Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Faustina Bordoni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Faustina Bordoni

Faustina Bordoni (Venezia,11 novembre1697Venezia,4 novembre1781) è stata uncontraltoitaliano, considerata uno dei grandi fenomeni vocali delXVIII secolo.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Proveniva da una distinta famiglia veneziana da cui ricevette i primi insegnamenti. In seguito studiò conAlessandro Marcello eBenedetto Marcello, ed ebbe come compagno di classeMichelangelo Gasparini.

Debuttò aVenezia nel1716 e la sua carriera si svolse inizialmente in Italia e alle corti diVienna eMonaco. Nel1726 è nella première diAlessandro diHändel conFrancesca Cuzzoni,Francesco Bernardi,Luigi Antinori eGiuseppe Maria Boschi nell'His Majesty's Theatre inHaymarket di Londra. Nel1727 è Ermione nella première diAstianatte diGiovanni Bononcini con la Cuzzoni e Boschi nell'Her Majesty's Theatre di Londra. Nel1728 è Emira nella première diSiroe con la Cuzzoni, Bernardi e Boschi nell'Her Majesty's Theatre di Londra.

Nel1730 sposò a Venezia il compositoreJohann Adolph Hasse, delle cui opere divenne l'interprete principale.Nel1731 è la protagonista inCleofide di Hasse conDomenico Annibali nella première aDresda. NellaOpernhaus am Zwinger della città tedesca le succedettero le colleghe-rivali italianeTeresa Albuzzi-Todeschini eRegina Mingotti.

Il nome della Bordoni, legato indissolubilmente a quello della sua grande rivale,Francesca Cuzzoni,[1] spicca all'interno della tradizione canora italiana per aver portato alla perfezione un virtuosismo alla maniera diCaffarelli. Divenne famosa per il suo prodigioso canto di coloratura, per la velocità e la precisione con cui eseguiva i passaggio più spericolati, per il fraseggio elegante e infine per la bellezza fisica, che le guadagnò un gran numero di ammiratori.

Come altre grandi primedonne dell'epoca, qualiVittoria Tesi o Francesca Cuzzoni, dovette far fronte per tutta la sua carriera alla straordinaria fortuna deicastrati, comeFilippo Balatri, che riuscì a sfidare sul loro terreno, quello dell'opera seria.

Ruoli creati

[modifica |modifica wikitesto]
  • Isifile neLa conquista del Vello d'oro diAntonio Maria Bononcini (1717, Reggio Emilia)
  • Irene neIl Bajazet diFrancesco Gasparini (1719, Reggio Emilia)
  • Il ruolo del titolo inIfigenia in Tauride diGiuseppe Maria Orlandini (carnevale 1719, Venezia)
  • Enone inParide di Orlandini (1720, Venezia)
  • Ottavia inNerone di Orlandini (1721, Venezia)
  • Elisa inAstarto diLuca Antonio Predieri (1721, Bologna)
  • Anagilda inPublio Cornelio Scipione diLeonardo Vinci (1722, Napoli)
  • Rossane inAlessandro diHändel (5 maggio 1726, Londra)
  • Alceste inAdmeto di Händel (31 gennaio 1727, Londra)
  • Ermione inAstianatte diBononcini (6 maggio 1727, Londra)
  • Berenice inLucio Vero diAttilio Ariosti (1727, Londra)
  • Zidiana inTeuzzone di Ariosti (ottobre 1727, Londra)
  • Pulcheria inRiccardo primo, re d'Inghilterra di Händel (11 novembre 1727, Londra)
  • Emira inSiroe, re di Persia di Händel (17 febbraio 1728, Londra)
  • Elisa inTolomeo di Händel (30 aprile 1728, Londra)
  • Il ruolo del titolo inAdelaide di Orlandini (carnevale 1729, Venezia)
  • Semira inGianguir diGeminiano Giacomelli (1729, Venezia)
  • Tusnelda inArminio di Hasse (1730, Milano)
  • Il ruolo del titolo inCleofide diHasse (13 settembre 1731, Dresda)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Faustina Bordoni-Hasse, inle muse, II, Novara, De Agostini, 1964, p. 352.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN9820191 ·ISNI(EN0000 0001 1592 8942 ·CERLcnp01385562 ·Europeanaagent/base/3638 ·LCCN(ENno2007031274 ·GND(DE118513478 ·BNF(FRcb14841106h(data) ·J9U(EN, HE987007443900205171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Faustina_Bordoni&oldid=143816658"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp