GliEdui furono un popologallico dellaceltica, che visse nell'odierna regionefrancese compresa tra il fiume Arar (Saona) e il Liger (Loira), e non tra l'Arar e il Dubis (Doubs) come diceStrabone (II,3 192). In seguito il loro territorio inglobò anche la maggior parte degli odierni dipartimenti dellaSaona e Loira, dellaCosta d'Oro e diNièvre. SecondoTito Livio (V, 34), presero parte alla spedizione condotta daBelloveso inItalia nelsesto secolo a.C.
Prima della conquista diGaio Giulio Cesare, gli Edui avevano già avuto contatti con iRomani, divenendo loro alleati già nella seconda metà delsecondo secolo a.C. Quando iSequani,tribù che viveva sull'altra sponda dell'Arar e continuamente in contrasto con gli Edui, invasero il territorio di questi ultimi e li sottomisero con l'aiuto del regermanicoAriovisto, gli Edui inviaronoDiviziaco aRoma per chiedere aiuto alSenato, ma senza ottenere risultati.
Giunto inGallia nel58 a.C., Cesare restituì agli Edui la loro indipendenza. Ciononostante si unirono alla coalizione anticesariana guidata daVercingetorige, ma dopo la resa di quest'ultimo nell'assedio di Alesia decisero di ricostruire l'antica alleanza.Ottaviano Augusto distrusse la loro antica capitaleBibracte sulmonte Beuvray, sostituendola con quella diAugustodunum (odiernaAutun).
Nel21 d.C., sotto il regno dell'imperatoreTiberio Claudio Nerone, si ribellarono guidati dalGiulio Sacroviro e distrusseroAugustudunum, ma furono presto sconfitti daGaio Silio (TacitoAnnali, III, 43-46). Gli Edui furono il primo popolo gallico a ricevere dall'imperatoreClaudio loius honorum.
Il nome di questa tribù è una possibilelatinizzazione del nome proprioHeddwyn.
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN(EN) sh96002718 ·J9U(EN, HE) 987007546709805171 |
---|