Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Farmaci antimitotici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento farmaci è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.

Ifarmaci antimitotici, noti anche cometossine antimitotiche, sonoveleni che distruggono ladivisione cellulare influenzando i fili proteici che collegano leregioni centromeriche deicromosomi. Tali veleni bloccano in modo efficace la produzione di nuove cellule interrompendo la fase dimitosi della divisione cellulare. Purtroppo, tali farmaci, sono numerosi e vari, e dovrebbero essere efficaci al 100% per porre fine alla formazione dei tumori (neoplasie).[1] Sebbene non efficaci al 100%, è stata rilevata una certa efficacia terapeutica in questitrattamenti chemioterapici. Ilfuso mitotico è composto damicrotubuli (tubulina polimerizzata) che entrano, insieme a proteine regolatrici, nell'attività di segregare i cromosomi replicati. Alcuni composti che influenzano il fuso mitotico si sono dimostrati molto efficaci contro itumori solidi e leneoplasie ematologiche.

Due famiglie specifiche di agenti antimitotici,alcaloidi della vinca etaxani, interrompono la divisione della cellula per la modificazione della dinamica dei microtubuli. Gli alcaloidi della vinca agiscono provocando l'inibizione della polimerizzazione dellatubulina inmicrotubuli, conseguente all'arresto delG2/M all'interno delciclo cellulare ed eventualmente la morte cellulare. Al contrario, i taxani arrestano il ciclo cellulare mitotico, stabilizzando i microtubuli inibendo la depolimerizzazione.

Anche se numerose esistono altre proteine, che potrebbe essere il bersaglio di nuovi chemioterapici, gli agenti sulla tubulina sono gli unici tipi nell'uso clinico. Gli agenti che influenzano lachinesina motore stanno cominciando ad entrare in studi clinici.[2] Iltaxolo, agisce legandosi alla tubulina all'interno dei microtubuli esistenti, stabilizzando il polimero.

Alcuni antimitotici

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Wood KW, Cornwell WD, Jackson JR. (2001) Past and future of the mitotic spindle as an oncology target. Curr Opin Pharmacol 1:370–377.
  2. ^Noelle S. Williams, Anthony W. G. Burgett, Ashley S. Atkins, Xiaodong Wang, Patrick G. Harran, and Steven L. McKnight. Proc Natl Acad Sci U S A. 2007 February 13; 104(7): 2074–2079.
V · D · M
Sistema di classificazione anatomico, terapeutico e chimico: maggiori gruppi di farmaci
Apparato gastrointestinale/
metabolismo (A)
Acidità di stomaco (Antiacidi ·H2 antagonisti ·Inibitori di pompa protonica) ·Antiemetici ·Lassativi ·Antidiarroici ·Farmaci anti-obesità ·Farmaci antidiabetici ·Vitamine ·Sali minerali
Sangue eSistema emopoietico
(B)
Antitrombotici:Farmaci antiaggreganti piastrinici ·Anticoagulante ·Fibrinolitico ·Antiemorragici (Piastrine ·Coagulazione ·Antifibrinolitici)
Apparato
circolatorio
(C)
Terapia cardiaca (Antianginosi ·Digitalici ·Farmaci antiaritmici ·Inotropi) ·Farmaci antipertensivi (Diuretici ·Vasodilatatore ·Betabloccanti ·Calcio-antagonisti) ·sistema renina-angiotensina

(ACE inibitori ·Antagonista del recettore per l'angiotensina II · Inibitori della reninaAliskiren)

Ipolipemizzanti (Statine ·Fibrati ·Sequestranti degli acidi biliari)
Apparato tegumentario ePelle
(D)
Crema idratante ·Cicatrizzante ·Antipruriginoso ·Antipsoriasi
Apparato
urogenitale
(G)
Contraccezione ·Farmaci per la fertilità ·Modulatori selettivi del recettore degli estrogeni ·Ormone sessuale
Sistema
endocrino
(H)
Ormoni ipotalamico-pituitari ·Corticosteroidi · (Glucocorticoidi ·Mineralcorticoidi) ·Ormoni tiroidei ·Farmaci antitiroidei
Infezione e
Infestazione (J,P,QI)
Antimicrobico :Antibiotico (Antimicobatterico) ·Antimicotico ·Antivirale ·Farmaci antiparassitosi (Antiprotozoari ·Antielmintici ·Ectoparassiticida) ·Immunoglobuline iperimmuni ·Vaccino
DisturbiNeoplastici
(L01-L02)
Chemioterapia (Antimetabolita ·Alchilanti ·Farmaci antimitotici ·Inibitori della topoisomerasi)
Disturbi delSistema immunitario
(L03-L04)
Immunoterapia (Immunostimolante ·Immunosoppressore)
Sistema muscolare,Sistema scheletrico,
eArticolazioni (M)
Steroide anabolizzante ·Antinfiammatorio (Farmaci antinfiammatori non steroidei oFANS) ·Farmaci antireumatici modificanti la malattia ·Corticosteroidi ·Miorilassante ·Bifosfonati
Cervello umano e
sistema nervoso (N)
Analgesico ·Anestetico (Anestetico generale ·Anestetico locale) ·Anoressizzante ·Sindrome da deficit di attenzione e iperattività ·Medicina per le dipendenze fisiche ·Anticonvulsivante ·farmaci anti demenza ·Antidepressivi ·Farmaci anticefalalgici ·Farmaci antiparkinsoniani ·Antipsicotici ·Ansiolitici ·Farmaci depressivi centrali ·Entactogeno ·Enteogeno ·Euforizzanti ·Allucinogeni (Farmaci psichedelici ·Farmaci che producono dissociazione ·Farmaci che producono delirio) ·Ipnotici/Sedativi ·Stabilizzatori dell’umore ·Neuroprotettori ·Nootropo ·Neurotossina ·Oressizzante ·Farmaci antiaggressività ·Psicostimolanti ·Farmaci stimolanti la vigilanza
Sistema
respiratorio
(R)
Decongestionante nasale ·Broncodilatatore ·Antitussivi ·Antagonista dei recettori H1
Organi di senso (S)Oftalmologia ·Otologia
Altri ATC (V)Antidoto ·Mezzo di contrasto ·Radiofarmacologia ·Medicazione
Controllo di autoritàThesaurus BNCF22498
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Farmaci_antimitotici&oldid=128328038"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp