Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Eumelo di Corinto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Eumelo di Corinto (ingreco antico:Εὔμηλος ὁ Κορίνθιος?,Èumēlos ho Korìnthios;Corinto,VIII secolo a.C.[1] – ...) è stato unpoetagreco antico dell'omonima città.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Non si hanno molte notizie certe su Eumelo, a cominciare dalla data della morte. Apparteneva all'illustre famiglia deiBacchiadi, che governò a Corinto dal747 al657 a.C. Fu uno dei primi corinzi ad approdare inSicilia, nel734 a.C., fondando (assieme all'amico e condottieroArchia[2]) inOrtigia il primo nucleo di quella che sarebbe divenuta la città siciliana più potente,Siracusa[3].

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Ad Eumelo furono attribuite diverse opere[4], tra cui due poemi delCiclo epico, ossia iKorinthiakà ("Canti corinzi"), che cantava i miti della fondazione e della storia della sua città, tra i quali raccontava l'impresa degliArgonauti, e laTitanomachia[5], sullalotta degli dei dell'Olimpo contro i Titani[6].
All'attività epica appartenevano, ancora, unaEuropia, suEuropa e la fondazione diTebe, ed unaBugonia[7].
Di tipo lirico corale era unProsodiòn,canto in onore di Apollo e Artemide, che secondoPausania fu eseguito aDelo da un coro dimesseni[8].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Eumelo è citato due volte nelChronicon diEusebio di Cesarea: al tempo della V Olimpiade (760/759 a.C.) e della IX (744/743 a.C.); ancheCirillo di Alessandria (Contro Giuliano, I, 12) lo colloca al tempo della IX Olimpiade (West 2003, pp. 220-223).
  2. ^Clemente Alessandrino,Stromata, I, 131, 8.
  3. ^West 2002, p. 109, n. 3.
  4. ^Cfr.West 2002, pp. 109-133.
  5. ^Secondo Ateneo (Deipnosofisti, I 22c; VII 277d) l'autore dell'opera era dubbio: oltre a Eumelo cita ancheArctino di Mileto.
  6. ^Frammenti inWest 2003, pp. 222-251.
  7. ^Eusebio,Chronicon, Ol. 5.1.
  8. ^Pausania,Periegesi della Grecia, IV 33, 2 (=Poetae Melici Graeci 696). Sempre Pausania (IV, 4, 1) riferisce che questa si riteneva l'unica opera autentica di Eumelo.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Poeti epici antichi
Epici greci
ArcaiciOmero ·Esiodo ·Ciclo epico ·Stasino ·Creofilo di Samo ·Arctino di Mileto ·Lesche ·Testoride di Focea ·Prodico di Focea ·Antimaco di Teo ·Pisino di Lindo ·Pisandro di Camiro ·Cinetone di Sparta ·Eumelo di Corinto ·Agia di Trezene ·Carcino di Naupatto ·Orfeo di Crotone ·Asio di Samo
ClassiciPaniassi di Alicarnasso ·Eugammone di Cirene ·Antimaco di Colofone ·Cherilo di Samo ·Egemone di Taso
Ellenistici e imperialiCallimaco ·Apollonio Rodio ·Euforione di Calcide ·Cherilo di Iaso ·Demostene di Bitinia ·Riano ·Partenio di Nicea ·Nicandro ·Quinto Smirneo ·Arriano ·Museo Efesio ·Nestore di Laranda ·Nonno di Panopoli ·Museo ·Trifiodoro ·Colluto ·Pamprepio
Epici latini
ArcaiciLivio Andronico ·Gneo Nevio ·Quinto Ennio
ClassiciCicerone ·Furio Alpino ·Furio Bibaculo ·Virgilio ·Ostio ·Ovidio ·Albinovano Pedone ·Rabirio ·Varrone Atacino
ImperialiDraconzio ·Valerio Flacco ·Stazio ·Silio Italico ·Marco Anneo Lucano ·Claudiano
Controllo di autoritàVIAF(EN499149294314580521712 ·ISNI(EN0000 0000 0203 1880 ·BAV495/59301 ·CERLcnp00131350 ·LCCN(ENn2016051854 ·GND(DE100468454 ·BNE(ESXX5837807(data) ·BNF(FRcb17112162t(data) ·J9U(EN, HE987007604025905171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Eumelo_di_Corinto&oldid=143989017"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp