Fiat-Revelli Mod. 1914 | |
---|---|
![]() | |
Tipo | mitragliatrice media |
Origine | ![]() |
Impiego | |
Utilizzatori | ![]() ![]() ![]() |
Conflitti | Prima guerra mondiale Riconquista della Libia Guerra di Spagna Guerra d'Etiopia |
Produzione | |
Progettista | Abiel Bethel Revelli di Beaumont |
Data progettazione | 1910 |
Costruttore | Società Metallurgica Bresciana Fiat |
Date di produzione | 1914-1920 |
Entrata in servizio | 1915 |
Ritiro dal servizio | 1945 |
Numero prodotto | 47 500 |
Varianti | Fiat Mod. 14 tipo Aviazione |
Descrizione | |
Peso | a secco: 17,08kg con acqua: 21,5 kg |
Lunghezza | 1 410mm con spegnifiamma |
Lunghezza canna | 645 mm |
Rigatura | elicoidale destrorsa |
Calibro | 6,5 mm |
Munizioni | 6,5 × 52 mm |
Azionamento | massa battente con ritardo di apertura |
Cadenza di tiro | 200-500 colpi/min |
Velocità alla volata | 660-680m/s |
Tiro utile | 700m |
Gittata massima | 3 000 m |
Alimentazione | caricatore a cassetta da 50 colpi |
Organi di mira | alzo con cursore emirino |
Raffreddamento | ad acqua |
Sviluppata da | Perino Mod. 1908 |
Sviluppi successivi | Fiat Mod. 14/35 |
Pignato, op. cit. pag. 32-38. | |
voci di armi da fuoco presenti su Wikipedia |
LaFiat-Revelli Mod.1914 (o soloFiat Mod. 14) è stata unamitragliatrice media, adottata dalRegio Esercitoitaliano nellaprima guerra mondiale. Fu in assoluto l'arma automatica più usata nellaGrande Guerra.
Il progetto dell'arma risale al1910 quandoAbiel Revelli decise di modificare la mitragliatricePerino Mod. 1908 oramai obsoleta. Il prototipo fu presentato ad un bando indetto dal Regio Esercito, che però fu vinto dallaMaxim. Nel giugno1913 aNettuno loStato Maggiore dell'Esercito testò di nuovo l'arma ritenendola stavolta rispondente ai requisiti; tuttavia il buon risultato non si concretizzò in un ordine a causa dell'inconveniente di dover addestrare i mitraglieri su due modelli diversi. A causa del ritardo nelle consegne delle 920 Maxim ordinate (delle quali solo 609 consegnate), nel novembre1914 lo Stato Maggiore dell'esercito rivalutò per la terza volta la mitragliatrice Fiat, che venne finalmente ordinata, divenendo la mitragliatrice standard della Grande Guerra, molto più diffusa delleMaxim e delleSaint-Étienne Mle 1907. Fu prodotta infatti in 37 500 pezzi dallaSocietà Metallurgica Bresciana e 10 000 dalla Fiat, fino a circa il1920. La prima consegna avvenne il 10 maggio 1915. L'arma fu distribuita all'arma di cavalleria e aquella di fanteria, sia allecompagnie mitraglieri di battaglione sia ai battaglioni mitraglieri. La Fiat produsse laFiat Mod. 14 tipo Aviazione, che equipaggiò molti tipi di bombardiere[1]. Venne prevista anche l'installazione contraerea, con il "sostegno contraereo tipo Valente"[2] .
Alla prova sul campo di battaglia, anche in condizioni climatiche ed operative estreme, l'arma si rivelò robusta, la meccanica rustica e la balistica adeguata. Di contro, risultava troppo pesante, soprattutto a causa del sistema di raffreddamento ad acqua[2]. Inoltre il sistema di alimentazione, dotato di una pompetta per l'olio che lubrificava ogni colpo prima di incamerarlo, era soggetto ad inceppamento, in quanto l'olio si univa con la polvere che entrava nel meccanismo, creando una pasta granulosa che faceva bloccare il meccanismo stesso.
Impiegata neglianni venti etrenta nella cosiddettariconquista della Libia, la Mod. 14 era ancora la mitragliatrice standard italiana durante laguerra di Spagna equella d'Etiopia. Tuttavia, alla luce delle nuove dottrine operative, si andavano evidenziando i limiti di questa arma, legati soprattutto al peso eccessivo ed al sistema di alimentazione poco affidabile. Non di meno, il calibro da 6,5 mm, pur garantendo la standardizzazione con quello dei fuciliCarcano Mod. 91 (con ovvie ricadute positive sulla catena degli approvvigionamenti), si dimostrava troppo poco prestante sui nuovi e dinamici campi di battaglia. IlRegio Esercito, mentre quindi avviava l'acquisizione della nuovaBreda Mod. 37 in calibro 8 mm, pensò di sfruttare le numerosissime Mod. 14 ancora disponibili riconvertendole al nuovo calibro e modificandone gli aspetti che avevano mostrato le maggiori criticità. Nel1935 iniziò così la modifica delle armi nel nuovo modelloFiat Mod. 14/35 in 8 mm, con raffreddamento ad aria ed alimentazione a nastro. Le prime armi così modificate equipaggiarono icarri armati e poi via via la fanteria. Comunque la trasformazione nel1940 non era ancora terminata, cosicché alcuni reggimenti entrarono in guerra ancora equipaggiati con laMod. 14 originale[2].
Oltre che come arma campale, la Fiat Mod. 14 armava leautoblindoLancia 1Z ed i duecarri pesantiFiat 2000. Nonostante fosse stata sviluppata laFiat Mod. 14 tipo Aviazione raffreddata ad aria, la versione standard raffreddata ad acqua venne comunque impiegata in installazioni antiaeree di circostanza e suidirigibili.
L'arma impiega un sistema achiusura labile conritardo d'apertura. Al momento dell'esplosione del colpo,canna edotturatorerinculano insieme per un breve tratto; la canna viene arrestata e rimessa in batteria dalla sua molla, mentre l'otturatore continua la corsa retrograda estraendo ilbossolo spento. Quando l'otturatore ha dissipato l'energia del rinculo, un sistema di bracci e molla lo riporta in avanti, inserendo una nuova cartuccia estratta. Il sistema di alimentazione è costituito da uncaricatore a cassetta da 10 scomparti con 5 cartucce ciascuno. Il caricatore è inserito dal lato sinistro nelcastello e quando uno scomparto si svuota, un nottolino azionato dal rinculo della canna fa scorrere lateralmente il caricatore, allineando lo scomparto successivo. Un oliatore lubrifica le cartucce con olio di oliva. Lo sparo avviene con percussore lanciato. Gliorgani di mira sono costituiti daalzo con cursore sul castello emirino sul manicotto serbatoio. Un selettore di tiro a tre posizioni permette la selezione tra lasicura, il tiro intermittente e la raffica libera. La canna è raffreddata ad acqua; il manicotto di raffreddamento esiste in due versioni, uno liscio ed uno ondulato con nervature di irrigidimento che aumentavano la dissipazione del calore. Il manicotto è collegato con due tubi ad un bidone con pompa azionata a mano che permetteva il ricircolo dell'acqua.[3] Il treppiede, con gambe anteriori pieghevoli, ha un settore di tiro di 22° ed una elevazione da -35° a +25°. Ilginocchiello è regolabile alle altezze di 650, 550 e 450 mm.[4]
Altri progetti