Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ecuba

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediEcuba (disambigua).
Ecuba
Ecuba, dalPromptuarii Iconum Insigniorum (1553) diGuillaume Rouillé
SagaCiclo troiano
Nome orig.Ἑκάβη
1ª app. inIliade
Caratteristiche immaginarie
SessoFemmina
Luogo di nascitaTracia, oppure Frigia
ProfessioneRegina diTroia

Ecuba[1] (greco:ἙκάβηHekábē;latino: Hecuba) oEcabe è un personaggio dellamitologia greca che fu regina diTroia, seconda moglie diPriamo e madre della maggior parte dei suoi figli.

ALBERO GENEALOGICO

Ettore giovinetto si arma tra Priamo ed Ecuba,anforaattica afigure rosse diEutimide,Monaco,Staatliche Antikensammlungen.

La sua genealogia era oggetto di controversia nell'antichità. Esistevano due tradizioni: una ne faceva la figlia diDimante, re diFrigia[2][3]; l'altra, quella diCisseo,re di Tracia e diTelecleia.[4] Nel primo caso ella discende dal fiumeSangario. Una variante di questa tradizione faceva del Sangario non un suo bisnonno, ma suo padre, il quale l'avrebbe avuta dallaninfa Evagora. Le si attribuiva, altresì per madre, la figlia diXanto, Glaucippe. La moglie di Dimante invece era la ninfa Eunoe ed aveva avuto un altro figlio,Asio[5].La tradizione che ricollega Ecuba a Dimante e alla Frigia è quella dell'Iliade. Le origini tracie sono preferite dai Tragici, particolarmente daEuripide. Nelle fonti che vogliono Ecuba figlia di Cisseo, ella ha due sorelle, Teano, sposa diAntenore, e un'altra di cui non si conosce il nome, molto più giovane, moglie diIfidamante, l'ultimogenito di Teano.

Il problema genealogico posto dalla figura di Ecuba era così complesso che l'imperatoreTiberio, di facile ironia, amava proporlo ai grammatici del suo tempo.

Mito

[modifica |modifica wikitesto]

Matrimonio con Priamo

[modifica |modifica wikitesto]
Ecuba, accompagnata dal marito Priamo e dal primogenito Ettore, da una ricostruzione di unvaso.

Il re diTroia Priamo sposò dapprimaArisbe, figlia del veggenteMerope, e lei gli dette un figlio di nomeEsaco, anch'egli indovino.[6] Ma quando fu stanco di lei, la ripudiò affidandola aIrtaco, che a sua volta generò con lei due figli,Asio[7] eNiso,[8] gli Irtacidi, i quali in seguito presero parte allaguerra di Troia.

Priamo prese dunque in seconde nozze Ecuba, che allora era molto giovane e di cui egli si era profondamente innamorato. Ella generò al marito diciannove dei cinquanta figli che Priamo ebbe in totale,[9] tra cuiEttore,Paride,Cassandra,Eleno e il primoPolidoro. Priamo istituì lapoligamia per poter sposare ancheLaotoe, figlia del re dei Lelegi, che gli diede altri due figli (Licaone e il secondoPolidoro),[10] mentre tutti gli altri furono generati con concubine e schiave.[11] Ma ciò è smentito da Euripide, che portava a cinquanta il numero dei figli e li considerava tutti procreati dalla sola Ecuba.

Apollodoro invece parla solo di quattordici figli:

  • il primogenito fuEttore,[12] sebbene egli fosse ritenuto figlio diApollo e della regina;
  • Paride, soprannominato Alessandro, la cui nascita fu annunciata da un sogno profetico,[13] era il secondogenito;

seguirono poi quattro figlie:

seguirono poi figli maschi, e tra di loro la profetessa Cassandra; l'ordine sarebbe questo:

Il matrimonio con Priamo permise ad Ecuba di affiancarlo nel governo della città e nelle esigenze dei loro sudditi. La regina, alternando alla politica l'allevamento e l'educazione dei suoi figli, si rivelò un'abile donna, anche capace di dare consigli utili al marito e alla sua numerosa prole.[15] Durante questo periodo, Ecuba si rivelò fedele a Priamo nei suoi doveri coniugali, sebbene alcuni autori raccontino delle sue avventure erotiche con il dioApollo. La divinità, delusa dall'ostinato rifiuto amoroso di una figlia di Ecuba, Cassandra,[16] si consolò con la regina con la quale giacque per una notte. Dall'unione sarebbe nato Polidoro[17] (che altrove è ritenuto figlio di Priamo), e probabilmente anche Troilo, il quale, secondo unoracolo annunciato dallo stesso Apollo, se avesse compiuto venti anni avrebbe risparmiato alla città su cui governavano i suoi genitori una fine triste.[18] Stesicoro attribuiva a questi amori segreti anche il concepimento dell'eroe Ettore.[19]

Premonizioni di Ecuba

[modifica |modifica wikitesto]
«Porre doveva sul capo di Paride
morte chi lo generò, piuttosto che sull'Ida andasse mai.»

(daEuripide,Andromaca, versi 293-295)

Il sogno di Ecuba, opera diGiulio Romano e aiuti, affresco,Mantova,Palazzo Ducale, Sala di Troia.

Ecuba ebbe numerosi figli dal matrimonio con Priamo, alcuni dei quali, in particolar modo, si rivelarono prodigiosi a causa di doni o benefici concessi loro dagli dèi stessi.
Più volte la regina troiana si trovò ad essere la testimone di questi eccezionali doni, o addirittura l'intermediaria tra la divinità e la sua progenie, attraverso sogni, visioni, o incubi notturni.

Dopo la nascita del primogenito Ettore, la regina rimase incinta di un secondo bambino, ed era ormai sul punto di darlo alla luce.
La notte del parto, tuttavia, Ecuba sognò di partorire dal suo ventre una fascina di legna, ricolma di serpenti;[20] contemporaneamente vedeva una torcia accesa,[21] che nasceva sempre dal suo ventre, appiccando fuoco alla roccaforte di Troia e all'intera foresta delmonte Ida.[22]
La regina si svegliò urlando per l'orrenda visione, il che spaventò Priamo che ordinò immediatamente di condurre i migliori indovini a corte. Il primo ad essere consultato fu suo figlioEsaco.

La tragica fine

[modifica |modifica wikitesto]

La figura di Ecuba assume un ruolo di primissimo piano in duetragedie diEuripide:Le Troiane edEcuba. Nella prima Ecuba viene destinata come schiava adUlisse e le tocca di assistere alla morte del nipoteAstianatte. Nella seconda, dramma personale, si esalta l'orgoglio e l'amore di una regina che vede i suoi figli perire uno ad uno. La morte del figlio Polidoro per mano del re del ChersonesoPolimestore viene da lei vendicata con l'accecamento di quest'ultimo. Ecuba s'accese d'ira per la caduta di Troia e l'uccisione dei suoi abitanti e uccise Elena, la nipotina frutto dell'amplesso di Paride con Elena.

Ecuba fu destinata in schiava aUlisse e salpò alla volta delChersoneso, inTracia, ma ricoprì d'insulti Ulisse e la sua ciurma per la loro mancanza di parola e crudeltà al punto che i soldati la misero a morte. Il suo spirito assunse l'aspetto di un'orrenda cagna nera che segueEcate, si tuffò in mare e nuotò sino all'Ellesponto. Fu sepolta in un luogo, che prese il nome «Cinossema" o "Tomba della Cagna». Sarebbe effettivamente esistito presso l'odiernaGallipoli (Turchia), sullo stretto dei Dardanelli, in epoca antica un alto cumulo di pietre in riva al mare, che serviva come punto di riferimento ai marinai. Un mito successivo aggiunge che Ecuba fu posta daZeus tra le stelle del firmamento, divenendo la costellazione dell'Orsa Minore, così che con laStella Polare orienta i naviganti, come sulla Terra fa la Cinossema.

Secondo un'altra versione, Ecuba rinvenne il corpo del piccolo Polidoro sulla spiaggia, su cui era stato sospinto dalle onde del mare. Il fanciullo era infatti stato affidato da Priamo al re Polimnestore, ma l'uomo lo uccise per appropriarsi dell'oro destinato alla sua educazione. Ecuba richiamò Polimnestore con il pretesto di dovergli rivelare la posizione di un tesoro reale celato tra le ceneri di Troia. Quando il re accorse in fretta insieme ai due figlioletti al cospetto della regina, Ecuba estrasse una spada dalle sue vesti, uccise i due bambini e accecò Polimnestore affondandogli le dita con forza nelle orbite. Imbestialito per il tradimento, l'uomo supplicòAgamennone di punire la donna, ma il re di Micene prese le difese di Ecuba e ribadì che Polimnestore era stato così punito per la sua avidità. L'offeso predisse in risposta l'uccisione di Agamennone eCassandra.

I nobili del Chersoneso s'avventarono allora furenti contro Ecuba per vendicare il loro re scagliandole sassi e dardi, ma essa si tramutò in una cagna chiamata Mera e iniziò a correre in tondo latrando e frantumando le pietre con i denti, al punto che tutti si ritrassero impauriti.

Ecuba di Shakespeare

[modifica |modifica wikitesto]

Nella tragediaAmleto diWilliam Shakespeare nell'atto secondo, il principe Amleto, meditando la sua vendetta, chiede a una compagnia di attori di recitare quel momento della presa di Troia quando Pirro uccide selvaggiamente il vecchio re Priamo. L'attore, quando descrive la regina Ecuba disperata, sbianca e piange calde lacrime. Amleto ne rimane colpito, pensando a sua madre e riflettendo che Ecuba è solo un personaggio antico, mitico, eppure è capace suscitare in un uomo così lontano dalla sua epoca queste forti emozioni, per cui esclama: «E tutto ciò per nulla!... Per Ecuba! Che cos'è Ecuba per lui, o lui per Ecuba, perch'egli possa piangere così?»

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Si pronuncia Ècuba se si fa riferimento alla tradizione latina, Ecùba se invece si fa riferimento a quella greca, vedihttp://www.sapere.it/enciclopedia/%C3%88cuba.html
  2. ^Ferecide, citato dallo scolio ad Omero,Iliade XVI, 718 e dallo scolio diEuripide,Ecuba 32.
  3. ^Ovidio, Metamorfosi, XI, 761.
  4. ^Atenione, citato dallo scolio ad Omero.
  5. ^Omero, Iliade XVI, 717-719.
  6. ^PseudoApollodoro,Epitome III 12 5.
  7. ^Omero,Iliade II; 836.
  8. ^Publio Virgilio Marone,Eneide IX, 176-177.
  9. ^Omero,Iliade, XXIV 495-497.
  10. ^Omero,Iliade, XX e XXI.
  11. ^Igino, Fabula 40.
  12. ^Pseudo-Apollodoro, Biblioteca, III.12.5.
  13. ^Apollodoro,Epitome, III 12 5.
  14. ^Igino, Fabula 109.
  15. ^Omero,Iliade XXIV, 299-301.
  16. ^Igino, Fabula 93.
  17. ^Apollodoro,Epitome III.
  18. ^Commento di Eustazio a Omero,Iliade XXIV 251, p. 1348.
  19. ^Stesicoro citato da Tzetze, Scoli a Licofrone, 266.
  20. ^Apollodoro, Biblioteca III 12, 5.
  21. ^Virgilio,Eneide VII, 319-322.
  22. ^Igino, Fabula 91.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Fonti primarie

[modifica |modifica wikitesto]

Fonti secondarie

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Personaggi delDe mulieribus claris diGiovanni Boccaccio
Eva ·Semiramide ·Opis ·Giunone ·Cerere ·Minerva ·Venere ·Iside ·Europa ·Libia ·Marpesia ·Lampedo ·Tisbe ·Ipermestra ·Niobe ·Ipsipile ·Medea ·Aracne ·Ortizia ·Antiope ·Erofila ·Medusa ·Iole ·Deianira ·Giocasta ·Amaltea ·Nicostrata ·Procri ·Argea ·Manto · Le mogli deiMini ·Pentesilea ·Polissena ·Ecuba ·Cassandra ·Clitennestra ·Elena ·Circe ·Camilla ·Penelope ·Lavinia ·Didone ·Nicaula ·Panfila ·Rea Silvia ·Caja Cirilla ·Saffo ·Lucrezia ·Tamiri ·Leæna ·Attalia ·Clelia ·Ippo ·Megulia Dotata ·Veturia ·Tamiri ·Artemisia I ·Verginia ·Eirene ·Leonzia ·Olimpiade ·Claudia ·Virginia ·Flora ·Una giovane romana ·Marzia ·Sulpicia ·Armonia ·Busa ·Sofonisba ·Teossena di Tessaglia ·Laodice ·Chiomara ·Emilia Terzia ·Dripetrua ·Sempronia ·Claudia Quinta ·Ipsicratea ·Sempronia · Le mogli deiCimbri ·Giulia ·Porzia ·Curia ·Ortensia ·Sulpicia ·Cornificia ·Mariamme ·Cleopatra ·Antonia ·Agrippina maggiore · Paolina ·Agrippina minore ·Epicari ·Pompea Paolina ·Poppea ·Triaria ·Proba ·Faustina Augusta ·Giulia Soemia ·Zenobia ·Papessa Giovanna ·Irene ·Gualdrada ·Costanza d'Altavilla ·Camiola ·Giovanna I
Controllo di autoritàVIAF(EN155536230 ·LCCN(ENno2014085140 ·GND(DE142076430 ·BNF(FRcb14629837w(data) ·J9U(EN, HE987011060828105171
  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ecuba&oldid=144531547"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp