Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

FIFA Confederations Cup

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Confederations Cup
Sport
TipoNazionali
CategoriaMaschile
OrganizzatoreFIFA
CadenzaQuadriennale
AperturaGiugno
ChiusuraLuglio
Partecipanti8
FormulaGironi +play-off
Storia
Fondazione1992
Soppressione2019
Numero edizioni10
Ultimo vincitoreGermania (bandiera)Germania
Record vittorieBrasile (bandiera)Brasile (4)

Trofeo o riconoscimento
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaConfederations Cup è stata unacompetizionecalcistica pernazionalimaschili organizzata dallaFIFA tra il 1992 e il 2017.[1]

Tenutasi storicamente ad intervalli variabili, nella sua forma più recente (dal 2005 al 2017) si disputò a cadenza quadriennale, nell'anno precedente alcampionato mondiale, all'interno dello stesso paese che avrebbe poi organizzato la rassegna iridata; tra il 1997 e il 2003 ebbe luogo, altresì, a cadenza biennale durante gli anni dispari. Le prime due edizioni, chiamateCoppa Re Fahd in onore dell'allora sovrano saudita,[2] furono ufficializzate soltanto a posteriori dalla FIFA,[3] la quale assunse formalmente l'organizzazione della competizione a partire dal 1997.[4]

Nel 2019 la Confederations Cup fu soppressa per fare spazio, nel relativo calendario, alla versione più breve, laFinalissima disputata tra la nazione vincitrice dell’Europeo e quella della Copa America.

Partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

La Confederations Cup prevedeva la partecipazione di ottonazionali, ciascuna proveniente dalle seiconfederazioni del mondo;[1] allacompetizione prendevano parte i campioni di ciascun continente, cui si aggiungevano la nazione di casa e i campioni del mondo in carica.[5]

La nazione ospitante coincideva con quella che avrebbe organizzato, l'anno dopo, il campionato del mondo e veniva individuata almeno cinque anni prima del torneo[1]. In seguito, veniva ammessa la squadra campione del mondo, la cui presenza era resa nota tre anni prima della competizione[1]. Nel corso dell'anno seguente (dispari) si conoscevano le rappresentanti dell'Asia (inizio anno), del Sudamerica (metà anno) e del Nord-Centro America (metà anno o più avanti)[1]. Un anno più tardi (bisestile) si qualificavano i campioni d'Oceania e d'Europa, attorno ai mesi di giugno e luglio[1]. Infine, all'inizio dell'anno in cui era previsto il torneo, si qualificava la squadra che rappresentava l'Africa: il suo nome non era pertanto noto al momento del sorteggio, che si svolgeva indicativamente sei mesi prima della Confederations Cup[1]. Tale schema ricalcava quello utilizzato per i Mondiali, di cui la manifestazione rappresentava una sorta di prova generale[1][5].

Nel caso in cui una nazionale detenesse sia il titolo mondiale che quello del proprio continente, a rappresentare la federazione era chiamata la finalista di quest'ultimo torneo[6]. Nel dicembre 2004 la FIFA, oltre a portare la cadenza della coppa da biennale a quadriennale, inserì nel regolamento una clausola che permetteva ai campioni d'Europa e del Sudamerica di rinunciare alla partecipazione[1][7]. Lo spostamento del torneo aveva creato problemi di calendario, non riuscendo a sovrapporsi ai programmi della Coppa d'Africa e della Gold Cup[5]. Pertanto, si era deciso che la rappresentante nordamericana fosse individuata da uno spareggio tra le ultime due vincitrici del torneo – da disputarsi tre anni prima dell'evento – a meno che esse non coincidessero[1]; la competizione africana era stata, invece, fissata per lo stesso anno in cui si svolgeva la Confederations Cup, nei mesi di gennaio o febbraio[5]. Occasionalmente si è fatto ricorso ad inviti per raggiungere il numero di squadre partecipanti[5].

#NazionaleQualificazioneConfederazione
1Nazionale del paese ospitanteMomento dell'assegnazione della sede-
2Nazionale campione delmondoTre anni prima (luglio)-
3Nazionale campione d'AsiaDue anni prima (gennaio)AFC
4Nazionale campione delSudamericaDue anni prima (luglio)CONMEBOL
5Nazionale campione delCentro AmericaDue anni prima (luglio)CONCACAF
6Nazionale campione d'OceaniaUn anno prima (giugno)OFC
7Nazionale campione d'EuropaUn anno prima (luglio)UEFA
8Nazionale campione d'AfricaCinque mesi prima (gennaio)CAF

Regolamento

[modifica |modifica wikitesto]

L'ultimo formato, istituito a partire dall'edizione del 1997, prevedeva duegironi all'italiana da quattro squadre ciascuno[1]. Le formazioni si affrontavano in partite secche, con le prime due di ogni gruppo che accedevano alle semifinali[1]. Tale turno metteva di fronte la vincente di ciascun girone con la seconda classificata dell'altro: avevano poi luogo le finali, che assegnano il primo e terzo posto[1]. Durante la fase ad eliminazione diretta, in caso di parità al termine dei tempi regolamentari, si procedeva con isupplementari e, eventualmente, con irigori[1].

Il sorteggio avveniva nell'autunno dell'anno bisestile nel Paese in cui si sarebbe tenuta la Confederations Cup[1][8]. La competizione si svolgeva nel mese di giugno, occupando circa due settimane[1][5].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia della FIFA Confederations Cup.

La prima edizione si disputò nell'ottobre 1992, inArabia Saudita: oltre aipadroni di casa (vincitori del titolo asiatico) erano presenti l'Argentina (campione sudamericana), laCosta d'Avorio e gliStati Uniti (rispettivamente detentrici della Coppa d'Africa e della Gold Cup). Il torneo si svolse interamente ad eliminazione diretta, con semifinali e finale: i sauditi ebbero la meglio sugli americani per 3-0, mentre l'Albiceleste liquidò con un perentorio 4-0 gliElefanti. Gli statunitensi conquistarono la terza piazza, battendo per 5-2 gli ivoriani; l'Argentina sconfisse invece (3-1) gli arabi, aggiudicandosi il trofeo. Il secondo torneo ebbe ancora luogo in terra araba, nel gennaio 1995: il lotto fu ampliato a sei contendenti, aggiungendo i campioni d'Europa dellaDanimarca. Le squadre furono divise in due gironi all'italiana, entrambi triangolari. La vittoria finale andò agli scandinavi, che piegarono per 2-0 l'Argentina. Tali edizioni furono organizzate in onore delre Fahd, tanto da recarne il nome[9].

Nel 1997 la FIFA assunse il patrocinio del torneo, ampliandone ad otto il numero di partecipanti e mutandone la formula. A vincere fu ilBrasile, mentre nel 1999 la coppa lasciò ilgolfo Persico per approdare suquello messicano: gli stessiTricolor sollevarono il trofeo, risultando la prima squadra a vincere in casa la Confederations Cup. Il 2001 vide il torneo disputarsi inGiappone eCorea del Sud, negli stadi che avrebbero poi ospitato ilMondiale[10]. Si impose laFrancia, vittoriosa suinipponici, che due anni più tardi fu la prima Nazionale a bissare il titolo. L'edizione del 2003, giocata proprio nel paese transalpino, rimase tuttavia famosa per la morte del camerunenseMarc-Vivien Foé. Il calciatore fu colto da un infarto durante la semifinale tra lasua squadra e laColombia, accasciandosi per non riprendere più conoscenza[11]. Ancora sotto shock per la tragedia, iLeoni indomabili persero la finale contro iBlues. Il fatto funesto attirò numerose critiche verso la FIFA, rea di organizzare un calendario calcistico troppo affollato. Nel 2004 la cadenza fu modificata in fissa e quadriennale; venne inoltre stabilita l'assegnazione del torneo allo stato che avrebbe ospitato il Mondiale, così da renderne la Confederations Cup una prova[5][7]. Il 2005 segnò la seconda affermazione del Brasile, che superò a stento il girone per poi battere laGermania padrona di casa e l'Argentina. Il successo dei verdeoro fu replicato sia nel 2009 che nel 2013, in entrambi i casi con un percorso netto (5 vittorie in altrettante partite)[5]. Nel 2017 si impose la Germania, che batté ilCile[12].

L'edizione del 2021 avrebbe dovuto disputarsi fra giugno e luglio inQatar (nazione a cui era stato assegnato ilcampionato del mondo 2022), ma, a causa delle alte temperature estive del Paese qatariota, la FIFA decise di assegnarla ad un altro membro della confederazione asiatica[13]. Ciononostante, negli anni successivi emersero dubbi circa l'effettiva disputa del torneo[14], già peraltro apertamente criticato dallafederazione calcistica tedesca[15], ipotizzando che potesse essere sostituito da una versione allargata dellaCoppa del mondo per club[16]. Nel marzo del 2019 la FIFA ha ufficializzato l'allargamento a ventiquattro squadre della Coppa del mondo per club a partire dal 2021 e, contestualmente, la soppressione della FIFA Confederations Cup[17] e poi dal 2022 a causa della pandemia COVID-19 che spostò tutti i tornei continentali dal 2020 al 2021, nel 2022 viene ripristinata la vecchia “Coppa Artemio Franchi” rinominataCoppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA che vede sfidarsi la vincitrice dell'europeo contro la vincitrice della Copa America e questa competizione di fatto ha sostituito la FIFA Confederations Cup per nazionali; questa coppa si gioca tuttora ogni 4 anni l’anno prima delmondiale.

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoPaese ospitanteFinaleFinalina
1º postoRisultato2º posto3º postoRisultato4º posto
1992Arabia Saudita (bandiera)Arabia SauditaArgentina (bandiera)
Argentina
3 – 1Arabia Saudita (bandiera)
Arabia Saudita
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
5 – 2Costa d'Avorio (bandiera)
Costa d'Avorio
1995Arabia Saudita (bandiera)Arabia SauditaDanimarca (bandiera)
Danimarca
2 – 0Argentina (bandiera)
Argentina
Messico (bandiera)
Messico
1 – 1(dts)
5 – 4(dtr)
Nigeria (bandiera)
Nigeria
1997Arabia Saudita (bandiera)Arabia SauditaBrasile (bandiera)
Brasile
6 – 0Australia (bandiera)
Australia
Rep. Ceca (bandiera)
Rep. Ceca
1 – 0Uruguay (bandiera)
Uruguay
1999Messico (bandiera)MessicoMessico (bandiera)
Messico
4 – 3Brasile (bandiera)
Brasile
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
2 – 0Arabia Saudita (bandiera)
Arabia Saudita
2001Corea del Sud (bandiera)Corea del SudFrancia (bandiera)
Francia
1 – 0Giappone (bandiera)
Giappone
Australia (bandiera)
Australia
1 – 0Brasile (bandiera)
Brasile
2003Francia (bandiera)FranciaFrancia (bandiera)
Francia
1 – 0(dts)Camerun (bandiera)
Camerun
Turchia (bandiera)
Turchia
2 – 1Colombia (bandiera)
Colombia
2005Germania (bandiera)GermaniaBrasile (bandiera)
Brasile
4 – 1Argentina (bandiera)
Argentina
Germania (bandiera)
Germania
4 – 3(dts)Messico (bandiera)
Messico
2009Sudafrica (bandiera)SudafricaBrasile (bandiera)
Brasile
3 – 2Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
Spagna (bandiera)
Spagna
3 – 2(dts)Sudafrica (bandiera)
Sudafrica
2013Brasile (bandiera)BrasileBrasile (bandiera)
Brasile
3 – 0Spagna (bandiera)
Spagna
Italia (bandiera)
Italia
2 – 2(dts)
3 – 2(dtr)
Uruguay (bandiera)
Uruguay
2017Russia (bandiera)RussiaGermania (bandiera)
Germania
1 – 0Cile (bandiera)
Cile
Portogallo (bandiera)
Portogallo
2 – 1(dts)Messico (bandiera)
Messico

Medagliere

[modifica |modifica wikitesto]

Segue una lista delle squadre che hanno raggiunto le prime tre posizioni in almeno un'edizione della Confederations Cup. Il Brasile, con cinque finali raggiunte, comanda la classifica delle finali giocate. A puro titolo statistico, nessuna nazionale vincitrice della Confederations Cup ha mai vinto ilmondiale successivo a quell’edizione.

SquadraTot
Brasile (bandiera)Brasile415
Francia (bandiera)Francia22
Argentina (bandiera)Argentina123
Messico (bandiera)Messico112
Germania (bandiera)Germania112
Danimarca (bandiera)Danimarca11
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti123
Australia (bandiera)Australia112
Spagna (bandiera)Spagna112
Arabia Saudita (bandiera)Arabia Saudita11
Giappone (bandiera)Giappone11
Camerun (bandiera)Camerun11
Cile (bandiera)Cile11
Italia (bandiera)Italia11
Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca11
Turchia (bandiera)Turchia11
Portogallo (bandiera)Portogallo11

Partecipazioni

[modifica |modifica wikitesto]
NazionaleArabia Saudita (bandiera)
1992
Arabia Saudita (bandiera)
1995
Arabia Saudita (bandiera)
1997
Messico (bandiera)
1999
Giappone (bandiera)
2001
Francia (bandiera)
2003
Germania (bandiera)
2005
Sudafrica (bandiera)
2009
Brasile (bandiera)
2013
Russia (bandiera)
2017
Totale
Brasile (bandiera)Brasile--V1TVVV-7
Messico (bandiera)Messico-1TV1T--1T7
Giappone (bandiera)Giappone-1T--1T1T-1T-5
Arabia Saudita (bandiera)Arabia Saudita1T1T------4
Australia (bandiera)Australia----1T--1T4
Nuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda---1T-1T-1T-1T4
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti---1T---4
Argentina (bandiera)ArgentinaV-------3
Camerun (bandiera)Camerun----1T---1T3
Germania (bandiera)Germania--R1T-R1T-V4
Francia (bandiera)Francia---RVV----2
Italia (bandiera)Italia----RR-1T-2
Egitto (bandiera)Egitto---1T---1T--2
Nigeria (bandiera)Nigeria-------1T-2
Sudafrica (bandiera)Sudafrica--1T------2
Spagna (bandiera)Spagna--------2
Uruguay (bandiera)Uruguay--------2
Bolivia (bandiera)Bolivia---1T------1
Canada (bandiera)Canada----1T-----1
Cile (bandiera)Cile---------1
Colombia (bandiera)Colombia---------1
Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud----1T-----1
Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio---------1
Danimarca (bandiera)Danimarca-V--------1
Emirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati Arabi Uniti--1T-------1
Grecia (bandiera)Grecia------1T---1
Iraq (bandiera)Iraq-------1T--1
Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca---------1
Russia (bandiera)Russia---------1T1
Portogallo (bandiera)Portogallo---------1
Tahiti (bandiera)Tahiti--------1T-1
Tunisia (bandiera)Tunisia------1T---1
Turchia (bandiera)Turchia---------1

Esordienti

AnnoPaese ospitanteNazionali esordienti
1992Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaArabia Saudita (bandiera)Arabia Saudita,Argentina (bandiera)Argentina,Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio,Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti
1995Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaDanimarca (bandiera)Danimarca,Giappone (bandiera)Giappone,Messico (bandiera)Messico,Nigeria (bandiera)Nigeria
1997Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaAustralia (bandiera)Australia,Brasile (bandiera)Brasile,Emirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati Arabi Uniti,Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca,Sudafrica (bandiera)Sudafrica,Uruguay (bandiera)Uruguay
1999Messico (bandiera) MessicoBolivia (bandiera)Bolivia,Germania (bandiera)Germania,Egitto (bandiera)Egitto,Nuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda
2001Corea del Sud (bandiera) Corea del SudGiappone (bandiera) GiapponeCamerun (bandiera)Camerun,Canada (bandiera)Canada,Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud,Francia (bandiera)Francia
2003Francia (bandiera) FranciaColombia (bandiera)Colombia,Turchia (bandiera)Turchia
2005Germania (bandiera) GermaniaGrecia (bandiera)Grecia,Tunisia (bandiera)Tunisia
2009Sudafrica (bandiera) SudafricaItalia (bandiera)Italia,Spagna (bandiera)Spagna,Iraq (bandiera)Iraq
2013Brasile (bandiera) BrasileTahiti (bandiera)Tahiti
2017Russia (bandiera) RussiaCile (bandiera)Cile,Portogallo (bandiera)Portogallo,Russia (bandiera)Russia

Capocannonieri

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Marcatori della FIFA Confederations Cup.

Singoli

[modifica |modifica wikitesto]
EdizioneGiocatoreTotale reti
1992Stati Uniti (bandiera)Bruce Murray
Argentina (bandiera)Gabriel Batistuta
2
1995Messico (bandiera)Luis García Postigo3
1997Brasile (bandiera)Romário7
1999Arabia Saudita (bandiera)Marzouq Al-Otaibi
Messico (bandiera)Cuauhtémoc Blanco
Brasile (bandiera)Ronaldinho
6
2001Giappone (bandiera)Takayuki Suzuki
Corea del Sud (bandiera)Hwang Sun-hong
Francia (bandiera)Éric Carrière
Australia (bandiera)Shaun Murphy
Francia (bandiera)Patrick Vieira
Francia (bandiera)Robert Pirès
Francia (bandiera)Sylvain Wiltord
2
2003Francia (bandiera)Thierry Henry4
2005Brasile (bandiera)Adriano5
2009Brasile (bandiera)Luís Fabiano5
2013Brasile (bandiera)Fred
Spagna (bandiera)Fernando Torres
5
2017Germania (bandiera)Leon Goretzka
Germania (bandiera)Lars Stindl
Germania (bandiera)Timo Werner
3

Totali

[modifica |modifica wikitesto]
Edizione/iGiocatoreTotale reti
1997,1999
1999,2005
Messico (bandiera)Cuauhtémoc Blanco
Brasile (bandiera)Ronaldinho
9
2009,2013Spagna (bandiera)Fernando Torres8
2003,2005
1997
Brasile (bandiera)Adriano
Brasile (bandiera)Romário
7
2009,2013
1999
Spagna (bandiera)David Villa
Arabia Saudita (bandiera)Marzouq Al-Otaibi
6
1997
1997

2001,2003
2009
1997,2005
2013

Cecoslovacchia (bandiera)Vladimír Šmicer
Brasile (bandiera)Alex

Francia (bandiera)Robert Pirès
Brasile (bandiera)Luís Fabiano
Australia (bandiera)John Aloisi
Brasile (bandiera)Fred

5
1992,1995
2005
1997
2003
2005
2013
2013,2017
Argentina (bandiera)Gabriel Batistuta
Argentina (bandiera)Luciano Gabriel Figueroa
Brasile (bandiera)Ronaldo
Francia (bandiera)Thierry Henry
Germania (bandiera)Michael Ballack
Uruguay (bandiera)Abel Hernández
Messico (bandiera)Javier Hernández
4

Migliori calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
EdizionePallone d'oro
1997Brasile (bandiera)Denílson
1999Brasile (bandiera)Ronaldinho
2001Francia (bandiera)Robert Pirès
2003Francia (bandiera)Thierry Henry
2005Brasile (bandiera)Adriano
2009Brasile (bandiera)Kaká
2013Brasile (bandiera)Neymar
2017Germania (bandiera)Julian Draxler

Capitani e allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoCapitanoAllenatoreSquadra
1992Ruggeri, OscarOscar RuggeriBasile, AlfioAlfio BasileArgentina (bandiera)Argentina
1995Laudrup, MichaelMichael Laudrup[18]Møller Nielsen, RichardRichard Møller NielsenDanimarca (bandiera)Danimarca
1997DungaZagallo, MárioMário ZagalloBrasile (bandiera)Brasile
1999Suárez, ClaudioClaudio SuárezLapuente, ManuelManuel LapuenteMessico (bandiera)Messico
2001Desailly, MarcelMarcel DesaillyLemerre, RogerRoger LemerreFrancia (bandiera)Francia
2003Desailly, MarcelMarcel DesaillySantini, JacquesJacques SantiniFrancia (bandiera)Francia
2005RonaldinhoParreira, Carlos AlbertoCarlos Alberto ParreiraBrasile (bandiera)Brasile
2009LúcioDungaBrasile (bandiera)Brasile
2013Thiago SilvaScolari, Luiz FelipeLuiz Felipe ScolariBrasile (bandiera)Brasile
2017Draxler, JulianJulian DraxlerLöw, JoachimJoachim LöwGermania (bandiera)Germania

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefghijklmnop(EN)REGULATIONS - Fifa Confederations Cup 2017 (PDF), suresources.fifa.com, novembre 2016.URL consultato il 12 ottobre 2018(archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2018).
  2. ^(EN)What is the Confederations Cup?, sunews.bbc.co.uk, 12 giugno 2009.
  3. ^(EN)13 things you need to know about the Confederations Cup, susefutbol.com.URL consultato il 12 ottobre 2018(archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2018).
  4. ^(EN)FIFA Confederations Cup - Statistical overview (PDF), sufifa.com, Fédération Internationale de Football Association.URL consultato il 16 ottobre 2018(archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2018).
  5. ^abcdefgh Stefano Olivari,Il senso della Confederations Cup, sublog.guerinsportivo.it, 3 dicembre 2012.URL consultato il 9 febbraio 2015(archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2015).
  6. ^Conf Cup 2013, inla Repubblica, 29 giugno 2012, p. 59.
  7. ^ab(EN)2005/2006 season: final worldwide matchday to be 14 May 2006, sufifa.com, 19 dicembre 2004.URL consultato il 12 ottobre 2018(archiviato dall'url originale il 12 giugno 2018).
  8. ^Confederations Cup: la Russia pesca Ronaldo, Germania contro il Cile, surepubblica.it, 26 novembre 2016.
  9. ^(EN)Saudi Arabia 1995: Denmark come in from the cold, sufifa.com, marzo 2007.URL consultato il 12 ottobre 2018(archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2019).
  10. ^(EN) John F. Molinaro,Canada took on the world at 2001 Confederations Cup, sucbc.ca, 28 maggio 2009.
  11. ^ Emilio Marrese,Tragedia in diretta, Foe muore in campo, inla Repubblica, 27 giugno 2003, p. 48.
  12. ^ Michele Pedrotti,Confederations Cup, vince sempre la Germania: Cile ko, decide Stindl!, sufoxsports.it, 2 luglio 2017.
  13. ^(EN)Late-November/late-December proposed for the 2022 FIFA World Cup, sufifa.com, 24 febbraio 2015.URL consultato il 16 marzo 2019(archiviato dall'url originale il 10 settembre 2018).
  14. ^Calcio, Infantino: Confederations Cup 2021 a rischio, susport.repubblica.it.
  15. ^Germania, Federazione per l'abolizione della Confederations Cup: "Ha fatto il suo tempo", surepubblica.it, 29 novembre 2016.
  16. ^(EN) Debayan Sen,Expanded Club World Cup could replace Confederations Cup - Infantino, suespn.com, 27 ottobre 2017.
  17. ^(EN)FIFA Council votes for the introduction of a revamped FIFA Club World Cup, sufifa.com, 15 marzo 2019.
  18. ^Lasciò il campo per infortunio al 26', consegnando la fascia al fratelloBrian Laudrup.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Calcio maschile nel mondo
FIFA ·Classifica mondiale della FIFA ·Codici FIFA ·Nazionali vincitrici delle competizioni internazionali
Campionato mondiale ·Giochi olimpici ·Coppa del Mondo U-20 ·Coppa del Mondo U-17 ·FIFA Confederations Cup ·Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA ·Coppa Intercontinentale Under-20
AsiaAFCCoppa d'Asia ·Coppa della solidarietà ·Challenge Cup ·CAFA Nations Cup ·Nazionali asiatiche di calcio
AfricaCAFCoppa delle nazioni africane ·Campionato delle nazioni africane ·Nazionali africane di calcio
Nord AmericaCONCACAFGold Cup ·Nations League ·Nazionali nord e centroamericane di calcio
Sud AmericaCONMEBOLCopa América ·Nazionali sudamericane di calcio
OceaniaOFCCoppa delle nazioni oceaniane ·Nazionali oceaniane di calcio
EuropaUEFACampionato europeo ·Nations League ·Nazionali europee di calcio
Non-FIFAVIVA World Cup ·FIFI Wild Cup ·ELF Cup ·Island Games ·Coppa del mondo CONIFA ·Coppa europea di calcio CONIFA ·Coppa UNPO ·World Football Elo Ratings
V · D · M
FIFA Confederations Cup
EdizioniArabia Saudita 1992 ·Arabia Saudita 1995 ·Arabia Saudita 1997 ·Messico 1999 ·Corea del Sud e Giappone 2001 ·Francia 2003 ·Germania 2005 ·Sudafrica 2009 ·Brasile 2013 ·Russia 2017
Convocazioni1992 ·1995 ·1997 ·1999 ·2001 ·2003 ·2005 ·2009 ·2013 ·2017
Finali1992 ·1995 ·1997 ·1999 ·2001 ·2003 ·2005 ·2009 ·2013 ·2017
Storia ·Statistiche ·Marcatori ·Premi
Controllo di autoritàVIAF(EN236586236 ·GND(DE4820604-0
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=FIFA_Confederations_Cup&oldid=142121138"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp