Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Europa occidentale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daEuropa Occidentale)
Carta 1 - L'Europa occidentale e l'Europa orientale in senso più ampio. La Grecia appartiene all'una o all'altra regione a seconda del criterio adottato ed è perciò rappresentata a fasce viola e gialle alternate

L'Europa occidentale, nell'accezione più ampia, è la parte occidentale dell'Europa e si contrappone adEuropa orientale. Il confine tra le due aree è soggetto a fluttuazioni, sia nel tempo, sia secondo il contesto, in base a criteri storici, geografici, economici, religiosi e politici.

L'espressione "Europa occidentale" è usato anche per indicare una delleregioni europee ed anche in questo caso ci sono vari criteri per definirne i confini.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]
Carta 2 - L'Europa secondo ilGeoschema delle Nazioni Unite
Carta 3 - Uno dei criteri di suddivisione dell'Europa in regioni[1].

Secondo il senso più ampio, il concetto di Europa occidentale si riferisce all'intera metà occidentale dell'Europa, come mostrato nella carta 1, e include dunque: laregione iberica (Andorra,Spagna,Portogallo), la regione diGran Bretagna e Irlanda (Irlanda,Regno Unito), la regione francese (Francia,Principato di Monaco), la regione delBenelux (Belgio,Lussemburgo,Paesi Bassi), laregione italiana (Italia,Città del Vaticano,Malta,San Marino), la regione germanica (Germania), ipaesi nordici (Danimarca,Finlandia,Islanda,Norvegia,Svezia), i paesi alpini (Austria,Liechtenstein,Svizzera)[2][3].

Spesso l'espressione "Europa occidentale" si usa riferendosi alle divisioni dellaGuerra fredda[4] segnate dallaCortina di ferro del 1946 e ancor prima dallaConferenza di Jalta; in questo caso si include anche laGrecia, in quanto appartenente sin dal 1946 alblocco occidentale[2]. Particolare è il caso dellaGermania: durante la Guerra fredda essa era divisa in due stati distinti: laRepubblica Federale Tedesca, appartenente alblocco occidentale, e laRepubblica Democratica Tedesca, appartenente alblocco orientale; dopo lariunificazione tedesca, tutto lo stato viene considerato appartenente all'Europa occidentale.

Europa (bandiera)Austria (bandiera) Austria
Europa (bandiera)Belgio (bandiera) Belgio
Europa (bandiera)Danimarca (bandiera) Danimarca
Europa (bandiera)Finlandia (bandiera) Finlandia
Europa (bandiera)Francia (bandiera) Francia
Europa (bandiera)Germania (bandiera) Germania
Europa (bandiera)Grecia (bandiera) Grecia
Europa (bandiera)Irlanda (bandiera) Irlanda

Europa (bandiera)Italia (bandiera) Italia
Europa (bandiera)Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo
Europa (bandiera)Malta (bandiera) Malta
Europa (bandiera)Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Europa (bandiera)Portogallo (bandiera) Portogallo
Europa (bandiera)Spagna (bandiera) Spagna
Europa (bandiera)Svezia (bandiera) Svezia
Andorra (bandiera) Andorra

Città del Vaticano (bandiera) Città del Vaticano
Islanda (bandiera) Islanda
Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein
Monaco (bandiera) Monaco
Norvegia (bandiera) Norvegia
Regno Unito (bandiera) Regno Unito
San Marino (bandiera) San Marino
Svizzera (bandiera) Svizzera

Secondo il criterio più ristretto adottato dall'ONU nel suoGeoschema[5], rappresentato nella carta 2, fanno parte dell'Europa occidentale (indicata con il colore celeste) Francia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Principato di Monaco, Germania, Austria, Liechtenstein, Svizzera.

Austria (bandiera) Austria
Belgio (bandiera) Belgio
Francia (bandiera) Francia

Germania (bandiera) Germania
Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein
Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo

Monaco (bandiera) Monaco
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Svizzera (bandiera) Svizzera

Secondo un il criterio più ristretto adottato dalConsiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa (CCRE)[1], rappresentato nella carta 3, l'Europa Occidentale (indicata con il colore rosso) include Gran Bretagna, Irlanda, Francia, Belgio, Paesi Bassi, Liechtenstein, Lussemburgo e Svizzera.

Belgio (bandiera) Belgio
Francia (bandiera) Francia
Regno Unito (bandiera) Regno Unito

Irlanda (bandiera) Irlanda
Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein
Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo

Monaco (bandiera) Monaco
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Svizzera (bandiera) Svizzera

Oggi il concetto diEuropa occidentale è comunemente associato con lademocrazia liberale, ilcapitalismo e lacultura occidentale. Sono forti i legami politici ed economici con gli altri paesi della stessa cultura, ossia quelli delNord America, delSud America e dell'Oceania.

L'Europa prima della guerra fredda

[modifica |modifica wikitesto]
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Europanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

All'inizio delXX secolo, erano presenti due principali alleanze sullo scacchiere politico d'Europa: gliImperi centrali e laTriplice intesa. Nel1914, questi due blocchi si confrontarono nellaPrima guerra mondiale.

La Triplice Intesa, anche conosciuta come potenze alleate (Impero britannico,Italia,Francia eUSA, mentre l'Impero russo si ritirò nel1917), sconfisse gliImperi centrali (Germania,Austria-Ungheria eImpero ottomano). I tre membri principali delle potenze centrali persero anche le loro dinastie monarchiche, che furono obbligate ad abdicare e furono mandate inesilio. I sistemi politici di questi paesi furono trasformati inrepubbliche e furono obbligati ad accettare i termini deltrattato di Versailles. L'Impero russo, ora divenutoUnione delle repubbliche socialiste sovietiche, stipulò una pace separata con gli Imperi centrali con iltrattato di Brest-Litovsk.

Il Trattato diVersailles impose la responsabilità del conflitto ai paesi perdenti, che subirono la perdita di territori e il pagamento di ingenti danni di guerra. Tutto questo portò alla rabbia della popolazione e alla mancata accettazione dei regimi post-bellici. Lo scontento generale fu utilizzato daAdolf Hitler per la sua scalata al potere: in molti dei suoi discorsi il dittatore denunciava ilDiktat von Versailles - "il diktat di Versailles". Questa fu una delle cause scatenanti laSeconda guerra mondiale.

L'Europa divisa in due blocchi dalla Guerra Fredda

[modifica |modifica wikitesto]
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Europanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
L'Europa occidentale fu principalmente definita durante laGuerra fredda: lacortina di ferro la separava dai Paesi ad economia socialista. Nella mappa, lacortina di ferro come descritta daWinston Churchill nel 1946, ossia daStettino aTrieste.

Durante gli stadi finali dellaSeconda guerra mondiale, il futuro dell'interaEuropa era stato deciso dagliAlleati durante laConferenza di Jalta, con il Primo Ministro delRegno UnitoWinston Churchill, il Presidente degliUSAFranklin Delano Roosevelt, e il dittatore dell'Unione SovieticaJosif Stalin. L'Europa post-bellica era divisa in due aree politiche: ilblocco occidentale, principalmente sotto l'influenza degliStati Uniti, e ilblocco orientale (comunista), dominato dall'URSS. Con l'inizio dellaGuerra Fredda, l'Europa fu divisa dallaCortina di ferro, una linea che correva daTrieste fino aStettino, sulMare Baltico e che divideva le due aree di influenza. Alcuni paesi erano ufficialmente neutrali (Movimento dei Non-Allineati), ma questi erano classificati a seconda dei loro sistemi politici ed economici.

Europa Orientale

[modifica |modifica wikitesto]
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Europanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

L'Europa Orientale era composta da tutti i paesi occupati dall'esercito dell'Unione Sovietica sin dalla liberazione dall'occupazionetedesca o dai regimifascisti. A questi fu unita laRepubblica Democratica Tedesca (RDT), che rappresentava le zone di occupazione sovietica dellaGermania. Per ordine diStalin, in tutti questi paesi furono istituiti regimicomunisti che, sebbene formalmente indipendenti, erano in realtà fortemente limitati nell'autonomia. LaJugoslavia e l'Albania, paesi comunisti che erano autonomi rispetto all'URSS, appartenevano per convenzione anche alblocco orientale.

Europa occidentale

[modifica |modifica wikitesto]
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Europanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

L'Europa occidentale era composta dai paesi liberati dagliAlleati occidentali (USA,Canada,Regno Unito etc.) dall'occupazionetedesca, dai paesi liberatori stessi più l'Italia (una ex-Potenza dell'Asse che si era arresa ed era stata occupata dagli Alleati) e laRepubblica Federale Tedesca, formata dalle tre zone di occupazione inglese, francese e statunitense.

Gli altri Paesi che si unirono allaNATO, all'UE o all'EFTA divennero in seguito parte dell'Europa occidentale.

Quasi tutti i paesi dell'Europa occidentale ricevettero assistenza economica dagliStati Uniti, secondo ilPiano Marshall.

In dettaglio:

Turchia

[modifica |modifica wikitesto]
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Europanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Sviluppi politici recenti e Europa occidentale moderna

[modifica |modifica wikitesto]
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Europanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Il mondo è cambiato drammaticamente dopo la caduta dellacortina di ferro nel1989. LaRFT ha assorbito pacificamente laRDT, portando allariunificazione tedesca; nei paesi nell'Europa Orientale si sono dissolte le organizzazioni delCOMECON e ilPatto di Varsavia; altri stati hanno visto riconosciuta la loro indipendenza: laLituania, l'Estonia, laLettonia, l'Ucraina ecc. Molti di questi si sono uniti nellaNATO e alcuni sono stati ammessi come membri dell'UE.

Fino all'allargamento dell'Unione Europea del2004, l'Europa occidentale era fortemente associata all'UE, anche se vi venivano inclusi stati non-membri comeIslanda,Norvegia eSvizzera.

Il termineEuropa Centrale ha iniziato a riapparire. Ad esempio, laGermania è ora riunita e sarebbe pertanto sbagliato definirla nell'Europa Orientale o occidentale.

Sebbene il termine Europa occidentale sia stato un prodotto della Guerra Fredda, 15 anni dopo la fine rimane ancora molto utilizzato, specialmente dai media e nel linguaggio quotidiano nelle regioni occidentali dell'Europa, principalmente per ragioni di differenza economica e culturale o anche per sentimento di superiorità degli abitanti della parte ovest del continente.

La divisione est-ovest esiste ancora, anche in campi differenti: "le più recenti crisi internazionali hanno infatti dimostrato che l’Europa può ancora essere una zona di instabilità, nonostante gli sforzi profusi dalla fine dellaGuerra fredda per stabilizzare la regione attraverso la costruzione di una fitta rete di istituzioni multilaterali"[6].

Quello che di solito si intende parlando di Europa occidentale è l'insieme dei seguenti Paesi:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abConsiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa (CCRE).
  2. ^ab(EN)www.bbc.co.uk,Emerging superpower rivalry and its consequences, 1945-49 - CCEA
  3. ^(EN) Roberto Casseli,Economic Divergences: Western versus Eastern European Countries, in:www.thediplomaticaffairs.com, 25 agosto 2023.
  4. ^pilloledistoriaefilosofia.com,La guerra fredda e la divisione dell’Europa in due, 5 aprile 2022.
  5. ^(EN) Sito dell'ONU,Geographic Regions
  6. ^Gabriele D'Ottavio, Thomas Saalfeld (a cura di),LA GERMANIA DELLA CANCELLIERA, Il Mulino, 2015, p. 87 (Isbn ed. dig.: 978-88-15-32035-3, DOI: 10.978.8815/320353).
  7. ^[1]Archiviato il 29 ottobre 2007 inInternet Archive.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Macroregioni ONU
AfricaNordafrica ·Africa occidentale ·Africa centrale ·Africa orientale ·Africa meridionale/australe
AmericaCaraibi ·America centrale ·America meridionale ·America settentrionale
AsiaAsia centrale ·Asia orientale ·Asia meridionale ·Asia occidentale ·Sud-est asiatico
EuropaEuropa settentrionale ·Europa occidentale ·Europa orientale ·Europa meridionale
OceaniaAustralia e Nuova Zelanda ·Melanesia ·Micronesia ·Polinesia
V · D · M
Regionieuroasiatiche
Asia
Macroregioni ONUAsia centrale ·Asia orientale ·Asia meridionale ·Asia occidentale ·Sud-est asiatico
Altre regioniAsia settentrionale ·Anatolia ·Anello del Pacifico ·Arcipelago malese ·Caucaso ·Estremo Oriente ·Indie orientali ·Indocina ·Levante ·Mashrek ·Medio Oriente ·Mezzaluna Fertile ·Palestina ·Penisola arabica ·Siberia ·Subcontinente indiano ·Terra di Israele ·Vicino Oriente
Mappa
Europa
Macroregioni ONUEuropa orientale ·Europa settentrionale (Isole del Canale) ·Europa meridionale ·Europa occidentale
Altre regioniBacino del Mediterraneo ·Banana blu ·Benelux ·Caucaso ·Europa atlantica ·Europa centro-orientale ·Europa continentale ·Fennoscandia ·Isole britanniche ·Italia ·Macaronesia ·Paesi nordici ·Penisola balcanica ·Penisola iberica ·Regione baltica ·Russia europea ·Scandinavia ·Sunbelt
Controllo di autoritàVIAF(EN245653394 ·LCCN(ENsh95003677 ·GND(DE4079215-8 ·J9U(EN, HE987007546880405171
  Portale Europa: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Europa
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Europa_occidentale&oldid=144612212"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp