Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Enrico Comentina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daEnrico d’Asti)
Beato Enrico da Comentina

Patriarca e Martire

 
Morte1345
Venerato daChiesa cattolica
Santuario principaleCattedrale di Santa Maria Assunta (Asti)
Ricorrenza17 gennaio
Manuale
Enrico Comentina
patriarca della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
 
NatoadAsti?
Elevato patriarca24 novembre1339
Deceduto1345 ca. aSmirne
Manuale

Enrico Comentina, noto anche comeEnrico d'Asti (... –Smirne,1345), è stato unpatriarca cattolico ebeatoitaliano,patriarca latino di Costantinopoli dal 1339 alla morte damartire.

Agiografia

[modifica |modifica wikitesto]

Della nobile famigliaastese deiComentina, fu legato pontificio in Oriente per l'unione delle Chiese greca e latina epatriarca latino di Costantinopoli.

Secondo la tradizione popolare venne decapitato aSmirne mentre celebrava la Santa Messa (cfCrociate di Smirne).

Culto

[modifica |modifica wikitesto]

Sul finire delXV secolo, il convento di San Francesco nelRione San Paolo in Asti, conobbe una certa notorietà, grazie alla presenza del corpo del beato.

Secondo la tradizione, il trasporto del corpo avvenne nel1392, anno stesso delmartirio. Le reliquie, vennero traslate nel1801 presso laCattedrale di Asti, in seguito alla distruzione del convento diSan Francesco ad opera dei francesi.

Il corpo riposa sotto l'altare del SS. Sacramento e viene esposto alla pubblica venerazione nei periodi di calamità atmosferiche quali siccità ed inondazioni. Questo perché la tradizione dice che l'urna che trasportava il corpo del beato, durante il viaggio dall'Oriente all'Italia, sia stata miracolosamente salvata dal mare in tempesta. Per questo motivo è invocato come"il santo dell'acqua".[1][2][3]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Filippo Musumeci,La Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Gottardo di Asti, suSul Parnaso, 4 gennaio 2016.URL consultato il 17 gennaio 2025.
  2. ^ Pippo Sacco,Ad Asti viaggio tra le reliquie, dal beato che fa piovere al dente di Sant'Aventino, inLa Stampa, 18 agosto 2017.URL consultato il 17 gennaio 2025.
  3. ^ Pippo Sacco,In Duomo il beato che fa piovere esposto alle preghiere dei fedeli, inLa Stampa, 13 agosto 2017.URL consultato il 17 gennaio 2025.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Gaspare Bosio,Storia della Chiesa di Asti, Asti 1894.
  • Lorenzo GentileStoria della Chiesa di Asti, Asti 1934.
  • Guglielmo Visconti,Diocesi di Asti e Istituti di vita religiosi, Asti 2006.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessorePatriarca di Costantinopoli dei LatiniSuccessore
Rolando d'Asti
(patriarca eletto)
24 novembre1339 -1345?Stefano Dupin
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Enrico_Comentina&oldid=143161028"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp