Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Etolia-Acarnania

Coordinate:38°39′29.52″N 21°23′25.44″E38°39′29.52″N,21°23′25.44″E (Unità periferica dell'Etolia-Acarnania)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento prefetture della Grecia è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Unità periferica dell'Etolia-Acarnania
unità periferica
Περιφερειακή ενότητα Αιτωλοακαρνανίας
Localizzazione
StatoGrecia (bandiera) Grecia
PeriferiaGrecia Occidentale
Amministrazione
CapoluogoMissolungi
Data di istituzione1º gennaio2011
Territorio
Coordinate
del capoluogo
38°39′29.52″N 21°23′25.44″E38°39′29.52″N,21°23′25.44″E (Unità periferica dell'Etolia-Acarnania)
Superficie5 461km²
Abitanti210 802 (2011)
Densità38,6 ab./km²
Comuni7
Altre informazioni
Cod. postale30x xx
Prefisso263x0, 264x0
Fuso orarioUTC+2
ISO 3166-2GR-01
TargaAI, ME
Cartografia
Unità periferica dell'Etolia-Acarnania – Mappa
Unità periferica dell'Etolia-Acarnania – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Vista dei laghi di Trichonida (a destra) e di Lysimachia (a sinistra)

L'unità periferica dell'Etolia-Acarnania, (in grecoΠεριφερειακή ενότητα Αιτωλοακαρνανίας?) è una delle tre unità periferiche in cui è divisa la periferia dellaGrecia Occidentale. Il capoluogo è la città diMissolungi, anche se la città maggiore èAgrinio. L'area è ora collegata alPeloponneso dalponte Rion-Antirion.

Le unità periferiche circostanti sono, anord,Arta nell'Epiro e, per un breve tratto,Karditsa inTessaglia, a nord est l'Euritania e aest laFocide, entrambe nella Periferia dellaGrecia Centrale. L'Etolia-Acarnania è la più estesa della Grecia.

Nel suo territorio, poco a sud di Agrinio, si trovano il lagoTrichonida, il più grande lago naturale della Grecia, e il vicinolago di Lysimachia. Più a nord si trova il lago diOzeros e il lago diAmvrakia.

Prefettura

[modifica |modifica wikitesto]

L'Etolia-Acarnania era unaprefettura della Grecia, abolita a partire dal 1º gennaio2011 a seguito dell'entrata in vigore della riforma amministrativa dettaProgramma Callicrate[1]

La riforma amministrativa ha anche modificato la struttura dei comuni che ora si presenta come nella seguente tabella:

Nuovo comuneVecchio comuneSede
AgrinioAgrinioAgrinio
Angelocastro
Arakynthos
Thestieis
Makryneia
Neapoli
Panaitoliko
Paravola
Parakampylia
Stratos
Aktio-VonitsaAnaktorioVonitsa
Medeon
Kekropia
AmfilochiaAmfilochiaAmfilochia
Inachos
Menidi
Missolungi
(Mesolongi)
MissolungiMissolungi
Aitoliko
Oiniades
NafpaktiaLepanto (Naupactus)Naupactus
Antirrio
Apodotia
Platanos
Pyllini
Chalkeia
ThermoThermoThermo
XiromeroAstakosAstakos
Alyzia
Fyteies

Precedente suddivisione amministrativa

[modifica |modifica wikitesto]

Dal1997, con l'attuazione dellariforma Kapodistrias[2], la prefettura di Etolia-Acarnania era suddivisa in 29 comuni.

ComuneCodice comunaleSede (se differente)C.A.P.
Agrinio0202302 00
Aitoliko0203
Alyzia0204Kandila
Amfilochia0205
Anaktorio0206Vonitsa
Angelocastro0201
Antirrio0207
Apodotia0208Ano Chora
Arakynthos0209Papadates
Astakos0210
Chalkeia0229Gavrolimni
Fyteies0228
Inachos0213Chalkiopoulo
Kekropia0214Palairos
Makryneia0215Gavalou
Medeon0216Katouna
Menidi0217
Messolonghi anche
Iera Polis Messolonghi
0218Messolonghi301 00
Lepanto0219
Neapoli0220
Oiniades0221Neochori
Panaitoliko0222Skoutera
Parakampylia0224Agios Vlasios
Paravola0223
Platanos0225
Pyllini0226Simos
Stratos0227
Thermo0211
Thestieis0212Kainourgio

Antiche poleis

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Programma Callicrate (PDF), suypes.gr.URL consultato il 1º marzo 2011.
  2. ^riforma Kapodistrias, suypes.gr.URL consultato il 19 aprile 2011(archiviato dall'url originale il 20 aprile 2010).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Grecia (bandiera)Unità periferiche della Grecia
AtticaAttica Occidentale ·Attica Orientale · Exprefettura di Atene:Atene Centrale ·Atene Meridionale ·Atene Occidentale ·Atene Settentrionale · Exprefettura del Pireo:Il Pireo ·Isole
CretaCandia ·La Canea ·Lasithi ·Retimo
Egeo MeridionaleExprefettura delle Cicladi:Andro ·Ceo-Citno ·Mykonos ·Milo ·Nasso ·Paro ·Santorini ·Siro ·Tino · Exprefettura del Dodecaneso:Calimno ·Coo ·Rodi ·Scarpanto
Egeo SettentrionaleChio · Exprefettura di Lesbo:Lesbo ·Lemno · Exprefettura di Samo:Samo ·Icaria
EpiroArta ·Giannina ·Prevesa ·Tesprozia
Grecia CentraleBeozia ·Eubea ·Euritania ·Focide ·Ftiotide
Grecia OccidentaleAcaia ·Elide ·Etolia-Acarnania
Isole IonieCorfù ·Leucade ·Zante · Exprefettura di Cefalonia:Cefalonia ·Itaca
Macedonia CentraleCalcidica ·Emazia ·Kilkis ·Pella ·Pieria ·Salonicco ·Serres
Macedonia OccidentaleFlorina ·Grevena ·Kastoria ·Kozani
Macedonia Orientale e TraciaDrama ·Evros ·Rodopi ·Xanthi · Exprefettura di Kavala:Kavala ·Taso
PeloponnesoArcadia ·Argolide ·Corinzia ·Laconia ·Messenia
TessagliaKarditsa ·Larissa ·Trikala · Exprefettura di Magnesia:Magnesia ·Sporadi
Sono indicate in corsivo le ex prefetture che sono state suddivise in più unità periferiche; le altre ex prefetture coincidono con le unità periferiche.
Controllo di autoritàVIAF(EN126719234 ·LCCN(ENn84112130 ·GND(DE4308598-2 ·BNF(FRcb13536157r(data) ·J9U(EN, HE987007564758405171
  Portale Grecia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Grecia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Etolia-Acarnania&oldid=137837979"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp