Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Esplorazione di Urano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Urano (astronomia).
Urano
Questo box: vedi  disc.  mod.

L'esplorazione di Urano è avvenuta soltanto per mezzo dellasondaVoyager 2 e non sono programmate al momento ulteriori missioni esplorativein loco. Per ovviare alla mancanza di informazioni dirette, le variazioni nell'atmosfera del pianeta sono studiate attraverso campagne di osservazione telescopica, in particolare utilizzando laCamera planetaria a grande campo a bordo deltelescopio spaziale Hubble.

L'esplorazione di Urano, come anchequella di Nettuno, è resa difficoltosa dalle grandi distanze che separano ilpianeta dallaTerra e dalSole. Ogni missione deve essere dotata di un sistema di alimentazione in grado di fornire energia alla sonda senza la possibilità di conversione dell'energia solare attraverso l'uso dipannelli fotovoltaici. Attualmente, l'unica fonte praticabile di energia è ungeneratore termoelettrico a radioisotopi. Ciò determina alcuni problemi che sono stati già riscontrati nello sviluppo di missioni verso ilsistema solare esterno:

  • il quantitativo diplutonio, l'elementoradioattivo utilizzato nel generatore, destinato a scopi scientifici è limitato e ogni missione diretta verso Urano si trova a competere con altre missioni dirette verso i pianeti esterni per il suo utilizzo;
  • il lancio di sonde dotate di materiale radioattivo è osteggiato sia da numerosigruppi ambientalisti, sia da alcuni governi (principalmenteeuropei).

Inoltre, la grande distanza dalla Terra comporta una lunga durata della missione, quindi un incremento dei costi del segmento di terra.

Lo studio di Urano, infine, non è ritenuto prioritario dalle principali agenzie spaziali, che stanno concentrando le proprie risorse nell'esplorazione dei sistemi di Giove edi Saturno[1] e stanno valutando l'opportunità di inviare una missione versoNettuno[2].

Il viaggio del Voyager 2

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Voyager 2.
La sonda spaziale Voyager 2

Da quando fu lanciata dalla Terra, lasonda spazialeVoyager 2 ha impiegato 8anni e mezzo per raggiungereUrano, toccando il massimo avvicinamento il 24 gennaio1986, a una distanza di circa 81 500km. I segnali provenienti dalla sonda impiegarono 3ore per raggiungere laTerra, dove, debolissimi, furono ricevuti attraverso ilDeep Space Network, aggiornato con la costruzione di nuove antenne per l'occorrenza.[3]

La missione è stata favorita da un particolare allineamento dei quattrogiganti gassosi, che ha permesso che un'unica sonda potesse ottenere un incontro ravvicinato (ofly-by) con ognuno di essi.

Il Voyager 2 ha osservato Urano con unospettrometro per il lontanoinfrarosso, allo scopo di prendere profili dettagliati ditemperatura epressione dell'atmosfera, in modo che dall'elaborazione dei dati potesse essere sviluppato un modello della circolazione atmosferica globale del pianeta.

La missione durò fino al 25 febbraio, dopodiché Voyager 2 continuò il suo viaggio verso la destinazione successiva, Nettuno.

Osservazioni del Voyager 2

[modifica |modifica wikitesto]
Ultima immagine di Urano

Le osservazioni del Voyager 2 sono durate solo sei ore, ma in quel piccolo lasso di tempo gli studiosi hanno potuto imparare su Urano molto più di quanto avessero appreso da più di 200 anni di osservazioni dalla Terra[4].

Poiché la Voyager 2 non era stata progettata per raggiungere Urano, le sue fotocamere richiedevano un quantitativo di luce maggiore di quello disponibile per riuscire a distinguere i dettagli. I tempi di esposizione furono quindi prolungati e dovettero essere sviluppate tecniche di rotazione della navicella che correggessero gli effetti dovuti al movimento del pianeta e delle lune. Inoltre, solo l'emisfero illuminato poteva essere fotografato e poiché al momento dell'arrivo della sonda, Urano mostrava ilpolo Sud alSole, rimangono inesplorati gli emisferi settentrionali del pianeta e delle lune.[3]

La sonda inviò a terra i dati raccolti sulla composizione dell'atmosfera del pianeta, individuandoidrogeno,elio, piccole quantità dimetano,acetilene eidrocarburi. Fu confermato che il colore verdastro è dovuto all'assorbimento della luce nellafrequenza del rosso da parte del metano e furono individuate nubi e fasce parallele all'equatore.[5]

Prima dell'arrivo del Voyager 2 non era noto che Urano possedesse un campo magnetico, inclinato di 60° rispetto all'asse di rotazione. L'intensità media del campo è grossolanamente comparabile con quella del campo terrestre, sebbene vari notevolmente da punto a punto perché la sua origine non sembra coincidere con il centro del pianeta. La particolare orientazione individuata sembra, infatti, suggerire che il campo sia generato a una profondità intermedia a cui corrisponde una pressione sufficientemente alta perché l'acqua diventi elettricamente conduttrice.[6]

Fu individuato un alto strato di foschia intorno al polo illuminato, che fu trovato inoltre irradiare grandi quantitativi di luce ultravioletta, un fenomeno che è stato indicato con il termineinglese "dayglow" (in italiano,splendore diurno). Fu misurata una temperatura media di circa 60K. Sorprendentemente i due poli, uno illuminato dalla luce solare e l'altro in ombra, e la maggior parte del pianeta, presentavano quasi la stessa temperatura al vertice delle nubi.[5]

Furono scoperti altri diecisatelliti, il maggiore dei quali aveva un diametro di 150 km, e inviate immagini di quelli già conosciuti.[7]

Data la particolare inclinazione dell'asse di rotazione di Urano, il piano su cui giacciono gli anelli e le orbite dei satelliti principali è inclinato di circa 90° rispetto alla direzione da cui proveniva la sonda. Ciò ha determinato che solo una delle lune,Miranda, potesse essere osservata a distanza ravvicinata, mentre tutte le altre furono fotografate solo da grande distanza.[3]

Miranda, la più interna delle cinque lune maggiori, si è rivelata uno degli oggetti più strani del sistema solare. Le immagini inviate a Terra della superficie, raccolte durante ilsorvolo della luna con risoluzione di meno di 1 km, mostranocanyon profondi 20 km, stratificazioni di terreno e superfici vecchie mischiate a superfici giovani.[8] Sono state sviluppate due teorie per spiegare le osservazioni: la prima, sviluppata subito dopo la ricezione delle immagini, ritiene che l'attuale stato di Miranda segua un processo di ri-aggregazione del materiale della luna dopo un violento impatto[7]; la seconda, più recente, è che su Miranda sia osservabile un processo didifferenziazione interrotto, la luna cioè si è raffreddata prima di completare la riorganizzazione interna in strati sovrapposti di composizione chimica differente.[3]

Gli anelli di Urano fotografati dal Voyager 2

Le cinque lune maggiori appaiono essere agglomerati diroccia eghiaccio come i satelliti diSaturno.Titania è segnata da enormi sistemi difaglie e canyon che indicano che un qualche grado di attività geologica, probabilmentetettonica, è stato presente durante la sua storia.Ariel presenta la superficie più brillante e giovane di tutti i satelliti di Urano. Anch'essa appare essere stata modellata dall'attività geologica, che ha condotto alla formazione di valli di faglia e di estesi flussi di materiale ghiacciato. Poca attività geologica è avvenuta, invece, suUmbriel eOberon a giudicare dalle superfici vecchie e scure.[7]

Le immagini trasmesse a Terra dal Voyager 2 permisero di individuare altri dueanelli, portando a undici il totale, e mostrando la diversità da quelli diGiove eSaturno. Si scoprì inoltre che il sistema di anelli doveva essere relativamente giovane e non formatosi allo stesso momento di Urano; le particelle che lo compongono potrebbero essere i resti di una luna che si è disgregata in conseguenza di un urto ad alta velocità o per effetto di azioni gravitazionali.[9]

Missioni future

[modifica |modifica wikitesto]

La possibilità di inviare lasonda Cassini daSaturno a Urano fu valutata durante una fase di pianificazione dell'estensione della missione nel 2009, ma alla fine rifiutata a favore della sua distruzione nell'atmosfera saturniana. Ci sarebbero voluti circa vent'anni per raggiungere il sistema uraniano dopo aver lasciato Saturno.

Un orbiter e una sonda verso Urano (Uranus Orbiter and Probe) sono stati raccomandati dalPlanetary Science Decadal Survey 2013-2022 pubblicato nel 2011; la proposta prevedeva il varo nel 2020-2023 e un viaggio di tredici anni verso Urano.[10] L'ESA ha valutato una missione di "classe media" chiamataUranus Pathfinder.[11] È stato valutato e raccomandato uno studio di una missione nell'ambito delProgramma New Frontiers, che comprende le missioni altamente specializzate a costo medio, comeOCEANUS, mentre l'ESA ha proposto la missioneODINUS, che consiste in due orbiter gemelli da lanciare uno verso Urano e l'altro verso Nettuno.[12][13]

Nell'aprile 2022, il Planetary Science Decadal Survey ha posto la sua massima priorità per il prossimo progetto delProgramma Flagship a una missione verso Urano, raccomandando laUranus Orbiter and Probe, la cuifinestra di lancio è prevista a partire dal 2031 e il cui costo stimato è di 4,2 miliardi di dollari. L'anomala "carenza" di ghiaccio del gigante ghiacciato è stata la chiave per la sua priorità. Un altro punto a favore era che una tale missione avrebbe utilizzato la tecnologia esistente e non avrebbe richiesto lo sviluppo di altri strumenti e sistemi per eseguire la missione con successo.[14][15]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Outer Planet Flagship Mission, suopfm.jpl.nasa.gov,Jet Propulsion Laboratory (JPL).URL consultato il 25-11-2008(archiviato dall'url originale il 27 giugno 2009).
  2. ^(EN) Emily Lakdawalla,A launch to Neptune in 2019?, suplanetary.org, thePlanetary Society, 7-11-2008.URL consultato il 25-11-2008(archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2012).
  3. ^abcd(EN) Emily Lakdawalla,365 Days of Astronomy Podcast: Voyage Past the Sideways Planet, suplanetary.org, ThePlanetary Society, 23-01-2009.URL consultato il 24-01-2009(archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2009).
  4. ^(EN)The exploration of Uranus, sucnes.fr,Centre National d'Études Spatiales (CNES).URL consultato il 27-11-2008.
  5. ^abVoyager Uranus Science Summary, The Planet
  6. ^Voyager Uranus Science Summary, Magnetosphere
  7. ^abcVoyager Uranus Science Summary, Moons
  8. ^(EN) Emily Lakdawalla,What do we know about Uranus' moons? Part 1, suplanetary.org, The Planetary Society, 20-01-2009.URL consultato il 24-01-2009(archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2009).
  9. ^Voyager Uranus Science Summary, The Rings
  10. ^Planetary Science Decadal Survey 2013-2022, susolarsystem.nasa.gov,NASA.
  11. ^ Michael Schirber,Missions Proposed to Explore Mysterious Tilted Planet Uranus, inAstrobiology Magazine, Space.com, 2011.
  12. ^(EN)Oceanus: A multi-spacecraft flagship mission concept to explore Saturn and Uranus, inAdvances in Space Research, vol. 59, n. 9, 1º maggio 2017, pp. 2407-2433,DOI:10.1016/j.asr.2017.02.012.URL consultato il 17 dicembre 2018.
  13. ^The ODINUS Mission Concept - The Scientific Case for a Mission to the Ice Giant Planets with Twin Spacecraft to Unveil the History of our Solar System, suresearchgate.net, 11 febbraio 2014.URL consultato il 17 dicembre 2018.
  14. ^ Jeff Foust,Planetary science decadal endorses Mars sample return, outer planets missions, suspacenews.com, 19 aprile 2022.
  15. ^Planetary Science and Astrobiology Decadal Survey 2023-2032, sunationalacademies.org.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Esplorazione di Urano
SorvoliStati Uniti (bandiera)Voyager 2
Missioni ProposteUnione europea (bandiera)Uranus Pathfinder(2025) ·MUSE (2026/2029) ·Cina (bandiera)Tianwen-4 (2029) ·Stati Uniti (bandiera)OCEANUS(2030) ·Unione europea (bandiera)ODINUS (2034) (in fase di studio) ·Stati Uniti (bandiera)Uranus Orbiter and Probe(2031)
Nota: Ilgrassetto indica le missioni in corso di svolgimento.
V · D · M
Esplorazione delsistema solare
PianetiMercurio ·Venere ·Marte ·Giove ·Saturno ·Urano ·NettunoLunar Rover
Pianeti naniPlutone
SatellitiLuna ·Europa ·Io ·Titano
StelleSole
AltroAsteroidi
V · D · M
Esplorazione degli asteroidi
SorvoliStati Uniti (bandiera)Germania (bandiera)Galileo(951 Gaspra e243 Ida) ·Stati Uniti (bandiera)NEAR(253 Mathilde) ·Stati Uniti (bandiera)Deep Space 1(9969 Braille) ·Stati Uniti (bandiera)Unione europea (bandiera)Italia (bandiera)Cassini-Huygens(2685 Masursky,lune di Saturno) ·Stati Uniti (bandiera)Stardust(5535 Annefrank) ·Unione europea (bandiera)Rosetta(2867 Šteins e21 Lutetia) ·Stati Uniti (bandiera)New Horizons(132524 APL e486958 Arrokoth) ·Cina (bandiera)Chang'e 2(4179 Toutatis) ·Stati Uniti (bandiera)Lucy(152830 Dinkinesh,52246 Donaldjohanson,3548 Eurybates,15094 Polymele,11351 Leucus,21900 Orus,617 Patroclus) ·Stati Uniti (bandiera)Italia (bandiera)DART -LICIACube(65803 Didymos) ·Unione europea (bandiera)Hera(lune di Marte,65803 Didymos)
Orbiter orendezvousStati Uniti (bandiera)NEAR(433 Eros) ·Giappone (bandiera)Hayabusa(25143 Itokawa) ·Stati Uniti (bandiera)Dawn(1 Ceres e4 Vesta) ·Giappone (bandiera)Hayabusa 2(162173 Ryugu e1998 KY26) ·Stati Uniti (bandiera)OSIRIS-REx(101955 Bennu) ·Stati Uniti (bandiera)Psyche(16 Psyche)
LanderStati Uniti (bandiera)NEAR(433 Eros) ·Giappone (bandiera)Hayabusa(25143 Itokawa) ·Giappone (bandiera)MINERVA-II(162173 Ryugu) ·Germania (bandiera)Francia (bandiera)MASCOT(162173 Ryugu) ·Giappone (bandiera)Hayabusa 2(162173 Ryugu e1998 KY26)
Missioni futureCina (bandiera)Tianwen-2(469219 Kamoʻoalewa/311P/PANSTARRS) (2025) ·Giappone (bandiera)DESTINY+(3200 Phaethon) (2028) ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)MBR Explorer(2028)
Missioni falliteStati Uniti (bandiera)Clementine(1620 Geographos) ·Stati Uniti (bandiera)Deep Impact((163249) 2002 GT) ·Giappone (bandiera)PROCYON((185851) 2000 DP107) ·Giappone (bandiera)MINERVA(25143 Itokawa) ·Stati Uniti (bandiera)Near-Earth Asteroid Scout(1991 VG)
Voci correlateAsteroide · Esplorazione di:Sole ·Mercurio ·Venere · Terra (Luna) ·Marte ·Giove (Europa ·Io) ·Saturno (Titano) ·Urano ·Nettuno ·Plutone
Nota: ilgrassetto indica le missioni in corso di svolgimento
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esplorazione_di_Urano&oldid=143990126"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp