Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pianta medicinale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daErbe medicinali)
Erbario diDioscoride di Anazarbo sulle proprietà curative delle erbe medicinali,Sulle erbe medicinali.Cumino eaneto, conservato alBritish Museum diLondra.
Lythrum salicaria

Unapianta medicinale, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), è un organismovegetale che contiene in uno dei suoiorgani sostanze che possono essere utilizzate a finiterapeutici, o che costituiscono i precursori di emisintesi difarmaci.

L'insieme delle interazioni deiprincipi attivi e dei coadiuvanti determina le azioni del fitocomplesso.

Secondo l'OMS ci sono circa 7 000 composti chimici presenti nelle piante, nellafarmacologia moderna.[1]

Piante medicinali

[modifica |modifica wikitesto]

Nel linguaggio comune si sovrappone l'uso dei termini pianta medicinale conpianta officinale, che indica piante utilizzate nelleofficine farmaceutiche per la produzione di specialità medicinali.Questa definizione è però abbastanza riduttiva, e l'utilizzo in ambienti accademici del termine pianta medicinale non fa più riferimento esclusivamente ad un utilizzo a scopo terapeutico delle sostanze contenute nelle piante, bensì dell'utilizzo della pianta o di estratti da essa derivati a scopo terapeutico.

Piante in pericolo

[modifica |modifica wikitesto]

Un'indagine scientifica internazionale promossa dall'Organizzazione mondiale della sanità all'inizio deglianni novanta, ha rilevato che circa 60.000 specie vegetali utilizzabili per la cura delle malattie sono in forte pericolo di estinzione. Di queste oltre 300 sono inItalia. Questo fatto richiede una maggiore attenzione alle piante medicinali, non solo quelle utilizzate nelle emisintesi, ma anche quelle che forniscono naturalmente componenti attivi applicabili nell'ambito dellafitoterapia.[2][3]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il più antico documento medico che tratta di piante è il "papiro di Ebers", risalente al1500 a.C.. Gliegizi facevano largo uso di medicamenti di natura vegetale. Conoscevano lamaggiorana, l'edera e lamirra.[2]
Nell'antica Grecia, le conoscenze sulle piante erano mescolate con lafilosofia naturale.

Uno dei più importanti scrittori greci antichi fuEracleide, che descrisse alcunericette, riprese in seguito daAulo Cornelio Celso. Le radici studiate e messe in vendita vennero definite "farmacopoli" e si basavano soprattutto su nozioni tratte dai testi diIppocrate di Coo e sugli scritti dibotanica diTeofrasto.

Nell'antica Roma, già nelI secolo d.C. erano impiantatiorti chiamati medicinali, in quanto si coltivavano piante sfruttate per le varieterapie mediche.
NelIX secolo d.C., inSicilia, grazie aiSaraceni vennero introdotte nuove tecnicheidrauliche e diirrigazione, che consentirono l'introduzione di nuove piante officinali.
Gliarabi diedero un grande impulso all'alchimia medievale, principalmente per lo sviluppo farmaceutico ditinture e didistillati. Gli arabi furono i primi a tentare di organizzare lafarmacopea: crearono un elenco di ricette descrivendo le proporzioni e lecomposizioni chimiche.
AlXI secolo risalgono i primi testi farmaceutici, in cui confluirono le influenze greche, romane e arabe, sintetizzate nella definizione delle operazioni fondamentali: lozione,decozione, infusione e triturazione. In questo periodo si diffuse l'uso dellespezie e delledroghe e laScuola Medica Salernitana introdusse assieme alle pratiche chirurgiche anche una forma molto primitiva dianestesia, la cosiddettaspongia sonnifera. La Scuola salernitana per l'epoca una aveva buona capacità di selezionare le erbe.

La scienza della botanica nacque però solo agli inizi delCinquecento, e fu legata allescoperte geografiche, e alla introduzione dellastampa. Si diffusero, in questo periodo i primierbari moderni. Nel1533, aPadova, fu istituita la primacattedra di "botanica sperimentale".Mattioli redasse nel1554 il più significativo tra i testi di botanica dell'epoca, che veniva ritenuto anche testo di medicina.

NelSeicento,Pierre Magnol inserì nella classificazione lefamiglie tassonomiche, suddividendo il mondo vegetale in settantasei gruppi.
Nel secolo successivo, la spinta maggiore per il progresso della botanica avvenne grazie allosvedeseCarl von Linné. Egli identificò le specie viventi, dividendole inclassi, quindi inordini e infine ingeneri.

I sistemi botanici attuali stanno infine basando finalmente la loro veridicità sull'analisi delDNA.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Interactive European Network for Industrial Crops and their Applications,Summary Report for the European Union, suec.europa.eu, 2000-2005.
  2. ^ab"Le piante medicinali", di Roberto Michele Suozzi, Newton&Compton, Roma, 1994, pag.9-17
  3. ^Firenzuoli.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • I.P.Schonfelder,Guida alle Piante medicinali, Ricca editore, Roma 2012
  • Fabio Firenzuoli,Fitoterapia: guida all'uso clinico delle piante medicinali, 4ª ed., Milano, Elsevier Masson, 2008,ISBN 978-88-214-2981-1.
  • E. Campanini,Dizionario di Fitoterapia. Tecniche Nuove, Milano, 2004; III edizione 2012
  • E.Campanini, "Manuale pratico di gemmoterapia", Tecniche Nuove, II edizione 2005
  • R. Carbone.Planta Medicamentum Naturae.Aromaterapia, Gemmoterapia e Fitoterapia, Di buono edizioni Villa, D’Agri (PZ) 2008.ISBN 88-901543-4-9
  • Jessica Hundley,Plant Magick. Taschen, 2022
  • Roberto Michele Suozzi, E.Alicicco,Manuale pratico di erbe medicinali, Roma, Newton&Compton, 1986.
  • G Penso,Piante medicinali nella terapia medica, Milano, 1983.
  • B. Anzalone,Botanica farmaceutica, L'Aquila, Japadre, 1976.
  • R. Benigni, C.Capra; P.E.Cattorini,Piante medicinali, chimica, farmacologica e terapia, Milano, Inverni e della Beffa, 1962.
  • Guido Rovesti,Le piante aromatiche e medicinali spontanee della Provincia di Porto Maurizio, Porto Maurizio, Comitato provinciale per le piccole industrie, 1923.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF12655 ·LCCN(ENsh85083063 ·GND(DE4024076-9 ·BNF(FRcb11933149t(data) ·J9U(EN, HE987007560493105171 ·NDL(EN, JA00574210
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pianta_medicinale&oldid=143879318"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp