Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fezzan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fezzan
فزان
StatiLibia (bandiera) Libia
CapoluogoSebha
Superficie702 623 km²
Abitanti444 033 (2006)
Densità0,6 ab./km²
Linguearabo,tuareg,berbero,tebu,italiano
Le tre regioni dell'attualeLibia (in verde):Cirenaica, Fezzan,Tripolitania

IlFezzan[1][2] (oFasania[3], italianizzazione del lemmalatinoPhasānia; in araboفزان?,Fizzān; inberbero:Fezzan) è unaregione della Libia nel cuore deldeserto del Sahara.

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]

Il Fezzan ha una superficie di circa 700 000 km² e confina a nord con laTripolitania, a ovest con l'Algeria, a sud colNiger e ilCiad e ad est con laCirenaica. La maggior parte del territorio è costituita da un deserto di sabbia, ciottoli o rocce. Al suo interno vi sono delleoasi abitate perlopiù daberberi. La Libia ha cercato di sviluppare questa regione con l'aiuto della rendita petrolifera: vi è però un grave pericolo disalinizzazione del suolo in seguito adirrigazione artificiale. La sua popolazione è di circa 500 000 persone (110 000 nel1933[4]), di cui 1/3 appartengono aituareg o aitebu.

Il governo libico cerca di sedentarizzare la popolazione creando infrastrutture e impianti di irrigazione. Le località più importanti sonoMurzuch eSabha. Quest'ultima località è il centro amministrativo del Fezzan, e ha sostituito Murzuch in questa funzione. Altre località importanti sonoGhat eHon.

Denominazione

[modifica |modifica wikitesto]

Gli antichi conoscevano inNordafrica il popolo dei Phazanii e la regione, da loro abitata, della Phazania, da cui deriva il nome di Fezzan. Il termine però all'epoca indicava una parte di territorio più settentrionale, intorno alla città di Cidamus (oggiGadames), che si trova all'estremo margine settentrionale del Fezzan, mentre sono gli storici arabi che applicarono questo nome (Fazaz) anche e soprattutto alle zone più a sud, corrispondenti all'attuale Fezzan.

ITuareg, abitatori del deserto, denominano questa regione Targa (inberbero "canale d'irrigazione"), e probabilmente è da questotoponimo che gliArabi costruirono il terminetargi "abitante della Targa", il cui plurale è Tuareg.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Fin dall'antichità il territorio fu abitato da popolazioniberbere. Già nelV secolo a.C. i Greci (grazie aErodoto) conoscevano la popolazione deiGaramanti che vi era stanziata. IRomani non conquistarono mai il Fezzan, anche se intrattennero intensi scambi commerciali con i Garamanti e intrapresero alcune spedizioni, come quella di un certo Iulius Maternus che, intorno alla fine delI secolo a.C., attraversò il deserto arrivando fino ai territori degli "Etiopi" (cioè popolazioni di pelle nera, ilSudan).

Con l'avanzata dell'Islam e la diffusione dell'allevamento deldromedario vi fu un incremento del commercio transahariano, con Murzuch che assunse un ruolo significativo come centro commerciale del Fezzan. Dopo l'invasione del Nordafrica da parte delle tribù arabe nomadi dei Banu Sulaym vi fu una certa commistione tra popolazioni arabe e berbere.

Dopo essere stato per qualche tempo sotto la signoria dell'Impero di Kanem-Bornu (XIII secolo), il Fezzan passò, nelXVI secolo, sotto il controllo dell'Impero ottomano, e della dinastia deiKaramanli, anche se spesso questo controllo era solo nominale e per lunghi periodi la regione fu sostanzialmente indipendente.

L'Italia conquistò le regioni costiere della Libia nel1911, ma fu solo intorno al1930 che poté considerare sottomesse anche le popolazioni del Fezzan, con capoluogoMurzuch.[4] Nel1937 venne istituito ilTerritorio Militare del Sud, che comprendeva anche il Fezzan e non faceva parte dellaLibia italiana.

Venne occupato dalla Francia dal1943 al1951. Dal1951 il Fezzan costituisce, insieme allaTripolitania e allaCirenaica, lo stato indipendente dellaLibia.

Sha'biyat

[modifica |modifica wikitesto]

Sha'biyah è unneologismo esclusivamente libico, che designa un distretto, o comunque una suddivisione di primo livello. Nel 2007 gli attuali 22 sha'biyat hanno rimpiazzato i precedenti 32 distretti.[5]. Fanno parte del Fezzan:

I 22 Sha'biyat della Libia (dal 2007)
Nome AraboSha'biyahPopolazione (2006)[6]Superficie(km²)Numero
sulla mappa
الجفرةGiofra52.342139.03817
وادي الشاطئWadi al-Shatii78.53290.24418
سبهاSebha134.16217.06619
وادي الحياةWadi al-Hayaa76.85831.48520
غاتGhat23.51868.48221
مرزقMurzuch78.621356.30822

Talvolta viene inclusa nella regione anche:

Nome AraboSha'biyahPopolazione (2006)[6]Superficie(km²)Numero
sulla mappa
نالوتNalut93.22467.19116

Villaggi del Fezzan

[modifica |modifica wikitesto]

Inoltre vengono compresi nel Fezzan storico ancheGadames,Dirj eAl Qaryah ash Sharqiyah.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^AFI:/feʣˈʣan/
  2. ^Bruno Miglioriniet al.,Scheda sul lemma "Fezzan", inDizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010,ISBN 978-88-397-1478-7.
  3. ^AFI:/faˈzanja/
  4. ^abGrande Dizionario Enciclopedico, UTET, 1933, Vol.1 p.276
  5. ^Libya Districts
  6. ^abLibyan General Information AuthorityArchiviato il 24 febbraio 2011 inInternet Archive. accessed 22 July 2009

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Regioni dellaLibia
Tripolitania ·Fezzan ·Cirenaica
V · D · M
Colonialismo italiano
Territori
EuropaIsole italiane dell'Egeo ·Albania
AfricaPossedimenti italiani in Nord Africa prima dell'Unità d'Italia ·Eritrea ·Somalia (Oltregiuba) ·Libia (Tripolitania ·Cirenaica ·Territorio Militare del Sud) ·Africa Orientale Italiana
AsiaPossedimenti italiani in Cina (Concessione italiana di Tientsin ·Concessione internazionale di Shanghai)
Possedimenti temporaneiAnatolia sud-occidentale ·Baleari ·Somalia settentrionale ·Egitto occidentale ·Tunisia ·Montenegro
Storia
Guerre colonialiGuerra d'Eritrea ·Guerra di Abissinia ·Guerra anglo-somala ·Guerra italo-turca ·Campagna di Libia (1913-1921) ·Operazioni militari italiane in Libia (1922-1932) ·Operazioni militari italiane in Somalia (1925-1927) ·Guerra d'Etiopia ·Resistenza etiopica ·Invasione italiana dell'Albania ·Campagna del Nordafrica ·Campagna dell'Africa Orientale Italiana
TrattatiTrattato italo-etiope del 1928 ·Trattato di Losanna (1912) ·Trattato di Losanna (1923) ·Accordo franco-italiano ·Patto Hoare-Laval ·Trattato di Uccialli
Comunità colonialiItalo-eritrei ·Italo-etiopici ·Italo-libici ·Italo-somali ·Coloni italiani in Albania ·Coloni italiani nel Dodecaneso
PersonalitàUmberto I di Savoia ·Agostino Depretis ·Francesco Crispi ·Vittorio Emanuele III di Savoia ·Benito Mussolini ·Pietro Badoglio ·Cesare Maria De Vecchi ·Italo Balbo ·Rodolfo Graziani ·Amedeo di Savoia-Aosta ·Luigi Amedeo di Savoia-Aosta ·Ferdinando Martini
Amministrazione
EntiMinistero delle colonie (poi "dell'Africa italiana") ·Divisione amministrativa delle colonie italiane (Divisione amministrativa dell'Africa Orientale Italiana) ·Governatori delle colonie italiane ·Viceré d'Etiopia ·Amministrazione fiduciaria italiana della Somalia
Forze armateRegi corpi truppe coloniali (d'Eritrea ·della Somalia ·della Tripolitania ·della Cirenaica ·della Libia ·dell'AOI) ·Cacciatori d'Albania ·Carabinieri in Etiopia ·Guardia reale albanese ·Milizia coloniale ·Milizia fascista albanese ·Polizia dell'Africa italiana
MoneteTallero d'Eritrea ·Tallero d'Italia ·Lira dell'Africa Orientale Italiana ·Lira somala ·Rupia somala ·Somalo ·Tallero di Maria Teresa ·Besa
InfrastruttureStoria delle ferrovie coloniali italiane ·Strade statali dell'Africa Orientale Italiana ·Via Balbia ·Strada della Vittoria ·Teleferica Massaua-Asmara
Aspetti culturali
CanzoniAdua ·Faccetta nera ·Ti saluto, vado in Abissinia ·Tripoli bel suol d'amore
ArchitettureReligiose:Chiesa della Beata Vergine del Rosario (Asmara) ·Cattedrale ortodossa di Asmara ·Cattedrale di Bengasi ·Cattedrale di Mogadiscio ·Cattedrale di Tripoli ·Cattedrale dell'Annunciazione di Rodi

Civili:Arco dei Fileni ·Cinema Impero ·Fiat Tagliero ·Palazzo del Governatore di Asmara ·Palazzo del Governatore di Mogadiscio ·Palazzo del Governatore di Rodi ·Palazzo del Governatore di Tripoli ·Autodromo della Mellaha ·Teatro dell'opera di Asmara ·Faro Francesco Crispi ·Villa Somalia ·Stazione di Bengasi Centrale ·Stazione di Tripoli Centrale ·Stazione di Tripoli Riccardo

Militari:Caserma Ermanno Carlotto
IstitutiIstituto agronomico per l'oltremare(1904-2015) ·Museo africano(1904-1971)
LetteraturaLetteratura coloniale ·Romanzo coloniale
AltroColonia italo-africana di Sciotel ·Contratto di acquisto della Baia di Assab ·Cronologia del colonialismo italiano ·Spedizione Thornton ·Mare nostrum ·Crimini di guerra italiani ·Internamenti nelle colonie ·Schiaffo di Tunisi ·Armoriale delle colonie italiane ·Corpi di spedizione ·Spada dell'islam ·Luigi Robecchi Bricchetti
Controllo di autoritàVIAF(EN246070480 ·LCCN(ENsh85048004 ·GND(DE4016905-4 ·J9U(EN, HE987007531250905171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fezzan&oldid=138946093"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp