Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Erinni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediErinni (disambigua).
Disambiguazione – "Eumenidi" rimanda qui. Se stai cercando la tragedia di Eschilo, vediLe Eumenidi.
Oreste inseguito dalle Erinni ("Il rimorso di Oreste", opera diWilliam-Adolphe Bouguereau,1862)

LeErinni (denominazioni antiquate:Erinne, oErine; ingreco antico:Ἐρινύες?,Erinýes) sono, nellareligione e nellamitologia greca, lepersonificazioni femminili della vendetta soprattutto nei confronti di chi colpisce la propria famiglia e i parenti. Nellamitologia romana si chiamavanoFurie.

Mito

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo il mito esse nacquero dal sangue diUrano, fuoriuscito quandoCrono lo evirò,[1][2] mentre la successiva tradizione poetica le dice figlie dellaNotte.[3][4][5] Secondo gliInni orfici erano infine figlie diAde ePersefone.[6] Nella maggior parte delle versioni le Erinni sono tre sorelle:Aletto,Megera eTisifone.

Al fine di placarle, vennero chiamate ancheEumenidi (ossia, le "benevole"), si porgevano loro varie offerte e ad esse si sacrificavano le pecore nere. Le Erinni erano anche indicate con altri epiteti, comeSemnai oPotnie ("venerabili"),Manie ("folli") eAblabie ("senza colpa").

Venivano rappresentate come divinità femminili, nere,[7] con la bocca spalancata nell'atto di cacciare urla terribili, conserpenti invece di capelli, recanti in mano torce o fruste o carboni e tizzoni ardenti che usavano per torturare il malcapitato.

Così le descriveClaudio Claudiano nelDe raptu Proserpinae:

(latino)
«Coniurant Furiae crinitaque sontibus hydris

Tesiphone quatiens infausto lumine pinumArmatos ad castra vocant pallentia Manes»

(italiano)
«Fanno lega le Furie, eTisifone, avvolta di Maligni

colubri, squassa con sinistri bagliori la torcia e chiama all'esangue raduno gli armati spettri»

(Claudio Claudiano,De raptu Proserpinae (395-398), I, 39)

Il loro compito era quello di vendicare i delitti, soprattutto quelli compiuti contro la propria famiglia, torturando l'assassino con le armi che portavano con sé, fino a farlo impazzire.

Esse sono chiamate ancheDire daVirgilio[8].

Spesso presenti nella cultura classica - emblematico, in proposito, il ruolo che assumono nell'Orestea diEschilo - ritornarono sovente, come riferimento colto, tanto nella cultura medievale (NellaDivina CommediaDante le indica come le custodi della città infernale diDite[9], in cui tentano di impedire il proseguimento del viaggio invocandoMedusa per pietrificare il visitatore vivente) quanto in quella moderna e contemporanea, pur se, in quest'ultima, in modo abbastanza sporadico. Le si trovano anche nel romanzoLe Benevole diJonathan Littell e nel romanzo "Furia" diSalman Rushdie. Citate anche daMarcel Proust inAll'ombra delle fanciulle in fiore, dal personaggio diAntiope nell'aria "Scenderò, Volerò, Griderò" dell'operaErcole su'l Termodonte diAntonio Vivaldi (libretto diAntonio Salvi) e nell'opera teatraleRiunione di Famiglia diT.S. Eliot.

Le Erinni perseguitaronoAlcmeone dopo l'assassinio di sua madre e straziaronoPentesilea che aveva involontariamente ucciso sua sorella in una battuta di caccia.

NellaMedea diEuripide il coro invoca il raggio divino affinché fermi, ad evitare l'incombente duplice infanticidio, la mano diMedea, posseduta dalla sanguinaria Erinni, che le infonde lo spirito di vendetta.

Nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]

Fumetti, graphic novel e videogiochi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Le Eumenidi sono le principali antagoniste di unomonimo volume della serie di fumettiSandman diNeil Gaiman.[10]
  • Esse sono presenti anche in una storia della serieHellboy diMike Mignola.[11]
  • Le tre Furie appaiono in due degli episodi spin-off nella serie di videogiochiGod of War: nello specifico, sono le antagoniste principali diGod of War: Ascension, e si oppongono al protagonistaKratos perché questi ha violato il suo patto conAres. Una quarta entità, chiamata semplicemente Erinni, è invece la figlia del dioTanato inGod of War: Ghost of Sparta.
  • Nel videogiocoHades le tre Furie si alternano a guardia delTartaro e in tale veste cercando in impedire le fughe dagli Inferi del protagonista, il dio ctonioZagreus. Zagreus ha inoltre dei trascorsi sentimentali conMegera e il giocatore può scegliere di ricucire i legami fra i due.
  • Nella serieNetflixKaos, appaiono ad adempiere il loro ruolo classico con sembianze di tre motocicliste.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Esiodo,Teogonia173–206.
  2. ^(EN)Pseudo-ApollodoroBiblioteca1.1.4.
  3. ^(EN)EschiloOrestea321
  4. ^LicofroneAlexandra 432
  5. ^(EN)OvidioLe metamorfosi4.453.
  6. ^(EN) West 1983, pp. 73–74;Orphic Hymns 70 to the Furies4-5 (Athanassakis and Wolkow, pp. 56–57).
  7. ^ Eschilo,Eumenidi, v. 51.
  8. ^Virgilio,Eneide, IV 610.
  9. ^
    «...
    dove in un punto furon dritte ratto
    tre furïe infernal di sangue tinte,
    che membra femminine avìeno e atto,
    e con idre verdissime eran cinte;
    serpentelli e ceraste avean per crine,
    onde le fiere tempie erano avvinte.
    E quei, che ben conobbe le meschine
    della reginadell'etterno pianto.
    "Guarda - mi disse - le feroci Erine.
    Quest'è Megera dal sinistro canto;
    quella che piange dal destro è Aletto;
    Tesifone è nel mezzo"; e tacque a tanto.»

    (Dante Alighieri,Divina Commedia,Inferno, Canto IX, 37 - 48)

  10. ^Neil Gaiman,Sandman Deluxe. Libro nono, traduzione di Alessandra Di Luzio, I edizione,RW Lion, maggio 2019, p. 368.
  11. ^Mike Mignola,Hellboy Omnibus Volume 4. Hellboy all'Inferno, I edizione,Magic Press, luglio 2019, p. 288.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Mitologia dell'antica Grecia
Dodici dei dell'OlimpoAfrodite ·Apollo ·Ares ·Artemide ·Atena ·Demetra ·Efesto ·Era ·Ermes ·Estia ·Poseidone ·Zeus
Divinità primigenieCaos ·Chronos ·Emera ·Erebo ·Etere ·Gea ·Notte ·Tartaro ·Urano
Altre divinitàAde ·Asclepio ·Dioniso ·Ebe ·Ecate ·Eolo ·Eros ·Ganimede ·Ino ·Pan ·Pandia ·Persefone ·Tritone
Esseri mitologiciAnemoni ·Arpie ·Cariti ·Centauri ·Ciclopi ·Divinità ctonie ·Dragoni ·Ecatonchiri ·Erinni ·Giganti ·Gorgoni ·Menadi ·Moire ·Muse ·Ninfe ·Oreadi ·Satiri ·Sileni ·Sirene ·Tritoni
Tribù miticheAmazzoni ·Coribanti ·Lapiti ·Lestrigoni ·Lotofagi ·Mirmidoni ·Pigmei ·Telchini
Titani
Prima generazioneCeo ·Crio ·Crono ·Febe ·Giapeto ·Iperione ·Mnemosine ·Oceano ·Rea ·Teia ·Temi ·Teti
Seconda generazioneAsteria ·Astreo ·Atlante ·Elio ·Eos ·Epimeteo ·Latona ·Menezio ·Meti ·Pallante ·Perse ·Prometeo ·Selene
SagheAchille e laguerra di Troia ·Bellerofonte ePegaso contro laChimera ·Edipo edi sette contro Tebe ·Eracle e ledodici fatiche ·Filottete ·Giasone e gliArgonauti ·Medea ·Orfeo edEuridice ·Perseo eMedusa ·Saga degli Atridi ·Teseo e ilMinotauro ·Trittolemo ·Ulisse e ilviaggio di ritorno perItaca
SantuariDelfi ·Delo ·Dodona ·Eleusi ·Epidauro ·Olimpia ·Olimpo
Testi principaliArgonautiche ·Biblioteca ·Ciclo epico ·Ciclo Tebano ·Ciclo Troiano ·Iliade ·Odissea ·Opere e giorni ·Teogonia
Continenti miticiAtlantide ·Iperborea ·Pancaia
Forme di religiositàOrfismo ·Pitagorismo ·Platonismo ·Teurgia
Religioni mistericheMisteri dionisiaci ·Misteri eleusini ·Misteri orfici
Forme di credenzaMitologia ·Monismo ·Paganesimo ·Politeismo ·Teismo ·Panteismo
Corrispondenza tra divinità greche e romane
Controllo di autoritàVIAF(EN35250656 ·LCCN(ENsh87000688 ·GND(DE118685163 ·BNF(FRcb12234179x(data) ·J9U(EN, HE987007536784705171
  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Erinni&oldid=143659984"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp