Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Farad

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo metrologia
Questa voce sull'argomento metrologia è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Farad
Diversi tipi di condensatori: elettrolitici, ceramici, ad aria.
Informazioni generali
SistemaSI (unità derivata)
Grandezzacapacità elettrica
SimboloF
EponimoMichael Faraday
In unità baseSIs4 ×A2 ×m−2 ×kg−1
Conversioni
1 F in......equivale a...
Unità CGS8,9875×1011statF
1,0×10−9abF
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilfarad (simboloF) è l'unità di misura dellacapacità elettrica nelSistema internazionale di unità di misura (SI).[1]

È derivata da altre unità di misura fondamentali[1]: infatti, è dato dal rapporto tra ilcoulomb e ilvolt:[1]

F=CV=s2H=AsV=C2J=A2s2 Nm=s4A2m2kg{\displaystyle \mathrm {F={\frac {C}{V}}={\frac {s^{2}}{H}}={\frac {A\cdot s}{V}}={\frac {C^{2}}{J}}={\frac {A^{2}\cdot s^{2}}{\ N\cdot m}}={\frac {s^{4}\cdot A^{2}}{m^{2}\cdot kg}}} }

Il suo nome deriva da quello del fisicoMichael Faraday (17911867).

Un condensatore con capacità di 1 F varia di 1 volt il suopotenziale quando la sua carica immagazzinata varia di 1 coulomb. Si tratta di una capacità molto elevata, basti pensare che la Terra ha la capacità di un millifarad (1 mF)[2]. A causa di ciò, nella pratica si usano i suoi sottomultipli: il microfarad (1 μF=10-6 F); il nanofarad (1 nF=10-9 F); il picofarad (1 pF=10-12 F)[3]. Con l'avvento deisupercondensatori sono ora disponibili componenti a bassissima tensione che presentano capacità di migliaia di Farad.

Il farad non va confuso con ilfaraday, una vecchia unità di misura per la carica elettrica ora rimpiazzata dal coulomb, ma ancora comune inelettrochimica.

Il suo inverso, che misura l'elastanza elettrica è anche dettodaraf su proposta dell'ing. A. E. Kennelly (1936), sebbene si tratti di una denominazione poco usata e non accettata dal SI[4].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abc(EN)IUPAC Gold Book, "farad"
  2. ^ Enciclopedia on-line Treccani,Farad, sutreccani.it, Treccani.URL consultato il 3 giugno 2016.
  3. ^ Sapere.it,fàrad, susapere.it, DeAgostini editore.URL consultato il 3 giugno 2016.
  4. ^ H. G. Jerrard,A Dictionary of Scientific Units: Including dimensionless numbers and scales, Springer Science & Business Media, 2013, p. 33,ISBN 978-94-017-0571-4.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Unità di misura
Sistemi di misurazione ·Conversione delle unità di misura ·Sistema consuetudinario statunitense ·Sistema imperiale britannico ·Antiche unità di misura italiane ·Unità di misura giapponesi
Sistema internazionale
Unità di basesecondo ·metro ·chilogrammo ·ampere ·kelvin ·mole ·candela
Unità derivatehertz ·newton ·pascal ·joule ·watt ·coulomb ·volt ·ohm ·siemens ·farad ·tesla ·weber ·henry ·grado Celsius ·radiante ·steradiante ·lumen ·lux ·becquerel ·gray ·sievert ·katal
Sistema CGS
Unità di basecentimetro ·grammo ·secondo
Unità derivatedyne ·erg ·baria ·poise ·statcoulomb ·statvolt ·oersted ·gauss ·maxwell ·rayl ·gal
Sistema Tecnico - MFS
Unità di basemetro ·chilogrammo forza ·secondo
Unità derivateunità tecnica di massa
Sistema MTS
Unità di basemetro ·tonnellata ·secondo
Unità derivatesthène ·chilojoule ·chilowatt ·pièze
Unità atomiche
Unità di baseraggio di Bohr ·massa a riposo dell'elettrone ·carica elementare ·costante di Dirac ·energia di Hartree
Unità di misura di Planck
Unità di basetempo di Planck ·lunghezza di Planck ·massa di Planck ·carica di Planck ·temperatura di Planck ·quanto del momento angolare
Unità derivateenergia di Planck ·forza di Planck ·potenza di Planck ·densità di Planck ·frequenza angolare di Planck ·pressione di Planck ·corrente di Planck ·tensione di Planck ·resistenza di Planck
Altre unità di misura
Areaettaro
Densità linearedenaro ·tex
Entropiaclausius
Massagrano ·scruple ·dramma ·oncia ·libbra ·pietra ·quarto ·slug
Temperaturagrado Rømer
Energiacaloria ·frigoria
lunghezza in astronomiaunità astronomica ·anno luce ·parsec
V · D · M
Michael Faraday (1791-1867)
Fisica e chimicaOnda di Faraday (1831)
ElettromagnetismoLegge di Faraday ·Gabbia di Faraday ·Esperimento di Faraday (1821) ·Esperimento di Faraday (1843) ·Paradosso di Faraday ·Coppa di Faraday ·Disco di Faraday ·Linea di forza ·Farad
ElettrochimicaLeggi di Faraday sull'elettrolisi ·Effetto resa di Faraday ·Resa di Faraday ·Costante di Faraday ·Efficienza di Faraday
Magneto-otticaEffetto Faraday ·Effetto inverso di Faraday ·Rotatore di Faraday
DedicheMichael Faraday Memorial ·Faraday Building ·Faraday Building (Manchester) ·Cratere Faraday ·Faraday Future ·Medaglia Faraday (IET) ·Premio Michael Faraday (RS) ·Premio e medaglia Faraday (IOP) ·Medaglia Faraday (RSC) ·Premio per la docenza Faraday (RSC)
DivulgazioneConferenze di Natale della Royal Institution ·Storia chimica di una candela
Categoria:Michael Faraday
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Farad&oldid=139608485"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp