Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Federico il Saggio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Federico III di Sassonia
detto "il Saggio"
Federico il Saggio ritratto daLucas Cranach il Vecchio nel 1532 circa
Elettore di Sassonia
In carica26 agosto1486 –
5 maggio1525
PredecessoreErnesto di Sassonia
SuccessoreGiovanni di Sassonia
Altri titoliLangravio di Turingia
NascitaTorgau, 17 gennaio1463
MorteCastello diLochau, 5 maggio1525 (62 anni)
Luogo di sepolturaChiesa del castello di Wittenberg
DinastiaWettin
PadreErnesto di Sassonia
MadreElisabetta di Baviera
Religionecattolicesimo[1]
Firma

Federico III di Sassonia, dettoil Saggio (Torgau,17 gennaio1463Lochau,5 maggio1525), è stato ilprincipe elettore diSassonia (dellaCasata di Wettin) dal1486 fino alla sua morte. Federico era figlio diErnesto, Elettore di Sassonia e sua moglieElisabetta di Baviera, figlia diAlberto III di Baviera.

Federico III di Sassonia

Vicario imperiale
Durata mandato12 gennaio1519 –
17 giugno1519
ContitolareLudovico V del Palatinato
PredecessoreMassimiliano I d'Asburgo(imperatore eletto)
SuccessoreCarlo V d'Asburgo(imperatore eletto)

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato aTorgau, succedette al padre come Principe-elettore nel1486; nel1502, fondò l'Università di Wittenberg[2] dove insegnaronoMartin Lutero eFilippo Melantone.

Federico fu uno dei principi che si impegnarono per proporre la causa della riforma aMassimiliano I,Imperatore del Sacro Romano Impero, e nel 1500 divenne presidente del neo-fondato consiglio di reggenza (Reichsregiment).

Federico era il candidato che ilpapa Leone X aveva prescelto per il trono delSacro Romano Impero nel1519 — il papa gli aveva inviato laRosa d'Oro di virtù, il 3 settembre,1518 —, ma egli certamente fu uno degli uomini che votò per l'elezione diCarlo V. Federico cercò di proporre le tesi di Lutero dopo laDieta di Worms del 1521, e successivamente assicurò l'esenzione dall'Editto diWorms per la Sassonia.

Egli protesse infatti Martin Lutero dal papa, ospitandolo nel suo castello diWartburg dopo le decisioni della Dieta di Worms di mettere le tesi luterane al bando dall'Impero.

Federico morì nel1525 a Lochau, pressoAnnaburg, senza aver preso moglie e venne sepolto nellaSchlosskirche aWittenberg, con una tomba progettata daPeter Vischer il Giovane. Gli succedette il fratelloGiovanni.

Le relazioni con Lutero

[modifica |modifica wikitesto]
Federico il Saggio ritratto daLucas Cranach il Vecchio (1532)

Federico sentì parlare probabilmente di Lutero per la prima volta nel1512 quandoJohann von Staupitz, il Vicario Generale degli Agostiniani, gli chiese aiuto per permettere all'allora anonimo frate sassone di compiere i propri studi a Wittenberg. Lutero aveva ottenuto il dottorato in Teologia ed era assai perito del testo sacro. Divenne perciò docente di Teologia al posto di Staupitz.

Lutero divenne ben presto uno degli insegnanti più celebrati, come si deduce dalla sua lettera indirizzata a Staupitz dell'8 aprile1518. A seguito della bolla papaleExsurge Domine del 1520, Lutero venne tacciato di eresia per le proprie tesi e bruciò la bolla come pubblico affronto. Senza ricredersi, Federico appoggiò la sua causa per l'amore della giustizia, in quanto riteneva in cuor suo che Lutero fosse solo vittima di pregiudizi ed incomprensioni da parte della Santa Sede. Come fedele figlio della Chiesa Cattolica, però, Federico non parteggiò mai per le tesi di Martin Lutero e come uomo di legge non vi vedeva niente di errato. Egli seguì la medesima politica della Dieta diWorms.

Nonostante Lutero fosse stato dichiarato nemico pubblico tanto dall'autorità religiosa quanto da quella civile, Federico fece in modo che non venisse loro consegnato; inoltre patrocinò la sua traduzione in lingua volgare della Bibbia.[3] Nelle sue intenzioni non è chiaro se perseguisse o meno il progetto di difendere la dottrina di Lutero diper sē: non aveva interessi religiosi particolari, se non per la sua collezione direliquie, almeno fino al 1523.[4]

Sebbene le sue motivazioni non siano state mai chiarite[3] si possono avanzare tre ipotesi, anche concomitanti, che portarono alla decisione di proteggere la persona di Lutero:

  • Federico era un politico abilissimo, attento osservatore e consapevole dei rapporti di forza esistenti nel complicato sistema del governo centrale dell'Impero e le sue relazioni con la Chiesa. Rifiutandosi di applicare la bolla papale del 1520 che ordinava il rogo degli scritti di Lutero[5] e non eseguendo meramente le disposizioni sulla sua consegna, ma convincendo l'imperatoreCarlo V a spostare la sede del processo adAugusta e a rilasciare unsalvacondotto, si affermava l'autonomia della Sassonia[3] e più in generale il potere di ingerenza dei principi imperiali sul papato nelle faccende riguardanti il territorio e i sudditi imperiali, ma al contempo stesso si evitava lo scontro diretto.
  • Aveva un debole per la sua caraUniversità di Wittenberg, che dall'arrivo di Lutero (1511) era finita sempre di più al centro dell’attenzione ed era sempre più frequentata e famosa, per cui perdere un tal nome avrebbe stroncato l’idillio; in più, a partire dal 1518 si era fregiata di un altro grande nome, quello dell’umanistaFilippo Melantone, grande amico di Lutero.
  • Possibile che Federico avesse a cuore le sorti di suo fratello, il ducaGiovanni, un fervente luterano, e che perciò fece in modo di proteggere sia il frate che il fratello senza però compromettere la propria posizione con l'imperatore e con il papa.

Inoltre, Federico non conosceva le sorti del movimento di riforma, che in fondo avrebbe potuto anche trionfare, per cui era bene per lui mantenersi vago, non schierato. Per tutto ciò, conveniva sia al protetto che al protettore che la protezione fosse indiretta, non dichiarata, poiché così né l’uno né l’altro avrebbero lasciato spazio ad accuse.

Federico non fece mai professione pubblica di adesione alla nuova dottrina[3]; si ignora persino se i due si fossero incontrati di persona (interagirono, questo è certo, per mezzo di Spalatino, spesso per iscritto).Tuttavia le fonti evangeliche indicano che "si convertì alla fede evangelica" e che "la Sassonia era evangelica" alla sua morte, nel 1525. Storicamente non si ha riscontro di un'eventuale conversione in ambito privato, né dopo 1523, quando smise di mostrare la sua collezione di reliquie, né sul letto di morte.[3]

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Federico I di SassoniaFederico III di Meißen 
 
Caterina di Henneberg 
Federico II di Sassonia 
Caterina di Brunswick-LüneburgEnrico di Brunswick-Lüneburg 
 
Sofia di Pomerania 
Ernesto di Sassonia 
Ernesto I d'AsburgoLeopoldo III d'Asburgo 
 
Verde Visconti 
Margherita d'Austria 
Cimburga di MasoviaSiemowit IV di Masovia 
 
Alessandra di Lituania 
Federico III di Sassonia 
Ernesto di Baviera-MonacoGiovanni II di Baviera 
 
Caterina di Gorizia 
Alberto III di Baviera 
Elisabetta ViscontiBernabò Visconti 
 
Beatrice Regina della Scala 
Elisabetta di Baviera 
Erich I di Braunschweig-GrubenhagenAlberto I di Brunswick-Grubenhagen 
 
Agnese I di Brunswick-Lüneburg 
Anna di Braunschweig-Grubenhagen 
Elisabetta di Brunswick-GöttingenOttone I di Brunswick-Göttingen 
 
Margherita di Berg 
 

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme - nastrino per uniforme ordinaria
Rosa d'Oro - nastrino per uniforme ordinaria
— 1518

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Federico non fece mai professione pubblica di adesione alla nuova dottrina
  2. ^Dal1817Università "Martin Lutero" di Halle-Wittenberg dopo la fusione con l'Università di Halle
  3. ^abcde Mathew Block,Frederick the Wise: Prince and Protector, inThe Canadian Lutheran, Luglio/Agosto 2016.URL consultato il 12 giugno 2019(archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2020)./
  4. ^Almeno in tutta la sua prima fase della sua vita Federico era un collezionista di reliquie, che conservava con devozione nella chiesa d'Ognissanti nel recinto del castello di Wittenberg e smise di mostrarle pubblicamente solo nel 1523, due anni prima della sua morte.
  5. ^Frederick III, Elector of Saxony, Letter (MSS 087, supitts.emory.edu, Emory University, 2019).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreVicario imperialeSuccessore
Federico II di Sassonia conLudovico IV del Palatinato (1437-1438; 1439-1440)12 gennaio - 17 giugno1519
conLudovico V del Palatinato
Giovanni Giorgio I di Sassonia conFederico V del Palatinato (1612)
V · D · M
Luteranesimo
Gli iniziCristianesimo ·Storia del cristianesimo in età moderna ·Riforma protestante ·Protestantesimo ·Chiesa cattolica
PersoneMartin Lutero ·Filippo Melantone ·Federico il Saggio ·Martin Chemnitz ·Dietrich Bonhoeffer
Liber ConcordiaeSimbolo niceno-costantinopolitano ·Confessione augustana ·Apologia della confessione di Augusta ·Trattato sul potere del papa ·Grande catechismo di Lutero ·Piccolo catechismo di Lutero ·Le 95 tesi
Teologia esacramentiConsustanziazione ·Giustificazione ·Cinque sola (Sola scriptura ·Sola gratia ·Sola fide ·Solus Christus ·Soli Deo Gloria) ·Santa cena ·Battesimo
Liturgia e cultoServizio divino ·Anno liturgico della Chiesa luterana ·Calendario dei santi
OrganizzazioniFederazione mondiale luterana ·Luteranesimo in Italia ·Chiesa evangelica luterana in Italia ·Chiesa Protestante Unita ·Chiesa evangelica tedesca ·Chiesa di Svezia ·Chiesa nazionale d'Islanda ·Chiesa di Norvegia ·Chiesa evangelica luterana finlandese ·Chiesa evangelica luterana estone ·Chiesa evangelica luterana di Lituania ·Chiesa di Danimarca ·Chiesa evangelica luterana di Lettonia ·Chiesa evangelica slovacca ·Comunione di Porvoo ·Chiesa evangelica etiope Mekane Yesus ·Chiesa evangelico-luterana indipendente
Controllo di autoritàVIAF(EN34745882 ·ISNI(EN0000 0001 2095 9153 ·BAV495/125516 ·CERLcnp01466906 ·LCCN(ENn84234352 ·GND(DE11853579X ·BNE(ESXX1306907(data) ·BNF(FRcb150771128(data) ·J9U(EN, HE987007511772405171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Federico_il_Saggio&oldid=144173862"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp