Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Filarete

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediFilarete (disambigua).
Autoritratto e firma sullaporta di San Pietro
Autoritratto su medaglia

Antonio di Pietro Averlino, oAverulino, detto ilFilarete (Firenze,1400 circa –Roma,1469), è stato unoscultore,architetto eteorico dell'architetturaitaliano,che ebbe un ruolo importante nel primo sviluppo di alcuni concetti dell'architettura e dell'urbanistica rinascimentale e in particolare della "città ideale". Il soprannome di stampoumanistico con cui è prevalentemente noto, da lui stesso scelto, significa "colui che ama le virtù" e fu adottato solo nella maturità.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Firenze e Roma

[modifica |modifica wikitesto]

Fiorentino nacque attorno al 1400, e si formò nella bottega diLorenzo Ghiberti dove probabilmente apprese la tecnica della fusione in bronzo partecipando alle lavorazioni delle porte delBattistero di San Giovanni. In seguito, intorno al 1433 si trasferì aRoma, dovepapa Eugenio IV lo incaricò di realizzare i battenti bronzei per la porta centrale dellaBasilica di San Pietro, probabilmente a seguito del prestigio dell'apprendistato presso il Ghiberti. La cosiddetta "porta del Filarete" fu faticosamente realizzata tra il 1433 ed il1445 in un periodo politicamente turbolento per Roma.[1]

In essa i due battenti sono divisi in tre riquadri sovrapposti, in quello di sinistra dal basso:Martirio di Paolo,San Paolo,Cristo in trono; in quello di destra sempre dal basso:Martirio di Pietro,San Pietro che dà le chiavi a Eugenio IV,Madonna in trono; i riquadri sono incorniciati da girali animati con profili di imperatori e nell'intercapedine fra questi vi sono fregi con episodi del pontificato di Eugenio IV. La maturità figurativa delle formelle della porte di San Pietro, per quanto riguarda la concezione prospettica delle scene, non sembra all'altezza di quanto prodotto in analoghe esperienze scultoree fiorentine, risultando attardato su modi figurativi medievali.[2]

Sembra abbia realizzato alcune sculture nell'antica basilica di San Pietro, non più esistenti.[3] Sempre a Roma realizzerà una copia in bronzo di piccole dimensioni dellastatua equestre diMarco Aurelio ora conservata al Skulpturensammlung Staatliche Kunstsammlungen diDresda. La statua fu donata dallo stesso Filarete aPiero di Cosimo de' Medici, padre diLorenzo il Magnifico.

Tra il 1447 ed il 1448 lasciò Roma in seguito alle disavventure per un'accusa di furto e viaggiò e lavorò in diverse città: aFirenze eArezzo nel1458 e l'anno seguente aVenezia. Nel1449 fu probabilmente aBassano del Grappa, dove il Comune gli aveva commissionato una preziosa croce processionale. Il Filarete fu infatti anche abile orafo e medaglista. Morì a Roma attorno al 1469.

Milano

[modifica |modifica wikitesto]
Filarete:Sforzinda
Latorre del Filarete (Milano)

A partire dal1451 Filarete fu aMilano, segnando la prima significativa presenza di un artista "rinascimentale" in città. A lui, raccomandato daPiero de' Medici, vennero affidate importanti commissioni, grazie al suo stile ibrido che conquistò la corte sforzesca. Egli infatti era un fautore delle linee nitide, ma non sgradiva una certa ricchezza decorativa, né applicava con eccessivo rigore la "grammatica degli ordini"brunelleschiana. Gli venne affidata la costruzione dellatorre del Castello (ricostruita ex novo all'inizio del XX secolo), delDuomo di Bergamo (ampiamente rimaneggiato) e dell'Ospedale Maggiore (1457-1465), la sua realizzazione più importante.[4].

In questa ultima opera in particolare, legata a una volontà del nuovo principe di promuovere la propria immagine, si leggono con chiarezza le diseguaglianze tra il rigore del progetto di base, impostato a una funzionale divisione degli spazi e una pianta regolare, e la mancata integrazione con il minuto tessuto edilizio circostante, per via del sovradimensionamento dell'edificio. Lapianta dell'Ospedale è quadrangolare, con due bracci ortogonali interni che disegnano quattro vasticortili. Alla purezza ritmica della successione diarchi a tutto sesto dei cortili, derivata dalla lezione di Brunelleschi, fa da contraltare un'esuberanza delle decorazioni incotto (anche se in larga parte esse furono dovute probabilmente agli esecutori lombardi)[4].

Lavorò inoltre, brevemente, per laVeneranda Fabbrica del Duomo. A Milano non riuscì mai ad affermarsi completamente, nonostante l'appoggio del duca, per la concorrenza degli architetti lombardi, capeggiati daGuiniforte Solari. Nel 1466 ritornò a Firenze. Poco si conosce dei suoi ultimi anni, tanto che, avendo egli progettato un viaggio in Oriente, è stata ipotizzata la sua morte a Costantinopoli, mentre probabilmente morì a Roma.[3] Infatti il suo sepolcro si trova nellabasilica di Santa Maria sopra Minerva.

Il Trattato di Architettura

[modifica |modifica wikitesto]

Tra il1460 e il1464 compose i primi 24 dei 25 libri (capitoli) delLibro architettonico, il trattato di Architettura dedicato aFrancesco Sforza, composto sotto forma di dialogo tra l"architetto" e il "duca". Filarete dimostra di avere una certa conoscenza sia delDe re aedificatoria diLeon Battista Alberti che delDe architectura diVitruvio che cita diverse volte e affronta con atteggiamento critico.[5] Il trattato è scritto programmaticamente in volgare.L'opera, seppure rimasta sotto forma di manoscritto,[6] ebbe comunque una larga diffusione nella cultura della seconda metà del XV secolo, soprattutto in Lombardia, giungendo, tradotta appositamente in latino su richiesta diMattia Corvino, fino aBudapest[7].

La trasmissione avvenne a partire da quattro manoscritti, due dei quali perduti o irreperibili.L'unico manoscritto completo, seppure probabilmente non autografo, è il cosiddettoCodice Magliabechiano[8] che dovrebbe corrispondere a una seconda versione, in cui compare il XXV libro, dedicata a Piero de Medici e redatta in occasione del suo ritorno a Firenze.[9]

Il trattato contiene, tra l'altro, il piano della primacittà ideale compiutamente teorizzata:Sforzinda, inserita in una cinta muraria a forma di stella a otto punte. L'opera di Filarete, al contrario delDe re aedificatoria diLeon Battista Alberti, che affida la definizione delle indicazioni progettuali solo alla mediazione del testo, utilizza un gran numero di illustrazioni di sua mano,[10] a cui il testo fa continuamente riferimento e che forse rappresentano l'elemento di maggior interesse del trattato[11].

Il gusto per l'antico

[modifica |modifica wikitesto]

Il Filarete fece proprio soprattutto lo studio e la rievocazione dell'antico. Fu uno dei primi artisti a sviluppare una conoscenza del mondo classico fine a sé stessa, dettata cioè da un gusto "antiquario", che mirava a ricreare opere in stile verosimilmente d'epoca, senza comprendere che la riscoperta dell'antico andava a configurarsi come canone universale dell'architettura.[12] La sua riscoperta non fu filologica, ma piuttosto animata dalla fantasia e dal gusto per la rarità e la decorazione, arrivando a produrre un'evocazione fantastica del passato che gli valse il severo giudizio di Vasari per il suo manoscritto.[13]

Manoscritto Voynich

[modifica |modifica wikitesto]
IlChiostro dei Bagni nell'ex-Ospedale Maggiore diMilano

Secondo alcune ricerche[14][15], Filarete sarebbe l'autore delmanoscritto Voynich, a scopo di spionaggio industriale ai danni dellaSerenissima e a favore dellaSublime porta. Tale tesi si basa su un disegno che ricalca sia la conformazione della Torre delCastello Sforzesco – che porta il suo nome – che la forma dei merli dello stesso, di fattura ghibellina; inoltre alcuni disegni somigliano ad alcune tubature di terracotta e provviste di bicchiere di congiunzione che compaiono nell'Ospedale Maggiore di Milano, progettato da Filarete.

Anche alcune lettere del codice criptico della descrizione che accompagna la vasta produzione grafica sono le stesse che usava Francesco Sforza per i suoi messaggi segreti, un vero codice crittografico. Alcuni disegni di manufatti vitrei nel manoscritto sono molto somiglianti alla produzione divetro di Murano, dando l'idea che il manoscritto fosse stato reso illeggibile per veicolare nell'Est Europa i segreti dei mastri vetrai muranesi, reato questo che Venezia puniva molto severamente.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^G. Vasari,Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architetti, 1568,
  2. ^"... sciagurata maniera....": G. Vasari,Op. cit., 1568.
  3. ^abG. Vasari,Op. cit., 1568.
  4. ^abDe Vecchi-Cerchiari,cit., pag. 115.
  5. ^M. Biffi,Sulla formazione del lessico architettonico italiano, in "Le parole della scienza. Scritture tecniche e scientifiche in volgare", 2001, pp. 253-290.
  6. ^Ebbe una prima pubblicazione parziale solo nel XIX secolo:Antonio Averlino Filarete's tractat a cura di Oetingen, Vienna, 1890
  7. ^(a cura di M. Bentramini)Antonio Bonfini- La latinizzazione del trattato di architettura del Filarete, Pisa, 2000.
  8. ^Pubblicato integralmente: Antonio Averlino detto il Filarete,Trattato di architettura, (a cura di A. M. Finoli e L. Grassi), 1972.
  9. ^: M. Beltramini,Le illustrazioni del trattato d'architettura di Filarete: storia, analisi e fortuna in "Annali di architettura", n° 13, 2001.
  10. ^G. Vasari,Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, 1568.
  11. ^M. Beltramini,Op. cit., 2001
  12. ^H.-W. Kruft, Storie delle teorie architettoniche da Vitruvio al Settecento, Laterza, 1988.
  13. ^"... opera... ridicola e tanto sciocca....": G. Vasari,Op. cit., 1568.
  14. ^(EN)Ancient X Files - Voynich Manuscript documentary! - Cipher Mysteries, inNational Geographic.
  15. ^Antichi misteri,Focus, 19 gennaio 2017.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Architettura e arte a Milano
StiliRomanico lombardo ·Gotico a Milano ·Rinascimento lombardo ·Arte del secondo Cinquecento a Milano ·Barocco a Milano ·Neoclassicismo a Milano ·Liberty a MilanoL'Ultima Cena di Leonardo da Vinci, anche conosciuta come "Cenacolo Vinciano"
Scuole e correntiMaestri comacini ·Maestri campionesi ·Giotteschi ·Leonardeschi ·Accademia dei Facchini della Val di Blenio ·Chiarismo lombardo
Interpreti
più importanti
che hanno operato
aMilano
ArchitettiFilarete ·Donato Bramante ·Pellegrino Tibaldi ·Francesco Maria Richini ·Giuseppe Piermarini ·Domenico Giunti ·Galeazzo Alessi ·Vincenzo Seregni ·Giuseppe Meda ·Lorenzo Binago ·Fabio Mangone ·Gerolamo Quadrio ·Carlo Buzzi ·Giovanni Battista Quadrio ·Carlo Giuseppe Merlo ·Francesco Croce ·Giovanni Ruggeri ·Gio Ponti ·Paolo Mezzanotte ·Giovanni Muzio
PittoriMichelino da Besozzo ·Bergognone ·Vincenzo Foppa ·Leonardo da Vinci ·Giambattista Tiepolo ·Bernardino Luini ·Gaudenzio Ferrari ·Caravaggio ·Il Cerano ·Andrea Appiani ·Francesco Hayez ·Giulio Cesare Procaccini ·Il Morazzone ·Daniele Crespi ·Giuseppe Nuvolone ·Carlo Francesco Nuvolone ·Francesco Cairo ·Giovan Battista Discepoli ·Antonio Busca ·Dionigi Bussola ·Alessandro Magnasco ·Francesco Londonio ·Umberto Boccioni ·Carlo Carrà ·Giacomo Balla ·Gino Severini ·Mario Sironi ·Achille Funi ·Leonardo Dudreville ·Anselmo Bucci ·Gian Emilio Malerba ·Pietro Marussig ·Ubaldo Oppi
ScultoriGiovanni di Balduccio ·Giovanni Antonio Amadeo ·Bambaja ·Giuseppe Rusnati ·Medardo Rosso ·Leone Leoni ·Annibale Fontana ·Gian Andrea Biffi
Opere maggiori
Religiose
Abbazia di Chiaravalle ·Basilica di Sant'Ambrogio ·Basilica di Sant'Eustorgio ·Basilica di San Lorenzo ·Basilica di San Nazaro in Brolo ·Basilica di San Simpliciano ·Basilica di San Vincenzo in Prato ·Certosa di Garegnano ·Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia ·Chiesa di Sant'Angelo ·Chiesa di Sant'Antonio Abate ·Chiesa di San Carlo al Corso ·Chiesa di San Carlo al Lazzaretto ·Chiesa di San Fedele ·Chiesa di San Giuseppe ·Chiesa di San Marco ·Chiesa di Santa Maria delle Grazie e ilCenacolo Vinciano ·Chiesa di Santa Maria al Paradiso ·Chiesa di Santa Maria della Sanità ·Chiesa di Santa Maria di Lourdes ·Chiesa di Santa Maria di Caravaggio ·Chiesa di Santa Maria presso San Satiro ·Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore ·Chiesa di San Paolo Converso ·Chiesa di San Raffaele ·Chiesa di San Vittore al Corpo ·Cimitero monumentale di Milano ·Duomo di Milano ·Palazzo Arcivescovile
Civili
Arco della Pace ·Ca' Granda ·Casa dei Panigarola ·Casa degli Omenoni ·Casa Galimberti ·Casa Ferrario ·Casa Toscanini ·Casa Donzelli ·Castello Sforzesco ·Galleria Vittorio Emanuele II ·Loggia degli Osii ·Palazzo Reale ·Palazzo Marino ·Palazzo della Ragione ·Palazzo dei Giureconsulti ·Palazzo del Senato ·Palazzo di Brera ·Palazzo Borromeo d'Adda ·Palazzo Clerici ·Palazzo Durini Caproni ·Palazzo Carmagnola ·Palazzo Castiglioni ·Palazzo Erba Odescalchi ·Palazzo Pozzobonelli-Isimbardi ·Palazzo Annoni ·Palazzo Dugnani ·Palazzo Cusani ·Palazzo Litta ·Palazzo Visconti di Grazzano ·Palazzo Serbelloni ·Palazzo Belgioioso ·Palazzo Melzi di Cusano ·Palazzo Chiesa ·Rotonda della Besana ·Scuole Palatine ·Teatro alla Scala ·Tempio civico di San Sebastiano ·Villa Simonetta
Argomenti correlati:Chiese di Milano ·Monumenti di Milano ·Musei di Milano ·Statue e sculture di Milano ·Ville e palazzi di Milano
Controllo di autoritàVIAF(EN14845307 ·ISNI(EN0000 0001 0813 7982 ·SBNRAVV003206 ·BAV495/10277 ·CERLcnp01338989 ·Europeanaagent/base/158314 ·ULAN(EN500031755 ·LCCN(ENn82019667 ·GND(DE118533010 ·BNE(ESXX1001922(data) ·BNF(FRcb12344227b(data) ·J9U(EN, HE987007303037905171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Filarete&oldid=142255880"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp