Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Eolico offshore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Turbina eolica esottostazione elettrica all'interno delparco eolico Alpha Ventus nelmare del Nord

Con il termineeolico offshore (eolico in mare aperto) ci si riferisce all'utilizzo diparchi eolici costruiti sulla superficie di specchi d'acqua, generalmente inmari ooceani all'interno dellapiattaforma continentale, per sfruttare l'energia del vento al fine di generareenergia elettrica.

Lontano dalla costa i venti sono caratterizzati da velocità più stabili ed elevate, pertanto i parchi eolici galleggianti riescono a generare una maggior quantità di energia a parità di numero di unità installate.[1][2] La costruzione di parchi eolici offshore, inoltre, riceve generalmente critiche minori da parte dei movimentiNIMBY.[3] I parchi eolici offshore sono solitamente costituiti da turbine eoliche installate su fondamenta fisse sul fondale marino, in acque relativamente poco profonde, in mare aperto ma anche inlaghi ofiordi.[4][5] Sono ancora in fase di sviluppo soluzioni basate suturbine eoliche galleggianti, destinate all'installazione in acque profonde lontane dalla costa.

Alla fine del 2018, la capacità totale di eolico offshore installata nel mondo ammontava a circa 23,1GW dipotenza, di cui quasi18,3 GW solo inEuropa, dove ilRegno Unito costituisce il paese con la maggior capacità installata (seguito daGermania,Belgio eDanimarca).[6] Al 2019, ilparco eolico Walney, nelmare d'Irlanda, è il più grande parco offshore al mondo con una capacità complessiva di 659MW;[7] sarà superato dalparco eolico di Hornsea, attualmente in costruzione nel Regno Unito, con i suoi1,2 GW di capacità totale.[8] La più grande turbina offshore in commercio, inoltre, è la Vestas V164, realizzata nel 2018 dall'aziendadaneseVestas e con una potenza nominale di10 MW;[9] è invece attualmente in progetto, da parte diGeneral Electric, una turbina eolica da12 MW.[10]

A discapito delle maggiori potenzialità, i costi di costruzione e mantenimento di parchi eolici offshore sono maggiori rispetto ai corrispettivi parchi su terraferma,[11] nonostante stiano diminuendo rapidamente e la tecnologia offshore stia diventando economicamente competitiva.[12]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Andamento negli anni della capacità totale installata di eolico offshore nel mondo (valori inMW).
Fonti:EWEA (1991-2010),[13]GWEC (2011-2018).[14][6]

L'Europa ha rappresentato il leader nella produzione di energia elettrica da impianti eolici offshore fin dalla costruzione del primo parco eolico offshore, ilparco di Vindeby, completato nel 1991 inDanimarca.[15] Il parco, installato nelmar Baltico e poi smantellato nel 2017, era costituito da 11 turbine eoliche da 450kW ciascuna, per una potenza installata totale di4,95 MW.[16] Nel 2009, la capacità media di una turbina eolica offshore (generalmente più grande rispetto alle turbine eoliche utilizzate sulla terraferma) si aggirava intorno aiMW.[15]

Nel 2010, secondo l'Energy Information Administration (EIA) l'eolico offshore rappresentava una delle tecnologie più costose per la generazione di energia, seconda solo alsolare termodinamico, in termini dicosto livellato dell'energia per gliStati Uniti d'America.[17] La situazione del 2010 presentava difficoltà ben maggiori per l'eolico offshore rispetto ai sistemi onshore, con costi medi d'installazione che si aggiravano intorno ai 2,5–3 milioni dieuro per MW di potenza installata.[18] Lo stesso anno, le turbine prodotte daSiemens eVestas costituivano il 90% della capacità di eolico installato offshore, eDONG Energy,Vattenfall eE.ON rappresentavano i maggiori operatori del settore.[1]

Nel 2011, Anders Eldrup,amministratore delegato di DONG Energy, ha stimato che, sebbene le turbine eoliche offshore non fossero al momento ancora economicamente competitive rispetto alle tradizionali tecnologie basate suicombustibili fossili, lo sarebbero state nell'arco di 15 anni.[19] Alla fine del 2011, in Europa, vi erano complessivamente 53 parchi eolici operativi nelle acque di Belgio, Danimarca, Finlandia, Germania, Irlanda, Paesi Bassi, Norvegia, Svezia e Regno Unito, per un totale di 3 813 MW di potenza installata;[20] altri parchi eolici, per ulteriori 5 603 MW di capacità, erano invece al momento in costruzione.[21]

Nel 2012,Bloomberg New Energy Finance ha stimato il costo della generazione di energia elettrica da fonte eolica offshore intorno ai 161 €/MWh, tra i più elevati tra le varie fonti rinnovabili.[22]

Nel 2013, sono stati installati nell'Unione Europea 1 567 MW di capacità eolica offshore (degli11159 MW di nuove installazioni eoliche complessive), il 34% in più rispetto all'anno precedente.[23] Alla fine del 2013, vi erano complessivamente in Europa 69 parchi eolici offshore, situati in undici paesi diversi, per un totale di 6 562 MW di capacità installata che ha prodotto un totale di 24 TWh di energia elettrica;[24] Il 56% della capacità totale installata in Europa (3 681 MW) era situato nel Regno Unito, seguito dalla Danimarca con i suoi 1 271 MW (19% della capacità totale), dal Belgio con571 MW (8,7%) e dalla Germania con520 MW (8%).[24] L'Europa ospitava quindi ancora oltre il 90% della capacità globale di eolico offshore (che a fine 2013 ammontava a circa 7 046 MW), mentre gran parte dei parchi eolici offshore extra-Ue erano situati nelcontinente asiatico: laCina, in particolare, possedeva una capacità totale di circa 429 MW, rappresentando quindi il quinto paese al mondo per capacità installata; ilGiappone poteva contare su poco meno di 50 MW, seguito dallaCorea del Sud (5 MW). I parchi eolici offshore negli Stati Uniti d'America, invece, erano ancora per la maggior parte in fase di progettazione o costruzione.[25]

Alla fine del 2015, in Europa, sono state installate e connesse alla rete altre 3 230 turbine eoliche in 84 nuovi parchi eolici offshore, portando la capacità complessiva europea a 11 207 MW, in grado di produrre in media 40,6 TWh di energia elettrica in un anno (pari all'1,5% della domanda complessiva di energia elettrica nell'Ue, secondo i più recenti dati del 2013).[26]

Al di fuori dell'Europa, laCina è il principale paese per capacità installata di eolico offshore, in rapido aumento nel corso degli anni. A metà del 2013 poteva contare su appena 565 MW di capacità installata,[27] mentre alla fine del 2018 risultava essere il terzo paese al mondo con 4 588 MW complessivi connessi alla rete, dopo aver installato lo stesso anno 1,8 GW di nuova potenza offshore (per la prima volta più di ogni altro paese nello stesso periodo).[28]

Accanto alle tradizionali turbine ad albero ad asse singolo, nel 2022 sono state lanciate in commercio le prime turbine con albero a doppio asse (e 4 gambe) supportati da un'ampia base flottante che, ancorata al letto del mare, ruota intorno al propriofulcro e segue spontaneamente il cambio di direzione del vento. La struttura a quattro gambe permette di abbattere peso e volume delle turbine e i relativi costi logistici e di manutenzione.[29]

Impianti eolicioffshore più grandi nel mondo

[modifica |modifica wikitesto]
Nell'area dell'estuario del Tamigi si trovano quattro parchi eolici:Kentish Flats,Gunfleet Sands,Thanet e ilLondon Array. Quest'ultimo è stato il parco offshore più grande al mondo fino al settembre 2018.
Parchi eolici offshore nel mondo con una capacità nominale di almeno 300 MW
Parco eolicoCapacità nominale
(MW)
LuogoCoordinateTurbine eolicheData dicommissioningNote
Walney Extension659Regno Unito (bandiera) Regno Unito54°05′17″N 3°44′17″W54°05′17″N,3°44′17″W (Walney Extension)40 xMHI-Vestas 8.25 MW
47 xSiemens Gamesa 7 MW
2018[30]
London Array630Regno Unito (bandiera) Regno Unito51°38′38″N 1°33′13″E51°38′38″N,1°33′13″E (London Array)175 ×Siemens SWT-3.6-1202012[31][32][33]
Gemini Wind Farm600Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi54°02′10″N 5°57′47″W54°02′10″N,5°57′47″W (Gemini Wind Farm)150 × Siemens SWT-4.02017[34][35][36][37]
Beatrice588Regno Unito (bandiera) Regno Unito58°07′48″N 3°04′12″W58°07′48″N,3°04′12″W (Beatrice Offshore Windfarm Ltd (BOWL) project)84 × 7MWSiemens Gamesa2019[38]
Gode Wind (I e II)582Germania (bandiera) Germania54°04′N 7°02′E54°04′N,7°02′E (Gode Wind I+II)97 x Siemens SWT-6.0-1542017[39][40]
Gwynt y Môr576Regno Unito (bandiera) Regno Unito53°27′00″N 3°35′00″W53°27′00″N,3°35′00″W (Gwynt y Môr)160 × Siemens SWT-3.6-1072015[41]
Race Bank573Regno Unito (bandiera) Regno Unito53°16′N 0°50′E53°16′N,0°50′E (Race Bank)91 x Siemens SWT-6.0-1542018[42][43]
Greater Gabbard504Regno Unito (bandiera) Regno Unito51°52′48″N 1°56′24″E51°52′48″N,1°56′24″E (Greater Gabbard wind farm)140 × Siemens SWT-3.6-1072012[44][45][46]
Dudgeon402Regno Unito (bandiera) Regno Unito53°14′56″N 1°23′24″E53°14′56″N,1°23′24″E (Dudgeon Offshore Wind Farm)67 × Siemens 6 MW2017[47]
Veja Mate402Germania (bandiera) Germania54°19′01″N 5°52′15″E54°19′01″N,5°52′15″E (Veja Mate Wind Farm)67 × Siemens SWT-6.0-1542017[48][49]
Anholt400Danimarca (bandiera) Danimarca56°36′00″N 11°12′36″E56°36′00″N,11°12′36″E (Anholt Offshore Wind Farm)111 × Siemens SWT-3.6-1202013[50][51][52][53]
BARD Offshore 1400Germania (bandiera) Germania54°22′00″N 5°59′00″E54°22′00″N,5°59′00″E (BARD Offshore 1)80 × BARD 5.0MW2013[54][55][56]
Global Tech I400Germania (bandiera) Germania54°30′00″N 6°21′30″E54°30′00″N,6°21′30″E (Global Tech I)80 ×Areva Multibrid M5000 5.0MW2015[57]
West of Duddon Sands389Regno Unito (bandiera) Regno Unito53°59′02″N 3°27′50″W53°59′02″N,3°27′50″W (West of Duddon Sands)108 × Siemens SWT-3.6-1202014[58][59]
Walney (I e II)367Regno Unito (bandiera) Regno Unito54°02′38″N 3°31′19″W54°02′38″N,3°31′19″W (Walney Wind Farm)102 × Siemens SWT-3.6-1072011 (fase 1)
2012 (fase 2)
[60][61]
Wikinger350Germania (bandiera) Germania54°50′02″N 14°04′05″E54°50′02″N,14°04′05″E (Wikinger Wind Farm)70 x Adwen AD 5-1352018[62]
Nordsee One332Germania (bandiera) Germania53°58′00″N 6°48′00″E53°58′00″N,6°48′00″E (Nordsee One Wind Farm)54 × Senvion 6.2M1262017[63]
Thorntonbank (I, II e III)325Belgio (bandiera) Belgio51°33′00″N 2°56′00″E51°33′00″N,2°56′00″E (Thorntonbank phases 1&2&3)6 ×Senvion 5MW
48 × Senvion 6.15MW
2009 (fase 1)
2012 (fase 2)
2013 (fase 3)
[64][65][66][67]
Sheringham Shoal315Regno Unito (bandiera) Regno Unito53°07′00″N 1°08′00″E53°07′00″N,1°08′00″E (Sheringham Shoal Offshore Wind Farm)88 × Siemens SWT-3.6-1072012[68][69][70][71]
Borkum Riffgrund312Germania (bandiera) Germania53°58′00″N 6°33′00″E53°58′00″N,6°33′00″E (Borkum Riffgrund 1 Wind Farm)78 × Siemens SWT-4.0-1202015[72]
Amrumbank West302Germania (bandiera) Germania54°30′00″N 7°48′00″E54°30′00″N,7°48′00″E (Amrumbank West Wind Farm)80 x Siemens SWT-3.6-1202015[73]
Thanet300Regno Unito (bandiera) Regno Unito51°26′00″N 1°38′00″E51°26′00″N,1°38′00″E (Thanet Offshore Wind Project)100 ×Vestas V90-3.0MW2010[74][75]

Progetti nel mar Mediterraneo

[modifica |modifica wikitesto]

Il 21 aprile 2022 è stato inaugurato Beleolico, il primo parco eolico italiano all'interno delmar Mediterraneo. L'Italia è il primo paese a installare un impianto eolico al largo delle coste mediterranee, nei pressi delporto di Taranto, inPuglia; l'impianto, la cui costruzione è stata approvata nel 2019, è costituito da dieci turbine da 3 MW di potenza nominale ciascuna, per una capacità complessiva dell'impianto di 30 MW[1]. Un altro parco eolico offshore è stato proposto in Sicilia, a 60 km dalle coste, tra quelle siciliane e tunisine, il parco dovrebbe contare 190 turbine galleggianti, per una capacità totale di 2,9 GW, fornendo energia a circa 3 milioni di famiglie. I lavori dovrebbero cominciare nel 2025[76]. Nel 2019, laCommissione europea ha approvato quattro progetti dimostrativi per impianti eolici offshore proposti dallaFrancia, tre dei quali (Golf du Lion,Eolmed eProvence Grand Large) saranno installati nelle acque del Mediterraneo; tutti e quattro gli impianti saranno costituiti da tre o quattro turbine eoliche galleggianti e avranno una capacità complessiva di 24 MW.[77]

Capacità installata di eolico offshore per paese

[modifica |modifica wikitesto]
Il Regno Unito detiene il record sia per il parco eolico offshore più grande al mondo sia per capacità totale installata complessivamente. Nell'immagine, sei turbine del parcoWalney (659 MW) in costruzione nel 2011.
Ilparco eolico Donghai Bridge (102 MW) al largo diShanghai, inCina

Attualmente (2019), la maggior parte dei parchi eolici offshore nel mondo si trovano nell'Europa settentrionale. Nel 2018, Regno Unito e Germania possedevano complessivamente oltre il 60% della capacità installata totale a livello globale; altri paesi, invece, come la Cina, stanno rapidamente espandendo la propria disponibilità di eolico in mare.[6] Nel 2022 è stato completato il primo parco eolico offshore italiano.[78]

Paesi per capacità complessiva installata di eolico offshore (MW)[6][14]
PosizionePaese201620172018
1Regno Unito5 1566 6517 963
2Germania4 1085 4116 380
3Cina1 6272 7884 588
4Danimarca1 2711 2681 329
5Belgio7128771 186
6Paesi Bassi1 1181 1181 118
7Svezia202202192
8Vietnam999999
9Corea del Sud353873
10Finlandia329287
11Giappone606565
12Stati Uniti d'America303030
13Irlanda252525
14Taiwan088
15Spagna555
16Norvegia222
17Francia022
Totale nel mondo14 48218 65823 140

Nel 2022, le richieste di connessione aTerna sono raddoppiate rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 95gigawatt.[79]

Aspetti ambientali

[modifica |modifica wikitesto]

Oltre all'impatto paesaggistico, più contenuto rispetto all'eolico installato sulla terraferma, un impianto eolico offshore richiede una quantità di risorse minerarie e 13 volte superiore a quella necessaria ad un impianto a gas della stessa potenza.[80]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN) Birger T. Madsen, Krogsgaard,Offshore Wind Power 2010, suBTM Consult, 22 novembre 2010(archiviato dall'url originale il 30 giugno 2011).
  2. ^ Stefano Carnazzi,Cos'è l'eolico offshore. L'energia del vento da turbine in mare aperto, suLifeGate, 30 agosto 2016.URL consultato il 27 agosto 2019.
  3. ^(EN) Jeff McMahon,Onshore NIMBYism Ensures Offshore Wind, suForbes, 10 maggio 2018.URL consultato il 27 agosto 2019.
  4. ^(EN)Offshore Wind: A New Way to Generate Energy, suedp.com,Energias de Portugal.URL consultato il 27 agosto 2019(archiviato dall'url originale il 27 agosto 2019).
  5. ^(EN)How are offshore wind turbines anchored at sea?, suiberdrola.com,Iberdrola, 14 settembre 2017.URL consultato il 27 agosto 2019.
  6. ^abcd(EN)GWEC Global Wind Report 2018 (PDF),GWEC, aprile 2019, p. 29.URL consultato il 31 agosto 2019.
  7. ^(EN) Anmar Frangoul,The largest offshore wind farm on the planet opens, suCNBC, 6 settembre 2018.URL consultato il 27 agosto 2019.
  8. ^(EN) Adam Vaughan,Biggest offshore windfarm to start UK supply this week, sutheguardian.com,The Guardian, 11 febbraio 2019.URL consultato il 27 agosto 2019.
  9. ^ Filippo Franchetto,Vestas presenta la nuova maxi-turbina eolica da 10 MW, sunextville.it, 2 ottobre 2018.URL consultato il 27 agosto 2019.
  10. ^(EN) Anmar Frangoul,GE reveals new parts for the ‘world's largest offshore wind turbine', suCNBC, 23 luglio 2019.URL consultato il 27 agosto 2019.
  11. ^(EN) Holly Roberts,Where the Wind Blows - Onshore vs. Offshore Wind Energy, suThe Future of Energy, 6 aprile 2016.URL consultato il 27 agosto 2019(archiviato dall'url originale il 27 agosto 2019).
  12. ^(EN) David Wetson,Europe's offshore wind costs falling steeply, suwindpoweroffshore.com, 11 febbraio 2019.URL consultato il 27 agosto 2019.
  13. ^(EN)Wind in our Sails (PDF),EWEA, novembre 2011, p. 11.URL consultato il 31 agosto 2019.
  14. ^ab(EN)A Snapshot of Top Wind Markets in 2017. Offshore Wind (PDF), inGWEC Global Wind 2017 Report,GWEC, p. 55.URL consultato il 31 agosto 2019.
  15. ^ab(EN)Offshore Wind Energy (PDF),EESI, ottobre 2010, p. 2.URL consultato il 31 agosto 2019.
  16. ^(EN)DONG Energy successfully dismantled the world's first offshore wind farm, suclimateaction.org, 7 settembre 2017.URL consultato il 31 agosto 2019.
  17. ^(EN)Energy Information Administration,Levelized Cost of New Generation Resources (PDF), inAnnual Energy Outlook 2011,Dipartimento dell'energia degli Stati Uniti d'America, dicembre 2010, pp. 3-4.URL consultato il 7 settembre 2019(archiviato dall'url originale il 19 agosto 2019).
  18. ^(EN) Kaj Lindvig,The installation and servicing of offshore wind farms (PDF),A2SEA, 16 settembre 2010, p. 6.URL consultato il 7 settembre 2019.
  19. ^(DA) Jens Nymark,Dong-chef: Havmøller kan konkurrere om 15 år, suborsen.dk, Børsen, 15 novembre 2011.URL consultato il 7 settembre 2019(archiviato dall'url originale il 16 novembre 2011).
  20. ^(EN)European Wind Energy Association,The European offshore wind industry key 2011 trends and statistics (PDF), gennaio 2012, p. 9.URL consultato il 7 settembre 2019.
  21. ^(EN) Rons_ROV_Links,17 EU countries planning massive offshore wind power, surovworld.com, 30 novembre 2011.URL consultato il 7 settembre 2019(archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2020).
  22. ^(EN) Sally Bakewell,Largest Offshore Wind Farm Generates First Power in U.K., surenewableenergyworld.com, 29 ottobre 2012.URL consultato il 7 settembre 2019(archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2017).
  23. ^(EN) Iván Pineda, Sarah Azau, Jacopo Moccia, Justin Wilkes,Wind in power. 2013 European statistics (PDF),European Wind Energy Association, febbraio 2014, p. 5.URL consultato il 7 settembre 2019.
  24. ^ab(EN) Giorgio Corbetta, Iván Pineda, Jacopo Moccia, Jérôme Guillet,The European offshore wind industry - key trends and statistics 2013 (PDF),European Wind Energy Association, gennaio 2014, p. 10.URL consultato il 7 settembre 2019.
  25. ^(EN)Global Offshore (PDF), inGlobal Wind Report. Annual Market Update 2013,Global Wind Energy Council, pp. 54-58.URL consultato il 7 settembre 2019.
  26. ^(EN) Andrew Ho, Ariola Mbistrova, Giorgio Corbetta,The European offshore wind industry - Key trends and statistics 2015 (PDF),European Wind Energy Association, febbraio 2016, p. 10.URL consultato l'8 settembre 2019.
  27. ^(EN)Detailed appraisal of the offshore wind industry in China (PDF),Carbon Trust, maggio 2014, p. 8.URL consultato l'8 settembre 2019.
  28. ^(EN)GWEC Global Wind Report 2018 (PDF),GWEC, aprile 2019, pp. 29, 32.URL consultato il 31 agosto 2019(archiviato dall'url originale il 25 luglio 2019).
  29. ^(EN)T-Omega re-thinks floating offshore wind turbines for huge cost savings, sunewatlas.com, 8 settembre 2022.
  30. ^About the project, suwalneyextension.co.uk.
  31. ^London Array's own website announcement of commencement of offshore works (PDF), sulondonarray.com.URL consultato il 4 aprile 2018(archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2019).
  32. ^Wittrup, Sanne.First foundationArchiviato il 9 marzo 2011 inInternet Archive.Ing.dk, 8 March 2011. Accessed: 8 March 2011.
  33. ^London Array - The Project, sulondonarray.com.URL consultato il 10 giugno 2015(archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  34. ^E_Facts - figures, sugeminiwindpark.nl.URL consultato il 4 aprile 2018(archiviato dall'url originale il 10 aprile 2018).
  35. ^The 600-MW Gemini offshore wind farm is successfully up & running, suwindpowerengineering.com.URL consultato il 7 settembre 2019(archiviato dall'url originale il 1º maggio 2017).
  36. ^Gemini offshore wind project fully completed, surenewablesnow.com.
  37. ^Gemini, su4coffshore.com.URL consultato il 4 settembre 2015.
  38. ^"Scotland's largest offshore wind farm officially opened", subbc.co.uk, BBC News, 29 luglio 2009.URL consultato il 29 luglio 2019.
  39. ^Gode Wind foundation installed successfully, su4coffshore.com.URL consultato il 4 settembre 2015.
  40. ^DONG Energy Inaugurates 582 Megawatt Gode Wind I & 2 Offshore Wind Farms, suCleanTechnica.URL consultato il 3 luglio 2017.
  41. ^World's second largest offshore wind farm opens off coast of Wales, suWales Online, 17 giugno 2015.URL consultato il 18 giugno 2015(archiviato dall'url originale il 19 giugno 2015).
  42. ^Full power at Race Bank, suorsted.com.URL consultato il 2 febbraio 2018.
  43. ^Innovation Installs First Foundation at Race Bank, suoffshorewind.biz/, 30 giugno 2016.URL consultato il 2 luglio 2016.
  44. ^UK: Greater Gabbard Offshore Wind Farm Generates Power, suoffshorewind.biz, 7 settembre 2012.URL consultato il 7 settembre 2012.
  45. ^Offshore Wind Farms 2008 (PDF), suewea.org, EWEA, 2 febbraio 2009.URL consultato il 4 febbraio 2009.
  46. ^(EN) Michelle Froese,Siemens Gamesa wins service extension contract for 504-MW Greater Gabbard wind farm in UK, suwindpowerengineering, 6 ottobre 2017.URL consultato l'8 settembre 2019.
  47. ^Dudgeon hits CfD milestone, surenews.biz, 4 ottobre 2017.URL consultato il 4 aprile 2018.
  48. ^World's Largest OW Jack-Up Vessel Installs World's Heaviest Monopile at Veja Mate OWF, suoffshorewind.biz, 6 aprile 2016.URL consultato il 6 giugno 2016.
  49. ^Construction complete for 402-MW Veja Mate offshore wind park, suRenewables Now.URL consultato il 31 maggio 2017.
  50. ^"VIPs cut ribbon at 400MW Anholt"Recharge News, 4 September 2013. Accessed: 4 September 2013.
  51. ^Jan Bjerre Lauridsen & Søren Andersen. "Queen says Good Wind to giant turbines"Berlingske, 4 September 2013. Accessed: 4 September 2013.
  52. ^All turbines at Anholt Offshore wind farm now operational, sudongenergy.com,DONG Energy, 20 giugno 2013.URL consultato il 27 agosto 2013(archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2013).
  53. ^(EN)Anholf Offshore Wind Farm, su4C Offshore.URL consultato il 27 agosto 2013.
  54. ^BARD 1 (4c), su4coffshore.com.URL consultato il 10 giugno 2015.
  55. ^(DE)Rösler eröffnet Offshore-Windpark Bard, sundr.de, 26 agosto 2013(archiviato dall'url originale il 28 agosto 2013).
  56. ^(EN)German Federal Minister Inaugurates BARD Offshore 1, suoffshorewind.biz, 26 agosto 2013.URL consultato il 26 agosto 2013.
  57. ^Global Tech I officially inaugurated, susunwindenergy.com/, 4 settembre 2015.URL consultato il 4 settembre 2015.
  58. ^West of Duddon Sands reaches foundation installation halfway point, sudongenergy.com.URL consultato il 27 agosto 2013(archiviato dall'url originale il 12 novembre 2014).
  59. ^West of Duddon Sands, su4coffshore.com.URL consultato il 27 agosto 2013.
  60. ^(EN)Datasheet for site: Walney 1 Offshore wind farm, suLORC Knowledge, 2011(archiviato dall'url originale il 26 marzo 2011).
  61. ^UK: Walney Offshore Wind Farm Fully Operational, 14 giugno 2012.URL consultato il 15 giugno 2012.
  62. ^Construction is starting on the offshore wind farm Wikinger, susunwindenergy.com, 22 marzo 2016.URL consultato il 23 marzo 2016.
  63. ^(EN) Katharina Garus,First foundation for Nordsee One successfully installed, suoffshorewindindustry.com, 16 dicembre 2015.
  64. ^(EN)C-Power: General Informations, suc-power.be(archiviato dall'url originale il 23 aprile 2012).
  65. ^RWE Innogy - Press release 09 July 2013 Export cables in at Gwynt y Môr, surwe.com.URL consultato il 10 giugno 2015(archiviato dall'url originale il 21 settembre 2013).
  66. ^Phase 2 completed, surepower.de.URL consultato il 4 aprile 2018(archiviato dall'url originale il 30 luglio 2012).
  67. ^Belgium: Thornton Bank Offshore Wind Farm Officially Inaugurated, suOffshore Wind, 18 settembre 2013.URL consultato il 10 giugno 2015.
  68. ^SWT-3.6-107 Wind Turbine, supowergeneration.siemens.com,Siemens.URL consultato il 19 luglio 2009(archiviato dall'url originale il 25 luglio 2008).
  69. ^Sheringham Shoal Offshore Wind Farm (PDF)[collegamento interrotto], sustatoilhydro.com,StatoilHydro.URL consultato il 19 luglio 2009.
  70. ^ Trickyweb,Sheringham Shoal Operated by Statkraft, inscira.co.uk.URL consultato il 10 giugno 2015.
  71. ^Norway's Crown Prince Opens Sheringham Shoal Offshore Wind Farm (UK), suOffshore Wind, 27 settembre 2012.URL consultato il 10 giugno 2015.
  72. ^Borkum Riffgrund I, su4coffshore.com.URL consultato il 4 settembre 2015.
  73. ^Amrumbank West - 4C Offshore, su4coffshore.com.URL consultato il 20 aprile 2018.
  74. ^Thanet, sutheengineer.co.uk, The Engineer Online, 25 luglio 2008.URL consultato il 26 novembre 2008(archiviato dall'url originale il 27 maggio 2012).
  75. ^Thanet offshore wind farm starts electricity production, suBBC News, 23 settembre 2010.URL consultato il 30 settembre 2010.
  76. ^Maxi parco eolico da 9 miliardi, piano di Toto nel mare di Sicilia, suIl Sole 24 ORE.URL consultato il 12 dicembre 2020.
  77. ^(EN)European Commission approves support for four French floating wind farms, sunsenergybusiness.com, NS Energy, 26 febbraio 2019.URL consultato l'8 settembre 2019.
  78. ^https://www.ilsole24ore.com/art/taranto-inaugura-primo-parco-eolico-offshore-italiano-e-chiede-accelerare-rinnovabili-AER2iVTB
  79. ^95 GW da impianti eolici offshore: entro fine dell'anno Terna connetterà i nuovi impianti alla rete, suauto.hwupgrade.it.
  80. ^Cina la nuova egemonia, supanorama.URL consultato il 22 giugno 2024.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Energia eolica
ApplicazioniMulino a vento ·Pompa eolica ·Turbina eolica ·Vela
Tipi di aerogeneratoriAerodinamica ·Asse verticale ·Aerogeneratore volante ·Darrieus ·KiteGen ·Magnetoeolico ·Design ·Galleggiante ·Honeywell ·Savonius ·Minieolico ·Eolico d'alta quota
Modelli di aerogeneratoriEnercon E-126 ·Liberty - magnetoeolico ·Honeywell ·Proven 35 ·Quietrevolution ·Revolutionair ·Ropatec ·Urbine
Industria dell'energia eolicaConsultants ·Costruttori ·Software ·Gestione dei parchi eolici ·Eolico offshore
Parchi eoliciComunitari ·Parchi eolici nel mondo ·Parchi eolici offshore
ConcettiPotenza eolica ·Legge di Betz ·Calcolo della risorsa vento ·Fattore di capacità ·Fattore di disponibilità ·Economia verde ·Ritorno energetico sull'investimento energetico ·Immagazzinamento dell'energia ·Corrente continua ad alta tensione ·Intermittenza ·Net energy gain ·Immagazzinamento dell'energia ·Sussidi ·Previsioni della potenza del vento ·Legge della potenza del profilo eolico
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85041910 ·J9U(EN, HE987012431005305171 ·NDL(EN, JA001092249
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Eolico_offshore&oldid=144311139"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp