Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Endocitosi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo citologia
Questa voce sull'argomento citologia è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Rappresentazione schematica dei diversi tipi di endocitosi.

L'endocitosi è un processo riguardante la periferia cellulare, attraverso il quale la cellula internalizza molecole o corpi presenti nello spazio extracellulare in maniera massiva tramite la modificazione della forma della suamembrana plasmatica, che crea uno spazio per racchiudere il materiale da introdurre nella cellula in unavescicola, detta "vescicola endocitica". Questa vescicola viene quindi convogliata nelcitoplasma tramitemicrotubuli.

L'endocitosi è un processo che richiede consumo di energia da parte della cellula. Tra le sue funzioni vi sono quelle di consentire l'introduzione di strutture cellulari e di molecole ad alto peso molecolare, per la loro digestione intracellulare e per azione di enzimi idrolitici presenti neilisosomi, e di consentire l'internalizzazione della membrana cellulare in eccesso e di specifiche molecole esposte sulla sua superficie in modo da regolare la morfologia, l'area e la funzione di segnalazione della membrana plasmatica.

Alcuni processi di endocitosi non portano alla formazione di vescicole destinate a fondersi con lisosomi bensì sono coinvolte nel processo di trasduzione del segnale, ad esempio i caveosomi che si formano per mezzo di proteine specifiche (caveolina).

Si riconoscono tre tipi di endocitosi:

  • Endocitosi mediata da recettori: è regolata e specifica. In questo tipo di endocitosi la cellula riconosce il suo substrato (materiale da ingerire) mediante proteine di membrana. Queste proteine sono in grado di legare, esternamente, il materiale da introdurre e, internamente, particolari proteine chiamateclatrine. Viene così organizzata una rete di clatrine che possiede già una sua curvatura intrinseca e che contribuisce all'invaginazione delplasmalemma. Le clatrine sono organizzate e stabilizzate nella loro struttura reticolare dalle proteine "adattine". Nel momento in cui l'invaginazione deve richiudersi su se stessa interviene una terza proteina, dettadinamina che, di fatto, "scinde" il plasmalemma dalla nuova membrana protoplasmatica della neoformata vescicola. L'endocitosi mediata da recettori è sfruttata anche dai Virus per entrare nelle cellule ospiti.
  • Endocitosi in fase fluida o pinocitosi: è costitutiva e aspecifica, ossia la cellula introduce piccole gocce di matrice extracellulare (ECM) in maniera indifferenziata. Questo è possibile perché il materiale in questione è presente disciolto insoluzione acquosa. Questo particolare tipo di endocitosi è dettopinocitosi. Nell'endocitosi la cellula ingloba le macromolecole o altre particelle, formando con la propria membrana delle vescicole nel citoplasma.
  • Fagocitosi

Mondo vegetale

[modifica |modifica wikitesto]

L'endocitosi dibatteriRhizobium che si osserva nei noduli delle Leguminose è un evento unico nel mondo vegetale.

Le tappe dell'endocitosi prevedono:

  • Scomparsa della parete del filamento di infezione
  • Invaginazione della membrana plasmatica
  • Esclusione del materiale di matrice del filamento di infezione e formazione del simbiosoma.

In seguito nel rizobio avviene una rapida moltiplicazione cellulare, una endoreduplicazione delDNA, una modifica della superficie cellulare, lo sviluppo della competenza per l'azotofissazione e il finale blocco delladivisione cellulare.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Cellula
Organuli e strutture cellulari
Apparato del GolgiApparato mitoticoCentrioloCigliaCitoplasmaCitosolCitoscheletroFlagelloLisosomaMatrice nucleareMembrana cellulareMitocondrioMembrana nucleareNucleoNucleoloParete cellularePeriplasmaPerossisomaPiloPlastidio (CloroplastoCromoplastoLeucoplasto) •Reticolo endoplasmaticoSistema endomembranosoVacuoloVescicola
Processi cellulari
ApoptosiCiclo cellulareDivisione cellulareEndocitosiEsocitosiTranscitosiFagocitosiEmperipolesiInterfaseMeiosiMitosiNecrosiPinocitosiRespirazione cellulareTrasporto di membrana (Trasporto attivoTrasporto passivo)
Metabolismo delle macromolecole
Replicazione del DNARiparazione del DNATrascrizioneSintesi proteicaFolding
  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Endocitosi&oldid=144091529"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp