Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fiat-Revelli Mod. 1914

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento armi da fuoco è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.
Commento:Numero scarso di riferimenti; oltretutto, il sito alla nota 3 non cita da dove ha preso i suoi dati.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Fiat-Revelli Mod. 1914
Tipomitragliatrice media
OrigineItalia (bandiera) Italia
Impiego
UtilizzatoriItalia (bandiera)Regio Esercito
Italia (bandiera)Regia Aeronautica
Italia (bandiera)MVSN
ConflittiPrima guerra mondiale
Riconquista della Libia
Guerra di Spagna
Guerra d'Etiopia
Produzione
ProgettistaAbiel Bethel Revelli di Beaumont
Data progettazione1910
CostruttoreSocietà Metallurgica Bresciana
Fiat
Date di produzione1914-1920
Entrata in servizio1915
Ritiro dal servizio1945
Numero prodotto47 500
VariantiFiat Mod. 14 tipo Aviazione
Descrizione
Pesoa secco: 17,08kg
con acqua: 21,5 kg
Lunghezza1 410mm con spegnifiamma
Lunghezza canna645 mm
Rigaturaelicoidale destrorsa
Calibro6,5 mm
Munizioni6,5 × 52 mm
Azionamentomassa battente con ritardo di apertura
Cadenza di tiro200-500 colpi/min
Velocità alla volata660-680m/s
Tiro utile700m
Gittata massima3 000 m
Alimentazionecaricatore a cassetta da 50 colpi
Organi di miraalzo con cursore emirino
Raffreddamentoad acqua
Sviluppata daPerino Mod. 1908
Sviluppi successiviFiat Mod. 14/35
Pignato, op. cit. pag. 32-38.
voci di armi da fuoco presenti su Wikipedia

LaFiat-Revelli Mod.1914 (o soloFiat Mod. 14) è stata unamitragliatrice media, adottata dalRegio Esercitoitaliano nellaprima guerra mondiale. Fu in assoluto l'arma automatica più usata nellaGrande Guerra.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione mitragliatrici Fiat Mod. 14 dello Squadrone "Penne di falco" delRegio corpo truppe coloniali d'Eritrea

Il progetto dell'arma risale al1910 quandoAbiel Revelli decise di modificare la mitragliatricePerino Mod. 1908 oramai obsoleta. Il prototipo fu presentato ad un bando indetto dal Regio Esercito, che però fu vinto dallaMaxim. Nel giugno1913 aNettuno loStato Maggiore dell'Esercito testò di nuovo l'arma ritenendola stavolta rispondente ai requisiti; tuttavia il buon risultato non si concretizzò in un ordine a causa dell'inconveniente di dover addestrare i mitraglieri su due modelli diversi. A causa del ritardo nelle consegne delle 920 Maxim ordinate (delle quali solo 609 consegnate), nel novembre1914 lo Stato Maggiore dell'esercito rivalutò per la terza volta la mitragliatrice Fiat, che venne finalmente ordinata, divenendo la mitragliatrice standard della Grande Guerra, molto più diffusa delleMaxim e delleSaint-Étienne Mle 1907. Fu prodotta infatti in 37 500 pezzi dallaSocietà Metallurgica Bresciana e 10 000 dalla Fiat, fino a circa il1920. La prima consegna avvenne il 10 maggio 1915. L'arma fu distribuita all'arma di cavalleria e aquella di fanteria, sia allecompagnie mitraglieri di battaglione sia ai battaglioni mitraglieri. La Fiat produsse laFiat Mod. 14 tipo Aviazione, che equipaggiò molti tipi di bombardiere[1]. Venne prevista anche l'installazione contraerea, con il "sostegno contraereo tipo Valente"[2] .

Alla prova sul campo di battaglia, anche in condizioni climatiche ed operative estreme, l'arma si rivelò robusta, la meccanica rustica e la balistica adeguata. Di contro, risultava troppo pesante, soprattutto a causa del sistema di raffreddamento ad acqua[2]. Inoltre il sistema di alimentazione, dotato di una pompetta per l'olio che lubrificava ogni colpo prima di incamerarlo, era soggetto ad inceppamento, in quanto l'olio si univa con la polvere che entrava nel meccanismo, creando una pasta granulosa che faceva bloccare il meccanismo stesso.

Impiegata neglianni venti etrenta nella cosiddettariconquista della Libia, la Mod. 14 era ancora la mitragliatrice standard italiana durante laguerra di Spagna equella d'Etiopia. Tuttavia, alla luce delle nuove dottrine operative, si andavano evidenziando i limiti di questa arma, legati soprattutto al peso eccessivo ed al sistema di alimentazione poco affidabile. Non di meno, il calibro da 6,5 mm, pur garantendo la standardizzazione con quello dei fuciliCarcano Mod. 91 (con ovvie ricadute positive sulla catena degli approvvigionamenti), si dimostrava troppo poco prestante sui nuovi e dinamici campi di battaglia. IlRegio Esercito, mentre quindi avviava l'acquisizione della nuovaBreda Mod. 37 in calibro 8 mm, pensò di sfruttare le numerosissime Mod. 14 ancora disponibili riconvertendole al nuovo calibro e modificandone gli aspetti che avevano mostrato le maggiori criticità. Nel1935 iniziò così la modifica delle armi nel nuovo modelloFiat Mod. 14/35 in 8 mm, con raffreddamento ad aria ed alimentazione a nastro. Le prime armi così modificate equipaggiarono icarri armati e poi via via la fanteria. Comunque la trasformazione nel1940 non era ancora terminata, cosicché alcuni reggimenti entrarono in guerra ancora equipaggiati con laMod. 14 originale[2].

Oltre che come arma campale, la Fiat Mod. 14 armava leautoblindoLancia 1Z ed i duecarri pesantiFiat 2000. Nonostante fosse stata sviluppata laFiat Mod. 14 tipo Aviazione raffreddata ad aria, la versione standard raffreddata ad acqua venne comunque impiegata in installazioni antiaeree di circostanza e suidirigibili.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

L'arma impiega un sistema achiusura labile conritardo d'apertura. Al momento dell'esplosione del colpo,canna edotturatorerinculano insieme per un breve tratto; la canna viene arrestata e rimessa in batteria dalla sua molla, mentre l'otturatore continua la corsa retrograda estraendo ilbossolo spento. Quando l'otturatore ha dissipato l'energia del rinculo, un sistema di bracci e molla lo riporta in avanti, inserendo una nuova cartuccia estratta. Il sistema di alimentazione è costituito da uncaricatore a cassetta da 10 scomparti con 5 cartucce ciascuno. Il caricatore è inserito dal lato sinistro nelcastello e quando uno scomparto si svuota, un nottolino azionato dal rinculo della canna fa scorrere lateralmente il caricatore, allineando lo scomparto successivo. Un oliatore lubrifica le cartucce con olio di oliva. Lo sparo avviene con percussore lanciato. Gliorgani di mira sono costituiti daalzo con cursore sul castello emirino sul manicotto serbatoio. Un selettore di tiro a tre posizioni permette la selezione tra lasicura, il tiro intermittente e la raffica libera. La canna è raffreddata ad acqua; il manicotto di raffreddamento esiste in due versioni, uno liscio ed uno ondulato con nervature di irrigidimento che aumentavano la dissipazione del calore. Il manicotto è collegato con due tubi ad un bidone con pompa azionata a mano che permetteva il ricircolo dell'acqua.[3] Il treppiede, con gambe anteriori pieghevoli, ha un settore di tiro di 22° ed una elevazione da -35° a +25°. Ilginocchiello è regolabile alle altezze di 650, 550 e 450 mm.[4]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Pignato, op. cit. pag. 32.
  2. ^abcPignato, op. cit. pag. 34.
  3. ^Fiat Mod. 14 - da militariaww1ww2.Archiviato il 30 settembre 2013 inInternet Archive.
  4. ^Pignato, op. cit. pag. 35

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Nicola Pignato,Armi della fanteria italiana nella seconda guerra mondiale, 1978.
  • Mitragliatrice automatica "Fiat", Metallurgica Bresciana già Tempini[1].

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Armi da fuocoitaliane dellaprima guerra mondiale
PistoleGlisenti Modello 1910 ·Brixia Mod. 1913 ·Bodeo Mod. 1889 ·Beretta M15 ·Beretta M17
Fucili ecarabineCarcano Mod. 91 ·Vetterli-Vitali Mod. 1870/87 ·Vetterli-Vitali Mod. 1870/87/16
Pistole mitragliatrici emitraBeretta MAB 18 ·Villar Perosa ·OVP
Mitragliatrici e altre armi pesantiFiat-Revelli Mod. 1914 ·Perino Mod. 1908 ·SIA Mod. 1918 ·Gardner M1886 ·Nordenfelt Mod. 1884 ·Lanciafiamme Schilt 1 ·Lanciafiamme Schilt 2 ·Lanciafiamme Schilt 3bis ·Lanciafiamme DLF ·Lanciafiamme tipo italiano ·Lanciafiamme Hersent-Thiriont
Bombe a mano e da fucile offensive, difensive ed incendiarieAasen tipo A2 ·Aasen tipo C ·Aasen da fucile ·Baldari ·Ballerina ·Benaglia ·Bertone ·Besozzi ·BPD ·Carasco ·Carbone ·Lenticolare Mod. 1914 ·Lenticolare Minucciani ·Petardo Stobi ·Petardo Thévenot ·PO/PD/PI ·SIPE ·Spaccamela ·Vivien Bessiere
Munizionamento dell'esercito italiano
durante la guerra
6,5 × 52 mm Mannlicher-Carcano ·7,63 × 25 mm Mauser ·7,65 × 17 mm Browning ·9 × 19 mm Glisenti ·10,35 × 20 mm ·10,35 × 47 mm R
Lista di armi da fuoco portatili
V · D · M
Armi da fuocoitaliane dellaseconda guerra mondiale
PistoleBeretta M34 ·Beretta M35 ·Glisenti M1910 ·Bodeo M1889
Fucili ecarabineCarcano Mod. 91 eMod. 38 ·MAB 18/30 ·Armaguerra Mod. 39 ·Breda Mod. 1935 PG ·Scotti Mod. X
Pistole mitragliatrici emitraMAB 1918 ·MAB 38 ·Isotta Fraschini ·OG-43/44 ·FNAB-43 ·OVP ·TZ-45 ·Variara
Fucili mitragliatoriBreda Mod. 5G ·Breda Mod. 1930
Mitragliatrici e altre armi pesantiFiat-Revelli Mod. 1914 ·Fiat Mod. 14/35 ·Breda Mod. 5C ·Breda Mod. 1937 ·Breda Mod. 1938 ·Mortaio Brixia Mod. 1935 ·Mortaio da 81 Mod. 35 ·Lanciafiamme Mod. 35 e Mod. 40 ·Lanciafiamme Mod. 41 ·Lanciafiamme Mod. 41 d'assalto
Bombe a mano antiuomo,
controcarro e incendiarie
Breda Mod. 35 ·Breda Mod. 40 ·Breda Mod. 42 ·OTO Mod. 35 ·OTO Mod. 42 ·SRCM Mod. 35 ·Tipo L ·Bomba P ·D.S Mod. 43
Munizionamento dell'esercito italiano
durante la guerra
7,65 × 17 mm Browning ·.380 ACP ·6,5 × 52 mm Mannlicher-Carcano ·7,35 × 51 mm ·8 × 59 mm RB Breda ·9 × 19 mm Glisenti ·9 × 19 mm Parabellum ·10,35 × 20 mm ·20 × 138 mm B
  Portale Armi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di armi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fiat-Revelli_Mod._1914&oldid=140552993"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp