Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fauna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediFauna (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento biologianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Schema semplificato di fauna insulare

Fauna è un termine utilizzato per indicare l'insieme dellespecieanimali che risiedono in un dato territorio o in un particolareambiente, in un preciso periodo storico ogeologico.

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento biologia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Concetto scientifico di fauna

[modifica |modifica wikitesto]
Gli uccelli selvatici rientrano nella categoria di fauna denominata "Avifauna".

In senso scientifico e naturalistico, il concetto di fauna risulta essere: "l'insieme di specie e di popolazioni animali, vertebrati ed invertebrati, residenti in un dato territorio ed inserite nei suoi ecosistemi; essa può comprendere le specie autoctone e le specie immigrate divenute ormai indigene, come pure le specie introdotte dall'uomo ed andate incontro ad indigenazione; non fanno parte della fauna gli animali domestici e di allevamento."[senza fonte]

Questa definizione di fauna si basa su tre aspetti fondamentali che la caratterizzano: la dinamicità, la storicità e l'interattività.

La fauna di un territorio, infatti, non è statica ma dinamica, cioè muta col trascorrere del tempo a causa dei processi diestinzione,evoluzione,speciazione e sostituzione, determinati da fattori naturali e sempre più antropici.

Per appartenere ad una fauna una specie o una popolazione deve far parte integrante dell'ecosistema che la ospita, si deve automantenere e trovare perfettamente inserita in unacatena alimentare e quindi all'interno di quei flussi energetici che regolano gli equilibri di quell'ecosistema. Per questo motivo ne fanno parte soltanto le specie stanziali o di transito abituale (animali migratori che ritornano in quel luogo più o meno regolarmente) cioè quelli che partecipano ai meccanismi dellabiocenosi. Il concetto di fauna, inteso sempre scientificamente, equivale pertanto al termine di "fauna selvatica", poiché, per i motivi appena citati, non può esistere una "fauna domestica".

Gli elementi costituenti la fauna di un territorio possono così essere distinti in due categorie: le specie autoctone e le specie alloctone.

Le specie autoctone sono quelle originariamente presenti nella regione, che hanno quindi subito una speciazione nel luogo in cui si trovano a partire da elementi forniti dal territorio stesso. Appartengono a questa categoria lespecie endemiche.

Lespecie introdotte sono quelle originatesi in altri regioni e che, successivamente, sono immigrate o inserite per cause antropiche in quel territorio, trovando degli ecosistemi adatti al proprio mantenimento ed inserendosi nei flussi energetici che ne regolano l'equilibrio spesso a svantaggio delle specie autoctone.

Queste ultime possono essere suddivise in:

  • accidentali – animali che sfuggono agli allevamenti (ad es. lanutria e ilvisone americano per lafauna italiana)
  • intenzionali – come la tartaruga americana, il gambero rosso, ilpersico trota e le numerose specie ittiche importate dal nord America e altri continenti per popolare le acque interne italiane per lapesca sportiva e a pagamento.ecc.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF6586 ·BNE(ESXX527383(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fauna&oldid=144071372"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp