Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Famiglia Airbus A320

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento aereinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:solo poche note, insufficienti data la mole della voce e i numerosi dati senza supporto

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Famiglia Airbus A320
A318/A319/A320/A321
Un Airbus A319-100 diAmerican Airlines.
Descrizione
TipoAereo di linea
Equipaggio2piloti +
gliassistenti di volo
ProgettistaEuropa (bandiera)Airbus
CostruttoreEuropa (bandiera)Airbus
Data primo volo
Anni di produzione1986-in produzione
Data entrata in servizio
Utilizzatori principali
(Gennaio 2024)
Stati Uniti (bandiera)American Airlines
399 esemplari
Cina (bandiera)China Eastern Airlines
277 esemplari
Regno Unito (bandiera)EasyJet
273 esemplari
Esemplari
  • 8 100(serie ceo)
  • 3 189(serie neo)
  • 11 289(totale)[1]
Costo unitario
  • A318: 77,4 milioni di$(2018)[2]
  • A319: 92,3 milioni di$(2018)[2]
  • A320: 101,0 milioni di$(2018)[2]
  • A321: 118,3 milioni di$(2018)[2]
Altre variantiFamiglia Airbus A320neo
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza37,57m
Apertura alare34,10m
Diametro fusoliera4,14m
Freccia alare25°
Altezza12,08m
Superficie alare124,0
Peso a vuoto42 600kg
Peso carico73 900kg
Peso max al decollo73 000kg
PasseggeriFino a 195
Capacità combustibile23 859L
Propulsione
Motore2turboventola:
Spinta
Prestazioni
Velocità max0,82Mach (1 012,54km/h)
Velocità di crociera0,78Mach (963,14km/h)
Autonomia6 200km (3 350nmi)
Tangenza11 918m (39 100ft)
Record e primati
Primo aeromobile civile con tecnologiafly-by-wire al tempo dell'entrata in servizio nel 1988 (A320)
NoteDati tecnici riferiti alla versione A320-200[3]

Dati estratti daA320-airbus.com

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

LafamigliaAirbus A320, composta dalla variante base A320, dalla variante più lunga A321 e dalle varianti più corte A319 e A318, è un insieme diaerei a fusoliera stretta per il corto-medio raggio prodotti dal consorzioAirbus a partire dal1987. Rappresenta la prima generazione della famiglia, denominata in seguitoceo (current engine option – opzione motore corrente), preceduta dalla seconda generazioneneo (new engine option – opzione motore nuova).

Ad oggi sono stati consegnati più di 9.572 modelli nelle varie varianti, con più di 6.010 ordini in lista di attesa. La concorrenza è rappresentata dallaB737 family, inizialmente nella versioneclassic e successivamente nella versioneNG.

Storia del progetto

[modifica |modifica wikitesto]

Le origini

[modifica |modifica wikitesto]

Durante la progettazione dell'Airbus A300, tra la fine deglianni '60 e l’inizio deglianni '70, Airbus aveva già previsto la realizzazione di diversi modelli con cui andare a competere controBoeing eDouglas, i due più grandi produttori aerospaziali dell'epoca.[4]

Subito dopo la realizzazione dell’A300 infatti, Airbus stava studiando derivati dell’A300 identificando nove possibili varianti. Una decima variante, concepita nel1973, denominata successivamente A300B10 portò alla realizzazione di un aereo più piccolo a lungo raggio portando allo sviluppo di quello che diventò l'A310.[5][6]

Dopo questo primo modelloa fusoliera larga, Airbus decise di focalizzarsi sul mercato del corto-medio raggio, dominato all'epoca dalla737 classic family e dalDouglas DC-9. Il progetto, che prese il nome di JET, successivamente JET2, portò alla realizzazione della serie Airbus S.A1, S.A2 e S.A3 (single aisle –corridoio singolo), 3 varianti con capacità tra i 125 a i 180 passeggeri, rinominata ufficialmente come A320 al suo lancio definitivo, nel1984.[7] Gli sforzi maggiori andarono sulla versione S.A2 con una capacità prevista di 150 passeggeri e raggio di oltre 5.280km (2.850nm). Prendendo come riferimento la fusoliera dei B707 e B727 Airbus decise di rendere la propria più spaziosa, più precisamente con un diametro di 3,7m contro i 3,45m della contropartestatunitense.

Il lancio

[modifica |modifica wikitesto]

Il 2 marzo 1984 il programma venne ufficialmente lanciato con 96 ordini.[8]Air France fu il cliente di lancio, alParis Air Show del1981 con 25 ordini e 25 opzioni.[9] Ad ottobre1986, confermato successivamente alFarnborough Air Show,Northwest Airlines ordinò 100 A320, l’ordine più grande ai tempi.[8]

Al momento del lancio, l’A320 era dotato esclusivamente di due motori turboventolaCFM56-5-A1, con una spinta pari a 111,2 kN.[10] Successivamente venne offerta l’opzione di due motori turboventolaIAE V2500-A1, 4% più efficienti dei CFM con una spinta pari a 100 kN.[11]

L’aereo venne ufficialmente svelato al pubblico il 14 febbraio1987, in presenza delprimo ministrofranceseJacques Chirac, ilprincipe del Galles Carlo e laprincipessa Diana, con il primo volo durato 3 ore e 23 minuti a partire daTolosa.[12] Seguì un intensivo periodo di test, oltre 1200 ore spalmate su 530 singoli voli ottenendo così, il 26 febbraio1988 la certificazioneJAA.[8] Il primo A320 venne consegnato ad Air France il 28 marzo 1988 a cui si aggiungeranno, arrivando ad oggi, più di 9.000 aerei distribuiti in tutto il mondo.[13]

La nascita dell’A321

[modifica |modifica wikitesto]

Il 24 novembre 1988, in seguito a 183 ordini da parte di 10 diverse compagnie aeree venne creata la prima variante dell’A320, una versione allungata denominata A321.[14] La nuova variante, oltre a subire un allungamento, era dotataflap a doppia fessura, unbordo di uscita leggermente modificato con conseguentesuperficie alare aumentata e uncarrello d’atterraggio rinforzato.[15] L’ultimo elemento fu necessario in quanto l’allungamento della fusoliera, composto da due sezioni davanti all’ala e due sezioni dietro l’ala, portò ad un peso complessivo maggiore rispetto all’A320.[16][17] Rinforzando il carrello fu inoltre possibile aumentare ilMTOW a 83.000 kg.[18]

Per la prima volta Airbus entrò nel mercato delleobbligazioni attraverso il quale riuscì a raccogliere oltre 475 milioni di per finanziare i costi di sviluppo.[14] Un'ulteriore somma di 180 milioni di € venne richiesta come prestito dallaBEI.[18]

Il primo volo, con il prototipo F-WWIA decollò il 11 marzo 1993 con motori IAE V2500-A1. A maggio decollò il primo prototipo con motori CFM56-5B.Lufthansa edAlitalia furono i clienti di lancio con, rispettivamente, 20 e 40 ordini.

La nascita dell’A319

[modifica |modifica wikitesto]

In seguito al boom di vendite dei modelli già esistenti Airbus iniziò ad investire sul progetto A320M-7, ovvero A320 meno sette sezioni.[10][18] Questa nuova versione sarebbe andata a competere contro i B737-300/-700, con una capacità di 130-140 passeggeri. L’accorciamento venne ottenuto rimuovendo quattro sezioni prima dell’ala e tre sezioni dopo l’ala. Le uniche differenze oltre alla rimozione delle sezioni fu un aggiornamento software per rendere la manovrabilità della nuova versione simile alle precedenti. I motori disponibili al lancio erano il CFM56-5A e il V2500-5A, limitati a 98 kN.[19]

Il 10 giugno 1993 iniziò il nuovo programma di sviluppo dal valore di 250 milioni di €.[20] Il 23 marzo 1995, nello stabilimento diAmburgo, iniziò la produzione del primo A319, insieme agli A321. Il 25 agosto 1995 decollò per la prima volta entrando nella flotta diSwissair il 25 aprile 1996.[18] L’A319 divenne presto un best seller tra lecompagnie aeree low-cost totalizzando 172 ordini da parte diEasyjet.[21]

La nascita dell’A318

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1998 Airbus propose, al Farnborough Air Show l’AE31X, una versione dell’A320 ulteriormente accorciata, con capacità di 100 passeggeri circa con il nome di A318.[5] Lo sviluppo, iniziato nel1995 con il progetto A319M5 e terminato a settembre del 1998, si concluse con una variante da 107 passeggeri, con un’autonomia di 5.700 km o 5.950 km in seguito all’introduzione della sharklet.[22]

Il nuovo aereo venne ufficialmente lanciato il 26 aprile1999 con 109 ordini. Il primo volo prese luogo ad Amburgo il 15 gennaio2002 ma l’efficienza dei nuovi motoriPratt & Whitney PW6000 si rivelò inadeguata.[23]Pratt & Whitney dovette apportare modifiche al compressore del motore.[23] Dopo 19 mesi di test, il 23 marzo2003 l’aereo ottenne la certificazione JAA in seguito ad oltre 850 ore di volo, insieme alla certificazione dei CFM56.[23] Il 23 luglio 2003 venne consegnato il primo A318 aFrontier Airlines, il cliente di lancio.[5]

Migliorie

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2006 Airbus iniziò il programma A320E (Enhanced – migliorato) con l’obiettivo di portare ad un’efficienza extra del 4/5% tramite l’introduzione diwinglet migliorate (2%), migliorie aerodinamiche (1%), riduzioni di peso e una cabina migliorata.[24] I motori vennero aggiornati portando ad un’ulteriore miglioria dell’1% nel2007 con l’uso dei CFM56 Tech Insertion e nel2008 con l’uso dei V2500SelectOne.[25][26]

Sharklet

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2006 Airbus testò tre tipi diversi di winglet, con l’obiettivo di ridurre laresistenza indotta e ivortici di scia. Il primo progetto, denominato AWIATOR (Aircraft Wing Advanced Technology Operations) non portò ai risultati sperati.[27] Il secondo progetto, realizzato in collaborazione con Winglet Technology, un’azienda statunitense, per quanto portò a dei miglioramenti non venne offerta ai clienti in quanto i miglioramenti vennero annullati dagli aumenti di peso.[28] Il 17 dicembre2008, il terzo progetto, in collaborazione con Aviation Partner Inc, portò alla realizzazione delle sharklet che per quanto aggiunsero 200 kg portarono ad un risparmio di carburante del 3,5% su voli oltre ai 2.800 km.[29][30] In media portarono ad un risparmio annuo di 220.000$ e una riduzione diCO2 di 700 tonnellate.[31] Il 21 dicembre2012 venne consegnato il primo A320 con sharklet adAirAsia Indonesia.[32]

Cabina

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2007 Airbus introdusse una nuova cabina, più silenziosa, più spaziosa e più moderna. Introdusse inoltre un nuovo sistema di filtraggio dell’aria, unconvertitore catalitico per rimuovere odori sgradevoli eLED per l’illuminazione ambientale.[33][34]

In questo modo si riuscì a ricavare il 10% di spazio in più con pesi più contenuti, con la possibilità di aggiornare anche gli aerei meno recenti.[35]

La nascita della A320neo family

[modifica |modifica wikitesto]

Airbus iniziò lo studio di una nuova versione, con motori più efficienti, il 1 dicembre 2010. Nacque così laAirbus A320neo family che decollò per la prima volta il 25 settembre2014 e venne consegnato al suo primo cliente, Lufthansa, il 25 gennaio2016. Con nuovi motoriCFM-LEAP1A ePW1000G, la nuova versione promette un risparmio carburante del 15%. Delle quattro versioni precedenti solo tre sono state adattate alla versioneneo, l’A319, l’A320 e l’A321. Per differenziare la propria offerta Airbus decise di rinominare la vecchia generazione di A320 inceo (current engine option – opzione motore corrente).

Tecnica

[modifica |modifica wikitesto]
Il cockpit di un A319-100

L'A320 è stato il primo aeroplano civile prodotto in serie esclusivamente con il sistemaFly-by-wire (anche ilConcorde disponeva di un sistema Fly-by-wire, ma anche di dispositivi di sicurezza tradizionali e non fu mai prodotto in serie).

Inoltre l'A320 è dotato di una cabina di pilotaggio estremamente avanzata e intuitiva, con seiEFIS a colori e un innovativosidestick di controllo al posto della convenzionaleyoke.[36]L'A320 è costruito con un'alta percentuale dimateriali compositi per avere un ottimo rapporto leggerezza/resistenza.Inoltre se viene disinserito l'autopilota continua a seguire l'ultimaLateral eVertical mode selezionata nelMain Guidance Panel.

Caratteristiche comuni

[modifica |modifica wikitesto]
Schema generico di un A320-200

Sono da notare caratteristiche comuni a diversi componenti della famiglia degli A320. I sistemi di ognuno di essi sono identici, cosa che consente di risparmiare sui costi di manutenzione e di addestramento dei piloti (quindi stessotype rating con tutti i modelli A320). Questo principio si riscontra nei seguenti ambiti: innanzitutto bisogna puntualizzare che tutti i componenti della famiglia A320 sono in stretta parentela tra di loro poiché utilizzano stesse componenti, stessi propulsori e così via. Oltre a ciò, l'avionica della famiglia degli A320 è essenzialmente la stessa di quella degli A330/A340 e i propulsori CFM International CFM56 vengono impiegati, in varianti leggermente modificate, anche per iBoeing 737 (modelliClassic eNG) e gli A340-200 e A340-300.

Altra caratteristica comune è l'uguaglianza dicockpit degli A320 con gliA330 e gliA340. Un'elaborazione di questa tipologia di cockpit è stata realizzata sugliA380. L'A350 XWB sarà dotato, a sua volta, di un'elaborazione del cockpit degli A380.

Alenia Aeronautica ha progettato e costruisce per lafamiglia A320 i correnti delle ali su contratto diAirbus UK[37] e per l'A321 ha progettato e costruisce la sezione14A dellafusoliera anteriore su contratto di Airbus.[38]

Impiego operativo

[modifica |modifica wikitesto]

Incidenti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il 26 giugno1988 un Airbus A320-100 dellaAir France, in servizio da soli due giorni, mentre veniva presentato in volo ad una esibizione aeronautica sopra l'aeroporto di Mulhouse-Habsheim, precipitò in un bosco mentre eseguiva un passaggio basso e lento proprio sulla pista di quell'aeroporto. Dei 136 passeggeri a bordo ne morirono tre e 50 restarono feriti. La causa dell'incidente venne in seguito attribuita ad un errore del computer di bordo; tale problema scatenò la critica al sistemaFly-by-wire. Più tardi si scoprì però che l'incidente fu causato da una serie di errori da parte dei piloti. Questi avevano disattivato il sistema automatico di controllo del volo. Inoltre sarebbero state ignorate le segnalazioni che richiamavano su un'altezza di volo troppo bassa e su una velocità di volo troppo ridotta. L'incidente fu molto seguito, in quanto fu ripreso da telecamere televisive lì presenti in occasione del volo dimostrativo[39] (vedi:Volo Air France 296).
  • Il 14 febbraio1990 precipitò un Airbus A320 dellaIndian Airlines a causa di un errore dei piloti: in fase di avvicinamento fu infatti effettuata una discesa troppo brusca, fuori dal regolare sentiero di discesa. L'aereo si schiantò al suolo e 92 dei 146 passeggeri non sopravvissero.
  • Il 20 gennaio1992 precipitò un Airbus A320 dellaAir Inter nei dintorni diStrasburgo, poiché i piloti avevano assunto una quota di discesa di 3 300piedi al minuto invece di una curva verticale di 3,3°. Morirono 87 dei 96 passeggeri (vedi:Volo Air Inter 148).
  • Il 14 settembre1993 ilvolo Lufthansa 2904, operato da un Airbus A320, ha tentato un atterraggio all'aeroporto di Varsavia-Chopin in condizioni meteorologiche molto avverse: a causa di uno strato d'acqua dallo spessore di 3 cm, l'aeroplano finì inaquaplaning. I sensori delcarrello d'atterraggio principale non segnalarono alcun contatto col suolo e, dato che il sistema frenante automatico poteva essere azionato soltanto quando tutti i carrelli d'atterraggio avevano toccato il suolo, i piloti non riuscirono a fermare l'aereo in tempo. Per questo l'aeroplano arrivò lungo alla fine della pista d'atterraggio con una velocità residua di 72 nodi e si fermò contro un terrapieno di emergenza. Un incendio si sviluppò a bordo a causa dell'urto. Un passeggero non sufficientemente allacciato e il co-pilota persero la vita, mentre 63 passeggeri, i membri dell'equipaggio e il capitano sopravvissero all'incidente. Questo incidente portò ad una modifica del software per la segnalazione del contatto col suolo.
  • Il 23 agosto2000, dopo il decollo dall'aeroporto delBahrein, un Airbus A320 dellaGulf Air precipitò in mare poiché i piloti persero il controllo dell'aereo. Tutti i 143 passeggeri persero la vita.
L'Airbus A320 diJetBlue Airways durante l'atterraggio d'emergenza
  • Il 21 settembre2005, ilvolo 292 dellaJetBlue Airways con a bordo 139 passeggeri e 6 membri dell'equipaggio, dovette effettuare un atterraggio d'emergenza all'aeroporto di Los Angeles a causa di un guasto al carrello d'atterraggio anteriore. Quest'ultimo si era girato di 90 gradi e dopo il decollo non poté essere retratto. L'apparecchio, col nomeCanyon Blue, era in viaggio daBurbank aNew York e, prima dell'atterraggio d'emergenza, dovette volare per diverse ore sul Pacifico, in modo da consumare il carburante residuo. L'atterraggio d'emergenza fu trasmesso dal vivo in televisione. L'A320 atterrò alle 3:20CEST senza conseguenze negative. I passeggeri poterono abbandonare l'aereo dalle normali uscite e nessuno rimase ferito.
  • Il 3 maggio2006 un Airbus A320 dell'Armavia, proveniente daErevan (Armenia), precipitò, alle 2:15 locali, nelMar Nero durante la fase d'atterraggio all'Aeroporto Internazionale di Soči. Tutte le 113 persone a bordo persero la vita. Dopo tante speculazioni sulla causa, che andavano dalle cattive condizioni meteorologiche al malfunzionamento dell'impianto idraulico, venne resa nota l'analisi dellascatola nera dalla quale si dedusse che azioni non adeguate dei piloti, e non problemi tecnici, avevano condotto al disastro aereo.
  • Il 18 luglio2007 un Airbus A320 dellaTAM si schiantò e prese fuoco durante l'atterraggio all'aeroporto Congonhas diSan Paolo, inBrasile. L'aereo, decollato daPorto Alegre, ha perso il controllo in fase di atterraggio, slittando sulla pista bagnata e terminando la propria corsa contro una stazione di rifornimento carburante ed un terminal merci. Si sono contati 199 morti. (vediVolo TAM 3054)
  • Il 30 maggio2008 un Airbus A320 della compagnia aereaTaca a causa delle cattive condizioni atmosferiche scatenate da una tempesta tropicale, non è riuscito ad atterrare sulla pista dell'aeroporto di Tegucigalpa inHonduras causando la morte del pilota e di un altro uomo che aveva avuto un attacco cardiaco. 140 erano i passeggeri.
  • Il 27 novembre 2008 un Airbus A320 della compagnia aereaAir New Zealand (in leasing a XL Airways Germany), precipitò in mare al largo della costa francese diPerpignan nel corso di un volo di collaudo. L'aereo avrebbe mancato un atterraggio di emergenza in seguito ad un'avaria. Persero la vita 7 persone: due piloti tedeschi e cinque ingegneri neozelandesi. (vediVolo XL Airways Germany 888T)
  • Il 15 gennaio2009 ilVolo US Airways 1549 operato con un Airbus A320 dalla compagnia aereaUS Airways partito dall'aeroporto di New York-La Guardia diNew York con destinazioneCharlotte è ammarato sul fiumeHudson al largo di Manhattan. Tutti i 150 passeggeri e i 5 membri dell'equipaggio sono sopravvissuti. Pochi minuti dopo il decollo, l'aereo ha impattato con uno stormo di oche subendo un'avaria ad entrambi i motori. In pochi istanti il comandante ha deciso di eseguire un atterraggio di emergenza sul fiume. Il pilota è stato poi dichiarato eroe e gli sono state consegnate le chiavi della città per aver pilotato un aereo di linea molto vicino ai grattacieli diNew York e per aver salvato tutte le vite sull'aeromobile. Da questo incidente è stato prodotto il filmSully.
  • Il 28 luglio2010 un Airbus A321 della compagnia aerea pakistanaAir Blue si è schiantato sulle colline diIslamabad (Pakistan): tutti i 146 passeggeri e i 6 membri dell'equipaggio hanno perso la vita (152 vittime).
  • Il 28 dicembre2014 un Airbus A320-200 della compagnia aereaAirAsia, con 162 persone a bordo, decollato daSurabaya (Indonesia) e diretto aSingapore risulta disperso. L'aereo ha perso il contatto alle 7:55 quando si trovava sopra ilmare di Giava traKalimantan e le isole diGiava. Nella zona, secondo le prime informazioni, imperversava un forte maltempo. Pochi minuti prima di scomparire dai radar, il comandante del volo aveva chiesto di poter salire di quota per evitare un grosso banco di nubi.[40]
  • Il 24 marzo2015 ilVolo Germanwings 9525, un Airbus A320-200 della compagnia aereaGermanwings con 150 persone a bordo, decollato daBarcellona e diretto aDüsseldorf, è precipitato sulleAlpi vicino aDigne per un'azione deliberata del co-pilota. Esso si era chiuso nella cabina di pilotaggio, approfittando dell’uscita del comandante Patrick Sondenheimer. Fra le persone a bordo non ci fu nessun superstite[41]
  • Il 31 ottobre2015 un Airbus A321-200 dellaMetrojet (registrato come EI-ETJ), 23 minuti dopo il decollo dall'Aeroporto Internazionale di Sharm el-Sheikh con destinazione l'Aeroporto di San Pietroburgo-Pulkovo, precipita al suolo inEgitto sullapenisola del Sinai. L'aereo aveva a bordo 217 passeggeri e 7 membri dell'equipaggio. Nessuno è sopravvissuto allo schianto (vediVolo Metrojet 9268).
  • Il 19 maggio 2016 un Airbus A320-200 dellaEgyptAir (operante il voloMS804) con rotta da Parigi al Cairo, scompare dal radar alle 2.26 in acque territoriali egiziane, con 66 persone a bordo, 56 passeggeri tra cui un bambino e due neonati e 10 membri dell'equipaggio.[42]
  • Il 15 agosto 2019, un Airbus A321 (VQ-BOZ) in servizio durante il volo ha subito un impatto con volatili dopo il decollo dall'aeroporto di Mosca-Zhukovsky ed è atterrato in un campo di grano a pochi chilometri dall'aeroporto. Ventinove persone sono rimaste ferite (vediVolo Ural Airlines 178).
  • Il 22 Maggio 2020, ilvolo Pakistan International Airlines 8303, un Airbus A320-214 in volo da Lahore a Karachi, è precipitato nei pressi dell'aeroporto di Karachi, con a bordo 99 persone. Dopo aver effettuato unariattaccata per problemi alcarrello di atterraggio, il comandante ha dichiarato unmayday per la perdita di entrambi i motori. In 97 hanno perso la vita.

Versioni

[modifica |modifica wikitesto]

Basata sugli A320, negli anni novanta fu realizzata in tempi relativamente brevi un'intera famiglia di aeromobili con componenti uguali ma con lunghezze dellafusoliera e numero di posti per i passeggeri diversi. Tutte le versioni possono essere certificateETOPS (Extended-range Twin-engine Operation Performance Standards) dalla durata di 120/180 minuti e possono effettuare quindi voli su zone ove l'aeroporto alternato è appunto ad una distanza pari alla certificazione ETOPS ottenuta. La possibilità di essere certificati ETOPS dipende (ma non solo) dal tipo di componenti installati (generatori, valvole, sistemi elettro/avionici, componenti idraulici) e generalmente le versioni di Airbus A320 più recenti installano alla produzione tali componenti.

A318

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Airbus A318.
Un Airbus A318 diAir France

L'Airbus A318 è il membro più piccolo della famiglia Airbus A320. L'A318 può trasportare fino a 132 passeggeri e ha un'autonomia massima di 3 100 miglia nautiche (5 700 km). L'aereo è entrato in servizio nel luglio 2003 conFrontier Airlines e condivide un'abilitazione ditype rating in comune con tutte le altre varianti della famiglia Airbus A320, consentendo ai piloti della famiglia di pilotare gli aerei della famiglia senza la necessità di ulteriore addestramento. È il più grande aereo commerciale certificato dall'Agenzia europea per la sicurezza aerea per operazioni di avvicinamento ripido, consentendo voli in aeroporti come quello diLondra-City. Rispetto ad altre varianti della famiglia Airbus A320, l'A318 è stato venduto solo in piccole quantità con ordini totali per soli 80 aeromobili effettuati al 31 ottobre 2015.[43]

A319

[modifica |modifica wikitesto]

A319-100

[modifica |modifica wikitesto]
Un Airbus A319 dieasyJet

L'A319 è un aereo bipropulsore con un solo corridoio nella cabina passeggeri, 4 portelloni d'ingresso e 2 uscite d'emergenza sulle ali; gli apparecchi in versione ad alta densità (A319-111) di alcunecompagnie low cost comeeasyJet ne possiedono 4. La disposizione dei posti è di file a 2 nella Business Class e a 3 nella Economy, che permette di accogliere un totale di 124 passeggeri. La capacità massima di passeggeri imbarcabili è di 145 (essa scende a 80 nel caso le porte posteriori siano disattivate); nella versione con 4 uscite d'emergenza la capacità massima è di 160 posti.

UnAirbus A319 di Air Mauritius in fase di atterraggio.

Il programma A319 fu avviato nel 1993 e il primo volo fu effettuato il 25 agosto 1995. L'impiego di brevi tempi di realizzazione è stato raggiunto in quanto l'A319 altro non è che una variante dell'A320.

A319CJ/ACJ

[modifica |modifica wikitesto]

L'A319CJ, oAirbus Corporate Jetliner (abbreviato ACJ o CJ), è unbusiness jet basato originariamente sull'A319. Venne mantenuta la concezione di base del modello originale, tuttavia è possibile montare serbatoi supplementari effettuando delle modifiche nel compartimento merci. Ciò permette all'aereo di coprire distanze fino a 11 100 km. Il Governo italiano, quello francese e quello brasiliano dispongono di ACJ come aereo. L'Aeronautica Militare Italiana ha in servizio dal 7 marzo 2000 due A319CJ assegnati al31º Stormo di base sull'Aeroporto di Roma-Ciampino impiegati per il trasporto delle Autorità dello Stato e trasporti sanitari d'urgenza.Gli interni possono essere scelti tra le varianti offerte dalla Airbus o su misura tramite imprese specializzate. In virtù della parentela tecnica con gli altri modelli della serie A320, l'A319CJ può essere pilotato dopo un normaleType rating Airbus. In caso di voli transoceanici, il pilotaggio è sottoposto alle restrizioniETOPS.

I concorrenti principali sono ilBoeing BBJ e i modelli a lungo raggio dellaBombardier, dellaGulfstream Aerospace e dellaDassault. Tuttavia questi ultimi dispongono di spazi interni ridotti.

A319LR

[modifica |modifica wikitesto]
Un Airbus A319LR dellaPrivatAir

Questa versione è simile all'A319CJ ed è stata elaborata proprio in base a questo modello. Con un A319LR si possono trasportare 148 passeggeri su voli intercontinentali, ovvero a lungo raggio. La differenza tra l'A319LR e l'A319CJ è che il primo è dotato soltanto di 4 serbatoi invece che 6. Il raggio d'azione usuale è di 8 300 km che fa di quest'aereo il componente col più elevato raggio d'azione della famiglia degli A320.

Il concorrente diretto dell'A319LR è ilBoeing 737-700ER.

A320

[modifica |modifica wikitesto]

L'A320 è un aeroplano bipropulsore con un corridoio centrale nella cabina, 4 portelloni d'ingresso e 4 uscite d'emergenza sulle ali. L'Airbus A320 può contenere fino a 180 passeggeri. In una tipica versione a due classi (business edeconomy class) ne può contenere fino a 150. Nel vano di carico possono essere sistemati 7 containerLD3, 3 nella parte anteriore e 4 in quella posteriore. L'A320, come già dice il nome stesso, è il modello base della fortunata famiglia degli A320. Il numero massimo di passeggeri imbarcabili è di 180, esso scende a 145 nel caso la seconda uscita d'emergenza "Type III" sia disattivata.

A320-100

[modifica |modifica wikitesto]

Il progetto A320 fu iniziato nel 1982; il primo volo fu effettuato nel 1987. L'aeroplano ottenne la sua omologazione l'anno successivo e già nel marzo 1988 fu consegnato allaAir France il primo A320. Dell'A320-100 furono prodotti soltanto 21 esemplari; questo modello non era ancora dotato dialette d'estremità e disponeva di serbatoi per il carburante più piccoli rispetto a quelli dei futuri A320-200.

A320-200

[modifica |modifica wikitesto]
Un Airbus A320-214 diAir Bishkek

Poco tempo dopo la sua introduzione, il modello A320-100 venne tolto dal mercato e sostituito con la variante A320-200. Questo dispone, a differenza del suo predecessore, dialette d'estremità, d'un maggiore raggio d'azione e di un maggior peso consentito al decollo. Fu omologato nel 1988 e tuttora è il secondo velivolo più venduto al mondo dopo il Boeing 737.

L'A320-200 divenne presto un temibile concorrente diretto del simileBoeing 737-400. Rispetto alBoeing 737-800 registra un maggior numero di vendite.

A320 Enhanced

[modifica |modifica wikitesto]

A320 Enhanced (o A320E) è l'appellativo di una versione rielaborata dell'A320 che è consegnata dal 2009. Le spese dirette di gestione della nuova versione dovrebbero ammontare al 5% in meno dell'attuale A320-200. Ciò sarà reso possibile tramite un'aerodinamica migliore, diminuzione del peso e nuovi propulsori. Tra l'altro, nel 2006, l'Airbus ha testato per la prima volta su prototipi A320 dei nuovi tipi dialette d'estremità (winglets). Questi dovrebbero permettere una maggiore efficienza economica. In tutto sono state testate due varianti: la prima, ideata direttamente da Airbus, assomiglia come forma alle spigolose alette d'estremità presenti sull'A330 e sull'A340; la seconda proviene dalla dittaAviation Partners che produce anche le alette d'estremità per ilBoeing 737 e757. Queste alette ricordano nella forma le più sottili "Blended Winglets" della famigliaBoeing 737NG.

Lo scopo degli esperimenti era quello di appurare se l'impiego dellewinglets rende e se sì, quale dei due progetti è il più efficiente. Nell'ottobre del 2006 è stato reso noto che Airbus non è più in grado di perseguire il progetto, in quanto gli aumenti d'efficienza non abolivano sufficientemente il maggiore consumo di carburante, causato dal peso addizionale delle alette.Per l'A320E sono previste modifiche sia all'aerodinamica, sia ai propulsori, al fine di migliorarne ulteriormente la redditività.Le modifiche saranno assunte probabilmente su tutti i membri della famiglia degli A320.

A320 Prestige

[modifica |modifica wikitesto]

Nel novembre 2005 l'Airbus presentò l'A320 Prestige, insieme all'A318 Elite, come membro della serieAirbus Corporate Jet, caratterizzata da aeroplani d'affari più spaziosi e più lussuosi.

A320P2F

[modifica |modifica wikitesto]

L'A320P2F ("Passenger To Freighter") è una versionecargo ottenuta dalla trasformazione di A320passeggeri, prodotta dallaAirbus Freighter Conversion presso l'EADS EFW diDresda.[44]

Il A320P2F è stimato in consegna fino al 2014 con 509 esemplari costruiti.

A320neo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Airbus A320neo family.

La Airbus ha innovato la famiglia dell'A320 con il nuovo modelloA320neo – new engine option (opzione nuovo motore) implementando il sistema propulsivo con iPW1100GPurePower o con iCFM LEAP-1A al fine di ridurre i consumi e le emissioni della famiglia A320. Il nuovoA320neo include anche alcune modifiche nella struttura alare interna e l'implementazione dellewinglet chiamateSharklet.[45] Il modelloA320neo è entrato in servizio nell'ottobre2015, seguito dal modelloA319neo e successivamente dal modelloA321neo.

I miglioramenti riguardano:

  • riduzione dei consumi del 15% rispetto alle attuali versioni (ora denominateceo – current engine option cioè"attuale opzione motore");
  • aumento di 2 tonnellate dicarico utile o di 900 km di autonomia;
  • significativa riduzione del rumore;
  • riduzione dei costi operativi dell'8%.

L'A320neo, dal lancio nel dicembre2010 al 49ºParis Air Show, ha già registrato ordini per 1 029 esemplari.[46]

Il lancio dell'A320neo è stato accompagnato da un nuovo slogan da parte diAirbus:The best keeps getting better, cioèIl migliore continua a migliorare.

A321

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Airbus A321.
Un Airbus A321 diAlitalia

L'A321 è un aereo bimotore a corridoio centrale cabina e 8 ingressi per i passeggeri. In una configurazione standard a due classi la cabina offre posto a 186 passeggeri. Nella versione più ristretta ad una sola classe l'aereo può trasportare fino a 220 passeggeri. L'A321 è in diretta concorrenza con i modelli più grandi della famiglia deiBoeing 737. Anche ilBoeing 757-200 (uscito di produzione il 28 novembre 2005 ma tuttora utilizzato) rientra nella stessa categoria di capacità, sebbene abbia un'autonomia più elevata.

Per l'A321 è stato ideato un nuovo sistema diipersostentatori, visto che il massimoangolo di incidenza raggiungibile al decollo, a causa della lunghezza del velivolo, è più ridotto di quello dell'A320. L'A321 dispone di un sistema ipersostentatore a doppia incrinatura. Il numero massimo di passeggeri imbarcabili è di 220.

A321-100

[modifica |modifica wikitesto]

Il progetto A321 ebbe inizio nel 1989 con la prima versione A321-100. Il primo volo fu effettuato nel 1993. Nel dicembre dello stesso anno l'aereo ottenne l'omologazione in Europa.

A321-200

[modifica |modifica wikitesto]

L'elaborazione della variante A321-200 iniziò nel 1995, il primo volo avvenne nel 1996. Il suo raggio d'azione fu elevato a 5 500 km tramite l'aggiunta di serbatoi supplementari e altre piccole modifiche. Dal maggio 2002 tutti gli A321 consegnati sono di tipo 200. In termini di prezzi l'A321-200 si attesta dai72 milioni di $ in su.

A321neo

[modifica |modifica wikitesto]

Il 1º dicembre 2010, Airbus ha lanciato lafamiglia A320neo (neo sta per "New Engine Option") con 500 miglia nautiche (930 km) in più di autonomia e il 15% in più di efficienza nei consumi grazie ai nuovi motoriCFM International LEAP-1A oPratt & Whitney PW1100G e alle nuove "Sharklets".[47] Il prototipo dell'A321neo ha effettuato il suo primo volo il 9 febbraio 2016.[48] Ha ricevuto la sua certificazione il 15 dicembre 2016.[49] Il primo esemplare è entrato in servizio nel maggio 2017 conVirgin America.[50]

A321neo LR
[modifica |modifica wikitesto]

Nell'ottobre 2014, Airbus ha iniziato a commercializzare una variante con peso massimo al decollo di 97 tonnellate (214.000 lb) con tre serbatoi di carburante ausiliari che ne aumentano l'autonomia con una portata operativa di 100 miglia nautiche (190 km) in più rispetto a unBoeing 757-200.[51] Airbus ha lanciato l'A321LR (Long Range) il 13 gennaio 2015 con un'autonomia di 4 000 miglia nautiche (7 400 km) con 206 posti in due classi.[52][53] Il 31 gennaio 2018 ha completato il suo primo volo.[54] Airbus ha annunciato la sua certificazione il 2 ottobre 2018.[55] Il 13 novembre 2018,Arkia ha ricevuto il primo A321LR.[56]

A321neo XLR
[modifica |modifica wikitesto]

Nel gennaio 2018, Airbus stava studiando una variante dell'A321LR con unMTOW ulteriormente aumentato.[57] L'A321XLR, come è stato chiamato, avrebbe avuto una portata estesa a 4 500 miglia nautiche (8 300 km) e sarebbe stato lanciato nel 2019 per entrare in servizio nel 2021 o 2022 per competere con ilBoeing NMA. A novembre 2018, Airbus ha indicato che l'A321XLR avrebbe avuto un MTOW superiore a 100 tonnellate (220.000 lb) e 700 miglia nautiche (1 300 km) in più di portata rispetto all'A321LR.[58] L'A321XLR è stato lanciato alParis Air Show del giugno 2019, con 4 700 miglia nautiche (8 700 km) di portata, grazie a un ulteriore serbatoio centrale posteriore (RCT) permanente per più carburante, uncarrello di atterraggio rinforzato per un MTOW di 101 tonnellate (223.000 lb); e una configurazione ottimizzata dei flap del bordo d'uscita dell'ala per preservare le prestazioni di decollo.[59] Il 15 giugno 2022 l'A321XLR ha fatto il suo primo volo di test partendo da Hamburg (XFW) alle 09:04 UTC e atterrando nello stesso aeroporto alle 13:39 UTC, in tutto il volo è durato 04h:35m[60][61]

Dati tecnici

[modifica |modifica wikitesto]
Specifiche tecniche[62][63][64][65][66][67]
DatiA318-100[68]A319-100[68]A320-200[3]A321-200[3]
CodiceICAOA318A319A320A321
CodiceIATA318319320321
Equipaggio in cabina di pilotaggio2 piloti
Capacità massima passeggeri136156180220
Lunghezza totale31,45m33,84m37,57m44,51m
Diametro cabina3,63m
Diametro fusoliera4,14m
Larghezzapiano orizzontale12,45m
Apertura alare34,10m
Superficie alare122,4124,0128,0
Freccia alare25°
Altezza fusoliera5,93m5,97m
Altezza totale12,89m12,11m12,08m12,10m
Passo10,25m11,04m12,64m16,90m
Peso operativo a vuoto (OEW)39 500kg40 800kg42 600kg48 500kg
Peso massimo senza carburante (MZFW)53 000kg57 000kg60 500kg69 500kg
Peso massimo durante ilrullaggio (MTW)61 900kg70 400kg73 900kg83 400kg
Peso massimo al decollo (MTOW)61 500kg70 000kg73 000kg83 000kg
Peso massimo all'atterraggio (MLW)56 000kg61 000kg64 500kg73 500kg
Carico utile massimo15 000kg17 700kg19 900kg25 300kg
Capacità cargo21,327,737,451,7
Capacità massima carburante23 859L23 700L
Velocità di crociera0,78Mach (963,14km/h)
Velocità massima0,82Mach (1 012,54km/h)
Autonomia3 100nmi
5 750km
3 750nmi
6 950km
3 350nmi
6 200km
3 200nmi
5 950km
Quota di tangenza39 800ft
12 131m
39 100ft
11 918m
Motori (x2)CFM56-5B
PW6000A
CFM56-5A
CFM56-5B
IAE V2500
CFM56-5B
IAE V2500
Spinta (x2)85-104kN
90-106kN
92-105kN
90-120kN
85-110kN
105-118kN
90-120kN
99-110kN
129-142kN
120-141kN
Motori[69]
ModelloDataMotori
A318-1112003CFM56-5B8/P
A318-1122003CFM56-5B9/P
A318-1212007PW6122A
A318-1222007PW6124A
A319-1111996CFM56-5B5 o 5B5/P
A319-1121997CFM56-5B6 o 5B6/P o 5B6/2P
A319-1131997CFM56-5A4 o 5A4/F
A319-1141997CFM56-5A5 o 5A5/F
A319-1152002CFM56-5B7 o 5B7/P
A319-1311997IAE Model V2522-A5
A319-1321997IAE Model V2524-A5
A319-1332002IAE Model V2527M-A5
A320-1111988CFM56-5A1 o 5A1/F
A320-2111988CFM56-5A4 o 5A4/F
A320-2121990CFM56-5A3
A320-2141996CFM56-5B4 o 5B4/P o 5B4/2P
A320-2162005CFM56-5B6
A320-2311989IAE Model V2500-A1
A320-2321993IAE Model V2527-A5
A320-2331995IAE Model V2527E-A5
A321-1111995CFM56-5B1 o 5B1/P o 5B1/2P
A321-1121995CFM56-5B2 o 5B2/P
A321-1311995IAE Model V2350-A5
A321-2111997CFM56-5B3 o 5B3/P o 5B3/2P
A321-2122005CFM56-5B1 o 5B1/P o 5B1/2P
A321-2132005CFM56-5B2 o 5B2/P
A321-2311997IAE Model V2533-A5
A321-2322005IAE Model V2530-A5

Utilizzatori

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Utilizzatori della famiglia Airbus A320.

La famiglia Airbus A320 si è classificata come quella più venduta al mondo tra il 2005 e il 2007.[70]

A fine ottobre 2019, le consegne arretrate dell'A320ceo sono scese a 78: 7 A319, 24 A320 e 47 A321; Airbus ha consegnato 87 A320ceo nei primi 10 mesi del 2019, molti di meno rispetto ai 394 A320neo. Con gli arretrati superiori a 6.000, gli ordini totali di Airbus A320 (di entrambe le famiglie, ceo e neo) hanno raggiunto 15 193, superando i 15 136 di Boeing 737, diventando l'aereo di linea più venduto.[71]

A fine febbraio 2020, gli arretrati dell'A320ceo sono scesi a 62: 7 A319, 20 A320 e 35 A321. Gli ordini hanno raggiunto i 15 522, mentre quelli del Boeing 737 sono scesi a 15 115.

Al gennaio 2024, degli 8 100 esemplari consegnati (della serie ceo), 7 395 sono operativi.[1]

Civili

[modifica |modifica wikitesto]

Gli utilizzatori principali (della serie ceo) sono[72][73]:

Governativi e militari

[modifica |modifica wikitesto]

Gli utilizzatori (della serie ceo) sono[74][75]:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Orders and deliveries, suAirbus.URL consultato il 14 giugno 2023.
  2. ^abcd(EN)Airbus 2018 Price List Press Release, suAirbus.URL consultato il 17 aprile 2020(archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2018).
  3. ^abcWV000 (Weight version)
  4. ^ J.G. Wensveen,Air Transportation: A Management Perspective, Burlington, Vermont, Ashgate Publishing, 2007, 1º gennaio 2007, p. 63,ISBN 978-0-7546-7171-8.
  5. ^abcBill Gunston,Airbus: The Complete Story, Sparkford, Yeovil, Somerset, UK, Haynes Publishing, 2009, p. 213–216, 222–223,ISBN 978-1-84425-585-6.
  6. ^ Guy and Mark Wagner Norris,Airbus A340 and A330, St. Paul, Minnesota, MBI Publishing, 2001, p. 18,ISBN 978-0-7603-0889-9.
  7. ^A320 family, inFlight International, 1997.URL consultato il 17 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 22 giugno 2012).
  8. ^abc Guy Norris and Mark Wagner,Airbus, MBI Publishing Company, 1999,ISBN 978-1-61060-696-7.
  9. ^Air France: launch customer of the A320, suairbus.com, Airbus, 10 giugno 1981(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2017).
  10. ^ab Paul E. (general editor) Eden,Civil Aircraft Today, London, Amber Books, 2008, 2008, p. 23–27,ISBN 978-1-905704-86-6.
  11. ^V2500 (PDF), inInternational Aero Engines.URL consultato il 18 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 12 luglio 2011).
  12. ^A320 roll-out and first flight, suairbus.com, Airbus, 22 febbraio 1987(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2017).
  13. ^A320 first delivery, suairbus.com, Airbus, 28 marzo 1988(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2017).
  14. ^ab Arthur Reed,Airbus: Europe's High Flyer, Zürich, Switzerland, Norden Publishing House, 1992, p. 84,ISBN 978-3-907150-10-8.
  15. ^ Julian Moxon,A321: Taking on the 757, inFlight International, 17 marzo 1993.URL consultato il 23 marzo 2017(archiviato dall'url originale il 24 marzo 2017).
  16. ^A320 Dimensions & key data, suairbus.com, Airbus.URL consultato il 13 febbraio 2012(archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2012).
  17. ^A321 Dimensions & key data, suairbus.com, Airbus.URL consultato il 13 febbraio 2012(archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2012).
  18. ^abcd Guy and Mark Wagner Norris,Airbus, St. Paul, Minnesota, MBI Publishing, 1999, pp. 38, 41–44, 50–55, 87–88,ISBN 978-0-7603-0677-2.
  19. ^ Henley, Peter,A319 flight test, inFlight International.URL consultato il 26 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 22 giugno 2012).
  20. ^ Moxon, Henley,Meeting demands, inFlight International, 30 agosto 1995.URL consultato il 25 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 22 giugno 2012).
  21. ^Airbus Orders and Deliveries (XLS), inAirbus, 31 dicembre 2020.URL consultato l'8 gennaio 2021(archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2017).
  22. ^A318 Dimensions & key data, suairbus.com, Airbus.URL consultato il 13 febbraio 2012(archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2012).
  23. ^abc Kingsley-Jones, Max,The Minibus Arrives, inFlight International, 10–16 June 2003.URL consultato il 1º marzo 2011(archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2010).
  24. ^Pictures: Airbus aims to thwart Boeing's narrowbody plans with upgraded 'A320 Enhanced', inFlight International, 20 giugno 2006.URL consultato il 18 giugno 2018(archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2018).
  25. ^Skybus Becomes First North American Operator of Advanced CFM56-5B Tech insertion Engine, sugeaviation.com, GE Aviation, 3 dicembre 2007.URL consultato il 18 giugno 2018(archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2017).
  26. ^A320 completes first IAE V2500 SelectOne, inFlight International, 27 febbraio 2008.URL consultato il 18 giugno 2018(archiviato dall'url originale il 18 giugno 2018).
  27. ^Projects and Results : Aircraft wing advanced technology operations, inCORDIS, European Commission, 13 giugno 2006.URL consultato il 16 novembre 2017(archiviato dall'url originale il 17 novembre 2017).
  28. ^ Max Kingsley-Jones,Airbus rethinks plan to put winglets on A320, inFlight International, 10 ottobre 2006.URL consultato il 18 giugno 2018(archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2015).
  29. ^Airbus undertakes Blended-Winglet evaluation on A320, suairbus.com, Airbus, 17 dicembre 2008.URL consultato il 18 giugno 2018(archiviato dall'url originale il 18 giugno 2018).
  30. ^ Max Kingsley-Jones,Dubai 09: A320s sharklets to deliver 3.5% lower fuel burn from 2012, inFlight International, 15 novembre 2009.URL consultato il 18 giugno 2018(archiviato dall'url originale il 18 giugno 2018).
  31. ^ John Irish,Airbus says wingtip change to save fuel, Reuters, 15 novembre 2009.URL consultato il 22 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 19 giugno 2012).
  32. ^AirAsia becomes first operator of Airbus' Sharklet equipped A320, suairbus.com, Airbus, 21 dicembre 2012.URL consultato il 18 giugno 2018(archiviato dall'url originale il 1º marzo 2017).
  33. ^Airbus drives cabin efficiency at Aircraft Interiors Expo, sucompany.airbus.com, Airbus, 30 marzo 2009.URL consultato il 18 giugno 2018(archiviato dall'url originale il 18 giugno 2018).
  34. ^On board well-being, suairbus.com, Airbus.URL consultato il 18 giugno 2018(archiviato dall'url originale il 20 novembre 2016).
  35. ^Condor launch the A320 Enhanced Cabin Retrofit programme, suairbus.com, Airbus, 17 giugno 2009.URL consultato il 18 giugno 2018(archiviato dall'url originale il 18 giugno 2018).
  36. ^(EN)Cockpit of the first Airbus A320, suhlebooks.com.
  37. ^Airbus A320 family, sualenia-aeronautica.it, Alenia Aeronautica.URL consultato il 2 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 3 maggio 2009).
  38. ^Airbus A321, sualenia-aeronautica.it, Alenia Aeronautica.URL consultato il 2 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2010).
  39. ^Filmato audioVideo dell'incidente del 26 giugno 1988 in Alsazia, suYouTube..
  40. ^Indonesia, disperso volo di linea con 162 passeggeri. Il capo delle ricerche: "Si è schiantato in mare", suRepubblica.it.
  41. ^Aereo Germanwings, 150 morti, sucorriere.it.
  42. ^Copia archiviata, sutopicnews.it.URL consultato il 19 maggio 2016(archiviato dall'url originale il 22 maggio 2016).
  43. ^(EN)A318, suAirbus.URL consultato il 13 novembre 2020.
  44. ^Slitta l'A320 P2F, inJP4 Mensile di aeronautica e spazio, gennaio 2011, p. 35.
  45. ^(EN)Airbus Spotlight on… A320neo, suairbus.com.URL consultato il 23 giugno 2011(archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2016).
  46. ^(EN)Airbus with new order record at Paris Air Show 2011, suairbus.com.URL consultato il 23 giugno 2011.
  47. ^(EN)Airbus offers new fuel saving engine options for A320 Family, suAirbus.URL consultato il 13 novembre 2020.
  48. ^(EN) Alwyn Scott,Airbus A321neo completes first flight after engine switch, inReuters, 9 febbraio 2016.URL consultato il 13 novembre 2020.
  49. ^(EN)Airbus A321neo with P&W engines receives Type Certification, suAirbus.URL consultato il 13 novembre 2020.
  50. ^(EN)Virgin America receives first A321neo as Alaska mulls future fleet | Aviation Week Network, suaviationweek.com.URL consultato il 13 novembre 2020.
  51. ^(EN)Exclusive: Airbus launches "A321neoLR" long range to replace 757-200W, suLeeham News and Analysis, 21 ottobre 2014.URL consultato il 13 novembre 2020.
  52. ^(EN) Gregory Polek,Airbus Launches Long-Range A321neo, suAviation International News.URL consultato il 13 novembre 2020.
  53. ^(EN)Airbus Launches Long-Range A321neo Version | Aviation Week Network, suaviationweek.com.URL consultato il 13 novembre 2020.
  54. ^(EN) Reuters Staff,Airbus A321LR long-range jet completes maiden flight, inReuters, 31 gennaio 2018.URL consultato il 13 novembre 2020.
  55. ^(EN)EASA and FAA certify long-range capability for A321neo, suAirbus.URL consultato il 13 novembre 2020.
  56. ^(EN) David Kaminski-Morrow,Arkia chief: A321LR first single-aisle to beat 757-300 economics, suFlight Global.URL consultato il 13 novembre 2020.
  57. ^(EN)Airbus Studying Higher-Capacity A321neo | Aviation Week Network, suaviationweek.com.URL consultato il 13 novembre 2020.
  58. ^(EN) David Kaminski-Morrow,Airbus indicates A321XLR would have over 100t MTOW, suFlight Global.URL consultato il 13 novembre 2020.
  59. ^(EN)Airbus launches longest range single-aisle airliner: the A321XLR, suAirbus.URL consultato il 13 novembre 2020.
  60. ^(EN) Flightradar24,Live Flight Tracker - Real-Time Flight Tracker Map, suFlightradar24.URL consultato il 15 giugno 2022.
  61. ^(EN)Maiden flight for Airbus’ brand new A321XLR long range jet, suDeeside.com.URL consultato il 15 giugno 2022.
  62. ^(EN)A318, suAirbus.URL consultato il 14 giugno 2023.
  63. ^(EN)A319ceo, suAirbus.URL consultato il 14 giugno 2023.
  64. ^(EN)A320ceo, suAirbus.URL consultato il 14 giugno 2023.
  65. ^(EN)A321ceo, suAirbus.URL consultato il 14 giugno 2023.
  66. ^(EN) EASA,A320 Family TYPE-CERTIFICATE DATA SHEET (PDF), sueasa.europa.eu.URL consultato il 2 aprile 2020(archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2019).
  67. ^(EN)Aircrafts codes, suavcodes.co.uk.
  68. ^abWV001 (Weight version)
  69. ^(EN)EASA.A.064 | Airbus A318, A319, A320, A321 Single Aisle, suEASA.URL consultato il 27 marzo 2020.
  70. ^(EN)Airbus steals the Paris air show, suweb.archive.org, 26 luglio 2011.URL consultato il 6 aprile 2020(archiviato dall'url originale il 26 luglio 2011).
  71. ^(EN) David Kaminski-Morrow,A320's order total overtakes 737's as Max crisis persists, suFlight Global.URL consultato il 6 aprile 2020.
  72. ^(EN)Airbus A320ceo Family (A318/A319/A320/A321) Production List, suplanespotters.net.URL consultato il 9 giugno 2020(archiviato dall'url originale il 9 giugno 2020).
  73. ^(EN)Airbus A320ceo Family (A318/A319/A320/A321) Operators, suplanespotters.net.URL consultato il 9 giugno 2020(archiviato dall'url originale il 31 agosto 2021).
  74. ^(EN)Airbus A320ceo Family Production List, suplanespotters.net.URL consultato il 1º maggio 2020(archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2020).
  75. ^(EN)Airbus A320ceo Family Operators, suplanespotters.net.URL consultato il 1º maggio 2020(archiviato dall'url originale il 31 agosto 2021).
  76. ^"SLOVAK AIR FORCE IS MODERNISING ITS TRANSPORT CAPACITY", su scramble.nl, 20 febbraio 2025, URL consultato il 21 febbraio 2025.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Aerei comparabili per ruolo, configurazione ed epoca

Altro

Principali incidenti

Sviluppo correlato

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Aeromobili Airbus
Commerciali
(Airbus)
A220 ·Famiglia A320 (A318 ·A319 ·A320 ·A321) ·Famiglia A320neo (A319neo · A320neo · A321neo) ·A330 ·A330neo ·A350 XWB ·A380 ·Beluga XL ·ACJ ·E-Fan (prototipo)
Elicotteri
(Airbus Helicopters)
Leggeri:H120 ·H125 ·H130 ·H135 ·EC145/H145
Medi:AS365 N3+ ·H155 ·H160 ·H175
Pesanti:H215 ·H225
Militari: H125M · H135M · H145M ·AS565MBe · H215M · H225M ·Tiger ·NH90
Militari
(Airbus Defence and Space)
A330 MRTT ·A400M ·Eurofighter ·C295
Remoti: Atlante · Barracuda · DVF 2000 VT · Eurohawk HALE RPAS · European MALE RPAS · Harfang MALE UAS · KZO · Tracker · Zephyr
Fuori produzione
CiviliA300 ·A300-600ST Beluga ·A310 ·A340
MilitariA310 MRTT ·C-212 ·CN-235 ·BK 117 ·X3 (prototipo) ·EC225 ·EC 725
Controllo di autoritàLCCN(ENsh2005003902 ·BNF(FRcb122970021(data) ·J9U(EN, HE987007551958005171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Famiglia_Airbus_A320&oldid=143831001"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp