Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Egira

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediEgira (disambigua).
Disambiguazione – Se stai cercando la precedente "emigrazione" islamica in Abissinia, vediPiccola Egira.
Viaggio del profeta Maometto
Viaggio del profeta Maometto, miniatura persiana dal Majma' al-tawarikh (Compendio di Storie), ca. 1425. (The Metropolitan Museum of Art).

L'ègira (AFI:/ˈɛʤira/[1]; inarabo هجرةhijra 'emigrazione') indica l'esodo diMaometto, assieme ai primi devotimusulmani, dalla natiaMecca alla volta diYathrib. Più propriamente,hijra indica la rottura dei vincoli tribali, un fatto particolarmente grave, il quale esponeva a gravissimo rischio tutti coloro che a qualsiasi titolo avessero abbandonato nellapenisola arabica il loro gruppotribale.

UnaPiccola Egira fu organizzata già nel614 da Maometto, profeta dell'Islam, verso l'Etiopia, per mettere in salvo un gruppetto assai contenuto di fedeli musulmani maggiormente esposto alle ritorsioni e alle angherie operate contro di loro dai parenti o da membri della tribù deiQuraysh ostili alla loro nuova fede.

L'egira per antonomasia è quella che organizzò nel622 lo stesso Maometto verso la città-oasi di Yathrib, poi rinominataMedina (propriamenteMadīnat al-Nabī, "Città del Profeta"). Ciò fu la conseguenza non solo della crescente ostilità dei suoi concittadini che temevano di veder danneggiati i propri interessi commerciali e vilipesa la propria fede, ma anche per il fatto che le tribù di Yathrib gli avevano proposto di assumere il ruolosuper partes diḥakam (arbitro) per gestire i rapporti ostili tra le varie comunità dell'oasi (cosa che egli fece varando lacostituzione di Medina).
Un certo numero di fedeli ripeté il trasferimento a Medina della settantina di musulmani e del loro profeta, facendolo loro assumere la qualifica dimuhājirūn, ossia di "coloro che hanno effettuato l'Egira").

L'allontanamento dalla Mecca dell'esigua comunità di fedeli ebbe luogo per successivi scaglioni. A prendere per ultimi la via diYathrib furono Maometto stesso e il suo migliore amico (e, dopo la morte del Profeta, suo successore, okhalīfa, "califfo"),Abū Bakr.
I due, prevedendo che i loro nemici li avrebbero cercati innanzi tutto sugli itinerari che dalla Mecca portavano a Yathrib (distante circa 340 km), si nascosero invece in una caverna sul monte Thawr, a sud della Mecca. Secondo il racconto un provvidenziale intervento divino avrebbe fatto in modo che un ragno intessesse su tutta l'apertura della caverna una visibile tela, così da convincere gli inseguitori (che, dopo le prime inutili ricerche dei fuggiaschi, non trascurarono più di investigare anche a meridione della loro città) che al suo interno non poteva essere entrato nessuno da vari giorni.
Dopo tre giorni i due - approvvigionati dalla figlia maggiore di Abū Bakr,Asma' bint Abi Bakr - ne uscirono e, grazie al liberto musulmano di Abū Bakr,ʿĀmir b. Fuhayra e albeduino pagano ʿAbd Allāh b. Arqaṭ in funzione di guida, intrapresero il viaggio verso la città-oasi di Yathrib su duedromedari, percorrendo sentieri meno noti e battuti,[2] giungendo aYathrib, dopo aver fatto una breve sosta nel sobborgo meridionale diQubāʾ,[3] il 12Rabīʿ I, equivalente al 24 settembre 622.

Di fatto, più che rappresentare una "fuga", l'egira di Maometto sancì la nascita del primo nucleo di unostato islamico. È in considerazione di ciò che il622, l'anno in cui questo trasferimento ebbe luogo, venne poi prescelto - si dice all'epoca del secondocaliffoʿOmar ibn al-Khaṭṭāb - come inizio delcalendario islamico, basato su una scansione temporale di tipo perfettamente lunare. Il 1°muharram dell'anno 1, inizio di questa era, corrisponde al 16 luglio622. L'egira si svolse invece tra il 26safar (9 settembre) e il 12Rabi' I (24 settembre).

L'espressionedata dell'egira (AH,annus hegirae o semplicemente E. oh.) indica quindi una data che si basa su questo tipo di calendario e negli studi specialistici essa precede quellagregoriana, separata da un trattino. Per il ragguaglio fra gli anni del calendario islamico (h.) e quelligiuliani ogregoriani (g.), si utilizza la formula approssimatah=(g622)×33÷32{\displaystyle h=(g-622)\times 33\div 32}.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Diffusa ma meno corretta la pronuncia piana/eˈʤira/.
    Bruno Miglioriniet al.,Scheda sul lemma "Egira", inDizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010,ISBN 978-88-397-1478-7.
  2. ^Si vedaClaudio Lo Jacono,Maometto, Roma-Bari, Editori Laterza, 2011, p. 78.
  3. ^Dove sarà edificata la prima semplicemoschea della storia islamica.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Maometto
MissioneIsrāʾ e Miʿrāj ·Costituzione di Medina ·Egira ·Accordo di al-Hudaybiyya ·Pellegrinaggio dell'Addio ·Sermone dell'Addio ·Sariyya
Battaglie guidate
(622-632)
Spedizione di Ḥamza ibn ʿAbd al-Muṭṭalib ·Prima spedizione di Badr ·Spedizione di Buwat ·Spedizione di Dhu Al-Ushairah ·Spedizione di Waddan ·Battaglia di Badr ·Incursione di Al Kudr ·Invasione di Sawiq ·Invasione di Banu Qaynuqa ·Scorreria di Dhu Amar ·Invasione di Buhran ·Battaglia di Uhud ·Battaglia di Hamra al-Asad ·Invasione di Banu Nadir ·Spedizione di Badr al-Maw'id ·Spedizione di Dhat al-Riqa ·Spedizione di Dumat al-Jandal ·Battaglia del Fossato ·Assedio di Banu Qurayza ·Spedizione di al-Muraysi' ·Invasione di Banu Lahyan ·Accordo di al-Hudaybiyya ·Conquista di Fadak ·Conquista di Khaybar ·Battaglie del Wadi al-Qura ·Battaglia di Mu'ta ·Conquista della Mecca ·Battaglia di Hunayn ·Spedizione di Tabuk ·Battaglia di Autas ·Assedio di Ta'if
Persone
FamigliaʿAlī ibn ʾAbī Ṭālib(cugino)
MogliKhadīja bt. Khuwaylid ·Sawda bt. Zamʿa ·ʿĀʾisha bt. Abī Bakr al-Ṣiddīq ·Ḥafṣa bt. ʿUmar ·Zaynab bt. Khuzayma ·Hind bt. Umayya ·Zaynab bt. Jaḥsh ·Juwayriyya bt. al-Ḥārith ·Ramla bt. Abī Sufyān ·Rayḥana bt. Zayd ·Ṣafiyya bt. Ḥuyayy ·Mārya al-Qibṭiyya ·Maymūna bt. al-Ḥārith
Dieci BenedettiAbū Bakr ·ʿUmar b. al-Khaṭṭāb ·ʿUthmān b. ʿAffān ·ʿAlī b. Abī Ṭālib ·Ṭalḥa b. ʿUbayd Allāh ·al-Zubayr b. al-ʿAwwām ·ʿAbd al-Raḥmān b. Awf ·Saʿd b. Abī Waqqāṣ ·Saʿīd b. Zayd ·Abū ʿUbayda b. al-Jarrāḥ
SalafCompagni ·Seguaci ·Tabi' al-Tabi'in
LuoghiHegiaz ·Jabal al-Nur ·La Mecca (Kaʿba ·Al-Masjid al-Ḥarām) ·Medina (Moschea del Profeta)
AltroArcangelo Gabriele ·Corano
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85088282 ·GND(DE4252024-1 ·BNF(FRcb131668986(data) ·J9U(EN, HE987007283602805171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Egira&oldid=144139412"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp