Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

ß

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daEszett)
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento grafeminon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
ß

Laß (corsivoß, maiuscolo), chiamataEszett (IPA/ʔɛsˈt͡sɛt/) oscharfes S (IPA/ˌʃaɐ̯fəsˈʔɛs/ "S forte") intedesco, è unalettera presente solo nell'alfabeto tedesco. Si utilizza in modo alternativo con ildigrammass in alcuni casi, mentre viene sempre sostituito da quest'ultimo in certi altri. Questa lettera presenta la particolarità, raffrontata agli altri caratteri degli alfabeti occidentali, di non apparire mai in posizione iniziale (tranne in rarissimi casi, come in alcunetrascrizioni fonetiche di qualchedizionario tedesco dove indica ilfonema /s/, opposto as che indica /z/).

Fino al giugno2008, la scharfes S aveva solo la forma minuscola; tra i pochi altri esempi di lettere con tale caratteristica si può citare lagroenlandesekra.

Un esempio didoppia s in un vecchio testoitaliano.

Origine

[modifica |modifica wikitesto]

L'origine di ß è da ricercarsi in due differenti tipi dilegature:

  • legatura della "esse lunga"ſ e dellaz;
  • legatura della "esse lunga"ſ e della "esse corta"s.

La "esse lunga" è stata usata nelleortografie europee fino alla metà circa delXIX secolo e ancora compare sporadicamente, per lo più come artificiografico. La legatura diſ es è stata usata a lungo in Europa, anche per l'italiano, per esempio inun großo maßo.

Per quanto riguarda ß si deve però tenere presente la confusione tra i due differenti tipi di legature citati sopra. Solitamente si considerano, come causa della confusione:

Seconda rotazione consonantica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Rotazione consonantica § Seconda rotazione consonantica dell'alto-tedesco.

In tedesco antico si usavano duegrafemis eʒ rispettivamente per /s/ e /z/.

Con la seconda rotazione consonantica, /t/ divenne /t͡s/ o /s/. Originariamente questo /s/ era unfonema probabilmente differente dall'altro /s/ del protogermanico; presto si fusero però in un unico fonema.

All'inizio, /t͡s/ e /s/ risultanti dalla rotazione si trascrissero entrambi conʒʒ, cosicchéʒʒ ess/ſſ (essendo i due tipi di "esse" intercambiabili) indicarono lo stesso fonema, /s/ appunto, mentre /z/ era in corso di parziale defonologizzazione. Verso ilsecolo XIV vennero differenziati inʒ esʒ/ſʒ.Questa legatura divenne poi l'attualeß.

Scrittura gotica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Scrittura gotica.

InGermania la scrittura tradizionale era del tipo comunemente detto "gotico" (da non confondere con l'alfabeto gotico che è assai più antico, i terminiGebrochene Schrift eblackletter, rispettivamente in tedesco e in inglese, evitano questa ambiguità), tra i cui più famosi tipi erano laTextura (creata daJohannes Gutenberg), laSchwabacher e laFraktur: con quest'ultimo termine s'indica spesso (ma imprecisamente) ogni tipo di scrittura gotica.

La scrittura gotica è sostanzialmente una variante dell'alfabeto latino in uso in svariati paesi dell'Europa centrale esettentrionale, ma soprattutto in Germania, dov'era la scrittura usuale per il tedesco stampato; scrivendo a mano s'utilizzavano scritture un po' differenti e più semplici come laKurrent. Curiosamente, dovendo scrivere parole latine, romanze o inglesi non adattate al tedesco in un testo composto in caratteri gotici, si usavano i caratteri latini (detti in tedescoAntiqua).

Nel corso dei secoli le due scritture vennero utilizzate per differenziare altre caratteristiche della lingua: per esempio, la lunghezza della vocale precedente. Infatti si iniziò ad adoperare la legatura diſʒ dopo una vocale lunga o in fine di parola eſſ dopo vocale breve, mentres scempia indicava sempre /z/, cioè la sonora. Questo venne sancito ufficialmente con lariforma ortografica tedesca del1902.

Caratteri Antiqua

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Antiqua.

Quando, dalXVIII secolo alXIX, l'uso dei caratteri Antiqua cominciò a diffondersi inGermania, specie per testi accademici, i tipografi cominciarono ad avere il bisogno di trovare unglifo equivalente alla legatura goticaſʒ, perché volevano mantenere la distinzione "gotica" traſʒ (con legatura),ſʒ (senza legatura, in parole d'origine generalmente straniera comeFaſʒination) eſſ.

La conservazione della differenza d'uso tra ss e ß anche nei caratteri Antiqua è stata confermata dallariforma ortografica tedesca del1996. Curiosamente, non è mai stata presa in considerazione l'ipotesi di usare semplicementes per /s/,z per /z/ ec (lettera pressoché disusata nell'alfabeto tedesco fuorché nei nessich,sch etsch) per /t͡s/, secondo l'uso ungherese e slavo. Le lettere avrebbero potuto essere raddoppiate per segnalare vocali brevi: sarebbe stato un sistema assai più semplice e coerente, invece di basarsi su espedienti tipografici comeſ o le legature.

Forme di ß

[modifica |modifica wikitesto]
Differenti forme di ß in Antiqua

Ci sono state almeno quattro soluzioni proposte per la forma della legatura "s lunga-z" in Antiqua:

  1. combinazione di lettereſ es senza una vera legatura ma ravvicinate tra di loro;
  2. legatura diſ es, caduta in disuso nelle altre ortografie europee tra ilXVIII e ilXIX secolo, con l'abbandono di ſ;
  3. legatura diſ e una specie di "zeta gotica",ʒ (questa soluzione è probabilmente la più vicina all'originale gotico);
  4. legatura diſ e un tipo di "3" cosicché il glifo rassomiglia a un "beta"grecoβ e può esser considerato un compromesso tra la seconda e la terza soluzione.
La terza soluzione per rendere ß in un segnale stradale aBerlino (Petersburger Straße). Il segnale sulla destra (Bersarinplatz) termina con una legatura ditz

Attualmente la maggior parte della legature "s lunga-z" in Antiqua sono modellate sulla seconda o quarta soluzione: la terza è raramente usata e la prima è caduta in disuso. Dal momento che molti tipi di carattere odierni sembrano preferire la seconda soluzione, si può dire che la confusione tra /ss/ e /sts/ del tedesco antico si è mantenuta fino a oggi.

Il tipografo Jan Tschichold ha asserito che la legatura gotica in questione derivava da una legatura diſ es. La sua posizione è ben conosciuta e divulgata, anche se moltiglottologi affermano che non ci sono prove per supportarla. Tschichold si basa su due affermazioni: su di un'immagine (disegnata da lui stesso) dove laſ e las si legano insieme in un glifo gotico e sul fatto che in Antiqua la legatura è realizzata conſs. Tuttavia un esemplare storicamente accertato della prima non è mai stato trovato e la seconda affermazione è giusta ma non prova nulla.

Sembrerebbe logico tornare a distinguere le due legature originarie,ſʒ, magari con ß simile all'ultima soluzione) eſs (con un glifo simile a quello disegnato da Tschichold), ma non si conosce nessuna proposta in proposito.

Uso

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'ortografia tedesca odierna, ß si usa per denotare il fonema non-sonoro /s/ all'interno e in fine di parola esclusivamente dopovocale lunga odittongo (per esempioStraße, "strada"). Nel caso la vocale sia breve, si scrive ss; ad esempio: nell'infinitofließen ("scorrere") si scrive ß perché è preceduta dal dittongoie, mentre nel preteritofloss e il participio perfettogeflossen si scrivess perché la vocale è breve. Questa riforma ha fatto in modo che anche la lettera s rientrasse nella regola secondo la quale una vocale seguita da due consonanti è breve, se seguita da una è lunga, mentre prima della riforma la distinzione fra ss e ß era più un fatto di estetica, dal momento cheß semplicemente sostituiva ss in finale di parola e fra una vocale e una consonante indipendentemente dalla lunghezza della vocale oppure fra due vocali dopo vocale lunga, costituendo, a parte l'ultimo caso, un'eccezione alla regola generale detta sopra.

Usi precedenti e riforma ortografica

[modifica |modifica wikitesto]

Prima dellariforma ortografica tedesca del1996 si doveva usare ss solo fra due vocali dopo vocale breve e ß in tutti gli altri casi, anche dopo vocale breve, cosicché, per esempio,Fluss veniva scrittoFluß.

La riforma ortografica ha comportato anche il cambio di grafia per nomi propri e geografici: per esempio,Rußland ("Russia") è diventatoRussland ePreßburg ("Presburgo", nome storico tedesco dell'odiernaBratislava, capitaleslovacca) è diventatoPressburg.

Svizzera e Liechtenstein

[modifica |modifica wikitesto]

NellaSvizzera e nelLiechtenstein l'uso della ß si è perso durante il Novecento sostituendola con ss: nelle scuole, nella corrispondenza e sui giornali la ß non è mai usata.Die Neue Zürcher Zeitung (abbreviato in NZZ) fu l'ultimo giornale svizzero a cessare l'uso della ß nel 1974.

Latastiera svizzera, contrariamente a quella tedesca, non presenta d'altronde alcun tasto con la lettera ß.

Sostituzione e scrittura maiuscola

[modifica |modifica wikitesto]

Se non è disponibile il carattere ß, come ripiego si usa ss. Questa ss può essere divisa in fine di riga (Stras-se), in modo contrario a quando si usa ß (Stra-ße).

Storicamente non è mai stata creata una ß maiuscola perché questa lettera, nata come legatura nella scrittura minuscola manuale, compare solo in corpo e in fine di parola, mai all'inizio. Nella scrittura in tuttomaiuscolo sono quindi state applicate varie soluzioni:

  • SS (per esempio,STRASSE), con l'eccezione dei documenti legali, dove i nomi tutti in maiuscolo possono mantenere la ß per evitare possibili ambiguità: per esempio,HANS STRAßER.
  • nella vecchia ortografia, ilDuden incoraggiava l'uso diSZ, quando SS poteva creare ambiguità, come nel caso diIN MASZEN ("in quantità limitate";Maß significa "misura") vs.IN MASSEN ("in quantità massicce";Masse significa "massa"). Il numero di casi simili era talmente basso che la regola risultava più confusa che utile e veniva quasi sempre ignorata. Solo nell'esercito tedesco la scrittura maiuscolaSZ è ancora usata occasionalmente, anche se non c'è ambiguità: per esempio, si possono trovare sporadicamente contenitori con scrittoSCHIESZGERÄT, "munizioni".

Ci sono stati ripetuti tentativi di introdurre una ß maiuscola. Uno dei più noti è l'edizionetedesco-orientale delDuden del1957. Una proposta di Andreas Stötzner alConsorzio Unicode per una "doppia s maiuscola" è stata rifiutata nel2004 sulla base che la ß maiuscola è una questione tipografica e quindi non pertinente per la codifica di caratteri.

Nell'aprile2008 il comitatoISO ha alla fine accettato il progetto della ß maiuscola[1]; la codificaUnicode della nuova lettera è U+1E9E LATIN CAPITAL LETTER SHARP S[2]. Dal 29 giugno 2017, la nuova lettera maiuscola è entrata ufficialmente[3] a far parte dell'ortografia tedesca.

ß e β

[modifica |modifica wikitesto]
ßβ

La ß non dev'essere confusa con lalettera greca minuscolaβ, che le assomiglia senza avere alcuna parentela. Si può affermare che la somiglianza non è nemmeno tanto forte da permettere la sostituzione dell'una con l'altra intipografia, senza rendere il risultato di un lavoro estremamente antiestetico e assai poco professionale. I lavori tipografici devono usare sempre ß; se non è disponibile, si userà ss, mai β.

Le differenze tra ß e β nella maggior parte dei tipi di carattere sono:

  • β ha untratto discendente sotto la riga, ß no, anche se nella scrittura e neicorsivi quasi sempre ha un discendente, seppur basso;
  • β connette la parte verticale sulla sinistra con la fine del tratto orizzontale in basso; ß no;
  • β usa le regole della tipografia greca per lo spessore dei tratti (i tratti obliqui e verticali sono i più sottili), ß usa le regole latine (i tratti orizzontali sono i più sottili);
  • β è spesso leggermente inclinata sulla destra anche nei tondi mentre ß è perfettamente verticale.

Comunque, una sostituzione simile era frequente quando si doveva descrivere una versione "beta" di programmi applicativi persistemi operativi antiquati come i primiMacOS, la cuitabella caratteri non supportava lettere greche, se non con appropriati programmi. Anche la pagina di codice437 delDOS perIBM compatibili mescolava i due caratteri, assegnando loro lo stesso codice (0xE1) e un glifo che minimizzava le differenze.

Si deve tuttavia notare che nella scrittura a mano tedesca la ß è scritta in una maniera molto simile alla beta greca: è leggermente inclinata e, come è già stato detto, ha un discendente basso.

Usi vari

[modifica |modifica wikitesto]

Quando in tedesco si ordinano alfabeticamente le parole, la ß vien trattata come una ss. Quindi, per esempio,Ruß <Russe <rußen <Russland. Alcuni la trattano come unas scempia, ma quest'uso non è raccomandato.

La ß è usata anche da alcuni nella traslitterazione delsumero dove rappresenta /ʃ/. Altri studiosi usano $ o sz per lo stesso scopo.La ß è popolare negliSMS, specialmente inUngheria, dove sostituisce la combinazione comunesz (che vale /s/) e inSvizzera, dove la popolazione di lingua tedesca lo usa indistintamente per ogni ss.

L'entità HTML per ß è &szlig;.Il suo codice numerico nelletabelle caratteriISO 8859 e più precisamente1,2,3,4,9,10,13,14,15,16 è identico a quellaUnicode, ovvero 223 (o DF inesadecimale).

Molte tastiere italiane per computer non hanno il tasto specifico per digitare ß.

  • SuiPC equipaggiati conWindows, ß può essere scritta tenendo premutoAlt, digitando "+00DF", "0223" o "225" sullatastiera numerica e quindi rilasciandoAlt (la seconda e terza possibilità dipende dalla scelta della lingua e della pagina di codice). In diverse applicazioni che girano su ambienteWindows (per esempioMicrosoft Word) un'altra possibilità è premereCtrl +& (con Maiusc premuto se& è nella posizione maiuscola del tasto), lasciare i tasti e poi premere il tastoS;
  • Sui sistemiMacOS si può utilizzare la combinazioneAlt ⌥ +S;
  • Sui sistemi equipaggiati conLinux si può utilizzare la combinazioneAlt Gr +S;
  • InLaTeX si può produrre con \ss.
Sistema operativoWindowsMacOSLinux
Risultato attesoCombinazione 1Combinazione 2CombinazioneCombinazione
ßAlt +0223Alt +225Alt ⌥ +SAlt Gr +S

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(DE) Articolo sul sito della televisioneaustriacaORF, circa l'introduzione della ß maiuscola:[1]Archiviato il 28 giugno 2008 inInternet Archive.
  2. ^Unicode 5.1.0, suunicode.org.URL consultato l'11 marzo 2024.
  3. ^Rat für deutsche Rechtschreibung,Amtliches Regelwerk der deutschen RechtschreibungCopia archiviata (PDF), surechtschreibrat.com.URL consultato il 29 giugno 2017(archiviato dall'url originale il 6 luglio 2017).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Alfabeto latino eAlfabeto fonetico internazionale
Caratteri
basilari
Aa ·Bb ·Cc ·Dd ·Ee ·Ff ·Gg ·Hh ·Ii ·Jj ·Kk ·Ll ·Mm ·Nn ·Oo ·Pp ·Qq ·Rr ·Ss ·Tt ·Uu ·Vv ·Ww ·Xx ·Yy ·Zz
Segni diacriticiÁá ·Àà ·Ăă ·Ắắ ·Ằằ ·Ẵẵ ·Ẳẳ ·Ââ ·Ấấ ·Ầầ ·Ẫẫ ·Ẩẩ ·Ǎǎ ·Åå ·Ǻǻ ·Ää ·Ǟǟ ·Ãã ·Ȧȧ ·Ǡǡ ·Ąą ·Āā ·Ảả ·Ȁȁ ·Ȃȃ ·Ạạ ·Ặặ ·Ậậ ·Ḁḁ ·Ⱥⱥ · ·Ḃḃ ·Ḅḅ ·Ḇḇ ·Ƀƀ · · ·Ɓɓ ·Ƃƃ ·Ćć ·Ĉĉ ·Čč ·Ċċ ·Çç ·Ḉḉ ·Ȼȼ ·Ƈƈ ·ɕ ·Ďď ·Ḋḋ ·Ḑḑ ·Ḍḍ ·Ḓḓ ·Ḏḏ ·Đđ · · ·Ɖɖ ·Ɗɗ · ·Ƌƌ ·ȡ ·Éé ·Èè ·Ĕĕ ·Êê ·Ếế ·Ềề ·Ễễ ·Ểể ·Ěě ·Ëë ·Ẽẽ ·Ėė ·Ȩȩ ·Ḝḝ ·Ęę ·Ēē ·Ḗḗ ·Ḕḕ ·Ẻẻ ·Ȅȅ ·Ȇȇ ·Ẹẹ ·Ệệ ·Ḙḙ ·Ḛḛ ·Ɇɇ · ·Ḟḟ · · ·Ƒƒ ·Ǵǵ ·Ğğ ·Ĝĝ ·Ǧǧ ·Ġġ ·Ģģ ·Ḡḡ ·Ǥǥ · ·Ɠɠ ·Ĥĥ ·Ȟȟ ·Ḧḧ ·Ḣḣ ·Ḩḩ ·Ḥḥ ·Ḫḫ ·H̱ẖ ·Ħħ ·Ⱨⱨ ·Íí ·Ìì ·Ĭĭ ·Îî ·Ǐǐ ·Ïï ·Ḯḯ ·Ĩĩ ·İi ·Įį ·Īī ·Ỉỉ ·Ȉȉ ·Ȋȋ ·Ịị ·Ḭḭ · ·Ɨɨ · · ·Ĵĵ ·J̌ǰ ·ȷ ·Ɉɉ ·ʝ ·ɟ ·ʄ ·Ḱḱ ·Ǩǩ ·Ķķ ·Ḳḳ ·Ḵḵ · ·Ƙƙ ·Ⱪⱪ ·Ĺĺ ·Ľľ ·Ļļ ·Ḷḷ ·Ḹḹ ·Ḽḽ ·Ḻḻ ·Łł ·Ŀŀ ·Ƚƚ ·Ⱡⱡ ·Ɫɫ ·ɬ · ·ɭ ·ȴ ·Ḿḿ ·Ṁṁ ·Ṃṃ · · ·ɱ ·Ńń ·Ǹǹ ·Ňň ·Ññ ·Ṅṅ ·Ņņ ·Ṇṇ ·Ṋṋ ·Ṉṉ · ·Ɲɲ ·Ƞƞ · ·ɳ ·ȵ ·Óó ·Òò ·Ŏŏ ·Ôô ·Ốố ·Ồồ ·Ỗỗ ·Ổổ ·Ǒǒ ·Öö ·Ȫȫ ·Őő ·Õõ ·Ṍṍ ·Ṏṏ ·Ȭȭ ·Ȯȯ ·Ȱȱ ·Øø ·Ǿǿ ·Ǫǫ ·Ǭǭ ·Ōō ·Ṓṓ ·Ṑṑ ·Ỏỏ ·Ȍȍ ·Ȏȏ ·Ơơ ·Ớớ ·Ờờ ·Ỡỡ ·Ởở ·Ợợ ·Ọọ ·Ộộ · ·Ɵɵ ·Ṕṕ ·Ṗṗ ·Ᵽᵽ · · ·Ƥƥ ·ʠ ·Ɋɋ ·Ŕŕ ·Řř ·Ṙṙ ·Ŗŗ ·Ȑȑ ·Ȓȓ ·Ṛṛ ·Ṝṝ ·Ṟṟ ·Ɍɍ · · ·ɼ ·Ɽɽ ·ɾ · ·Śś ·Ṥṥ ·Ŝŝ ·Šš ·Ṧṧ ·Ṡṡẛ ·Şş ·Ṣṣ ·Ṩṩ ·Șș · · ·ʂ ·ȿ ·S̩s̩ ·Ťť ·T̈ẗ ·Ṫṫ ·Ţţ ·Ṭṭ ·Țț ·Ṱṱ ·Ṯṯ ·Ŧŧ ·Ⱦⱬ · ·ƫ ·Ƭƭ ·Ʈʈ ·ȶ ·Úú ·Ùù ·Ŭŭ ·Ûû ·Ǔǔ ·Ůů ·Üü ·Ǘǘ ·Ǜǜ ·Ǚǚ ·Ǖǖ ·Űű ·Ũũ ·Ṹṹ ·Ųų ·Ūū ·Ṻṻ ·Ủủ ·Ȕȕ ·Ȗȗ ·Ưư ·Ứứ ·Ừừ ·Ữữ ·Ửử ·Ựự ·Ụụ ·Ṳṳ ·Ṷṷ ·Ṵṵ ·Ʉʉ · · ·Ṽṽ ·Ṿṿ · ·Ʋʋ · ·Ẃẃ ·Ẁẁ ·Ŵŵ · ·Ẅẅ ·Ẇẇ ·Ẉẉ ·Ẍẍ ·Ẋẋ · ·Ýý ·Ỳỳ ·Ŷŷ ·Yẙ ·Ÿÿ ·Ỹỹ ·Ẏẏ ·Ȳȳ ·Ỷỷ ·Ỵỵ ·ʏ ·Ɏɏ ·Ƴƴ ·Źź ·Ẑẑ ·Žž ·Żż ·Ẓẓ ·Ẕẕ ·Ƶƶ · · ·Ȥȥ ·ʐ ·ʑ ·ɀ ·Ⱬⱬ
Lettere
supplementari (cfr.Aiuto:IPA)
Ɐɐ ·Ɑɑ · ·ɒ · ·Ææ ·Ǽǽ ·Ǣǣ ·ʙ ·Ↄↄ ·Ðð ·ȸ ·ʣ ·ʥ ·ʤ ·ǝ ·Əə · ·Ɛɛ · ·ɘ ·ɚ ·ɜ · ·ɝ ·ɞ ·ʚ ·ɤ ·ʩ ·Ⅎⅎ ·ɡ · ·ɢ ·ʛ · ·Ɣɣ ·Ƣƣ ·ʜ ·Ƕƕ ·ɦ ·Ⱶⱶ ·ɧ ·ɪ ·Ɩɩ · ·ʞ ·ʪ ·ʫ ·ʟ ·ɮ ·ƛ ·ʎ ·ɴ ·Ŋŋ ·Œœ ·ɶ ·Ɔɔ ·ɷ ·Ȣȣ ·ɸ · ·ȹ ·Kʻĸ ·Ʀʀ ·ɹ ·ɺ ·ɻ ·ɿ ·ʁ ·ß ·ſ ·Ʃʃ · ·ƪ ·ʅ · ·ʆ ·ʨ · ·ƾ ·ʦ ·ʧ ·ʇ · ·Ʉʉ ·ɥ ·ʮ ·ʯ ·Ɯɯ ·ɰ ·Ʊʊ ·ᵿ ·Ʌʌ ·ʍ ·ƍ ·Ʒʒ ·Ǯǯ ·Ƹƹ · ·ƺ ·ʓ ·Ȝȝ ·Þþ ·Ƿƿ ·ƻ ·Ƨƨ ·Ƽƽ ·Ƅƅ ·Ɂɂ ·ʔ ·ʕ ·ʡ ·ʢ ·ʖ ·ǀ ·ǁ ·ǂ ·ǃ ·ʗ ·ʘ ·ʬ ·ʭ
In caso di problemi nella visualizzazione dei caratteri, si vedaAiuto:Unicode
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=ß&oldid=143944159"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp