Nati come gruppo symphonic metal con forti tendenzegothic, gli Epica le hanno in seguito ridotte per sviluppare maggiormente una molteplicità di influenze, alcune delle quali ravvisabili in forma embrionale fin dagli esordi.[1][2][3] In particolare è a partire dal terzo album,The Divine Conspiracy, che sono divenute evidenti, in vari brani, attitudinideath eprogressive.[4][5] Inoltre nella musica del gruppo sono spesso presenti riff di stilethrash e parti strumentalipower, mentre più rari sono i momenti di ispirazionemelodic black.[6][7] Alcuni brani presentano anche riffgroove, discretieffetti elettronici e melodiefolk derivate dalla tradizione araba o, più raramente, indiana, celtica o cinese.[8][9][10][11] In alcuni brani del loro nono album,Aspiral, hanno sfruttato anche influenzeindustrial,djent edeathcore/metalcore.[12][13][14] Per quanto riguarda invece il comparto vocale, si basa da sempre principalmente sullo schemaBella e la Bestia, che prevede l'alternanza della voce femminile (agli esordi quasi solamente dallo stileoperistico, poi molto più spesso sullo stilemoderno pop-rock) e della vocegrowl; dal secondo album in poi, inoltre, le melodie vocali si sono fatte di frequente molto orecchiabili e moderne, talvolta addiritturapop, in contrasto con il contesto aggressivo o complesso. Ovviamente sono caratteristiche della band anche le atmosfere intense create dall'orchestra sinfonica e dai massicci cori lirici, a cui dall'ottavo album,Omega, si sono aggiunti dei cori di bambini.
Gli Epica sono noti anche per la loro attenzione ai testi, che sovente trattano tematiche filosofiche, psicologiche, spirituali o sociopolitiche.
Gli Epica si formarono nel 2002 con il nome iniziale di Sahara Dust dall'incontro dei chitarristiMark Jansen eAd Sluijter, rispettivamente ex componenti degliAfter Forever e dei Cassiopeia. Il gruppo nacque inizialmente comeprogetto parallelo ma, in seguito al licenziamento di Jansen dagli After Forever, divenne un progetto stabile. Riguardo alla nascita del gruppo, Sluijter spiegò:[15]
«[Io e Mark] siamo entrambi molto appassionati della musica orchestrale dei film, e ho pensato che la musica che stavamo scrivendo potesse essere descritta in tale maniera. Quando Mark è stato licenziato dagli After Forever, quest'ultimo ha avuto immediatamente l'idea di formare un nuovo gruppo e, dal momento che lavoravamo già insieme, è stata una scelta ovvia unire le forze in questo nuovo gruppo.»
Al gruppo, presentato in via ufficiale il 18 maggio, si unirono anche il tastieristaCoen Janssen, la cantante norvegese Helena Iren Michaelsen (exTrail of Tears) e il batterista norvegese Iwan Hendrikx.[16] Il 21 dello stesso mese entrò in formazione anche il bassistaYves Huts.[17]
Il 3 settembre 2002 il gruppo annunciò la dipartita di Michaelsen ed Hendrikx, ritornati inNorvegia, e al contempo rivelarono di aver composto materiale inedito.[15] Intorno allo stesso periodo entrarono in formazione la cantanteSimone Simons e il batterista Jeroen Simons e con essi i Sahara Dust si esibirono per la prima volta, il 15 dicembre, aprendo un concerto degliAnathema aTilburg.[18] Il 20 gennaio 2003 il gruppo pubblicò poi il demoCry for the Moon, contenente l'omonimo brano eIllusive Conseus.[19]
Lo stile musicale dell'album è stato definito come un symphonic metal caratterizzato da tendenze gothic metal, atmosfere «oscure», melodie dal sapore «antico», brevi incursioni nel power metal e, in alcuni brani, dall'uso di tempi dispari e strutture poco convenzionali.[1][21] I testi trattano tematiche come ilfondamentalismo religioso, ilterrorismo, ipreti pedofili, isogni lucidi, la contrapposizione tracasualità edestino, dei fatti di cronaca e lapsicologia umana nelle relazioni interpersonali.
Tra aprile e novembre 2004, gli Epica sono tornati in studio di registrazione per la realizzazione del secondo album, intitolatoConsign to Oblivion e pubblicato il 21 aprile 2005. L'album, ispirato dalla culturaMaya, è stato promosso dal singoloSolitary Ground, pubblicato il 10 maggio e accompagnato dal relativo video musicale.
Consign to Oblivion si presenta come un album di più facile ascolto rispetto aquello precedente grazie alle strutture più semplici e dirette, alla generale riduzione della durata dei brani, all'attenzione all'orecchiabilità delle melodie, alle sfumaturepower metal più marcate, alle atmosfere meno oscure e tetre e al minore uso dellavoce death. Sono comunque presenti passaggi aggressivi inForce of the Shore e nellatitletrack.[22] InTrois Vierges gli Epica si sono fregiati della collaborazione diRoy Khan, cantante deiKamelot. Riguardo invece al filo conduttore dei testi,Mark Jansen si è espresso così:
«Parla di come oggi le persone si preoccupino solo di loro stesse e non si curino della natura che peggiora e degli altri. Contano solo l'economia e un buon bilancio annuale. Al mondo non c'è solo questo! Dovrà esserci un cambiamento radicale in questi vecchi ragionamenti arrugginiti, altrimenti ci aspetta un drammatico futuro. Mi piace vedere il lato positivo delle cose, penso che la lezione verrà recepita, ma deve accadere in fretta.»
Il 15 settembre 2005 è stato pubblicatoThe Score - An Epic Journeycolonna sonora del filmJoyride, mentre il 21 ottobre è stata la volta del secondo singolo estratto daConsign to Oblivion, intitolatoQuietus e distribuito in due versioni.
Nel maggio 2006 è uscito invece ilfoto-audiolibroThe Road to Paradiso, che racconta la storia del gruppo da quando aveva ancora il nome di Sahara Dust fino all'ultimo concerto alParadiso diAmsterdam. Nell'audiobook sono presenti anche i brani ineditiThe Fallacy, dalle tintesynth pop edance pop, ePurushayita, d'ispirazionenew age eambient. Il progetto originale diThe Road to Paradiso prevedeva anche il DVD dell'esibizione tenutasi nella sala per concerti, ma la Transmission Records ha dichiarato bancarotta durante la post-produzione e quindi non è mai stato pubblicato[23] nonostante la diffusione di un trailer.[24] In un'intervista del luglio 2018, Simone Simons ha chiarito che la futura pubblicazione di questo DVD non è nei piani degli Epica in quanto non li rappresenta più.[23]
Dopo aver firmato un contratto discografico con laNuclear Blast, gli Epica sono rientrati in studio di registrazione per incidere il terzo album in studio. Poco prima delle registrazioni, il batterista Jeroen Simons ha lasciato la formazione e gli Epica hanno ingaggiato come turnistaAriën van Weesenbeek;[25] questi è poi diventato un membro ufficiale della band il 3 dicembre 2007.[26]
Il 28 agosto 2007 (7 settembre per l'Europa) è stato pubblicato ilconcept albumThe Divine Conspiracy, il quale ha segnato una svolta nello stile musicale del gruppo. Vari brani contenuti nell'album sono caratterizzati da sonorità tratte dalmetal estremo (soprattuttothrash,death e melodic black),[27][28] mentre altri presentano strutture marcatamente progressive metal.[1] Nel branoDeath of a Dream (The Embrace That Smothers ~ Part VII) è presente una collaborazione conSander Gommans, allora membro degliAfter Forever, che ha interpretato delle parti in voce death.[29]
Mark Jansen ha descritto il tema dell'album attraverso la seguente dichiarazione:[30]
«Riguarda la teoria che il protagonista ha rivelato: come prova, Dio creò tutte le diverse religioni e le diede agli uomini per vedere se fossero in grado di comprenderne la vera natura, capendo che tutte le religioni sono da ricondurre a una sola. L'umanità lo capirà o continuerà a uccidere le persone che lo comprendono?»
Per promuovere l'album, gli Epica hanno intrapreso un tour mondiale, che però è stato ostacolato dallaMRSA contratta da Simone Simons. A causa della malattia, la band ha dovuto cancellare le date inMessico, inColombia e inRegno Unito, mentre negliStati Uniti d'America il ruolo di cantante è stato temporaneamente preso daAmanda Somerville.[32] Simone Simons si è ripresa appena in tempo per il Miskolc Opera Festival, tenutosi in Ungheria il 14 giugno 2008. Qui gli Epica si sono esibiti con un'orchestra e un coro, eseguendo sia brani del proprio repertorio sia cover di brani classici e colonne sonore. Dal concerto è stato tratto un album dal vivo,The Classical Conspiracy - Live in Miskolc, Hungary, pubblicato l'8 maggio 2009.[33]
Nel 2008 gli Epica hanno reinterpretato il branoNothing's Wrong del gruppo punk olandeseDe Heideroosjes, inserito nell'albumOde & Tribute di questi ultimi.[34]
A settembre 2009 è uscitoUnleashed, singolo promozionale per il quale è stato pubblicato anche un video. All'interno del suodisco è presente comeb-side il branoResign to Surrender (A New Age Dawns - Part IV). Si tratta dei primi brani pubblicati con il nuovo chitarrista,Isaac Delahaye, subentrato aAd Sluijter il 16 gennaio dello stesso anno.[35]
Il 16 ottobre 2009 gli Epica hanno pubblicato il loro quarto album,Design Your Universe, al cui interno è presente anche un duetto conTony Kakko deiSonata Arctica, che ha prestato la propria voce inWhite Waters.[36] Il 30 ottobre è stato poi pubblicato il branoMartyr of the Free Word all'interno di unosplit in vinile contenente ancheFrom the Heaven of My Heart degliAmorphis.
Design Your Universe ha ricevuto l'acclamazione della critica specializzata, anche grazie alle novità che ha introdotto. Infatti nell'album la chitarra è stata posta in primo piano rispetto agli album precedenti e presenta una maggiore frequenza di assoli di chitarra, contribuendo così a rendere le sonorità più aggressive, che, grazie anche al robusto lavoro della batteria, presentano anche influenze che spaziano tra il melodic death, il thrash e il progressive. Caratteristica del disco è inoltre la grande attenzione alla struttura generale e al "labor limae", riuscendo così a tessere un filo conduttore fra brani diversi.[1][37]
Ariën van Weesenbeek
Per quanto riguarda le tematiche trattate, esse riguardano soprattutto tre argomenti: il concetto dilibertà di parola e pensiero, la "Teoria della Risonanza e dei Campi Morfici" elaborata daRupert Sheldrake e la "Teoria del Paradigma Olografico" elaborata daBohm ePribram. Vi sono però anche un testo sulleesperienze di pre morte, uno ispirato al filmIntervista col vampiro e alcuni particolarmente intimi e personali. Ciò nonostante,Mark Jansen ha spiegato il senso dell'album attraverso la seguente dichiarazione:[38]
«Ha a che fare con nuove scoperte nel campo della fisica quantistica. Dimostra che siamo tutti legati l'uno all'altro a livello subatomico. Dimostra anche che possiamo creare o almeno influenzare la materia coi nostri pensieri. È una rivoluzione, la visione del mondo crolla una volta accettati questi dati e integrati nelle proprie vite.»
Gli Epica al Kavarna Rock Fest 2010
Grazie aDesign Your Universe, gli Epica hanno vinto tre premi ai Metal Symphonique Award: miglior album, miglior gruppo e miglior performance dal vivo. Inoltre, secondo Mindview,Design Your Universe è il miglior album in assoluto del 2009, mentre secondoLords of Metal è il secondo.[39][40][41]
Il 17 ottobre 2009 gli Epica si sono esibiti durante l'annualeMetal Female Voices Fest. Lo show, che ha avuto come ospitiFloor Jansen eAd Sluijter, è stato filmato, ma il relativo DVD non è mai stato pubblicato.[42]
IlDesign Your Universe World Tour ha avuto luogo tra il 2009 e il 2011. Nella parte europea, gli Epica sono stati supportati prima dagliAmberian Dawn e dai Sons of Season,[43] poi daiReVamp e dai Kells.[44] Invece iDååth, iThreat Signal e i Blackguard si sono alternate come band spalla del tour nordamericano[43] che ha avuto un successo tale da divenire uno dei più riusciti dellaNuclear Blast, a detta dell'etichetta stessa. Proprio per questo il gruppo ha deciso di tornare oltreoceano con ventiquattro ulteriori date, stavolta supportata daScar Symmetry, Blackguard,Mutiny Within eThe Agonist.[45] Infine, nell'ultima parte del tour mondiale i supporter sono stati iMaYaN, neonatoprogetto parallelosymphonic death metal di Jansen che aveva appena pubblicato l'esordioQuarterpast.[46] Successivamente gli Epica hanno partecipato a vari festival musicali, spesso da headliner; in particolare, durante il Metal Female Voices Fest del 2010 ha avuto luogo un concerto speciale dedicato aThe Phantom Agony,[47] il cuibrano omonimo è stato reinterpretato in chiavedance metal.
Il 19 novembre 2010 sono stati pubblicati il video ed il singolo diThis Is the Time, il cui ricavato è stato devoluto in beneficenza alWWF.[48]
«Si riferisce alla fine di un'era. L'umanità non può più nascondere la testa sotto la sabbia ignorando ciò che accade intorno. Stiamo affrontando diverse sfide. C'è un'enorme tensione tra culture e religioni differenti, guerre, disastri naturali e profonde crisi finanziarie che stanno sfuggendo al controllo. Ora più che mai abbiamo bisogno gli uni degli altri per superare questi problemi. Siccome siamo tutti uniti (l'universo, la terra, la natura, gli animali e le creature umane), questo periodo di tempo è un preludio alla fine per coloro che non vogliono vedere o semplicemente non vedono. Un requiem per l'indifferenza, ma anche una possibilità per un nuovo inizio, con enormi e nuove possibilità!»
Dopo averne rivelato la copertina e la lista tracce[51] nel gennaio 2012 gli Epica hanno reso disponibili delle anteprime tratte dal branoMonopoly On Truth.[52][53] Il singolo apripista è stato peròStorm the Sorrow, uscito digitalmente il 2 febbraio 2012 e successivamente sfruttato per un video.[54]
Requiem for the Indifferent è stato definito dalla stampa come innovativo, stratificato, eccentrico, equilibrato e complesso. Rispetto aDesign Your Universe, è aumentata la componente progressive metal, creando così brani vari al loro interno, con strutture più articolate e in grado di alternare calma e aggressività.[55][56][57] Le parti strumentali sono inoltre ricche di influenze melodic death metal, thrash metal e, più raramente, black metal, che contrastano con la rinnovata orecchiabilità delle linee vocali; è invece diminuito l'uso dell'orchestra, anche per via delle scelte di produzione che hanno prediletto suoni più freddi, scarni e austeri rispetto agli album precedenti.[7][57][58] Per quanto riguarda i testi, gli Epica si sono concentrati su tematiche sociopolitiche di scottante attualità come laprimavera araba, lastrage di Utøya, ildisastro ambientale della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon, ilfondamentalismo, lacrisi economica e ilsuicidio visto attraverso varie culture e motivazioni. Non mancano però dei testi molto intimi e introspettivi.[59][60]
Simone Simons e Isaac Delahaye
Il 24 marzo 2012 il bassistaYves Huts ha annunciato di aver abbandonato gli Epica a causa di un'altra opportunità di carriera che non gli permetteva di proseguire lo svolgimento del tour. A sostituirlo è subentratoRob van der Loo, ex-bassista deiDelain nonché componente deiMaYaN.[61] Il tour mondiale è iniziato a marzo 2012 ed è finito a luglio 2013. Nella parte europea i gruppi di apertura sono stati, alternandosi, gliStream of Passion, gliXandria, i Voices of Destiny, iKatatonia e iReVamp.[46] Nel tour nordamericano, invece, le band spalla scelte sono state gliAlestorm, gliInsomnium e iSystem Divide.[46] Per la prima volta gli Epica hanno tenuto concerti anche in vari Stati dell'Oceania, delSud-est asiatico e dell'Asia orientale. Il tour ha compreso anche vari festival di cui una buona parte da headliner.[46] I concerti tenuti in Messico hanno permesso agli Epica di venire candidati, nell'ottobre 2013, nella categoria "Best Alternative" del premio Lunas del Auditorio.[62]
Nel frattempo la band ha collaborato con il programma televisivo olandeseNiks te gek, in cui delle persone mentalmente disabili possono realizzare i propri sogni. Il sogno di Ruurd Woltring era quello di poter registrare una sua canzone con gli Epica, i quali hanno riarrangiatoForevermore, brano composto dallo stesso Woltring e di cui è stato anche realizzato un video. L'episodio televisivo in questione è stato trasmesso il 16 settembre.[63]Forevermore è stato successivamente pubblicato come singolo digitale di beneficenza attraverso l'iTunes Store.[46] Poco dopo, la band ha partecipato anche alla raccoltaAcoustic Dance Sessions con unareinterpretazione diHappiness, singolo diAlexis Jordan.[64]
Simone Simons e Rob van der Loo
In occasione del decimo anniversario della nascita degli Epica, la band ha celebrato l'evento con un grande concerto insieme a un'orchestra di settanta elementi e a un coro di quaranta, gli stessi presenti nello show delThe Classical Conspiracy - Live in Miskolc, Hungary. L'evento, chiamatoRetrospect - 10th Anniversary, si è svolto il 23 marzo 2013 al Klokgebouw diEindhoven ed è stato ricco di effetti speciali e di ospiti internazionali. Durante il concerto, gli Epica si sono esibiti con canzoni provenienti da tutti e cinque i loro album fino ad allora pubblicati e con un nuovo inedito.Retrospect - 10th Anniversary è durato circa tre ore e quindi è stato il concerto più lungo della carriera degli Epica. Inoltre è stato possibile seguirlo instreaming liveHD tramite la piattaforma online "Live Music Stage".[46][65][66] Essendo stato registrato,Retrospect - 10th Anniversary è stato pubblicato in due versioni, una con treDVD e dueCD e l'altra con dueBD e due CD.[67]
A partire dal primo luglio, gli Epica hanno interrotto momentaneamente le attività dal vivo per permettere aSimone Simons di portare a termine con serenità la gravidanza.[68] Vincent G. Palotai, figlio di Simons e del maritoOliver Palotai, è nato il 2 ottobre 2013.[69] Successivamente, quattro membri degli Epica sono stati scelti per partecipare aKarmaflow, la primaopera rock sotto forma divideogioco, alla quale hanno partecipato anche vari artisti della scena metal. Janseen e van Weesenbeek hanno contribuito alle sezioni strumentali, mentre Simons ha interpretato la Distruttrice inThe Creator and the Destroyer, cantata in duetto conDani Filth, e Jansen ha interpretato la Guida inThe Guide, cantata in duetto con Lindsay Schoolcraft.[70] Il primo atto del videogiocoKarmaflow è uscito il 16 gennaio 2016, il secondo atto il 6 maggio dello stesso anno.
Il 31 gennaio 2024 i MaYaN di Mark Jansen hanno pubblicato il loro secondo album,Antagonise. Il 5 febbraio gli Epica hanno annunciato il sesto album in studio, intitolatoThe Quantum Enigma,[71] mentre il 17 dello stesso mese il gruppo ha rivelato la copertina, la lista tracce e le date di pubblicazione[72] fissate per il 2 maggio in Europa, il 5 maggio nel Regno Unito e il 13 maggio negli Stati Uniti.[72] Nello stesso comunicato, inoltre, è stato rivelato che l'album sarebbe stato reso disponibile in formato standard e in quattro edizioni speciali, le quali avrebbero contenuto quattro differentibonus track.[72]
Anticipato dai singoliThe Essence of Silence eUnchain Utopia, pubblicati rispettivamente il 14 marzo[73] e l'8 aprile[74] e dotati di lyric video, l'album ha visto la collaborazione diMarcela Bovio degliStream of Passion, la quale ha provveduto ai cori, Daniël de Jongh deiTextures, che ha prestato la propria voce nellatitle track,[75][76] un'orchestra d'archi e un coro di sedici elementi ciascuno.[77] Il 30 ottobre 2014 è stato poi pubblicato il video diVictims of Contingency, diretto da Remko Tielemans.[78]
Gli Epica al Wacken Open Air 2015
PerThe Quantum Enigma gli Epica hanno creato brani dalle strutture più compatte e meno dispersive, per lo più nella forma canzone, riuscendo a essere diretti senza perdere stratificazione sonora. Nonostante la ripresa di un sound più orchestrale rispetto all'album precedente, le parti di chitarra, basso e batteria oscillano anche tra i vari generi del metal estremo (in particolar modo melodic death e thrash), senza per questo disdegnare momenti tranquilli o solari.[10][79] In contrasto con il contesto aggressivo, è stata data grande importanza anche alle melodie e alla creazione di ritornelli molto orecchiabili.[80]Simone Simons ha parlato di un album che, grazie a un lavoro di squadra mai stato così intenso, è riuscito a essere equilibrato, vario e in grado di bilanciare melodie mangia-cervello e metal estremo.[81] Sono anche presenti passaggi power, melodie celtiche, richiami alla musica tradizionale tibetana e, per la prima volta, a quella cinese. La critica ha inoltre evidenziato, nel singoloThe Essence of Silence, la presenza di leggeri elementidjent.[10] Per quanto riguarda invece la produzione, il nuovo team capitanato da Joost van den Broek ha ottenuto suoni più ricchi e pieni, in contrasto con quelli freddi diRequiem for the Indifferent, trovando un nuovo equilibrio fra l'orchestra e la band.[9] Riguardo alle tematiche trattate, troviamo testi sullamalattia di Alzheimer,[10] sull'insonnia indotta dall'astinenza da sonniferi[82] e sulle false opere buone delle associazioni di beneficenza truffaldine.[82] I temi principali dell'album, però, sono tre: lameditazione e lamindfulness come metodo per trovare davvero se stessi (con evidenti richiami alBuddhismo), il ciclo di vita e morte nella condizione umana e la realtà come illusione dei sensi. Quest'ultimo tema riprende le teorie filosofiche e dimeccanica quantistica che avevano ispiratoDesign Your Universe, non a caso la title track diThe Quantum Enigma è la seconda parte diKingdom of Heaven. Sempre a proposito di questa tematica,Mark Jansen ha dichiarato che «il mondo che conosciamo è tale e reale solo per noi in quanto noi gli diamo un certo significato».[83] A Faceculture ha poi specificato:[84]
«Varie teorie di fisica quantistica ipotizzano che il percepire (guardare, sentire, toccare...) qualcosa ne modifichi profondamente la struttura molecolare. Non puoi osservare la realtà senza influenzarla, senza mutarne lo stato. Il mondo è ancora lì fuori mentre non lo guardiamo? Un albero che cade fa rumore anche se nessuno lo sente? La vita e la morte sono reali o solo inganni della nostra mente? Possiamo imparare a plasmare la realtà?»
Jansen, Simons e van Weesenbeek al Wacken Open Air 2015
Dopo aver preso parte a vari festival in quattro continenti, gli Epica hanno promossoThe Quantum Enigma attraverso un primo tour mondiale svolto tra il 2014 e il 2015, durante il quale si sono alternati in qualità di gruppi d'apertura artisti comeDragonForce,Dagoba, Diablo Blvd,Amberian Dawn eXandria.[85][86][87][88] Il tour sudamericano del 2015, invece, ha visto come unico gruppo di supporto i DragonForce.[89] Gli Epica si sono esibiti anche al Witchfest diPretoria (Sudafrica), primo loro concerto nel continente africano, e al Mood Indigo Festival diMumbai (India).[90] Il sestetto si sarebbe dovuto esibire anche in Nord America, insieme aBattlecross,Children of Bodom eMachine Head,[91] ma le date sono state successivamente cancellate per volere di quest'ultimo gruppo.[92] Ciò nonostante, il successo diThe Quantum Enigma e del rispettivo tour mondiale hanno permesso agli Epica di vincere il "Music Export Award", premio che li certifica come il gruppo olandese con il maggiore successo internazionale. La cerimonia di premiazione si è svolta il 5 giugno 2015.[93] È la prima volta che gli Epica vincono questo premio, andando ad affiancare artisti comeWithin Temptation,André Rieu,Tiësto,Earth and Fire eGeorge Baker.
Durante l'estate, gli Epica hanno partecipato a vari festival, a seguito dei quali avrebbero dovuto intraprendere un tour nordamericano da co-healiner insieme agliEluveitie e con iThe Agonist come gruppo spalla.[94] Purtroppo, alla moglie di Coen Jansen è stato diagnosticato un cancro, costringendo il tastierista a rinunciare al tour per starle accanto,[95] mentre il padre di Simone Simons ha avuto un infarto, portando la cantante a decidere di raggiungerlo nei Paesi Bassi.[96] Per questi motivi, il gruppo è stato costretto ad annullare il tour nordamericano, rivelando tuttavia che sarebbe ripartito il prima possibile.[97]
Negli ultimi tre mesi del 2015, gli Epica hanno intrapreso un nuovo tour europeo. In Francia, Italia e Regno Unito, il gruppo è stato supportato dagli Eluveitie e dagliScar Symmetry, mentre in Germania, Polonia e Repubblica Ceca gli Eluveitie sono stati co-headliner;[98] in Turchia, invece, i concerti sono stati aperti daiFinntroll.[99]Coen Janssen è stato assente fino al 7 novembre per stare accanto alla moglie ed è stato quindi temporaneamente sostituito da Ruben Wijga deiReVamp.[100]
Jansen e Delahaye all'Epic Metal Fest 2015
Il 22 novembre 2015, aEindhoven, si è svolto l'Epic Metal Fest, primo festival organizzato dagli Epica. Si sono esibite nove band e gli headliner sono stati gli Epica e iSepultura.[66][101][102]
Nel corso di tutto ilThe Quantum Enigma World Tour, varie tappe sono state filmate dalla Panda Productions per creare degli "Aftermovie", pubblicati di volta in volta sul canaleYouTube degli Epica. Cinque aftermovie sono stati rispettivamente dedicati aThe Second Stone,Victims of Contingency,Natural Corruption,Chemical Insomnia eIn All Conscience, fungendo da veri e propri video. Sono inoltre stati girati e pubblicati i video dal vivo diUnchain Utopia,The Essence of Silence eThe Obsessive Devotion, quest'ultimo brano tratto dall'albumThe Divine Conspiracy.
The Holographic Principle eThe Solace System (2016-2019)
In un'intervista concessa aMetal Wani il 19 settembre 2015, Mark Jansen ha rivelato che gli Epica hanno composto venticinque brani per il loro settimo album in studio, aggiungendo che devono ancora decidere quali verranno registrati e quali verranno scartati.[107] Secondo quanto dichiarato da Rob van der Loo, l'album sarà più aggressivo del precedente,[108] mentre Jansen ha dichiarato la propria intenzione di seguire la scia diThe Quantum Enigma.[109]
La fase di registrazione si è svolta tra il 9 gennaio e il 14 maggio 2016.[110][111] Sono stati impiegati un coro e un'orchestra più ampi dei precedenti e, per la prima volta nella carriera degli Epica, è stata inclusa anche una sezione diottoni reali; sono state inoltre usate delle chitarre etniche (tra cuimandolino,ukulele ebalalaica) e dellepercussioni reali (tra cuibongo,djembe,tom-tom,campane tubolari egong).[112][113] Dei venticinque brani composti, ne sono stati registrati diciotto, di cui solo dodici sono stati inseriti nella versione finale dell'album, intitolatoThe Holographic Principle.
Il 29 luglio è stato pubblicato il primo singolo estratto dall'album,Universal Death Squad, assieme al relativo lyric video,[114] mentre l'8 settembre è stata la volta del video diEdge of the Blade, diretto da Jens De Vos.[115]
Il 30 settembre 2016 gli Epica hanno pubblicatoThe Holographic Principle,[116] presentandolo per la prima volta dal vivo il giorno seguente in occasione della seconda edizione olandese dell'Epic Metal Fest, che ha avuto luogo aTilburg;[117] al festival hanno preso parte anche iKatatonia, iTextures, iMaYaN, iMyrath, iFleshgod Apocalypse, gliStream of Passion, iThe Agonist e due gruppi emergenti belgi.[118] Alcune scene registrate durante l'evento sono state usate per il lyric video del branoAscension (Dream State Armageddon), pubblicato il 18 novembre.[119]
Il 15 ottobre, aSan Paolo, ha avuto luogo l'edizione brasiliana dell'Epic Metal Fest, che ha visto la partecipazione deiParadise Lost, degliXandria, deiThe Ocean e di due gruppi emergenti autoctoni.[120]
La tematica principale diThe Holographic Principle è stata descritta dal gruppo attraverso la seguente dichiarazione:[121]
«Si occupa di un futuro prossimo in cui la realtà virtuale è decollata e permette alle persone di creare i propri mondi virtuali, indistinguibili dalla "realtà come la conosciamo". Questo solleva il dubbio se la nostra realtà attuale sia una sorta di realtà virtuale di sé stessa, un ologramma. Ciò implica l'esistenza di una realtà superiore, che al momento è inaccessibile. I testi sfidano a pensare fuori dalla scatola, a riconsiderare tutto ciò che credevamo certo e ad essere di mentalità aperta verso le recenti rivoluzioni scientifiche.»
Sono inoltre presenti testi riguardanti l'ossessione per la bellezza e la perfezione estetica, le implicazioni etiche nell'uso deirobot militari autonomi, i profughi di guerra e i rifugiati politici, il sopravvivere in una vita senza più l'innocenza della speranza nel lieto fine, le intromissioni militari delle potenze occidentali in Medio Oriente, i limitignoseologici umani e l'eutanasia.
Simons e Dehelaye sul palco del Summer Breeze Open Air 2017
La critica specializzata ha accolto positivamenteThe Holographic Principle, applaudendo l'abilità tecnica ed espressiva del sestetto, la composizione profonda e stratificata, l'equilibrio tra i brani complessi e quelli diretti, la cura dei dettagli e la varietà delle influenze. Il sound risulta più sinfonico e corale rispetto agli album precedenti, ma al contempo le chitarre sono state messe più in evidenza sia in fase di scrittura dei brani sia in fase di post-produzione;[122] ciò ha portato a una maggiore attenzione ai riff e a un aumento delle influenze death e thrash.[123][124] Quest'ultimo genere si riscontra anche nell'uso della batteria, molto più varia e caratterizzata pure da momenti power metal.[125] La critica ha inoltre riscontrato un aumento delle influenze progressive metal rispetto aThe Quantum Enigma, con alcuni tempi dispari in levare e dei cambi di tempo e umore, nonché strutture un po' più varie.[126] Sono presenti anche elementi etnici e folkloristici, passaggiambient e dal sapore gothic metal. Le linee vocali sono sofisticate, ma permane la grande attenzione all'orecchiabilità delle melodie.[127][128]
Van der Loo durante il Summer Breeze Open Air 2017
Tra novembre e dicembre, gli Epica hanno intrapreso un tour in Canada e negli Stati Uniti d'America, venendo supportati dai Fleshgod Apocalypse, dai The Agonist e dagliArkona, questi ultimi in tre date sostituiti dagli Xandria.[129] Tra gennaio e febbraio il tour mondiale degli Epica ha toccato anche l'Europa, supportato daiPowerwolf e daiBeyond the Black.[130][131] Tra gennaio e febbraio 2017 il gruppo ha proseguito la promozione dell'album pubblicando altri due video, entrambi diretti da De Vos: quello diBeyond the Matrix (11 gennaio)[132] e quello diA Phantasmic Parade (19 febbraio),[133] il secondo dei quali mostra filmati realizzati durante alcune date delThe European Principle Tour. Tra febbraio e marzo il sestetto si è esibito in Scandinavia e Russia, supportato dagli islandesiSkálmöld,[134] mentre a inizio aprile il tour mondiale ha toccato anche il Giappone, Taiwan e la Corea del Sud.[135] Il 3 maggio è stato pubblicato il video dal vivo diDancing in a Hurricane, registrato durante un concerto a Parigi;[136] nello stesso mese gli Epica si sono esibiti in America Centrale e del Sud, per poi far tappa a giugno in Israele.
Il 23 giugno gli Epica hanno pubblicato il video animato diThe Solace System, singolo apripista dell'omonimo EP uscito il 1º settembre e contenente i sei brani esclusi daThe Holographic Principle.[137] Il 29 agosto la rivista statunitenseBillboard ha presentato in anteprima il video di un secondo brano tratto dall'EP,Immortal Melancholy,[138] mentre il 28 febbraio 2018 è stato pubblicato quello perDecoded Poetry, che conclude la storia narrata nei due precedenti.[139]
Durante l'estate 2017 il gruppo si è esibito all'interno di vari festival, ritornando in tour negli Stati Uniti e in Canada tra agosto e settembre supportati daiLacuna Coil, dagliInsomnium e dagli Elantris.[140] A ottobre si è invece tenuto un mini-tour belga e olandese, con iMaYaN nel ruolo di gruppo di supporto,[141] mentre tra novembre e dicembre si sono esibiti nuovamente nel resto dell'Europa insieme ai Vuur e ai Myrath.[142]
Gli Epica al Summer Breeze Festival 2017
Il 20 dicembre 2017 è stato pubblicato per il mercato giapponeseEpica VS Attack on Titan Songs, contenente quattro reinterpretazioni di brani tratti dalla colonna sonora dell'animeL'attacco dei giganti e le rispettive versioni strumentali.[143] La pubblicazione internazionale è avvenuta il 20 luglio 2018,[144] anticipata il 25 maggio dal singoloCrimson Bow and Arrow[145] e il 22 giugno daIf Inside These Walls Was a House.[146] Il giorno stesso della pubblicazione internazionale dell'EP, invece, è stata diffusa a scopo promozionale la tracciaDedicate Your Heart!.[144] Essendo stati orientati dalla natura delle originali, le cover presenti nell'EP presentano un'attitudine molto più symphonic power rispetto al resto della discografia degli Epica, sebbene i critici specializzati abbiano rilevato comunque la presenza di passaggi progressive, melodic death e thrash/groove.[147][148][149]
A gennaio 2018 la tournée degli Epica ha fatto tappa in Giappone e a marzo ha toccato l'America meridionale.[143][150] Ad aprile si sono esibiti nel Regno Unito e in Irlanda, supportati da Myrkur eOceans of Slumber.[151] Questi sono stati, assieme ai Lacuna Coil, ai MaYaN e ai Nightmare,[152] anche gli artisti di apertura per il millesimo concerto degli Epica, che si è tenuto il 14 aprile aTilburg, nello stesso locale dove hanno esordito sedici anni prima.[153] In questa occasione è stato suonato, tra gli altri, il branoUniversal Love Squad, versione acustica diUniversal Death Squad, il cui video ufficiale è stato pubblicato il 3 maggio e presenta scene tratte dal concerto; in esso sono inoltre presentiMarcela Bovio, che in quell'occasione aveva suonato il violino proprio suUniversal Love Squad, eCristina Scabbia, che aveva duettato con il gruppo inStorm the Sorrow.[154] In estate la band ha partecipato ad alcuni festival, a seguito dei quali ha dichiarato di volersi prendere una pausa prima della composizione del prossimo album.[155]
Il 13 luglio 2018 è stato pubblicato l'albumThe Sacrament of Sin deiPowerwolf, nel cui CD bonus è presente una reinterpretazione degli Epica diSacred & Wild;[156] il 23 luglio laNapalm Records ha pubblicato un lyric video ufficiale del brano.[157] Sempre nel 2018, il 21 settembre, i MaYaN di Mark Jansen pubblicano il loro terzo album,Dhyana, contenente anche dai brani inizialmente scritti per gli Epica e segnando la prima collaborazione fra lo stesso Jansen e la The City of Prague Philharmonic Orchestra.
Il 27 ottobre gli Epica hanno pubblicato il singoloBeyond the Matrix - The Battle, rivisitazione diBeyond the Matrix, canzone tratta daThe Holographic Principle, incisa assieme alla Metropole Orkest, vincitrice di dueGrammy Award.[158] Tale collaborazione è stata resa possibile grazie a un concorso indetto dalla stessa orchestra.[159] Il secondo classificato, il compositore olandeseArjen Anthony Lucassen, è stato invitato a partecipare con un assolo di chitarra.[158] Il singolo contiene due versioni del brano, una con e una senza le chitarre, ed entrambe fondono lo stile degli Epica con quello marcatamente jazz della Metropole Orkest. Per la versione metal è stato reso disponibile un lyric video, diffuso nello stesso giorno di pubblicazione del singolo.[160]
In occasione del decimo anniversario della pubblicazione diDesign Your Universe, il 4 ottobre 2019 gli Epica ne hanno pubblicato laGold Edition, ossia una riedizione rimasterizzata e remissata da Joost van den Broek e che include anche un secondo CD contenente le versioni acustiche di cinque brani.[161] La nuova edizione è stata promossa attraverso il lyric video diKingdom of Heaven, pubblicato il 9 agosto,[162] e il video della versione acustica diMartyr of the Free Word, pubblicato lo stesso giorno dell'album.[163] Contestualmente, fra ottobre dello stesso anno e gennaio 2020 il gruppo ha tenuto una ristretta tournée celebrativa in Europa, Israele, Sud America e Nord America.[164][165][166] Durante questi concerti è stato presentato anche un ineditomedley fraDeconstruct eSemblance of Liberty. Erano stati programmati per settembre 2020 dei concerti ulteriori in Sud America,[167] ma a causa dellapandemia di COVID-19 sono stati posticipati al novembre 2022.[168]
Il 9 dicembre 2019 è stato pubblicatoThe Essence of Epica, un libro celebrativo dei quindici anni di carriera contenente interviste, foto inedite e volantini.[169]
Il 3 febbraio 2020 sono iniziate le registrazioni del nuovo album presso il Sandlane Recording Facilities di Rijen sotto la guida del produttore Joost van den Broek.[170] Sono stati usati due cori, il PA'dam Chamber Choir già presente nei due album precedenti e un ulteriore coro composto da sessantavoci bianche;[171] gli Epica hanno inoltre deciso di avvalersi della The City of Prague Philharmonic Orchestra e di usare vari strumenti etnici registrati in India.[172] I controcanti sono stati invece eseguiti daMarcela Bovio e Linda Janssen.[173] Nel branoCode of Life ha prestato la sua voce anche Zaher Zorgati deiMyrath,[174] mentre Vicky Psarakis deiThe Agonist e Paul Babikian hanno eseguito delle parti recitate rispettivamente inTwilight Reverie - The Hypnagogic State e inAbyss of Time - Countdown to Singularity.[175] Nonostante i rallentamenti dovuti alle misure di contrasto allapandemia di COVID-19 messe in atto negli stati europei,[176] il 5 maggio gli Epica hanno annunciato su Instagram di aver terminato le registrazioni del nuovo album.[177]
L'11 settembre 2020 è stata pubblicata la raccoltaThe Quantum Enigma B-Sides, che riunisce tutte le tracce bonus diThe Quantum Enigma precedentemente divise in sei versioni diverse dell'album.[178]
Il 9 ottobre gli Epica hanno pubblicato il singoloAbyss of Time - Countdown to Singularity, promosso anche dal relativo video girato inPolonia, ed annunciato l'ottavo album,Omega, previsto per il 26 febbraio 2021.[179] Tra le varie versioni vi è un'edizione earbook contenente le versioni strumentali ed orchestrali del disco, oltre a quattro brani in versione acustica.[180] Il 27 novembre gli Epica hanno pubblicato il secondo singoloFreedom - The Wolves Within, promosso con un video animato.[181] Il 18 dicembre è uscito il video perAbyss O'Time, versione acustica diAbyss of Time - Countdown to Singularity,[182] mentre il 22 gennaio 2021 è stata la volta del terzo singoloRivers, per la quale è stato girato un video minimale.[183] Il 15 febbraio è stato pubblicato il singoloOmegacoustic, versione acustica diOmega - Sovereign of the Sun Spheres, insieme al relativo video.[184] Il 26 febbraio, parallelamente all'uscita del disco, è stato presentato il video diThe Skeleton Key.[185]
Il titolo diOmega, che in origine avrebbe dovuto essereThe Omega Point,[186] è stato motivato da Mark Jansen con la volontà di concludere la «trilogia metafisica» iniziata conThe Quantum Enigma e proseguita conThe Holographic Principle; fa inoltre riferimento alla teoria delPunto Omega diPierre Teilhard de Chardin, secondo la quale l'universo tenderà ad aumentare la propria complessità fino a un punto critico oltre cui le coscienze si unificheranno e gli individui verranno assorbiti nell'Uno, ponendo fine aldualismo.[187] Questo tema si lega profondamente a quello del rapporto fraYin e Yang, luce e ombra, vita e morte; in ciò Jansen ha indicato come fonti d'ispirazione latavola di smeraldo e la filosofia indiana.[188] Sia lui sia, soprattutto, Simone Simons hanno interpretato i temi di fondo diOmega anche da un punto di vista introspettivo e psicologico, relativo agli equilibri nei rapporti con sé stessi, con gli altri e con la natura; esempi di questo approccio sono testi relativi alla ricerca dell'autocontrollo e dell'armonia interiore,[189] al ruolo dei sogni come chiave per accedere agli aspetti più profondi di sé,[190] allacrisi climatica, all'editing genomico sull'uomo e alla depressione.[191] L'ottava traccia diOmega parla dell'aldilà e del rapporto fra scienza e spiritualità nel dar senso all'esistenza; si tratta della terza parte diKingdom of Heaven, brano presente inDesign Your Universe e la cui seconda parte dà il titolo aThe Quantum Enigma.[173]
Simons ha spiegato che per la composizione dei brani diOmega è stata tenuta molto in considerazione la capacità di essere coinvolgenti quando eseguiti dal vivo.[191] Ad aver orientato la selezione e l'ordine dei brani è stata anche la volontà di rendere equilibrato l'album,[192] giocando con i contrasti fra orecchiabilità e aggressività, fra semplicità e complessità.[193][194] Interrogato sulla produzione diOmega, Jansen ha spiegato che il gruppo ha optato per un missaggio meno pieno, sovraccarico e "rumoroso" rispetto a quanto operato con il precedenteThe Holographic Principle, prediligendo piuttosto un approccio più dinamico.[195] Dalla criticaOmega è stato spesso definito come una sintesi fra le origini stilistiche degli Epica e le loro evoluzioni più recenti; conseguentemente il dibattito si è concentrato soprattutto su se e come gli elementi dei vari album siano stati usati in modo diverso e sull'eventuale presenza di ispirazioni nuove.[196] In media, comunque, la critica specializzata ha accolto molto positivamenteOmega, lodandone soprattutto la varietà stilistica presente fra i singoli brani e all'interno di essi, il dinamismo emotivo, il livello tecnico e la ricchezza strumentale. Sono state rilevate, a seconda del brano, forti influenze progressive, power, melodic death, thrash, black, groove, gothic eoriental folk ispirato allamusica araba eindiana.[185][192]
Il 12 giugno 2021 è stato trasmesso inlive streaming il concertoOmega Alive, che ha visto il gruppo eseguire i brani diOmega per la prima volta dal vivo insieme ad altri brani tratti dalla loro discografia.[197] Il 3 dicembre il concerto è stato pubblicato come album dal vivo in vari formati fisici e digitali, anticipato tra settembre e novembre dai singoliUnchain Utopia,The Skeleton Key eKingdom of Heaven Part 3 - The Antediluvian Universe;[198][199][200] contemporaneamente alla pubblicazione dell'album è inoltre stato diffuso il video dell'esibizione diVictims of Contingency.[201]
Van der Loo durante un concerto nel 2022
Il 12 gennaio 2022 gli Epica hanno annunciato la creazione del fanclubEpica Universe attraverso la piattaforma di crowdfundingPatreon.[202] Nel maggio dello stesso anno la band ha tenuto una serie di concerti inMessico per promuovereOmega,[203] mentre in estate si è esibita in vari festival.
La celebrazione del ventesimo anniversario della band si è conclusa il 3 settembre con un concerto speciale aTilburg che è stato anche trasmesso in streaming;[205] durante lo show la band ha presentato un inedito,The Final Lullaby, in collaborazione conJørgen Munkeby degliShining e successivamente pubblicato come singolo il 17 dello stesso mese. Esso ha inoltre anticipato ilmini-albumThe Alchemy Project, uscito l'11 novembre perAtomic Fire Records e contenente sette inediti. In tale pubblicazione ogni brano è stato scritto e registrato assieme a vari ospiti (tredici in tutto) tra cuiBjörn Strid,Tommy Karevik,Phil Lanzon e iGod Dethroned; l'obiettivo dichiarato è stato quello di fondere il sound degli Epica con quello degli altri artisti coinvolti, provando nuove soluzioni di volta in volta.[206] Il 12 ottobre è stato pubblicato il secondo singoloThe Great Tribulation, in collaborazione con iFleshgod Apocalypse.[207] Nel giorno di uscita del disco è stato inoltre diffuso il video del branoSirens - Of Blood and Water, in collaborazione conCharlotte Wessels eMyrkur.[208]
Fra settembre e ottobre il gruppo si è esibito in Nord America in apertura alThe Tour to End All Tours deiSabaton,[209] mentre fra novembre e dicembre si è esibito come unico headliner in Sud America.[210] Il 19 gennaio 2023 gli Epica hanno diffuso il video di un'esibizione dal vivo diRivers tenutasi aSantiago del Cile.[211]
Fra gennaio e marzo 2023 gli Epica hanno intrapreso un'estesa tournée europea da co-headliner insieme agliApocalyptica, con iWheel in apertura.[212] Il 17 maggio, il 28 maggio e il 18 giugno il gruppo ha aperto le date deiMetallica rispettivamente alloStade de France diParigi, alVolksparkstadion diAmburgo e all'Ullevi diGöteborg, segnando i primi tre concerti in assoluto degli Epica negli stadi.[213][214] Fra giugno e agosto si sono tenute esibizioni in alcuni festival e una in supporto agliIron Maiden nel contesto del loroThe Future Past Tour,[215] mentre fra gennaio e febbraio 2024 si è tenuto un breve tour in America Latina.[216] Durante gli ultimi concerti del 2023 Jansen, appena divenuto padre, è stato sostituito da Asim Searah.[217]
Il 6 ottobre 2023 è uscito l'album dal vivoLive at the AFAS Live, contenente una selezione di sette brani eseguiti il 27 gennaio 2023 presso l'AFAS Live diAmsterdam.[218] Al fine di anticiparne la pubblicazione, il gruppo ha reso disponibile quattro singoli con relativi video:Rivers (9 marzo) eseguita con gli Apocalyptica,[219]Unleashed (6 giugno),[220]Consign to Oblivion (27 luglio)[221] eBeyond the Matrix (1º settembre). DiCode of Life è invece stato diffuso solo il video, contemporaneamente alla pubblicazione dell'album.[222]
Il 23 agosto 2024 Simone Simons ha pubblicato per Nuclear Blast il suo primo album solista, intitolatoVermillion, che è stato co-scritto e prodotto daArjen Anthony Lucassen e le cui sonorità sono state descritte dalla critica come una fusione diindustrial metal erock progressivo, pur con altre influenze fra cui anche di derivazione gothic.[223][224]
Il 19 e il 20 settembre presso l'AFAS Live di Amsterdam e poi il 6 e il 7 dicembre presso presso, gli Epica hanno tenuto dei concerti speciali con orchestra e coro dal vivo denominatiThe Symphonic Synergy di cui uno, quello del 20 settembre, trasmesso inlive streaming.[225] Durante tali show sono stati presentati per la prima volta dal vivo i braniArcana,Aspiral eThe Ghost in Me (Danse Macabre); quest'ultimo, che è un rifacimento delpoema sinfonicoDanse Macabre diCamille Saint-Saëns, è stato concepito e adottato come colonna sonora ufficiale di una nuova attrazione del parco dei divertimentiEfteling.[226] Il 5 novembre è stato quindi pubblicato il video ufficiale dell'esibizione dal vivo alThe Symphonic Synergy diThe Ghost in Me (Danse Macabre),[227] seguito il 24 ottobre dal videoclip ufficiale del brano registrato in studio.[228] Il 13 novembre è stato poi pubblicato digitalmenteArcana, conThe Ghost in Me (Danse Macabre) come traccia bonus, assieme al relativo videoclip.[229] Il singolo è stato ulteriormente promosso, il 22 novembre, con un video dell'esibizione dal vivo registrata durante lo show del 20 settembre,[230] mentre il 6 e il 7 dicembre gli Epica hanno tenuto altri due spettacoli delThe Symphonic Synergy, stavolta presso l'Auditorio Nacional diCittà del Messico.[231] Il 30 gennaio 2025 è stata la volta del singoloCross the Divide, assieme al relativo videoclip; contestualmente gli Epica hanno annunciato il loro prossimo album, intitolatoAspiral, aprendo i preordini.[232] Il 4 marzo la promozione è proseguita con la diffusione del video dell'esibizione diSirens (Of Blood and Water) tratta dallo spettacoloThe Symphonic Synergy,[233] mentre il terzo singolo diAspiral,T.I.M.E. (sigla che sta perTransformation, Integration, Metamorphosis, Evolution), è stato pubblicato il 12 marzo assieme al relativo videoclip,[234] a cui il 26 dello stesso mese è seguito il video di un'esibizionea cappella col coro Hellscore.[235] L'8 aprile è stato diffuso anche il video dell'esibizione diAspiral tratta daThe Symphonic Synergy,[236] seguito il 16 da quello dell'esecuzione diCrimson Bow and Arrow,[237] il 23 dal lyric video diDarkness Dies in Light[238] e il 23 da quello dell'esibizione alThe Symphonic Synergy diTides of Time.
Aspiral, nono album degli Epica, è stato pubblicato l'11 aprile in vari formati fisici e digitali; lo stesso giorno è stato diffuso il videoclip diFight to Survive. L'edizione digipak dell'album contiene anche ilblu-rayLive at The Symphonic Synergy, mentre l'edizione earbook contiene anche la versione del concerto in due cd audio, oltre alla versione strumentale diAspiral stesso. L'album trae il suo titolo da un'opera del 1965 dello scultore polaccoStanisław Szukalski che simboleggia il desiderio di rinnovamento e rinascita,[239] cosa coerente anche con la simbologia del nove innumerologia e con quella della carta dell'Eremita, nonoarcano maggiore deitarocchi.[240] Si tratta del primo album degli Epica senza un'intro orchestrale e con una ballad, posta in chiusura, a dargli il nome; inoltre segna il ritorno della saga-conceptA New Age Dawns, presente inConsign to Oblivion eDesign Your Universe (e, in relazione alla seconda e alla terza parte diKingdom of Heaven, inThe Quantum Enigma eOmega).[232]
Per quanto riguarda le tematiche dell'album, i tre nuovi brani diA New Age Dawns parlano della necessità di superare un periodo di caos per evolversi spiritualmente e psicologicamente; tale evoluzione deve essere anche collettiva, perché solo capendo di essere tutti parte di una comunità possiamo agire per migliorare lo stato del mondo.[12][239] Fra i temi trattati negli altri brani vi sono la necessità di coltivare quotidianamente le proprie abilità senza pretendere "tutto e subito" per poi arrendersi alla prima difficoltà, l'Effetto della veduta d'insieme provato dagliastronauti nello spazio e come questo possa rendere ancora più chiara la necessità di proteggere il fragile pianeta Terra, la morte sia in senso fisico sia in quanto "Morte dell'Ego" e una storia di fantasmi tradizionale ambientata nelCastello di Hoensbroek.[241][242] Per quanto riguarda invece il sound dell'album, come tutti i precedenti ha un nucleo solidamente symphonic metal a cui si uniscono influenze musicali più o meno evidenti e diverse di brano in brano, ad esempio thrash e technical thrash, power, death e melodic death, gothic o, meno spesso, black, groove, doom o folk.[243][244] Se questi riferimenti non sono nuovi per gli Epica, è invece una novità l'introduzione, in alcuni brani, di passaggiindustrial.[12] Inoltre, l'approccio della band è stato definito dalla critica come più moderno del solito, anche per via del ricorso, in alcuni brani, a discreti elementi di musica elettronica, a passaggi ispirati dall'alternative rock, a chitarre e basso di gustodjent e abreakdowndeathcore ometalcore.[13][14][245] Rispetto agli album precedenti si può notare anche un aumento degli elementi pop concretizzato attraverso la grande attenzione all'orecchiabilità e all'attualità di varie melodie vocali, la riduzione dei passaggi cantanti da Mark Jansen con voce gutturale, un generale minore massimalismo negli arrangiamenti, e il ricorso frequente a forme e strutture musicali semplici e lineari associate a durate contenute.[12][246] Ciò nonostante, nei tre nuovi brani della saga-concept A New Age Dawns permane la tendenza a ricercare la complessità e la mutevolezza ritmica, umorale, stilistica e strutturale in genere, rendendo quindi molto evidente la presenza di passaggi progressive.[12][247] Momenti piuttosto tecnici sono comunque presenti anche in altri brani, che però non hanno strutture varie e complesse come quelle dei tre della saga-concept.[248] Inoltre, come perOmega, anche per registrareAspiral gli Epica hanno collaborato con la The City of Prague Philarmonic Orchestra, con un coro lirico e con uno di bambini, mentre le chitarre, il basso e la batteria sono stati registrati simultaneamente, come perThe Alchemy Project, così da così da ottenere un risultato volutamente più ruvido e vicino all'esperienza dell'esecuzione dal vivo.[239]
In generale, l'approccio diretto e accessibile di varie canzoni e la volontà della band di reinventarsi, seppur parzialmente, sfruttando qualche stilema moderno hanno spiazzato molti: per alcuniAspiral è un album fresco che sonda con efficacia nuovi approcci musicali,[12][243] per altri la semplificazione strutturale della proposta ha talvolta portato a esiti poco ambiziosi se non commerciali (pur con l'eccezione dei tre nuovi brani diA New Age Dawns), per altri ancora invece le novitàmoderniste introdotte non sono abbastanza nette rispetto alla volontà di rinnovamento posta a premessa dell'album.[249] La qualità delle composizioni è stata comunque per lo più apprezzata, lodandone la capacità di essere stilisticamente molto variegate senza per questo risultare disomogenee o forzate, l'efficacia di certe melodie vocali, l'ispirazione e il valore tecnico di alcuni riff di chitarra e di alcuni assoli, la potenza emotiva di certi passaggi orchestrali e vocali, gli arrangiamenti equilibrati e la capacità di dare un respiro moderno al symphonic metal pur senza dimenticare le radici della band.[12][243][248] Hanno ricevuto svariate lodi anche la performance vocale di Simons e la qualità cristallina e bilanciata della produzione e della post-produzione.[250] Nonostante tutto ciò, e i voti generalmente alti o altissimi delle recensioni, la maggioranza dei critici concorda nel non ritenereAspiral allo stesso livello di album qualiDesign Your Universe,The Quantum Enigma eThe Holographic Principle.[243][251][252]
Il tour promozionale perAspiral inizierà a maggio con tre spettacoli esclusivi negliStati Uniti, per poi spostarsi inMessico per nove date.[232][253] Fra giugno e luglio gli Epica apriranno due date in arene europee per iPowerwolf e in generale durante l'estate si esibiranno in varifestival,[254][255] per poi riprendere il tour da headliner a settembre con tredici date inSud America, quasi tutte aperte daiFleshgod Apocalypse.[256] Fra gennaio e marzo 2026 gli Epica terranno poi un toureuropeo di ventisei date da co-headliner con gliAmaranthe, e conCharlotte Wessels in apertura,[257] che ne includerà una nella prestigiosa arenaZiggo Dome di Amsterdam.[258]
Lo stile degli Epica ha sempre previsto cori maestosi, orchestrazioni da colonna sonora e il contrasto tra lavoce gutturale di Mark Jansen e quella melodica femminile diSimone Simons, in grado di sfruttare sia il registro lirico sia quello moderno pop-rock. A questi elementi inizialmente si univano delle sonorità chiaramente gothic metal, ridotte tuttavia nel corso degli anni. Le strutture si sono quindi fatte più varie, alternando brani articolati e imprevedibili con altri più lineari e semplici. A partire dal quarto album, iriff di chitarra sono stati posizionati sempre di più in primo piano e sono diventati più aggressivi, sfruttando spesso stampi death, thrash metal e, dal nono album e più di rado, deathcore, metalcore e djent. Coerentemente, le parti di batteria presentano ispirazioni death e black, caratterizzate da un uso massiccio delblast beat e deldoppio pedale, senza però rinunciare a frequenti incursioni nel power, nel thrash e, meno spesso, nel progressive. Per quanto riguarda le parti di tastiera, in esse sono riscontrabili influenze gothic, symphonic black, progressive e, di rado,elettroniche eindustrial. Tipici delle sonorità degli Epica sono anche i richiami alla musica araba e mediorientale, dichiarati fin dalla scelta del nome iniziale del gruppo, Sahara Dust; talvolta, sono state integrate anche ispirazioni cinesi, indiane e celtiche. Più in generale, nel corso degli anni il sound della band si è evoluto, mostrando molteplici sfaccettature.
Per quanto riguarda le linee vocali, l'approccio più classico e operistico degli esordi è stato col tempo tramutato in uno più dinamico, in grado di sfruttare anche melodiepop. Da sempre presenti sono invece le parti narrate, campionate o eseguite.
La cantante Simone Simons descrive gli Epica semplicemente come symphonic metal[259] oppure come metal melodico influenzato dalla musica delle colonne sonore, dal death e dal progressive.[23]
I testi degli Epica solitamente sono scritti da Simons e Jansen e, con l'eccezione di alcune introduzioni inlingua latina agli album, sono inlingua inglese; in vari brani sono però presenti alcune frasi frasi in lingua latina e, molto raramente,araba. Sempre molto raramente i titoli contengono citazioni di concetti espressi intibetano, insanscrito, inebraico o inmaya.
Amanda Somerville – voce (tour nordamericano del 2008 - in sostituzione di Simons, malata diMRSA)
Oliver Palotai – tastiera (tour nordamericano del 2010 - in sostituzione di Janssen, assente per convolare a nozze)[260]
Ruben Wijga – tastiera (prima parte del tour europeo del 2015 - in sostituzione di Janssen, assente per problemi familiari)[100]
Asim Searah – chitarra ritmica e voce death (concerti dell'ultimo trimestre del 2023 - in sostituzione di Jansen, assente per l'imminente paternità)[217]