGuisa.
  4. ^abMariana Frigeni Careddu,Ludovico il Moro, Piacenza, Sperling&Kupfer Editori, 1997.ISBN 88-200-2434-9
  5. ^ Caterina Santoro,Gli Sforza. La casata nobiliare che resse il Ducato di Milano dal 1450 al 1535, Lampi di stampa, 1999, p. 415.
  6. ^Cronologia di Milano dal 1476 al 1500, sustoriadimilano.it.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Filippo_Maria_Sforza&oldid=141315639"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp