Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Eddy Grant

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Eddy Grant
Eddy Grant live
NazionalitàGuyana (bandiera) Guyana
Regno Unito (bandiera) Regno Unito
GenereRoots reggae
Reggae pop[1]
Rhythm and blues[1]
Pop rock[1]
Dance[1]
Musica elettronica[1]
Periodo di attività musicale1968 – in attività
StrumentoChitarra
EtichettaIce Records
GruppiThe Equals
Album pubblicati30
Studio16
Live1
Raccolte13
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Eddy Grant, natoEdmond Montague Grant (Plaisance,5 marzo1948), è uncantante,musicista eproduttore discograficoguyanesenaturalizzatobritannico di generereggae/pop, autore di successi internazionali comeElectric Avenue eGimme Hope Jo'anna.

È anche fondatore dell'etichetta discografica Ice Records, con cui ha prodotto dischi di altri artisti.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Carriera come musicista

[modifica |modifica wikitesto]

Grant nacque inGuyana, ma da piccolo emigrò con i genitori aLondra. Neglianni sessanta fondò un gruppo musicale multirazziale chiamatoThe Equals, di cui fu chitarrista e voce principale, portando in testa una vistosa parrucca bianca. La formazione conquistò la vetta delle classifiche di venditabritanniche con il singoloBaby Come Back (lo stesso brano raggiunse la prima posizione anche nella successivacover diPato Banton). Fin dalle sue prime composizioni, Grant utilizzò le canzoni per esprimere messaggi politici, in particolare contro il regime dell'apartheid inSudafrica. Uno dei suoi brani dell'epoca,Police on My Back, fu riproposto daiClash nel loro albumSandinista!. Degna di nota è la suaWalking on Sunshine, della quale iRockers Revenge faranno unacover di successo.[2]

Dopo lo scioglimento degli Equals, Grant proseguì come solista (con un look non più vistoso) riuscendo ancora a conseguire diversi successi internazionali. Nel1982 raggiunse la vetta delle classifiche due volte, con i braniI Don't Wanna Dance eKiller on the Rampage. L'anno seguente si impose nel mercato britannico estatunitense conElectric Avenue (che sarebbe tornato nella hit parade in versioneremix nel2001). Nel1984 ebbe un buon successo negli Stati Uniti conRomancing the Stone, canzone pensata per il filmAll'inseguimento della pietra verde, ma poi esclusa dallacolonna sonora ufficiale. Nel1988 Grant incise l'ultimo dei suoi grandi successi,Gimme Hope Jo'anna, un manifestoreggae contro l'apartheid.

I successi di Grant sono stati ripubblicati nel2001 nella raccoltaEddy Grant, The Greatest Hits.

Carriera come produttore

[modifica |modifica wikitesto]

Tra il 1968 e il 1971 ha prodotto alcuni dischi più rock oriented rispetto agli Equals, componendone anche la maggior parte dei brani, citiamo in particolare i Sundae Times, i 32nd Turn Off e i Zappatta Schmidt.Grant è il fondatore della casa discografica Torpedo, per cui ha inciso il suo primo album solista, e dellaIce Records, con sede aBarbados. È stato produttore di artisti comeSting,Mick Jagger edElvis Costello.

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]

Album in studio

[modifica |modifica wikitesto]

Album dal vivo

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1980 -Live at Notting Hill (Ice)

Raccolte

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1984 -The Killet at Hit Best - All the Hits (K-tel)
  • 1985 -At His Best (Tonpress)
  • 1986 -Eddy Grant (Amiga)
  • 1989 -Walking on Sunshine - The Very Best of Eddy Grant (Parlophone/Blue Wave Records)
  • 1993 -The Very Best Of... (Quality Records)
  • 1995 -The Best of Eddy Grant (Music for Pleasure)
  • 1996 -Greatest Hits (EMI Gold)
  • 1998 -The Complete Collection (CMC Special)
  • 1999 -Grant's Greatest (Arcade)
  • 1999 -Greatest Hits Collection (Sequel Records)
  • 1999 -Hits from the Frontline (Sequel Records)
  • 2001 -The Greatest Hits (Ice)
  • 2008 -The Very Best of Eddy Grant Road to Reparation (Universal Records)

Singoli

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1979 -Living on the Front Line
  • 1979 -Walking on Sunshine
  • 1980 -My Turn to Love You
  • 1980 -Do You Feel My Love
  • 1981 -Can't Get Enough of You
  • 1981 -I Love You, Yes I Love You
  • 1982 -I Don't Wanna Dance
  • 1983 -Electric Avenue
  • 1983 -War Party
  • 1983 -Till I Can't Take Love No More
  • 1984 -Romancing the Stone
  • 1984 -Boys in the Street
  • 1985 -Baby Come Back
  • 1986 -Dance Party
  • 1988 -Gimme Hope Jo'anna
  • 1988 -Harmless Piece of Fun
  • 1988 -Put a Hold On It
  • 1989 -Walking on Sunshine(Tim Simenon remix)
  • 1989 -Baby Come Back(Summer mix)
  • 1990 -Restless World
  • 2001 -Electric Avenue(remix)
  • 2001 -Walking on Sunshine(remix)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdeallmusic.com - Eddy Grant
  2. ^(EN) Joel Whitburn,Hot Dance/Disco: 1974–2003, Record Research, 2004, p. 220.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN85707262 ·ISNI(EN0000 0001 1450 7118 ·Europeanaagent/base/74809 ·LCCN(ENn92021272 ·GND(DE13438959X ·BNE(ESXX957535(data) ·BNF(FRcb13894667q(data) ·J9U(EN, HE987007404966605171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Eddy_Grant&oldid=135667464"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp