Questo tipo di operazione è largamente caldeggiato dai varigoverni per fare da contraltare alleimportazioni, di cui ogni Stato ha necessità, cercando il più possibile di avere unabilancia dei conti con l'estero positiva.
L'attività di esportazione, per quanto agevolata, è regolata da apposite leggifiscali edoganali ed è sottoposta a controllo, inItalia, da parte delMinistero del commercio con l'estero.Molto spesso, in caso di esportazione di particolari materiali, ha importanza anche il parere positivo delMinistero degli affari esteri, unico che può autorizzare, ad esempio, le esportazioni di materiali ad altatecnologia.
Negli anni scorsi, per aiutare i piccoli imprenditori a far conoscere il più possibile anche all'estero ilMade in Italy è stato fondato un Ente apposito, l'ICE (acronimo diIstituto nazionale per ilCommercioEstero). È grazie al coordinamento fornito da questo ente che sono stati organizzati i primiPadiglioni Italiani e le prime partecipazioni alleFiere internazionali, in modo che anche prodotti e marchi italiani medio-piccoli potessero farsi conoscere al di fuori dei confini nazionali.
Oltre che la conoscenza delle norme giuridiche del proprio Paese, l'azienda che vuole iniziare ad esportare i propri prodotti, deve conoscere anche i regolamenti sovrannazionali in uso, ad esempio itermini di resa con cui le merci possono essere vendute, codificati nell'Incoterms. Altrettanta importanza ha la conoscenza dei regolamenti e dei costumi in vigore nel Paese destinatario, nonché gli eventuali documenti e certificati da fornire in allegato alla merce.Infatti l'esportatore si troverà spesso nella necessità di richiedereCertificati di Origine,Visti consolari,Certificati di conformità,Certificati fitosanitari ed altri documenti simili.
Naturalmente un altro elemento importante da tenere in considerazione nell'effettuare un'esportazione è l'avere una garanzia sul fatto che i materiali spediti, magari in altricontinenti, saranno regolarmente pagati; in questo sono lebanche che possono intervenire con varie forme di aiuto, sia difinanziamento preventivo che digaranzia sui pagamenti (solitamente fornite tramitefidejussioni elettere di credito).
Un'altra categoria professionale su cui l'esportatore può contare per portare a buon fine la fornitura di proprie merci è quella dellospedizioniere, cioè l'incaricato di organizzare materialmente iltrasferimento di quanto venduto.