Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ernesto I d'Asburgo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ernesto I
Ritratto postumo del duca Ernesto I d’Asburgo
Duca di Stiria,Carinzia eCarniola
(Austria Interiore)[1]
In carica1406 –
10 giugno1424
PredecessoreGuglielmo I conLeopoldo IV
SuccessoreFederico V conAlberto VI
NascitaBruck an der Mur,1377
MorteBruck an der Mur,10 giugno1424
Luogo di sepolturaAbbazia di Rein
Casa realeCasa d'Asburgo
PadreLeopoldo III d'Asburgo
MadreVerde Visconti
ConsortiMargherita di Pomerania
Cimburga di Masovia
FigliFederico
Margherita
Alberto
Caterina
Ernesto
Anna
ReligioneCattolicesimo
Ernesto I d'Asburgo

Ernesto I d'Asburgo dettoil Ferreo oil Duca di Ferro (Bruck an der Mur,1377Bruck an der Mur,10 giugno1424) è stato Duca di Stiria e Carinzia e Conte d'Asburgo.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Ernesto era il figlio diLeopoldo III d'Asburgo, e di sua moglie,Verde Visconti, figlia diBernabò Visconti eBeatrice della Scala.

Poco dopo la sua nascita, suo padre e suo zioAlberto III divisero le terre degliAsburgo con iltrattato di Neuberg del1379: mentre ad Alberto e i suoi discendenti dominavano ilducato d'Austria, la linea Leopoldiana ricevette gli stati interni austriaci dellaStiria,Carinzia eCarniola,Istria,Tirolo e gli altri possedimenti austriaci. Dopo la morte di Leopoldo nellabattaglia di Sempach, il giovane Ernesto e i suoi fratelli rimasero sotto la tutela dello zioAlberto III. Ereditò i titoli di Conte d'Asburgo e di Ferrette nonché quello di Conte di Kyburg all'estinzione della linea omonima e di Langravio d'Alsazia.

Nel 1401 Ernesto accompagnò il reRupert di Germania nella sua campagna inItalia. Quando il fratello maggiore Guglielmo morì nel1406, i restanti tre figli diLeopoldo III si accordarono sulla divisione del loro patrimonio: nell'accordo di separazione del1406, Ernesto ricevette laStiria,Carinzia e laCarniola, e insieme al fratello maggioreLeopoldo IV (l'attuale capo della linea leopoldiana) mantenne la tutela sul nipote minoreAlberto V d'Austria.

Nel1407, tuttavia, i conflitti tra Leopoldo ed Ernesto sfociarono in una guerra civile che durò fino al maggio del1409. Quando Leopoldo morì senza eredi maschi nel1411, Ernesto divenne infine il capo incontrastato del ramo leopoldiano. Nel1414, divenne l'ultimo duca ad essere intronizzato secondo il rito tradizionale carantaniano nella Pietra del Principe inCarinzia, e da quel momento si definìarciduca. Fu il primoAsburgo a utilizzare effettivamente questo titolo, che era stato inventato dallo zioRodolfo IV.

Matrimoni

[modifica |modifica wikitesto]

Primo Matrimonio

[modifica |modifica wikitesto]

Sposò, il 14 gennaio1392,Margherita di Pomerania, figlia del ducaBoghislao V di Pomerania. Non ebbero figli.

Secondo Matrimonio

[modifica |modifica wikitesto]

Sposò, il 25 gennaio1412,Zimburgis di Masovia, figlia del ducaSiemowit IV di Masovia. Ebbero nove figli, ma solo quattro raggiunsero l'età adulta:

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
Sacro Romano Impero (1438-1519)
Casa d'Asburgo

Federico III (1452-1493)
Figli
Massimiliano I (1493-1519)
Figli e nipoti
Carlo V (1519-1556)
Questo box: vedi  disc.  mod.
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Alberto I d'AsburgoRodolfo I d'Asburgo 
 
Gertrude di Hohenberg 
Alberto II lo Sciancato 
Elisabetta di Tirolo-GoriziaMainardo II di Tirolo-Gorizia 
 
Elisabetta di Baviera 
Leopoldo III d'Asburgo 
Ulrico III di PfirtTeobaldo di Pfirt 
 
Caterina di Klingen 
Giovanna di Pfirt 
Giovanna di MontbéliardRinaldo di Chalon 
 
Guglielmina di Neuchâtel 
Ernesto I d'Asburgo 
Stefano ViscontiMatteo I Visconti 
 
Bonacossa Borri 
Bernabò Visconti 
Valentina DoriaBernabò Doria di Sassello 
 
Eliana Fiesch di Lavagna 
Verde Visconti 
Mastino II della ScalaAlboino della Scala 
 
Beatrice da Correggio 
Regina della Scala 
Taddea da CarraraJacopo I da Carrara 
 
Elisabetta Gradenigo 
 

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Utilizzò anche il titolo diArciduca d'Austria, prima però che fosse reso ufficiale da suo figlioFederico III.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

PredecessoreDuca di Stiria e di CarinziaSuccessore
Leopoldo III1386-1427Federico V
Controllo di autoritàVIAF(EN50293566 ·CERLcnp00520239 ·GND(DE128967943
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ernesto_I_d%27Asburgo&oldid=135289790"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp