Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Engelbert Kaempfer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento botanici tedeschinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Kaempfer ritratto daMatthäus Seutter

Engelbert Kaempfer (Lemgo,16 settembre1651Lieme,2 novembre1716) è stato unnaturalista,botanico,viaggiatore, scrittore e medicotedesco.

Lo schizzo di Kaempfer delKyoto Daibutsu

La sua notorietà a livello scientifico deriva dall'aver descritto e classificato per primo ilGinkgo biloba; estremamente significativi sotto il punto di vistaetnografico risultano i suoi resoconti sulle culture asiatiche, in particolare ilGiappone, con le quali ebbe modo di venire a contatto nel corso di numerosi viaggi.

Come giàThomas Hyde nel 1700, anche Kaempfer, nel suo resocontoAmoenitates Exoticae (1712), usò l'espressione "scrittura cuneiforme" a proposito delle iscrizioni copiate dai muri delle rovine diIstakhr, nell'antica città diPersepoli.[1][2]

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Ernst Doblhofer,Le déchiffrement des Écritures, Arthaud, 1959, p. 352.
  2. ^(EN) Rüdiger Schmitt,CUNEIFORM SCRIPT, inEncyclopædia Iranica, 1993.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Kaempf. è l'abbreviazione standard utilizzata per lepiante descritte da Engelbert Kaempfer.
Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI.
Controllo di autoritàVIAF(EN41858358 ·ISNI(EN0000 0001 1025 5072 ·SBNTO0V331859 ·BAV495/27353 ·CERLcnp00395400 ·LCCN(ENn84078543 ·GND(DE118559168 ·BNF(FRcb12044434n(data) ·J9U(EN, HE987007300250705171 ·NSK(HR000399929 ·NDL(EN, JA00445027 · CONOR.SI(SL118507107
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Engelbert_Kaempfer&oldid=140934262"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp