Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Estremo Oriente

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediEstremo Oriente (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Asianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Abbozzo Asia
Questa voce sull'argomento Asia è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Estremo Oriente
Grande muraglia cinese
StatiBrunei (bandiera) Brunei
Cambogia (bandiera) Cambogia
Indonesia (bandiera) Indonesia
Laos (bandiera) Laos
Malaysia (bandiera) Malaysia
Birmania (bandiera) Birmania
Filippine (bandiera) Filippine
Singapore (bandiera) Singapore
Thailandia (bandiera) Thailandia
Timor Est (bandiera) Timor Est
Vietnam (bandiera) Vietnam
Giappone (bandiera) Giappone
Cina (bandiera) Cina
Mongolia (bandiera) Mongolia
Russia (bandiera) Russia
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud
Corea del Nord (bandiera) Corea del Nord
Taiwan (bandiera) Taiwan
La regione dell'Estremo Oriente

L'Estremo Oriente è l'area dell'Asia che comprende tutto ilSud-est asiatico (sia lapenisola indocinese sia l'arcipelago malese), laCina (incluseMacao eHong Kong, ed escluse le regioni delloXinjiang e delTibet),Taiwan, le dueCoree, laMongolia, l'arcipelago giapponese e la parte più orientale dellaSiberia, zona quest'ultima nota anche comeEstremo Oriente russo.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Il termine è entrato in uso per la prima volta nel discorso geopolitico europeo nelXV secolo, in particolare quello britannico, indicando l'Estremo Oriente come il “più lontano” dei tre “Orienti”, oltre ilVicino Oriente e ilMedio Oriente.[1]

Nonostante la locuzione Estremo Oriente venga usata come sinonimo diAsia orientale, quest'ultima ne è soltanto una parte; non sono inclusi gli Stati dell'Oceania, considerati parte delmondo occidentale. In questi stati, lo sviluppo urbano e tecnologico non è avvenuto in modo omogeneo e regolare, per cui quando si utilizza il termine Estremo Oriente ci si riferisce non a un luogo specifico le cui regioni sono accomunate da medesimi eventi culturali e dallo stesso governo sovrano, ma piuttosto a un'area che ingloba al suo interno realtà anche molto diverse fra loro e con caratteristiche eterogenee.

Da un lato si osserva infatti la scarsaurbanizzazione in alcune aree, l'organizzazione dei nuclei umani in villaggi con economia prevalentemente agricola, dall'altro si notano lo sviluppo industriale diTaiwan e i colossali cantieri per la costruzione deigrattacieli più alti del mondo aHong Kong,Pechino eShanghai; da non dimenticare ilGiappone, la terza potenza economica mondiale, nonché uno dei paesi più tecnologicamente avanzati al mondo.[2]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Where is the Middle East? The Near East? The Far East?, suDictionary.com, 24 febbraio 2012.URL consultato il 24 agosto 2024.
  2. ^ Giorgio Monaci e Benedetta Ragazzi,Vivi la Terra, vol. 3, Milano, Archimede Edizioni, 2011.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Giorgio Monaci e Benedetta Ragazzi,Vivi la Terra, vol. 3, Milano, Archimede Edizioni, 2011.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Regionieuroasiatiche
Asia
Macroregioni ONUAsia centrale ·Asia orientale ·Asia meridionale ·Asia occidentale ·Sud-est asiatico
Altre regioniAsia settentrionale ·Anatolia ·Anello del Pacifico ·Arcipelago malese ·Caucaso ·Estremo Oriente ·Indie orientali ·Indocina ·Levante ·Mashrek ·Medio Oriente ·Mezzaluna Fertile ·Palestina ·Penisola arabica ·Siberia ·Subcontinente indiano ·Terra di Israele ·Vicino Oriente
Mappa
Europa
Macroregioni ONUEuropa orientale ·Europa settentrionale (Isole del Canale) ·Europa meridionale ·Europa occidentale
Altre regioniBacino del Mediterraneo ·Banana blu ·Benelux ·Caucaso ·Europa atlantica ·Europa centro-orientale ·Europa continentale ·Fennoscandia ·Isole britanniche ·Italia ·Macaronesia ·Paesi nordici ·Penisola balcanica ·Penisola iberica ·Regione baltica ·Russia europea ·Scandinavia ·Sunbelt
Controllo di autoritàVIAF(EN164826341 ·Thesaurus BNCF29557 ·GND(DE4016795-1
  Portale Asia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Asia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Estremo_Oriente&oldid=140776351"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp