La farnia è un albero dalportamento maestoso ed elegante, come pianta isolata si presenta con una chioma espansa, molto ampia e di forma globosa e irregolare, ma nei boschi la sua chioma assume un aspetto ovale allungato, con fusto alto e dritto. Raggiunge un'altezza che va dai 25 ai 40 m, eccezionalmente 50. Il fusto è diritto e robusto e alla base si allarga come per rafforzare la pianta; i rami con il passare del tempo divengono via via più massicci, nodosi e contorti.
Lacorteccia, che in giovane età appare liscia, grigio-argentea, nelle piante adulte diviene di colore grigio-bruno, scura e profondamente fessurata in placche più piccole di quelle del cerro e più grandi di quelle del rovere.
Lefoglie, lunghe dai 7 ai 14 cm, sono decidue, alterne,subsessili (conpicciolo molto breve), glabre, di forma obovata con margini lobati (da 4 a 7 lobi per lato) e due vistose orecchiette alla base della foglia. La pagina superiore è di colore verde scuro, quella inferiore mostra un riflesso bluastro.
Essendo una pianta monoica, ogni esemplare portafiori di entrambi i sessi, molto simili a quelli delle altre querce. I fiori maschili si presentano inamenti filiformi di colore giallognolo; quelli femminili sono da 1 a 3 su un lungo peduncolo. La fioritura avviene nel periodo di aprile-maggio, contemporanea con la fogliazione.
Ifrutti sonoacheni, più precisamenteghiande. Esse sono lunghe fino a 4 cm, di forma ovale-allungata, con cupola ruvida e ricoperta di squame romboidali che le ricopre per circa un quarto. Il colore va dal verde chiaro al marrone con il procedere della maturazione. Crescono singolarmente o a gruppi di fino 4 ghiande su lunghi gambi (da 3 a 7 cm). Maturano nell'anno in settembre-ottobre.
La farnia è rinomata per la sua longevità. Alcuni esemplari viventi sembra superino i 1.000 anni di vita. Alcuni esempi: aStelmužė, inLituania, c'è un esemplare che si dice superi i 1.500 anni (sarebbe la quercia vivente più vecchia d'Europa); aJægerspris inDanimarca l'età di un altro esemplare, chiamatoKongeegen (Quercia Re), è stimata attorno ai 1.200 anni. NelParco regionale del Delta del Po (Veneto), in provincia di Rovigo, esisteva laquercia di San Basilio, una farnia di oltre 500 anni di età, una delle ultime testimoni dell'antico bosco che ricopriva lapianura padana, morta per cause naturali nel giugno del 2013.[3]
Una delle farnie più longeve d'Italia, con circa 500 anni d'età, si trova a Sterpo diBertiolo, inProvincia di Udine, nel parco di Villa Colloredo.[4]
In provincia di Piacenza, nel comune di Castelvetro Piacentino, si trova una quercia di circa 300 anni, chiamata Mina, la “grande Nonna Quercia” (in onore alla cantante originaria di Cremona, confinante con Castelvetro Piacentino).
La farnia costituisce a sua volta un habitat per altri esseri viventi, in particolareanimali. Numerosiinsetti vivono sulle foglie, sullegemme e nelle ghiande. Queste ultime, poi, costituiscono un'importante fonte di cibo per diversi piccolimammiferi e alcuniuccelli tra cui la ghiandaia (Garrulus glandarius). Nei boschi padani di farnia lo strato erbaceo ospita specie botaniche tra cui: il sigillo di Salomone dei boschi (Polygonatum multiflorum), la canapetta pelosa (Galeopsis pubescens) e l'asparago selvatico (Asparagus tenuifolius).
Cresce comunemente nelle aree europeecontinentali, spesso inboschi, spingendosi sino ad un'altitudine di 800–1000 m. È in grado di adattarsi a diversi tipi di terreno, sebbene prediliga quelli profondi, freschi,argillosi,acidi e ben irrigati. Resiste bene ai geli invernali e richiede temperature elevate nel periodo estivo, nonché una discreta esposizione alla luce.
Un tempo formava le vaste foreste dellaPianura Padana assieme ad altri alberi quali il cerro (Quercus cerris) e il carpino bianco (Carpinus betulus). Attualmente esistono relitti di questi boschi planiziali, che ci danno un'idea di quello che doveva essere l'ambiente padano prima dei massicci disboscamenti operati dall'uomo nelle varie epoche, ad esempio quelli permessi dalla prima legge forestale italiana n. 3917/1877[5][6], che tolse la tutela dai boschi dal livello del mare al limite superiore del castagno. Un esempio di tale habitat lo possiamo ritrovare aBosco Fontana, pressoMantova e nellaRiserva naturale Bosco Siro Negri diPavia[7]. Per questo, nellaForesta della Carpaneta, in provincia di Mantova, è stato effettuato un rimboschimento con piantine nate da ghiande raccolte in tutti i principali boschi di farnia della pianura padano veneta, al fine di realizzare una riserva biogenetica per la conservazione di questa quercia.È comunque diffusa ancora con una certa frequenza nelle campagne, soprattutto come albero isolato, a indicare antichi confini territoriali. È inoltre spesso presente in parchi cittadini e giardini di grosse dimensioni, così come in vicinanza di vecchie residenze di campagna.
per ilpicciolo delle foglie quasi assente, mentre nelle altre tre specie è più lungo;
per le foglie che alla base hanno due evidenti orecchiette grandi come o più del picciolo;
per il gambo a cui sono attaccate le ghiande: lungo nella farnia, quasi assente nelle altre due specie[8].
per le ghiande che, quando sono fresche, presentano delle evidenti striature longitudinali bruno nerastre;
per il colore e la profondità delle fessure della corteccia in età adulta: più scura, tendente al bruno-marrone nella farnia, grigia e con scaglie di minori dimensioni nel caso di rovere, roverella e, ancora più evidentemente, del farnetto.
Lacoltivazione della farnia inizia con lasemina delle ghiande entro due mesi dalla raccolta. A differenza delle altre querce, la ghianda emette la radichetta appena interrata, mentre la parte aerea della plantula spunta all'inizio della primavera.Le piante che ne nascono sono messe a dimora dopo due o tre anni[9].
La farnia è coltivata per ilrimboschimento e per il pregiato legname che ne costituisce il prodotto più importante. Il legno di questa quercia, noto come "rovere di Slavonia", è di colore bruno chiaro, resistente, durevole, con fibre spesse e netta differenziazione tra alburno e durame; è pesante (peso specifico 0,75 kg/dm3). Esso viene impiegato per costruiremobili pregiati, parquet ebotti per l'invecchiamento di liquori (Cognac), oltre che per la produzione di carbone e l'impiego diretto comecombustibile. In epoche passate la farnia era largamente utilizzata nelle costruzioni navali, specialmente nel Regno Unito, tanto da causare vasti disboscamenti.
Mentre normalmente in età adulta non subisce l'attacco diparassiti e malattie, gli esemplari più giovani di farnia possono essere colpiti dall'oidio e dalla ruggine.