Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ersel

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il centro abitato della Slovenia, vediErzelj.
Ersel
Logo
Logo
Sede centrale (Palazzo Ceriana)
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione1936 a Torino
Fondata daGiuseppe Giubergia
Sede principaleTorino
Persone chiave
  • Guido Giubergia, Presidente
  • Andrea Rotti, Amministratore Delegato
  • Alberto Albertini, Consigliere
SettoreBancario
ProdottiFondi di investimento
Fatturato65,5 milioni (2023[1])
Utile netto18,2 milioni (2023[1])
Dipendenti320
Sito webwww.ersel.it/
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ersel è una banca italiana fondata aTorino nel1936 come Studio Giubergia Agenti di Cambio. È statala prima[senza fonte] società autorizzata daBanca d'Italia ad operare nel settore deifondi comuni di investimento. A seguito della fusione, operativa dal 1º gennaio 2022, con Banca Albertini è una banca che opera principalmente nel settore della gestione patrimoniale

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Lo Studio Giubergia è stato costituito nel1936 da Giuseppe Giubergia, alla fine dellaSeconda Guerra Mondiale il figlio Renzo Giubergia con il cognato Bruno Argentero prendono le redini dell'attività.[2]

Nel1976, quando Guido Giubergia al termine degli studi in economia, dopo un periodo di specializzazione negliStati Uniti inizia a lavorare nello studio, nasce il primo nucleo di Ersel.

Nel1980 è costituita Ersel Finanziaria Mobiliare S.p.A. con l'obiettivo di sviluppare le attività di gestione dei patrimoni, la partecipazione a consorzi di garanzia e il collocamento titoli.

Il primo fondo d'investimento

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1983 è costituita Sogersel, ora Ersel Asset Management SGR, prima società di gestione del risparmio autorizzata daBanca d'Italia ad operare in Italia e nel1984 nasce il fondo comune Fondersel[3], tra i primi fondi comuni di investimento in Italia.

Da un accordo con la banca londinese Warburg Securities nasce nel1992 Giubergia Warbug SIM, joint venture dedicata all'attività di intermediazione soprattutto per conto di banche e grandi finanziarie estere. Nel2000 viene costituita Ersel Hedge SGR (ora Ersel Asset Management SGR), la seconda società autorizzata da Banca d'Italia ad operare nella gestione e nel collocamento difondi speculativi.

Nel2003 Ersel acquista e ristrutturaPalazzo Ceriana e vi trasferisce la propria sede torinese.

L’acquisizione di Online Sim

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2004 Ersel acquisisce al 100% Online Sim specializzata nel collocamento di prodotti delrisparmio gestito e prima SIM italiana (Società di Intermediazione Mobiliare) autorizzata dallaConsob ad operare nel mercato dei fondi online.

Internazionalizzazione

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'agosto del2010 Renzo Giubergia scompare all'età di 85 anni,[4] la presidenza del gruppo passa quindi al figlio Guido. Nasce in quel periodo il progetto di ampliare l’offerta di Ersel con servizi bancari.[5] Nel2015 Ersel rileva Simon e Nomen, due storiche società fiduciarie torinesi[2].

L’acquisizione di Banca Albertini

[modifica |modifica wikitesto]

Nel novembre2017 Ersel firma l'impegno per acquisire la Banca Albertini Syz[6], banca milanese fondata da Isidoro Albertini. L'operazione è perfezionata nell'estate del2018 con Ersel che rileva il 64,3% appartenente al gruppo Syz. Il rimanente 35,7% continua ad essere detenuto da Alberto Albertini.[7]

Nello stesso anno Ersel acquista un palazzo in Via Caradosso aMilano, da adibire a sede delle attività del gruppo nel capoluogo lombardo.[8]

Il 1º gennaio2022 si perfeziona la fusione di Ersel Sim e Banca Albertini; nasce Ersel SpA, la nuova banca capogruppo.

Attraverso la controllata Simon Fiduciaria S.p.A., Ersel è la più importante azionista diMediaset dopoFininvest.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilanci e Statuto del Gruppo, suErsel, 14 settembre 2020.URL consultato il 16 marzo 2025.
  2. ^abStoria dell'azienda, suersel.it.URL consultato il 22 novembre 2017(archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
  3. ^Fondersel (data di avvio: 27 agosto 1984), suersel.it, 23 settembre 2021.URL consultato il 27 settembre 2021(archiviato dall'url originale il 21 aprile 2021).
  4. ^Addio al mecenate Giubergia, una vita tra finanza e cultura, sutorino.repubblica.it.URL consultato il 22 novembre 2017.
  5. ^Ersel vuol diventare banca, surepubblica.it.URL consultato il 22 novembre 2017.
  6. ^Ersel acquisirà la Banca Albertini Syz, sumilanofinanza.it, 1º novembre 2017.URL consultato il 22 novembre 2017.
  7. ^Ersel chiude l'accordo per la maggioranza della Banca Albertini Syz, suilsole24ore.com, 3 agosto 2018.URL consultato il 6 agosto 2018.
  8. ^Fusione Ersel SIM – Banca Albertini: nasce Ersel spA, suaziendabanca.it.URL consultato il 17 novembre 2021.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ersel&oldid=144078459"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp