Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fedora Barbieri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti lirici italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Fedora Barbieri in costume perAida alTeatro San Carlo di Napoli nel 1955.

Fedora Barbieri (Trieste,4 giugno1920Firenze,5 marzo2003) è stata unmezzosopranoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo. Dopo pochissimi mesi vinse una borsa di studio indetta dal Teatro Lirico diFirenze, passando quindi a studiare alla scuola delMaggio Musicale Fiorentino sotto la guida di Giulia Tess.

Esordì il 4 novembre 1940 come Fidalma neIl matrimonio segreto alTeatro comunale di Firenze, con immediato successo. Nel 1941 interpretò il ruolo di Dariola nella prima assoluta diDon Juan de Manara diFranco Alfano al Maggio Musicale Fiorentino. Partecipò ad alcune riprese di lavori a quel tempo quasi sconosciuti:Il ritorno di Ulisse in patria (Firenze 1942) eL'Orfeo (Cremona 1942) diClaudio Monteverdi,Flaminio diGiovanni Battista Pergolesi (Siena 1943). Cantò per la prima volta all'estero inPolonia nel 1941.

Nel 1942 debuttò allaScala con laNona sinfonia di Beethoven diretta daVictor De Sabata; si esibì regolarmente nel teatro milanese dal 1945 al 68 in ruoli da protagonista e ancora negli anni 80 in ruoli di fianco. Nel 1943 si ritirò dalle scene in seguito al matrimonio, ritornando a calcare il palcoscenico l'anno successivo.

Debuttò alMetropolitan Opera diNew York nel 1950, nelDon Carlo che inaugurò la lunga direzione diRudolf Bing. Ritornò assiduamente al Met fino al 56, per poi riapparirvi in ruoli di fianco nel decennio 66-76. Nel 1950 approdò anche allaRoyal Opera House diLondra intournée con laScala, conFalstaff e ilRequiemverdiano. Tornò a Londra nel 1957-58 e nel 64. Nel 1970 interpretò il ruolo della Moglie nella prima assoluta deL'idiota diLuciano Chailly all'Opera di Roma.

Si esibì saltuariamente fino agli anni '90 in un repertorio selezionato di ruolicomprimari di opere comeSuor Angelica,Falstaff,Boris Godunov,Andrea Chénier,Gianni Schicchi,Cavalleria rusticana. Proprio con il ruolo diMamma Lucia diede l'addio alle scene il 3 novembre 2000 alTeatro Comunale di Firenze, dopo sessant'anni di attività e 109 ruoli interpretati[1]

Sposata Barlozzetti, ebbe due figli. Visse prevalentemente a Firenze.[2]

Vocalità e personalità interpretativa

[modifica |modifica wikitesto]

Dotata di una voce di bel timbro e di grande potenza ed estensione (dalfa naturale grave alsi acuto), si impose come interprete esuberante e intensa di ruoli drammatici (Azucena,Amneris,Carmen,Dalila), ma fu capace anche di compostezza in interpretazioni sei-settecentesche, tra cuiOrfeo ed Euridice alla Scala sotto la guida diWilhelm Furtwängler.

Repertorio

[modifica |modifica wikitesto]
Repertorio operistico
RuoloTitoloAutore
DariolaDon Juan de ManaraAlfano
AdalgisaNormaBellini
CarmenCarmenBizet
ChončakovnaIl principe Igor'Borodin
LizavetaL'idiotaChailly
NerisMedeaCherubini
Principessa di BouillonAdriana LecouvreurCilea
FidalmaIl matrimonio segretoCimarosa
Leonora di GuzmanLa favoritaDonizetti
PierottoLinda di ChamounixDonizetti
ZaidaDon SebastianoDonizetti
La vecchia MadelonAndrea ChénierGiordano
OrfeoOrfeo ed EuridiceGluck
CorneliaGiulio Cesare in EgittoHändel
DeianiraEracleHändel
Baronessa GrünwieselIl giovane LordHenze
Mamma LuciaCavalleria rusticanaMascagni
OrfeoL'OrfeoMonteverdi
TelemacoIl ritorno di Ulisse in patriaMonteverdi
L'ostessaBoris GodunovMusorgskij
GiunoneOrfeo all'infernoOffenbach
DeboraDebora e JaelePizzetti
ClitennestraIfigeniaPizzetti
Laura Adorno/La CiecaLa GiocondaPonchielli
Maria AkhrosimovaGuerra e paceProkof'ev
La zia principessaSuor AngelicaPuccini
ZitaGianni SchicchiPuccini
IsabellaL'italiana in AlgeriRossini
BertaIl barbiere di SivigliaRossini
AngelinaLa CenerentolaRossini
DalilaSansone e DalilaSaint-Saëns
MargarethaGenovevaSchumann
GiocastaOedipus RexStravinskij
PeronellaBoccaccioSuppè
CelestinaLa CelestinaTesti
GiovannaRigolettoVerdi
AzucenaIl trovatoreVerdi
UlricaUn ballo in mascheraVerdi
PreziosillaLa forza del destinoVerdi
Principessa d'EboliDon CarloVerdi
AmnerisAidaVerdi
Mrs QuicklyFalstaffVerdi
BranganeTristano e IsottaWagner
MargaritaI quatro rusteghiWolf-Ferrari
La ComandanteI cavalieri di EkebùZandonai

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]

Incisioni in studio

[modifica |modifica wikitesto]

Registrazioni dal vivo

[modifica |modifica wikitesto]

Videografia

[modifica |modifica wikitesto]

Programmi radiofonici Rai

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
— 7 giugno 2000[3]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Filmato audio (IT)Fedora Barbieri: la serata di addio alle scene, suYouTube, Teatro Comunale di Firenze, 3 novembre 2000.URL consultato l'8 giugno 2020.
  2. ^ Francesco Ermini Polacci,"Mia mamma Fedora, voce unica che da Firenze sedusse il mondo", inCorriere della sera, 7 giugno 2020, p. 15.
  3. ^Sito web del Quirinale: dettaglio decorato., suquirinale.it.URL consultato il 10 novembre 2021.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Liliana Ulessi,Fedora Barbieri : un viaggio nella memoria : ricordi ed emozioni di una star del melodramma, Trieste, Battello, 2000.
  • Elio Trovato,Fedora Barbieri, Trieste, Comune di Trieste, 2005.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN46945498 ·ISNI(EN0000 0001 1060 8675 ·SBNINTV031056 ·Europeanaagent/base/164999 ·LCCN(ENn82101469 ·GND(DE122921186 ·BNE(ESXX845916(data) ·BNF(FRcb13891140k(data) ·J9U(EN, HE987007446578705171 ·NSK(HR000260777 · CONOR.SI(SL46609763
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fedora_Barbieri&oldid=143476346"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp