Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Enna Alta

Coordinate:37°34′N 14°16′E37°34′N,14°16′E (Enna Alta)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Enna Alta
frazione
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sicilia
Libero consorzio comunale Enna
Comune Enna
Territorio
Coordinate37°34′N 14°16′E37°34′N,14°16′E (Enna Alta)
Altitudine900 min./990 max (Quartiere Lombardia) m s.l.m.
Abitanti16 543 (2006)
Altre informazioni
Cod. postale94100
Prefisso0935
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiEnnesi
PatronoMaria SS. della Visitazione
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Enna Alta
Enna Alta
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Veduta panoramica di parte di Enna alta, vista dalla Torre Pisana
Enna alta (il monte all'orizzonte) vista dallaStrada statale 561 Pergusina
Mappa di Enna alta

Enna alta è la prima area urbana della città diEnna.

Si trova a un'altitudine variabile tra i 900 e i 990 m sullivello del mare, e in ciò si differenzia daEnna Bassa, agglomerato di quartieri nati a partire daglianni ottanta a valle di Enna, a 700 m circa d'altitudine.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Enna alta resta il cuore della vita cittadina, nonostante la recente nascita di Enna bassa, per svariate ragioni: comprende infatti ilcentro storico, i più importanti uffici amministrativi dellaprovincia (Comune, Provincia, gran parte delle forze dell'ordine), i monumenti medievali, rinascimentali e moderni, ed ha una popolazione superiore rispetto ad Enna bassa (16.543 ab. contro 9.691, dai riferiti al2006[1]).D'altro canto, tuttavia, il fatto che l'altopiano su cui Enna alta si sviluppa sia ormai quasi completamente urbanizzato e non presenti altre aree edificabili, ha dirottato su Enna bassa lo sviluppo edilizio e, conseguentemente, sono stati dislocati, del tutto in parte, verso la città bassa, alcuni importanti servizi che prima avevano sede in centro. Tra questi, si segnalano: l'ospedaleUmberto I di Enna, che fino al2005 era ospitato in una cittadella di uffici e reparti a Enna alta, ed oggi è alloggiato invece in due grandi edifici di vetro e cemento nella città bassa; il Comando Provinciale deiVigili del Fuoco, il cui trasferimento nei nuovi locali di Enna bassa è stato completato nel2007. Fa parte di un processo inverso e di valorizzazione del centro storico, al contrario, l'espansione dell'Università Kore (che, essendo di recente fondazione, ha le sue sedi soltanto ad Enna bassa) ad Enna alta. Tale importante fase si sta attuando con l'apertura nel2013 di un Residence Universitario a 5 stelle ad Enna alta, con 100 posti letto, mensa universitaria, cinema, sala informatica, e altri servizi all'interno di una piramide di vetro, la quale sarà a sua volta inserita nella struttura in via di restauro della ex Scuola MediaNino Savarese.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Enna alta sorge su unaltopiano alcentro della Sicilia, e svetta con i suoi 990 m d'altezza sulla sottostanteValle del Dittaino. Nella sua estremità occidentale, nei pressi dellaChiesa di Montesalvo, si erge l'obelisco che indica il centro geografico della Sicilia.

Essa è convenzionalmente suddivisa nei seguenti quartieri, elencati in ordine da est verso ovest:

  • Lombardia

È lo sperone orientale della città, ed il punto più alto (990 m). Prende nome dalCastello di Lombardia, la cui enorme cittadella fortificata, considerata la più grande in Sicilia, si estende al di sopra delle abitazioni della zona. La presenza del Castello con annessi laTorre Pisana (dalla cui sommità si gode di un vastissimo panorama) e il Teatro lirico all'aperto, e della vicinissimaRocca di Cerere rendono il quartiere il più visitato di Enna: oltre 70.000 sono i turisti che visitano annualmente questo angolo della città.

  • Scorcio della cinta muraria del Castello (Quartiere Lombardia)
    Scorcio della cinta muraria del Castello (Quartiere Lombardia)
  • Torre Pisana (Quartiere Lombardia)
    Torre Pisana (Quartiere Lombardia)
  • Torre Pisana (Quartiere Lombardia)
    Torre Pisana (Quartiere Lombardia)
  • San Pietro

Si tratta probabilmente del più antico quartiere della città. Conserva intatto il tessuto urbano denso, con case piccole e antiche, addossate l'una all'altra e separate da tortuosi vicoli, o cortili interni. L'atmosfera del quartiere è tipicamente tradizionale.

  • Valverde

Anche Valverde è un quartiere molto antico, tuttavia i vicoli caratteristici, stretti e tortuosi, intercalati da archi, ponticelli, scalette e strettoie certamente suggestive, non sono rimasti ovunque intatti, dato che nel quartiere sorgono alcuni palazzi moderni.

  • Sant'Agostino ePisciotto

Altro quartiere tradizionale, comprende il rione dettoPortosillo, una selva di casette arrampicate su un colle che comportano la presenza di salite e scalinate, e l'area nota come 'Pisciotto, per la presenza di un'antica porta trionfale di questo nome e di una Villa comunale.

Il centro storico della città si sviluppa lungo la via principale, che percorre Enna alta da est a ovest:via Roma. Qui si aprono le piazze più grandi e frequentate di Enna: per chi proviene da Lombardia, si incontrano nell'ordine piazzaGiuseppe Mazzini, piazzaDuomo, piazzaNapoleone Colajanni, piazzaGiuseppe Garibaldi, su cui si affacciano palazzi istituzionali, esempi delRazionalismo italiano, e ancora le piazzeUmberto I eVI Dicembre, il notoBelvedere di Enna, famoso per i suoi paesaggi, le centralissime piazze Vittorio Emanuele (nota come piazza San Francesco, culmine della vita ennese), Scelfo e a Balata, e infine piazza Neglia (o San Tommaso).

  • Facciata principale del Duomo di Enna (centro storico)
    Facciata principale delDuomo di Enna (centro storico)
  • Statua di Giuseppe Mazzini nell'omonima piazza, su cui dà una fiancata del Duomo
    Statua diGiuseppe Mazzini nell'omonima piazza, su cui dà una fiancata del Duomo
  • Palazzo del Governo in piazza Garibaldi (centro storico)
    Palazzo del Governo in piazza Garibaldi (centro storico)
  • Palazzo del Governo visto dal Belvedere di Enna (centro storico)
    Palazzo del Governo visto dalBelvedere di Enna (centro storico)
  • Piazza Umberto I con il Teatro Garibaldi (centro storico)
    Piazza Umberto I con il Teatro Garibaldi (centro storico)
  • Il Teatro Garibaldi
    Il Teatro Garibaldi
  • Palazzo Chiaramonte si affaccia su Piazza Vittorio Emanuele (centro storico)
    Palazzo Chiaramonte si affaccia su Piazza Vittorio Emanuele (centro storico)
  • Altra vista del Palazzo Chiaramonte
    Altra vista del Palazzo Chiaramonte
  • Mulino a Vento

Qui è stata costruita la Residenza Universitaria Nino Savarese.

  • Residenza universitaria (Mulino a Vento)
    Residenza universitaria (Mulino a Vento)
  • Viale Armando Diaz

L'area, la più moderna di Enna alta, comprende uffici, scuole, sedi istituzionali ed importanti attività, oltre al Terminal Bus e il deposito dellaSAIS Autolinee, attiva a livello nazionale, e il cimitero cittadino.

Sperone occidentale della città alta, tra i suoi monumenti si annoverano laTorre di Federico II, di forma ottagonale che svetta su un colle alberato facente parte di un parco urbano, laChiesa di Montesalvo, e il ceppo di pietra antica che indica il centro geografico esatto della Sicilia. Vi si trova loStadio di Enna, ed è anche questa un'area ricca di uffici e attività terziarie.

  • Fundrisi

Quartiere antico e suggestivo, ricco di scorci pittoreschi, e dove è conservata l'unica delle 6 antiche porte ad arco romano sopravvissute al tempo, oggi restaurata, laPorta di Janniscuru. Il quartiere è ricco di grotte al cui interno sono situatenecropoli delNeolitico.

  • Alcune delle grotte-necropoli sottostanti il quartiere Fundrisi
    Alcune delle grotte-necropoli sottostanti il quartiere Fundrisi

Clima

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Clima di Enna.
Enna alta coperta dalla neve
La centralissima Piazza Vittorio Emanuele avvolta nella nebbia

Essendo posta a quasi 1.000 metri d'altitudine, ma d'altra parte trovandosi in una regione aclima mediterraneo, Enna alta ha elementi di transizione verso ilclima steppico. L'aspetto continentale, oltre che dall'altimetria, è accentuato dal fatto che la città è circondata da catene montuose (Nebrodi eMadonie a nord,Monti Erei a est, ovest e sud) che frenano l'effetto mitigatore del mare.

In città predominano due macro-stagioni, entrambe semestrali: una piovosa, che va da ottobre a marzo, con massimi ad ottobre (57.8 mm la quantità media diprecipitazione); l'altra, asciutta, da aprile a settembre, che include il trimestre estivo (giugno, luglio, agosto) estremamentesiccitoso con assenza di precipitazioni. Ciò determina un elevato livello diaridità (grado 14 dell'indice De Martonne).

L'umidità è presente inautunno e ininverno, raggiungendo con una certa frequenza livelli pari o superiori al 90%, con conseguente formazione dinebbia, un fenomeno piuttosto comune nella città alta durante la cattiva stagione, e dovuto certamente all'altitudine. Inestate invece l'umidità si mantiene a livelli bassissimi, determinando un caldo secco e non afoso come accade nelle coste della regione.

Gennaio e febbraio sono i mesi più freddi, con temperatura media mai superiore ai 6,5°. In questo periodo si concentrano i 17 giorni annui con temperature uguali o inferiori allo zero (con il minimo storico di -5,8 °C), e quelli - sempre più infrequenti - in cuinevica. Le nevicate abbastanza consistenti da consentire un accumulo di neve sui tetti delle case e ai lati delle strade sono rarissime, solitamente avvengono una volta l'anno, mentre l'acquaneve è leggermente più frequente.

Inestate si possono verificare picchi di caldo, ma in numero e misura minore rispetto alle coste, grazie al fatto sia che l'umidità è bassa (fattore che annulla l'afa), sia che il vento discirocco è pressoché inesistente. Il record storico di calore ad Enna alta restano i 39 °C del1999. Le temperature medie di 25-30 °C rendono Enna una stazione climatica[2].

Nomealttmatmetmiprecgp
Enna96415,623,3435869
Nome = nome della stazione meteorologica;alt = altitudine sullivello del mare inmetri;tma =temperatura media annua in °C;tme = temperatura media estiva in °C;tmi = temperatura media invernale in °C;prec = precipitazioni annue in millimetri;gp = numero dei giorni di pioggi in un anno.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Agenda 21 Enna, susvilupposostenibile.it.URL consultato il 1º settembre 2007(archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
  2. ^Enna, una città tra le nuvole, sumeteo-net.it.URL consultato il 3 settembre 2007(archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Enna
GeneraleLibero consorzio comunale ·Storia ·Monumenti ·Strade,piazze equartieri ·Sport e impianti sportivi ·Università Kore di Enna ·Tradizioni popolariStemma della città
Chiese e luoghi storiciTutto sui monumenti ·Castello ·Duomo ·Torri ·Lago di Pergusa ·Autodromo ·Gran Premio ·ASI Dittaino ·Personalità
Riserve naturaliRiserva naturale speciale Lago di Pergusa ·Riserva naturale orientata Rossomanno-Grottascura-Bellia ·Riserva naturale orientata Monte Altesina ·Parco della Ronza
Quartieri e viabilitàEnna Alta ·Enna Bassa ·Monte ·Autostrada A19 ·Statale Centrale Sicula ·Stazione di Enna ·Stazione di Dittaino ·Idroscalo di Enna ·Stazione di Piazza Armerina
GeografiaMonti Erei ·Valle del Dittaino ·Fiume del Dittaino ·Fiume Gornalunga
FolcloreSettimana Santa di Enna ·Piacentino ennese ·Cassatella di Agira
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Enna_Alta&oldid=138591931"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp