Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Enna

Coordinate:37°34′N 14°16′E37°34′N,14°16′E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediEnna (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Sicilianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Enna
comune
Enna – Stemma
Enna – Bandiera
Enna – Veduta
Enna – Veduta
Panorama di Enna dallarocca di Cerere
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sicilia
Libero consorzio comunale Enna
Amministrazione
SindacoMaurizio Dipietro (IV) dal 17-6-2015 (2º mandato dal 6-10-2020)
Territorio
Coordinate37°34′N 14°16′E37°34′N,14°16′E
Altitudine936 m s.l.m.
Superficie358,75km²
Abitanti25 079[1] (31-12-2024)
Densità69,91 ab./km²
FrazioniArcera, Borgo Cascino, Bruchito, Calderai, Cooperativa Giove, Corfidato, Geracello, Geraci, Girgia, Granci,Pergusa, Pizzuto, Ramata, Risicallà, Rossi, Rossi Sibbione, San Cataldo, San Giovanni, Sant'Antonino, Scioltabino,Stazione di Enna
Comuni confinantiAgira,Aidone,Assoro,Calascibetta,Caltanissetta (CL),Gangi (PA),Leonforte,Piazza Armerina,Pietraperzia,Santa Caterina Villarmosa (CL),Valguarnera Caropepe,Villarosa
Altre informazioni
Cod. postale94100
Prefisso0935
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT086009
Cod. catastaleC342
TargaEN
Cl. sismicazona 2(sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 248GG[3]
Nome abitantiennesi (castrojesi)
PatronoMaria Santissima della Visitazione
Giorno festivo2 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Enna
Enna
Enna – Mappa
Enna – Mappa
Posizione del comune di Enna nel suo libero consorzio comunale
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Enna (Castruggiuvanni insiciliano) è uncomune italiano di 25 079 abitanti[1], capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale inSicilia.

Capoluogo di provincia più alto d'Italia, fu denominataCastrogiovanni (Castrojanni) fino al 1927, anno in cui riprese l'antico nome di Enna[4]. La città è stata definitaUrbs Inexpugnabilis dairomani per la sua imprendibilità.

Nei tre millenni precedenti è stata roccaforte quasi inespugnabile disiculi,greci,romani,bizantini,arabi,normanni,svevi earagonesi. I suoi principali monumenti storici sono ilcastello, la torre di Federico II, la Rocca di Cerere ed ilduomo. È sede dell'Università Kore.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Enna sorge nella parte più elevata di un'ampia dorsale montuosa, che svetta sullavalle del Dittaino a 931 m d'altitudine. Tale dorsale, avente forma diV dolce o, secondo altre interpretazioni, di ferro di cavallo[5], si trova proprio nelcentro geografico della Sicilia indicato con precisione dall'obelisco della Chiesa di Montesalvo nel quartiereMonte, il cosiddetto anticoumbilicus Siciliae[6][7][8][9]. I rilievi che circondano Enna fanno parte della catena deimonti Erei, montagnecalcaree earenacee poco sviluppate in altezza, che costituiscono la maggiore presenzaorografica dellibero consorzio comunale di Enna.Il versante settentrionale del monte su cui Enna poggia è molto ripido con un maggiore dislivello rispetto agli altri ed è ammantato da un ampiobosco. Quellomeridionale, invece, è notevolmente urbanizzato, legando fra loro la città alta e quella bassa, che si sviluppa ai piedi dell'altopiano.

Il comune di Enna rientra tra i primi 30comuni più estesi d'Italia: il suo territorio occupa infatti una superficie di357,14 km². La porzione centro-occidentale del libero consorzio comunale, costituita prevalentemente da rilievi aventi altitudine estremamente variabile, compresa tra la minima di 230 ms.l.m. e la massima di 990 m, corrisponde alla cima del monte su cui sorge la città e dove originariamente aveva sede l'acropoli antica.Circa10 km a sud del centro storico si trova illago Pergusa, a 677 ms.l.m., caratterizzato da un bacino endoreico, importante luogo di sosta e svernamento per decine di specie di avifauna. Attorno alle rive del lago si snoda l'omonimo circuito automobilistico.I fiumi che scorrono nel territorio di Enna hanno principalmente carattere torrentizio, tranne ilDittaino, affluente delSimeto, e l'Imera meridionale o Salso.Enna è comunemente suddivisa in due "macro-aree":Enna Alta edEnna Bassa, cui si aggiungePergusa, che ne è una frazione. Tutte e tre le aree sono nettamente separate dal punto di vista geografico.

Enna Alta

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Enna alta.
Scorcio del centro storico visto dalla Torre Pisana

Enna Alta sorge su un altipiano tra i 900 ed i 990 m d'altitudine, che svetta isolato al centro degli Erei, dominando lavalle del Dittaino a est e la valle del Salso a ovest. L'altipiano ennese ha forma di triangolo irregolare: i versanti settentrionale e occidentale sono i più ripidi e scoscesi, con strapiombi fino a 400 m sulle vallate sottostanti. A sud, invece, si apre il profondo solco vallivo del Pisciotto, storico asse di penetrazione al monte, e altre vallette che si dipartono da esso, lungo le quali si sono sviluppati nei secoli i quartieri popolari, come Valverde. Il centro storico si è da sempre sviluppato sulla parte più alta del monte, nel versante nordorientale; sono presenti pittoresche scalinate tra gli stretti vicoli di matrice araba che scendono, tortuose, dal centro ai rioni più bassi. L'altipiano ennese misura, approssimativamente,2 km lungo il fronte nord,1 km in quello ovest e1,5 km in quello sud. La leggenda vuole che il sito fosse scelto oltre 3000 anni fa daiSicani, che vi introdussero il culto diCerere, perché ben protetto come sito militare e roccaforte[10][11][12]. La posizione strategica consentiva di avere una visuale molto ampia del territorio circostante. Di questa presenza rimane testimonianza nella rocca diCerere, un'emergenza rocciosa su cui sorgeva il santuario diDemetra (nome greco di Cerere)[13][14].

Il monte ennese, benché isolato, offre 5 sorgenti d'acqua: una è stata inglobata nella Villa Farina, un'altra sgorga dalla viva roccia tra le scalette di via Canalicchio. Sgorga acqua dalla roccia anche nella parete meridionale delCastello di Lombardia. Quest'abbondanza di sorgenti aiutò Enna a resistere ai lunghi assedi tesi al tempo dei Romani e degli Arabi che nell'859, guidati da un traditore cristiano, riuscirono a penetrare nella città attraverso la rete fognaria.[15]Enna alta, fino al primo dopoguerra, fu per lungo tempo l'unico insediamento urbano del capoluogoereo. La sua saturazione urbana ha portato nel Novecento alla nascita di Enna Bassa.

Nel settore orientale si trova il quartiere Lombardia che prende nome dall'imponenteomonimo castello, non lontano dalDuomo di Enna, dai MuseiAlessi,Archeologico di Palazzo Varisano, un po' più lontano dal museo "Fede e Tradizione" di recente costituzione nei locali della chiesa San Leonardo Abate, Il centro storico si snoda lungoVia Roma lungo la quale sorgono ampie piazze, tra cui il cosiddetto Belvedere comprendente piazza Francesco Crispi e il viale Guglielmo Marconi fino alla confluenza con via Alessandro Volta; numerose sono le chiese emonumenti. Lungo tale via sorgono le sedi delle principali istituzioni (libero consorzio comunale, comune, prefettura, genio civile), il teatro, banche e assicurazioni. A sud vi sono le aree urbane più basse rispetto al centro storico, Valverde, il quartiere più vecchio, con viuzze strette e tortuose, bagli e ponti, e Fundrisi altrettanto antico.

Lo stesso argomento in dettaglio:Monte (Enna).

IlMonte è il quartiere più moderno ed è attraversato dai viali Armando Diaz e IV Novembre, che si incrociano con via Libertà (terminale della centrale via Roma) in uno dei più trafficati quadrivi della città. Vi si trovano, laTorre ottagonale di Federico II, la Chiesa Santa Maria di Gesù in Montesalvo con l'obelisco che indica il centro geografico della Sicilia, lo Stadio Comunale Generale Gaeta. In questa area, un tempo occupata da un bosco diroveri, dei quali rimane un unico esemplare in Via Cavalieri di Vittorio Veneto, su una motta naturale sorge la ottagonaleTorre di Federico II, importante monumento svevo.

Enna deve la nomea diBelvedere di Sicilia in quanto sorge in cima a un monte, in una terrazza naturale che sporge al centro dell'isola, senza catene montuose abbastanza vicine o alte da chiudere la vista. Nei giorni più limpidi, lo sguardo spazia ininterrotto, in linea d'aria, per circa30 km verso nord (si scorgeNicosia, alle falde dei Nebrodi), per altrettanti verso est (fino adAgira e alla zona industriale di Dittaino) e verso ovest (si intravedeCaltanissetta), e per quasi15 km verso sud (si vede Pergusa ed il suo lago, eValguarnera Caropepe).

Punti panoramici principali:

  • ilBelvedere Marconi, che si apre a nord includendo per intero il paesaggio dall'Etna alle Madonie
  • il viale Paolo e Caterina Savoca, che ne è la continuazione fino alCastello di Lombardia
  • il viale Nino Savarese, che cinge il castello e permette pertanto di passare dal panorama a nord a quello a sud
  • la Torre delle Aquile del Castello, il punto panoramico più completo, che svetta da oltre 1000 m d'altezza a 360° sul panorama a nord, est, sud, e ad ovest domina tutta Enna (si vede chiaramente anche laTorre di Federico II) e, dietro di essa, lascia intravedere Caltanissetta
  • laRocca di Cerere, ultimo sperone orientale dell'akropolis di Henna, da cui il panorama si apre a nord, est e sud, mentre a ovest si ha una veduta del Castello di Lombardia
  • via Porta Palermo o Porta Reale, arco che si apre in via Roma nei pressi del Duomo
  • il Corso Sicilia, che dà verso nord su Calascibetta
  • laTorre di Federico II, dalla cui cima si domina Enna e le vallate sottostanti, nell'antica residenza estiva dell'imperatore Federico.

Enna Bassa

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Enna Bassa.

Enna Bassa si è sviluppata sulle colline a valle di Enna sul versante sud , ad un'altitudine variabile intorno ai700 m s.l.m. partendo dal quadrivio Sant'Anna attorno al quale sorgeva un piccolissimo nucleo di case, attorno alla chiesetta diSant'Anna. Dagli anni sessanta in poi si sono sviluppati gradatamente quartieri residenziali, aree commerciali, uffici e attività varie. La nascita dell'Università ha avuto un ulteriore effetto propulsivo. Nel quadrivio originario si incrociano tre strade statali e una provinciale.

Pergusa

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Villaggio Pergusa.

Pergusa è una frazione della città e dista10 km dal centro. Ha una popolazione residente assai ridotta (circa mille abitanti) ma è presente una sviluppataedilizia di villeggiatura e buona parte delle strutture ricettive e turistiche quali alberghi, bed and breakfast e agriturismi, molti dei quali affacciati sul lago, principale meta turistica della località. LaRiserva Naturale Speciale Lago di Pergusa ingloba il piccolo abitato del villaggio e vanta una riccaavifauna che sverna, transita o risiede nell'area. La Riserva comprende il bacino delLago Pergusa, di1,8 km² e l'ampia area che lo circonda che comprende la Selva Pergusina, una pineta attrezzata, il giuncheto e altre aree di pregio naturalistico. La frazione dà il nome ad un circuito automobilistico, l'Autodromo di Pergusa, nel quale venne disputata l'unica edizione delGran Premio del Mediterraneo diFormula 1 il 27 agosto1961[senza fonte].

Clima

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stazione meteorologica di Enna e Clima della Sicilia centrale.
Scorcio di Piazza Vittorio Emanuele avvolta nella nebbia

Il clima di Enna è caratterizzato da inverni freddi e umidi ed estati calde, anche se meno calde rispetto a tutti gli altri capoluoghi siciliani, per via della sua altitudine.Frequentissima è la nebbia, presente per ben 140 giorni all'anno, che rende Enna il capoluogo più nebbioso d'Italia.[senza fonte]

Il clima più mite ha reso Enna un buon rifugio dalle torride estati siciliane: l'imperatoreFederico II di Svevia vi costruì l'omonima torre come residenza estiva.

Le medie si riferiscono al trentennio 1971-2000 per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia:

ENNA
(1971-2000)
MesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)8,38,610,313,219,425,028,128,323,518,113,19,78,914,327,118,217,1
T. min. media (°C)3,83,24,06,111,315,718,719,215,511,88,05,34,17,117,911,810,2
T. max. assoluta (°C)18,0
(1991)
19,4
(1998)
22,0
(1996)
24,6
(1998)
30,4
(1994)
39,0
(1998)
41,0
(1988)
39,8
(1999)
33,0
(1988)
29,8
(1991)
23,0
(1999)
21,2
(1989)
21,230,441,033,041,0
T. min. assoluta (°C)−5,0
(1993)
−4,6
(1972)
−5,2
(1993)
−1,4
(1973)
1,6
(1991)
7,0
(1991)
10,4
(1972)
10,8
(1991)
8,6
(1971)
4,2
(1972)
−0,8
(1971)
−4,2
(1991)
−5,0−5,27,0−0,8−5,2
Giorni di calura (Tmax ≥ 30°C)000003101000000023023
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0°C)4420000000021020012
Precipitazioni (mm)70,456,946,943,222,917,78,225,340,679,373,671,0198,3113,051,2193,5556,0
Giorni di pioggia887642135688241761966
Giorni di neve11000000000020002
Giorni di nebbia191716127312101619185435645140
Umidità relativa media (%)77757170625654576672778077,367,755,771,768,1

Particolari valori climatici

[modifica |modifica wikitesto]

Si riferiscono al trentennio 1960-1990 secondo l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia.

MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Temperatura minima mai registrata (°C)−5,8−5,0−5,0−1,40,66,810,411,48,43,2−1,0−4,0−5,8
Temperatura massima mai registrata (°C)20,419,821,823,230,035,041,038,033,028,022,421,241,0

La temperatura minima registrata ad Enna dal secondo dopoguerra è di−5,8 °C, nel gennaio 1962, valore sfiorato anche nei mesi di febbraio e marzo 1956 con−5,4 °C. L'agosto 1958 fu il più freddo in assoluto, con una minima di10 °C. La massima è stata registrata nel luglio del 1988, quando il termometro toccò i41 °C. In assoluto la temperatura più alta registrata in inverno è stata21,2 °C nel dicembre 1989. Per quanto riguarda le precipitazioni, l'agosto 1999 fu il mese più piovoso, con253 mm di pioggia caduta, mentre il mese più siccitoso fu il settembre del 1988, quando si ebbero precipitazioni quattro volte inferiori, pari cioè a58,8 mm.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Il nomeEnna è stato introdotto nel 1927 con il processo di rinominazione fascista, che riprendeva ove possibile gli antichi nomi dell'età classica. Fino a quella data infatti il comune di Enna era chiamato insicilianoCastrugiuvanni, italianizzato inCastrogiovanni[4].

L'origine del toponimo antico potrebbe derivare da un sostrato pregreco, sovente ipotizzato in unosicano osiculo. Quel che è certo è che ingreco antico l'insediamento era noto con il nome di Ἔννα (Énna), successivamente latinizzato presso inHenna (o meno frequentementeHennae).

Durante la dominazione araba ha assunto invece la nominazione strategico-militare di "fortezza di Enna", cioè diqaṣr (قَصْر)[16]. Il vecchio toponimo siciliano diCastrianni trarrebbe infatti origine nella locuzioneQasr Yānī oQasryānnih, da intendersi quindi come un cambiamento fono-morfologico di*qasr-enna[17][18] A tal proposito ancheLetojanni sembra condividere la medesima desinenza.

Dall'XI secolo fino appunto al 1927, attraverso le contaminazioni linguistiche degli altri popoli che hanno dominato nei secoli l'isola, si è dunque passati, con il tramite della latinizzazione effettuata daiNormanni, alla forma diCastrum Ioannes dalla quale sono poi scaturiti il sicilianoCastrianni e l'italianoCastrogiovanni. Entrambe queste forme sono ancora oggi diffuse sotto forma di cognomi.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia di Enna.
Palazzo Varisano durante una manifestazione del ventennio fascista
Via Roma tra Piazza VI Dicembre e Piazza Umberto I nel settembre 2011

Enna ha origini incerte antecedenti all'influsso greco risalenti al XIV secolo a.C.: unvillaggio, unanecropoli e untempio risalenti alNeolitico sono stati rinvenuti sui colli attorno al Lago di Pergusa, ed in particolare sul colle detto di Cozzo Matrice. Diversi altri insediamenti nascono durante l'età del rame e poi del bronzo sulle colline che circondano l'altura ennese. Tra essi, in parte già indagati, i centri anonimi di Capodarso, Juculia, Contrada Rossi. Nell'XI secolo a.C. genti che possono essere identificate con il popolosicano, si stabilirono sull'altura. Da recenti ritrovamenti, il primo insediamento può porsi durante l'età del rame lungo la vallata del Torcicoda, il torrente che scaturisce dai pendii meridionali della città, e che da sempre rappresenta la principale via di penetrazione verso l'altipiano.

Durante la dominazione greca lapolis certamente aveva già il toponimoHenna che parrebbe di origine preindoeuropea e che, nonostante diverse ipotesi, appare del tutto incomprensibile dal punto di vista etimologico. Era rinomata in tutta la Sicilia per il tempio e il culto diDemetra, laCerere dei romani. Nel 396 a.C. passò in mano aiSiracusani e nel 212 a.C. aiRomani. Durante laprima guerra servile 136-132 a.C. fu governata dallo schiavo sirianoEuno che partendo da questa acropoli conquistò l'intera Sicilia orientale.

Dopo la dominazione romana, Henna diventò un fiorente centrobizantino dell'isola e successivamentearabo. Da questi ultimi fu rinominataQaṣr Yānī poi, conquistata e riedificata dai Normanni, il nome arabo della città viene foneticamente latinizzato in 'Castrogiovanni'. Nella sollevazione antiangioina del Vespro siciliano, la città ebbe un grande ruolo e riuscì per qualche tempo a divenire libero comune con istituzioni repubblicane. Diventata l'isola aragonese, fu proprio uno degli sovrani aragonesi,Federico III di Sicilia, a fare di Enna, grazie alla sua posizione di città inespugnabile, un centro fiorente, sovente sede della corte, rinnovandone l'architettura con numerosi monumenti in stile gotico catalano, che caratterizzano il centro storico.Sotto lamonarchia ispanica e in seguito deiBorbone, la città, che faceva parte del demanio della corona, ancora fiorente nel corso del XVI e XVII secolo, iniziò un lento declino anche per le frequenti carestie. Persa l'occasione di diventare sede di diocesi - fu preferita per la sua posizione geografica e altimetrica Piazza Armerina - con l'unità d'Italia la città riuscì ad inserirsi nel nascente mercato nazionale grazie alla ferrovia che attraversava il suo territorio e che garantiva accessibilità e sbocchi portuali alla produzione delle sue miniere di zolfo.

Nel 1927 il regime fascista costituì Castrogiovanni capoluogo di provincia, staccandolo dall'alloraprovincia di Caltanissetta, preferendolo a Caltagirone e aPiazza Armerina, legate aSturzo e alpartito popolare. Esaltandone antichi fasti legati al suo mitico passato classico - il mito di Proserpina innanzitutto - sul finire dello stesso anno ripristinò l'antico nome di Enna[4].

Nel2004 è diventata sede del quarto polo universitario siciliano.

Gonfalone cittadino

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Monumenti di Enna, Via Roma (Enna) e Belvedere di Enna.

Grazie alla sua lunga storia Enna può vantare un notevole patrimonio monumentale. La maggior parte dei luoghi d'interesse sorge lungo l'asse dellavia Roma che percorre tutto il centro storico della città; l'itinerario parte da piazza Neglia, dove sorge la chiesa di san Tommaso e, passando per le cinque piazze più grandi, termina alcastello di Lombardia, il monumento più importante.

Castello di Lombardia, particolare della Torre Pisana.

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]

Palazzo Varisano

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Palazzo Varisano.

Palazzo Varisano sorge in piazza Mazzini, a ridosso della chiesa di San Michele; l'edificio è del XVIII secolo, costruito sui resti di una struttura cinquecentesca che lascia ancora traccia di sé nei locali dei piani terreni. Ospita le sale del Museo Archeologico Regionale che espone nelle sue sale pregevoli manufatti archeologici connessi alle antiche società che animarono le contrade del territorio ennese. Il palazzo è appartenuto nel corso dei secoli alle famiglie nobili dei Leto di Capodarso, dei Petroso e dei Varisano, da cui ha preso il nome; negli anni 1970 è stato acquistato dallaRegione Siciliana e poi ceduto al comune di Enna. La struttura viene ricordata nelle cronache storiche poiché il 13 agosto 1862, Giuseppe Garibaldi, vi avrebbe pronunciato il celebre discorso terminato con la fraseo Roma o morte.

Palazzo Pollicarini

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Palazzo Pollicarini.

Palazzo fortificato in stilegotico-catalano, la cui costruzione è riconducibile ai primi del XVI secolo, si affaccia sulla piazza Napoleone Colajanni. È stato dimora, nei secoli, di numerose famiglie notabili quali i Falanga, i Petroso e i Notarbartolo. È organizzato su più livelli; al piano nobile si trovano i locali di rappresentanza e dimora (tra cui la sala Magna) e al piano terra i locali dei servizi; il locale sottotetto era dedicato alla servitù.Cornici, arabeschi e stemmi caratterizzano la struttura; in particolare la cornice che divide il piano terra dal nobile è dotata di tre finestre ornate da pizzi in pietra.

Architetture militari

[modifica |modifica wikitesto]

Castello di Lombardia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Castello di Lombardia.

Il castello di Lombardia sorge sul terreno in cui, nel V secolo a.C., sussisteva unsantuario dedicato aCerere. Sostituito da uncastrum sotto i bizantini, in epocanormanna si trasformò in castello. Il nome deriva dai fantilombardi che lo occuparono al seguito della reginaAdelaide del Monferrato, moglie diRuggero I di Sicilia.

Delle 20 torri iniziali, laTorre Pisana è la meglio conservata.In passato sono stati rinvenuti oggetti e resti di varia epoca; dal 2000 al 2002 sono stati eseguiti scavi archeologici[senza fonte].

La posizione del castello offre un panorama vastissimo, che spazia dalleMadonie all'Etna, sono visibili illago di Pergusa e due i bacini artificiali (Nicoletti e Morello), e buona parte della Sicilia centro-orientale. Un tempo era sede, in estate, di concerti e spettacoli teatrali, presso il vasto recinto di San Nicola o degli Armati chepoteva ospitare fino a5000 persone[senza fonte].

Non lontano dal castello sorge laRocca di Cerere costruita in direzione del sole nascente; sin dal primo insediamento del XIV secolo a.C. fu un luogo di culto e divenne parte integrante del vicino santuario: si intravede ancora l'ara sacrificale utilizzata per oltre mille anni, da Sicani, Greci e Romani, per il culto della dea delle messi,Demetra oCerere. L'area è lo sperone orientale di Enna.

Torre ottagonale, detta di Federico II

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Torre di Federico II.

La torre, di forma ottagonale, compare nei registri del catasto urbano di Castrogiovanni, conservati presso l'Archivio di Stato di Enna, sempre con il nome di "Torre di Alcontres".A decretare la paternità di Federico II di Svevia, che l'avrebbe fatta edificare nella prima metà del XIII secolo, fu Giuseppe Agnello nel 1935, seppur in mancanza di fonti documentarie che comprovassero tale ipotesi.Invero, è più probabile l'ipotesi secondo cui a ristrutturare la Torre ottagonale di Enna fosse stato Federico III d'Aragona, terzogenito di Pietro III d'Aragona, incoronato "re di Sicilia" nel 1296.Ma la fondazione della torre, in mancanza di opportune indagini archeologiche, potrebbe risalire ad un'epoca assai più remota.La torre sorge in cima a una collinetta alberata, sede dell'omonima Villa Comunale. Dalla sua sommità lo sguardo spazia su tutta la città alta e sulle valli sottostanti, fino all'orizzonte.

Porta di Janniscuru

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Porta di Janniscuru.

La porta di Janniscuru è l'unica rimasta delle 6 antiche porte di accesso alla città edificata nel periodo arabo-normanno, poste lungo le mura di cinta (che in più epoche furono erette) attorno all'urbs inexpugnabilis e di cui rimane lieve traccia sulle pendici del monte. Le altre porte caddero in rovina o furono abbattute quando Enna fu erettacapoluogo di provincia per ampliare le strade di accesso alla città.

La porta di Janniscuru si trova nel quartiere di Fundrisi, fuori dal circuito turistico ordinario del capoluogo. Si presenta massiccia e con unarco a tutto sesto ed è circondata dalle grotte con necropoli che si arroccano sul monte.

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Chiese di Enna.

La città è ricca di chiese e conventi ereditati dal suo lungo passato di dominazionespagnola eborbonica le cui tracce sono evidenti nell'architettura urbana di alcuni deimonumenti più significativi dal punto di vista religioso.Nel XVIII secolo, l'allora Castrogiovanni possedeva 133 chiese, all'incirca una per ogni centinaio di abitanti, di cui 400 erano preti[senza fonte]; ne sopravvivono più di 35.

Duomo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Duomo di Enna.
Particolare del presbiterio destro del Duomo, in stile barocco

Ilduomo di Enna è un esempio di architettura ecclesiastica medievale: costruito nel XIV secolo e profondamente rinnovato circa due secoli dopo, presenta imponenti colonnaticorinzi, trenavate e treabsidi. Lafacciata è maestosa, con torre campanaria la cuicampana è di notevole mole. All'interno pregiate tele e lampadari.Tra le opere custodite, affreschi diGuglielmo Borremans. Il duomo è il punto culminante delle celebrazioni dellaSettimana Santa di Enna.

Santuario di Papardura

[modifica |modifica wikitesto]

Il santuario di Papardura Superiore è una chiesa arroccata su un'area rocciosa ricca di grotte, alcune visitabili. Presenta un prospetto esterno austero, conrosone, ma all'interno la sua ricchezza decorativa è una notevole espressione delbarocco dellaSicilia centrale. Vi sono concentrati, un soffitto ligneo intarsiato, dodici statue degliApostoli, numerose tele e affreschi di Borremans,pittore fiammingo, e stucchi del XVII secolo della scuola diGiacomo Serpotta.

Chiesa dello Spirito Santo

[modifica |modifica wikitesto]

La chiesa dello Spirito Santo è parte di un antico complesso bizantino, dapprima restaurato nel 1320 ad opera dei frati Minori Conventuali dell'Ordine di San Francesco che vi risiedettero fino al 1393, quando si videro affidati i locali dei palazzi confiscati ai signori Andrea Chiaramonte e Scaloro degli Uberti, poi diventati chiesa e convento di San Francesco d'Assisi.

Essa è sempre stata annessa alla parrocchia di San Bartolomeo Apostolo nonostante agli inizi del Novecento fosse ancora in mani private. È stata riaperta al culto nel 2009 in seguito all'intervento del comune di Enna e della Venerabile Confraternita dello Spirito Santo, della quale è sede.

Su una roccia vicino alla chiesa si trova un campanile a vela, mentre nella parte posteriore era posta anticamente una torre di avvistamento, data la posizione strategica per la difesa della città, sovrastante la vicinaPorta di Janniscuru. La struttura fu parzialmente adattata dai frati minori per le esigenze del convento, costituendo probabilmente anche un refettorio, mentre le celle-dormitori vennero scavate nelle grotte accanto alla chiesa.

Entrando, a sinistra, si trova la cappella dello Spirito Santo, con l'effigie della Trinità portata in processione in diverse occasioni dalla confraternita. La cappella di destra accoglie una statua di Maria Addolorata mentre nella cappella del corridoio laterale destro è stata posta nel 2011 una statua raffigurante il "Cristo alla colonna". L'interno presenta una conformazione simile a quella dellaSanta Casa di Loreto, con una finestrella che volge lo sguardo verso l'altare maggiore, dove è collocata la Vergine Nera di Loreto.Vi si festeggiano il Triduo e la Solennità della Pentecoste e quella di Maria Santissima Assunta il 15 agosto.

Chiesa di San Leonardo Abate

[modifica |modifica wikitesto]

La chiesa di San Leonardo Abate, conosciuta come "A Chisa 'a Passioni" risale al 1400 come si rileva dagli atti. L'interno ad unica navata è molto semplice ed è costituito da un altare maggiore e da quattro nicchie laterali; in esse si trovano i simulacri dei Santi Cosma e Damiano, della Madonna del Giglio, di San Leonardo Abate e della vergine di Fatima. Nella più importante è contenuto il simulacro dell'Ecce homo, fulcro essenziale per la settimana Santa; in tale periodo è meta di pellegrinaggio.Un campanile medievale sovrasta la struttura.Vi si celebrano le festività dell'Ecce Homo (Domenica delle Palme) e la festa della Madonna di Fatima (13 maggio).

Rocca di Cerere

[modifica |modifica wikitesto]

La Rocca di Cerere è uno dei luoghi più famosi e rappresentativi di Enna, esso lega la città all'antico culto diCerere particolarmente presente nella zona essendo l'ennese il luogo in cui avvenne il rapimento diPersefone da parte del dioAde. Il luogo oltre ad essere particolarmente suggestivo per il panorama è ricco di ambienti rupestri e ipogei di varie età.

Villa romana di contrada Geraci

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Villa romana di contrada Geraci.

Lavilla romana di contrada Geraci è unavilla romana situata nei pressi della strada provinciale 78 al bivio Rastello-Ramata, nella tenuta Fontanazza. L'elaborata villa faceva parte di una ricca tenuta di 3,5 ettari, uno dei tantilatifondi storicamente segnalati, ma raramente scavati sull'isola[19][20][21][22].

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Urbanistica

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione architettonica e urbana

[modifica |modifica wikitesto]
Il Palazzo Chiaramonte su Piazza Vittorio Emanuele.

Poco o nulla si sa della struttura urbana originaria datale daiSicani che si arroccarono sulla montagna fuggendo daiSiculi che incalzavano dasud; il primo nucleo delCastello di Lombardia fu probabilmente eretto in questa epoca.

Sempre in questo periodo sulla Rocca di Cerere venne eretto il prestigioso Tempio dedicato alla dea delle messi; del pregevole edificio marmoreo parlòCicerone notando che custodiva 4 preziose statue trafugate dal pretoreVerre nel 77 d.C. Una scalinata ancora attraversabile conduce ai resti dell'ara sacrificale. Il grande sviluppo cheHenna conobbe con iGreci è corrisposto a uno sviluppo urbano-architettonico di cui rimane scarsa traccia, giacché iRomani, per prendere Henna (che definironoUrbs Inexpugnabilis) operarono stragi, incendi e devastazioni. Ancora visibili sono le antichissime mura di cinta su alcuni costoni del monte.

Poche tracce rimangono dell'Alto Medioevo mentre dopo l'anno mille, nel pieno della dominazionearaba, si costruì unamoschea su quella che è la chiesa diSan Michele, innanzi al duomo e si verificò un boom edilizio. Con iNormanni, e in seguito, Castrogiovanni si configurò come cittadina medievale, con duomo gotico, numerose e belle torri di difesa, casupole in pietra, viuzze strette e tortuose, un gigantesco castello, la torre di Federico e alcune chiese. Le epoche rinascimentale e barocca, tra XVI e XVIII secolo, mutarono profondamente il volto della città: numerose, magnifiche chiese barocche vennero innalzate e le antiche torri di difesa vennero trasformate in campanili. Il castello cadde in rovina mentre fioriva l'architettura religiosa.

Arte barocca ad Enna, scorcio del soffitto ligneo del Duomo.

In tale periodo vennero costruiti palazzi baronali e monastici (barocchi) e la città si espanse in tutto il versante centrale e orientale dell'altipiano mentre in quello occidentale, più aspro e climaticamente rigido, vennero confinati i contadini deportati dal feudo di Fundrisi. Intanto, nascevano, nel XVIII secolo, le 7 porte per l'accesso alla città. Nel XIX secolo molte torri, chiese, monumenti, porte e lo stesso castello caddero in rovina e alcuni scomparvero a causa dell'asportazione delle loro pietre per costruire case ovunque ci fosse posto: tutto l'altipiano fu edificato. Tra gli edifici più pregevoli di quel periodo, figura il Palazzo dei Benedettini, monastero barocco che contiene elementi gotici. Il monastero, caduto in disuso, è stato oggetto di un finanziamento iniziale di 2,7 milioni di euro per consentirne il restauro e ospitare la sede del rettorato dell'Università di Enna[23].

Dopo il 1927, con l'erezione a capoluogo di provincia e l'insediamento di uffici e dipartimenti, anche in vista della visita di ReVittorio Emanuele III e diBenito Mussolini, interi quartieri vennero rasi al suolo per far posto a strade diritte e ampie, a piazze e a nuovi palazzi. Enna perse la sua immagine di borgo medievale, che conserva solo in alcuni rioni. L'area delMonte (versante ovest) venne in gran parte stravolta da costruzioni e condomini mentre nasceva il nucleo originale di Enna Bassa e Pergusa.

Aree naturali

[modifica |modifica wikitesto]
Il canneto di Pergusa in primo piano con uno scorcio del lago sullo sfondo.

Ad Enna alta sono presenti tre ville con verde: la villa di Torre di Federico ospitante la sveva torre ottagonale, la villa Pisciotto che prende nome dalla porta antica che ivi costituiva l'accesso alla città e un ampio atrio verde all'interno del Castello di Lombardia.

Enna Bassa ha un impianto urbano molto più arioso e i complessi condominiali sono separati da aree verdi.

A5 km da Enna è sita laRiserva naturale speciale Lago di Pergusa con la Selva Pergusina (area forestale) e l'unico lago naturale della Sicilia interna, dal quale transita la maggior parte dell'avifauna migratoria isolana[24].

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]
Il Teatro Garibaldi, sede del municipio di Enna.

(Istat luglio 2009)Abitanti censiti[25]

L'evoluzione demografica registrata a partire dal 1861 e per quasi un ventennio denota il dato di circa 14 000 abitanti. In seguito all'incremento dell'attività mineraria dellozolfo divenne pressoché doppia al 1901.

La tendenza positiva culminò nei31879 ab. del 1921 ma il primo decennio fascista segnò un decisivo crollo che ricondusse la popolazione alla soglia dei22000 ab. L'erezione a capoluogo di provincia nel 1926 riportò il trend positivo e nel secondo dopoguerra tornò ai livelli precedenti al fascismo, stabilizzandosi.

Dagli anni 1970 agli anni 1980, un lieve calo della popolazione conseguì a un impoverimento dell'economia, con la chiusura delle miniere dizolfo e di vari uffici, finché nel decennio successivo non si ebbe una nuova crescita, anche da associarsi all'espansione diEnna Bassa e dell'università, grazie alla quale nel 2001 è stato registrato il picco storico del numero di residenti, dopo quello del 1921. Dal 2007 si verifica una flessione della popolazione residente attestandosi intorno27900 abitanti

Il comune di Enna ha una densità di popolazione molto inferiore alla media nazionale e regionale, circa la metà. Al 2006, il dato era di78,94 ab./km², superiore tuttavia a quello provinciale di55,63 ab./km²[26]. La tendenza generale degli ultimi anni è un lievissimo decremento demografico aEnna alta (che dai16662 ab. del2001 è passata ai16543 ab. del2006) e uno assai più accentuato nelle contrade extraurbane (2212 ab. nel 2001, dimezzatisi nel giro di 5 anni fino a quota1208 ab.), a favore di Enna Bassa che gode al contrario di un aumento della popolazione residente, anch'esso però a livelli trascurabili (9556 ab. nel 2001,9691 nel 2006) e delVillaggio Pergusa (dove i1449 abitanti del 2001 sono passati a1604 nel 2006).

Dei27000 abitanti, la quasi totalità si concentra in una ristretta area urbana comprendente Enna alta, Enna Bassa e il Villaggio Pergusa. Nelle contrade, invece, risiede il 3% circa della popolazione: da ciò si evince che a dispetto di un'area relativamente poco estesa dove risiede il 97% degli abitanti, la minima parte restante si distribuisce su un territorio assai vasto, e pertanto quasi disabitato.

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Gli stranieri residenti nel comune sono 993, ovvero il 3,54% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[27]:

Tradizioni e folclore

[modifica |modifica wikitesto]
Principali eventi fissi
La statua quattrocentesca della Vergine, in processione il per lafesta del 2 luglio sullanave d'oro

La patrona di Enna è Maria della Visitazione, festeggiata il 2 luglio: in tale ricorrenza i membri scalzi della omonima confraternita portano, a spalla, la nave d'oro con la statua della Madonna per le vie della città sino ad arrivare alla Chiesa Francescana di Montesalvo dove sosterà per due settimane. La statua della Madonna è adornata con gioielli d'oro offerti da persone devote nell'arco di secoli. Altro appuntamento è l'ultima domenica di agosto con la festa della Madonna di Valverde.

I festeggiamenti della Settimana Santa di Enna hanno come culmine la solenne processione del Venerdì Santo, durante la quale migliaia di confratelli incappucciati percorrono le vie della città.

  • Festeggiamenti delSignuruzzu du Lacu (Signore del Lago) sulLago Pergusa:

La festa si svolge durante la prima settimana di maggio e ha il suo culmine la prima domenica, con la benedizione delle acque del Lago. Seguono i giochi pirotecnici e uno spettacolo di musica leggera o teatrale.

  • Festa del BeatoGirolamo De Angelis sacerdote ennese e compatrono della città:
    Girolamo de Angelis, compatrono della città (4-5 dicembre)

I festeggiamenti iniziano la penultima domenica di novembre e culminano il 4 e 5 dicembre, con processione e giochi pirotecnici.

  • Festa della Madonna di Valverde:

La festa della Madonna di Valverde ha origini molto antiche (1300 circa). La Vergine di Valverde fu la prima patrona del popolo Ennese, sino al 1412, anno dell'arrivo del simulacro della Madonna della visitazione in città, patrona della città. La festa ha il suo clou l'ultima domenica di agosto tra processione, luminarie, fuochi pirotecnici e concerti.

  • Festa della Madonna dei carusi:

Quella della Madonna dei carusi è una delle feste più sentite dal popolo ennese. La festa venne istituita per onorare i giovani operai delle miniere e metterli sotto la protezione di Maria. La festa culmina la prima domenica di settembre, con la processione, i giochi pirotecnici e una kermesse musicale: il festival canoro dei bimbi, in piazza Sant'Agostino, tra il sabato e la domenica della festa.

  • Festa del SS. Crocifisso di Papardura:

Nel santuario arroccato di Papardura si svolge il 13 e il 14 settembre una delle feste più antiche della città, con la degustazione delle "Cudduredde", la benedizione con una reliquia della Santa Croce, e coincide con la tradizionale fiera di settembre in piazza Europa.

  • Festa dell'Immacolata:

Processione del Simulacro della Vergine sino al carcere, saluto dei detenuti, ritorno e giochi pirotecnici al Belvedere Marconi.

  • Fiere e altro
    • Fiera di maggio e settembre.
    • Fiera del Bestiame.
    • Mercato del martedì.
    • Mercatino rionale di Via Mercato S. Antonio.
    • Torneo Internazionale della Musica (TIM), semifinali e finali dal 2007.
    • Stagione motoristica dell'Autodromo di Pergusa.
    • Stagione concertistica e convegnistica dell'Università Kore di Enna.
    • Stagione teatrale del Teatro Garibaldi.
    • Programma natalizio ed estivo.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 2022 la città fa parte del progetto delPrimo parco mondiale dello stile di vita mediterraneo insieme ad altre 103 città del centro Sicilia.[28]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Università

[modifica |modifica wikitesto]

L'Università Kore di Enna è la più giovane fra le università siciliane; fondata nel 2005 è l'unico istituto universitario fondato in Sicilia dopo l'Unità d'Italia; gli studenti iscritti sono circa4052. Oltre alla Kore, è presente il Fondo Proserpina, che effettua da remoto alcuni corsi per conto dell'universitàromenaDunărea de Jos diGalați.

Musei

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Museo Archeologico Regionale di Enna.
Lo stesso argomento in dettaglio:Museo Alessi di Enna.
Monete romane
  • Il Museo Alessi è situato in locali in stilegotico-catalano, traccia dell'impianto trecentesco originario del Duomo; il progetto di allestimento è stato redatto dall'architetto Andrea Nonis. Il museo espone alcune collezioni di una certa ricchezza, tra cui si segnalano la sezionenumismatica, con4000 monete greco-romane, alcune collezioni appartenute a famiglie nobili e il Tesoro della Chiesa Madre, che custodisce un vasto ventaglio di pezzi d'oreficeria siciliana, come la Corona della Madonna in oro tempestato di diamanti di Leonardo e Michele Montalbano.
  • Il Museo Archeologico Regionale di Enna, fondato negli anni 1980, conserva numerosi reperti rinvenuti in diversi siti archeologici della Sicilia interna, tra cui alcuni noti in ambito internazionale, come la città indigena ellenizzata diMorgantina o laVilla Romana del Casale diPiazza Armerina.
  • IlMuseo Musical Art 3M raccoglie "opere musicali" esponendo virtualmente i quadri di artisti siciliani o che hanno operato in Sicilia dal XV al XX secolo. Vi sono inoltre mostre fotografiche temporanee ed è sede di iniziative culturali riguardanti arte e tradizioni locali e non.

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Alcuni dei film girati ad Enna:

Cucina

[modifica |modifica wikitesto]

Sono tipici dell'ennese alcuni prodottigastronomici di notevole diffusione. Tra questi:

  • Il Pan del Dittaino, che si fregia del marchio comunitarioDOP.
  • Ilpiacentino ennese, particolare qualità di formaggio caratterizzata dall'aggiunta dizafferano che gli conferisce gusto e colorazione inconfondibili.
  • Lacassatella di Agira, dolce di pasta di frolla a mezzaluna ripieno di un impasto di cacao, mandorla tritata, scorza di limone ed altri ingredienti.
  • I vucciddati, dolci di pasta frolla simili allacassatella di Agira il cui ripieno può essere di fichi secchi, mandorla o marmellata.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]
Monumento a Mazzini nella piazza accanto al Duomo

L'economia di Enna è stata nei secoli incentrata nella produzione agricola. A partire dal XVIII secolo ha sviluppata l'estrazione dello zolfo. APasquasia è stata per secoli praticata l'estrazione dei sali potassici. L'attività mineraria è andata decadendo lungo tutto il XX secolo e verso la fine dello stesso è stata definitivamente chiusa. Una debole attività turistica è sostenuta dalla presenza delle varie aree di interesse archeologico mentre alcune attività commerciali e artigianali si sono insediate nell'area industriale delfiume Dittaino.[29] Enna ha dichiarato nel 2010 unPIL di 16.260 euro pro capite, piazzandosi tra le province più povere.

Turismo

[modifica |modifica wikitesto]

Il turismo di permanenza breve o media si concentra prevalentemente in estate o durante laSettimana Santa di Enna.

Industria

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Polo Industriale di Enna.
Veduta dal Belvedere di Enna, con Calascibetta in primo piano

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stazione di Enna e Stazione di Dittaino.

Enna, situata al centro dell'isola e in posizione elevata, è accessibile soltanto mediante il trasporto su gomma. Sono numerose le autolinee attive tra Enna e le principali città della Sicilia, in gran parte gestite da due tra le maggiori compagnie siciliane d'autotrasporti, aventi sede ad Enna, laSAIS Autolinee e la Interbus. Queste forniscono anche collegamenti con il resto d'Italia e con alcuni paesi d'Europa. Enna è raggiungibile dall'autostrada A19Palermo-Catania (E932), mediante lo svincolo omonimo inviadotto, tra i più lunghi della Sicilia. Per raggiungere le due parti, alta e bassa, della città, si deve imboccare lastrada statale 117 bis Centrale Sicula.

Il territorio di Enna è attraversato dalla strada statale 117 bis e dalla statale 122, che la collegano aCaltanissetta, dallastrada statale 121 Catanese, che la collega da un lato aPalermo e dall'altro lato aNicosia ed aSanto Stefano di Camastra, tramite poi la SS 117 Centrale Sicula), dallastrada statale 192 della Valle del Dittaino, che la collega aCatania, dallastrada statale 561 Pergusina, che la collega aPiazza Armerina e aGela e dalla strada statale 290 di Alimena che la collega aCalascibetta,Alimena e alle Petralie (Petralia Soprana ePetralia Sottana). La strada provinciale 1 assicura gran parte del traffico tra Enna alta ed Enna bassa.Enna è costeggiata a quota più bassa dallalinea ferroviaria Catania-Palermo, che la collega anche a Caltanissetta eAgrigento. Lastazione si trova5 km a valle del centro storico, ma il movimento delle merci avviene principalmente aDittaino.

Sei linee di autotrasporto pubblico urbano sono attive ad Enna, gestite dalla SAIS. Di queste, una percorre le vie del centro, mentre le altre collegano quest'ultimo adEnna Bassa e alVillaggio Pergusa.

Lo stesso argomento in dettaglio:Idroscalo di Enna.

Nel 2007 il territorio provinciale disponeva anche di unidroscalo, situato aLeonforte nellago Nicoletti. L'infrastruttura tuttavia da tempo non è più operativa.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sindaci di Enna.

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Impianti sportivi

[modifica |modifica wikitesto]
Vista delle tribune dell'Autodromo

La città possiede alcuni impianti sportivi; a Pergusa ha sede un circuito automobilistico (Autodromo di Pergusa). Nel 1997 ha ospitato ilFerrari Day con la partecipazione diMichael Schumacher ed altri campioni[33].

Pergusa ospita anche tre piscine scoperte comunali, un campo di calcio e vari di calcetto. A Enna Bassa è sita la piscina comunale coperta, la pista diAtletica leggera,corsa eciclismo intitolata a Tino Pregadio e il Palazzetto dello Sport. Campi ditennis,pallavolo,bowling, bocciodromi e altre strutture sportive si trovano ad Enna alta, sede tra l'altro dellostadio Generale Gaeta.

Società sportive

[modifica |modifica wikitesto]

La principale squadra di Enna è l'Enna Calcio SCSD, che ha all'attivo due partecipazioni allaSerie C. Nella stagione 2024-2025 milita inSerie D e gioca le partite interne allo stadio Generale Gaeta.Altra società calcistica presente in città e nata precisamente a Pergusa nel luglio 1981 è l'A.P.D. Lagoreal 1981, con trascorsi nel calcio dilettantistico e giovanile.[senza fonte]

La città vanta una squadra di rugby, l'Unione Rugby Enna, fondata nel 2022 dopo un periodo di inattività durato cinque anni, successivo allo scioglimento delle due precedenti società: le Aquile Enna, che militavano in Serie C1, e l'Amatori Enna, attiva nel Campionato di Serie C2. Attualmente, la squadra partecipa esclusivamente con formazioni giovanili, promuovendo il rugby nelle scuole medie e superiori.

Un team sportivo cittadino incategoria maggiore è la squadra dipallamano maschileHaenna. Fino all'estate del 2006 in Serie A era presente la squadra di pallamano femminile, laDe Gasperi Enna, che ha vinto lo scudetto nel 1999 e nel 2002 e due, Coppa Italia, nel 1998 e nel 2000; in seguito la squadra è fallita dedicandosi solamente al settore giovanile.

Enna vanta una tradizione nell'ambito della disciplina olimpica del Tennistavolo. L'attività nasce come passatempo oratoriale su impulso dei Frati del Convento di S. Giuseppe che fondano prima la Folgore e poi il Gruppo Sportivo Ausonia (1971). Proprio l'Ausonia, dopo una serie di promozioni consecutive, ha militato all'inizio del 2000 nel Campionato a Squadre Maschili di serie A2, partecipando ai playoff per la promozione in A1. Dopo vent'anni una "Ausonia" rifondata ha partecipato al Campionato di A2, sia in campo maschile che femminile. Negli anni tra il 2020 e il 2023 alcuni atleti di Ausonia e di Eos (altra giovane società ennese) hanno conseguito titoli italiani individuali in ambito giovanile.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^abcREGIO DECRETO 27 ottobre 1927, n. 2050, suNormattiva.URL consultato il 25 giugno 2024.
  5. ^Enna: la guida completa, supaesionline.it.URL consultato il 26 gennaio 2020.
  6. ^Monumento, Chiesa e convento di Montesalvo.
  7. ^Viaggi Sicilia, suviaggisicilia.net(archiviato dall'url originale il 27 marzo 2014).
  8. ^Rete comuni italiani, surete.comuni-italiani.it.
  9. ^Tuttocittà
  10. ^Sulla storia antica della Sicilia discorsi di V. N, Volume 1, pag. 618, Vincenzo Natale, 1843
  11. ^Il Mediterraneo con le sue isole e golfi: opera originale francese recata in italiano e annotata da Guglielmo Villarosa, pag. 41, Clément Pellé, Dalla tipogradia e litografia del Guttemberg, 1841
  12. ^Enna e provincia: laghi, torri e castelli: Morgantina, Piazza Armerina, la villa romana del Casale, pag. 24, Touring Editore, 2001
  13. ^Sicilia esoterica, Marinella Fiume, Newton Compton Editori, 2013
  14. ^Scritti minori, pag. 205, Antonio Giuliano, L'ERMA di BRETSCHNEIDER, 2001
  15. ^Denis Mack Smith,Storia della Sicilia medievale e moderna, Edizione Laterza, 1968, p. 10.
  16. ^Anche l'etimologia diCassaro rimanda alla stessa voce araba, che è traducibile come "grande edificio in pietra, castello, palazzo, fortezza".
  17. ^Cfr.Encyclopaedia of Islam,s. v. « Ķaṣryānnih » (U. Rizzitano, il quale si è basato sugli ampi e documentati studi diMichele Amari, espressi in special modo nella suaStoria dei musulmani di Sicilia).
  18. ^Questa locuzione non starebbe, come si è inteso erroneamente in passato, per "roccaforte di Giovanni" cioè perqaṣr yūḥannā (قَصْر يُوحَنَّا). Giova denotare che il nome di "Giovanni" siayūḥannā per gli arabofoni cristiani, mentreyaḥyā (يَحْيَى) tra quelli musulmani.
  19. ^Enti per i palazzi e le ville di Sicilia - Palermo - Villa Geraci, sucricd.it.URL consultato il 22 dicembre 2020(archiviato dall'url originale il 6 marzo 2021).
  20. ^Enna, completati i lavori della Villa romana di Gerace, suGiornale di Sicilia.URL consultato il 18 dicembre 2020.
  21. ^ARCHEOLOGIA - Completata la sistemazione di Villa Gerace, supti.regione.sicilia.it.
  22. ^Archeologia, completata la sistemazione di Villa Gerace, suCorriere dell'Economia, 10 settembre 2019.URL consultato il 18 dicembre 2020.
  23. ^Finanziata la ristrutturazione del palazzo Benedettini[collegamento interrotto], suvivienna.it.
  24. ^Copia archiviata, suprovincia.enna.it.URL consultato il 19 giugno 2019(archiviato dall'url originale il 13 giugno 2013).
  25. ^Statistiche I.Stat -ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
  26. ^Agenda 21 Enna, susvilupposostenibile.it.URL consultato il 1º settembre 2007(archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
  27. ^Statistiche demografiche ISTAT, sudemo.istat.it, ISTAT.URL consultato il 18 marzo 2017(archiviato dall'url originale il 13 giugno 2016).
  28. ^Città di Caltanissetta - Assessorato alla Crescita Territoriale; Patto di Comunità: Primo Parco mondiale, policentrico e diffuso, dello Stile di Vita Mediterraneo - Albo Pretorio: delibera n.136/2020 del 30/10/2020, suCittà di Caltanissetta.URL consultato il 14 aprile 2022.
  29. ^Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 3, Roma, A.C.I., 1985, p. 18.
  30. ^La città di Todi ufficialmente gemellata con Enna, suvivienna.it, 28 aprile 2020.URL consultato il 23 gennaio 2021.
  31. ^abcEnna: gemellaggio con Gharb, Costa del Sol e Kastoria, suvivienna.it, 11 dicembre 2006.URL consultato il 5 aprile 2020.
  32. ^SiciliaNews.org: The Leading Sicilia News Site on the Net[collegamento interrotto]
  33. ^Ferrari a Pergusa?, suvivienna.it.URL consultato il 26 giugno 2007(archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Enna e provincia. Laghi, torri e castelli. Morgantina, Piazza Armerina. La villa romana del Casale. Touring Club Italiano, 2001.ISBN 88-365-1851-6
  • Maria Concetta Di Natale.I monili della Madonna della Visitazione di Enna. Il Lunario.
  • Carmelo G. Severino.Nel Cinquecento di Enna, in Demetra/Semestrale d'arte, n.3, dicembre 1992, pp. 41–43.
  • Carmelo G. Severino.Enna. La città al centro. Gangemi, 1996.ISBN 88-7448-681-2
  • Anna Maria Corradini.Enna: storia e mitologia attraverso le fonti classiche. Papiro.
  • Di Matteo; Barbagallo; Guarnaccia; Castellucci.Enna. «Ciao Sicilia - What's on», 1989.
  • Emilio Barbera; Gino Fabio.Dove nasce la primavera. Le riserve naturali in provincia di Enna. Città Aperta Edizioni, 2001.ISBN 88-8137-018-2
  • De Francesco M., Pulicanò G., Termine R., Bruni V.Red water in the Lake of Pergusa (Sicily, Enna)
  • Francesco S. Martino De Spucches.La Storia dei Feudi e dei Titoli Nobiliari di Sicilia dalla loro origine ai nostri giorni. Editore Boccone del Povero 1923

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Enna
GeneraleLibero consorzio comunale ·Storia ·Monumenti ·Strade,piazze equartieri ·Sport e impianti sportivi ·Università Kore di Enna ·Tradizioni popolariStemma della città
Chiese e luoghi storiciTutto sui monumenti ·Castello ·Duomo ·Torri ·Lago di Pergusa ·Autodromo ·Gran Premio ·ASI Dittaino ·Personalità
Riserve naturaliRiserva naturale speciale Lago di Pergusa ·Riserva naturale orientata Rossomanno-Grottascura-Bellia ·Riserva naturale orientata Monte Altesina ·Parco della Ronza
Quartieri e viabilitàEnna Alta ·Enna Bassa ·Monte ·Autostrada A19 ·Statale Centrale Sicula ·Stazione di Enna ·Stazione di Dittaino ·Idroscalo di Enna ·Stazione di Piazza Armerina
GeografiaMonti Erei ·Valle del Dittaino ·Fiume del Dittaino ·Fiume Gornalunga
FolcloreSettimana Santa di Enna ·Piacentino ennese ·Cassatella di Agira
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellibero consorzio comunale di Enna
Agira ·Aidone ·Assoro ·Barrafranca ·Calascibetta ·Catenanuova ·Centuripe ·Cerami ·Enna ·Gagliano Castelferrato ·Leonforte ·Nicosia ·Nissoria ·Piazza Armerina ·Pietraperzia ·Regalbuto ·Sperlinga ·Troina ·Valguarnera Caropepe ·Villarosa
Comuni della Sicilia
V · D · M
Italia (bandiera) Italia ·Capoluoghi diprovincia, dilibero consorzio comunale, dicittà metropolitana e diregione
Nord ovest
Valle d'AostaAosta
PiemonteAlessandria ·Asti ·Biella ·Cuneo ·Novara ·Torino ·Verbania ·Vercelli
LiguriaGenova ·Imperia ·Savona ·La Spezia
LombardiaBergamo ·Brescia ·Como ·Cremona ·Lecco ·Lodi ·Mantova ·Milano ·Monza ·Pavia ·Sondrio ·Varese
Nord est
Trentino-Alto AdigeBolzano ·Trento
VenetoBelluno ·Padova ·Rovigo ·Treviso ·Venezia ·Verona ·Vicenza
Friuli-Venezia GiuliaGorizia ·Pordenone ·Trieste ·Udine
Emilia-RomagnaBologna1 ·Cesena ·Ferrara ·Forlì ·Modena ·Parma ·Piacenza ·Ravenna ·Reggio Emilia ·Rimini
Centro
ToscanaArezzo ·Carrara ·Firenze ·Grosseto ·Livorno ·Lucca ·Massa ·Pisa ·Pistoia ·Prato ·Siena
MarcheAncona ·Ascoli Piceno ·Fermo ·Macerata ·Pesaro ·Urbino
UmbriaPerugia ·Terni
LazioFrosinone ·Latina ·Rieti ·Roma ·Viterbo
Sud
AbruzzoL'Aquila ·Chieti ·Pescara ·Teramo
MoliseCampobasso ·Isernia
PugliaAndria ·Bari ·Barletta ·Brindisi ·Foggia ·Lecce ·Taranto ·Trani
CampaniaAvellino ·Benevento ·Caserta ·Napoli ·Salerno
BasilicataMatera ·Potenza
CalabriaCatanzaro ·Cosenza ·Crotone ·Reggio Calabria ·Vibo Valentia
Isole
SiciliaAgrigento ·Caltanissetta ·Catania ·Enna ·Messina ·Palermo ·Ragusa ·Siracusa ·Trapani
SardegnaCagliari ·Carbonia ·Nuoro ·Olbia ·Oristano ·Sassari ·Tempio Pausania
In neretto icapoluoghi di regione, in corsivo lecittà metropolitane.
(1): lo statuto dell'Emilia-Romagna indica lacittà metropolitana di Bologna come capoluogo della regione.
Controllo di autoritàVIAF(EN235622926 ·SBNCAGV370552 ·SBNMUSL000988 ·BAV497/1518 ·LCCN(ENn86055564 ·GND(DE4297762-9 ·BNE(ESXX459275(data) ·BNF(FRcb12167484h(data) ·J9U(EN, HE987007557697605171
  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Enna&oldid=144489875"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp