Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ebrei di Cochin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ebrei di Cochin
Ebrei di Cochin
 
SottogruppiBene Israel, Ebrei Baghdadim
Linguaebraico malayam
Religioneebrea
Distribuzione
Israele8.000
Kerala e Kochi52
Ernakulam
Paravur
Aluva
Manuale

GliEbrei di Cochin, oEbrei del Malabar (Malabar Yehudan) sono i discendenti degliEbrei dell'anticoRegno di Cochin, che attualmente fa parte dell'India del sud, che comprende l'attuale città portuale di Kochi[1]. Parlano tradizionalmente il "ebraico-malayalam", un dialetto delmalayalam parlato nello Stato delKerala. Varie ondate di immigrazione dalladiaspora hanno dato loro una grande diversità[2]. In particolare, a seguito dell'espulsione degli ebrei dalla penisola iberica come previsto dalDecreto dell'Alhambra del 1492, alcune famiglie diebrei sefarditi giunsero a Cochin nel XVI secolo. Essi mantennero i contatti con l'Europa, potendo contare sulla propria conoscenza delle lingue europee nel contesto indiano, e si mescolarono con gli ebrei di Cochin pur mantenendo alcune delle proprie peculiarità culturali.

Dopo la conquista dell'indipendenza da parte dell'India e la fondazione delloStato d'Israele tra il 1947 e il 1948, la maggior parte degli ebrei di Cochin decise di emigrare dalKerala inIsraele durante la metà deglianni '50. Le comunità di origine sefardita, invece, preferirono migrare in Australia o in altri stati del Commonwealth, in modo simile a quanto fatto da altri anglo-indiani.

Le sinagoghe costruite dalle comunità ebraiche di Cochin sono tuttora visibili nel Kerala, nonostalte alcune siano state vendute a privati o riadattate per altri utilizzi. Delle 8 sinagoghe sopravvissute fino ad oggi, solamente quella appartenente alla comunità sefardita continua a mantenere una propria congregazione, e attira tuttora i turisti quale sito turistico peculiare. Alcune sinagoghe sono invece cadute in rovina o sono state demolite per lasciare spazio ad altri edifici moderni. La sinagoga diChendamangalam è stata ricostruita invece nel 2006 e oggi ospita il Museo dello Stile di vita ebraico del Kerala. Anche la sinagoga diParavur (Parur) è stata trasformata in un museo sulla storia ebraica in India.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Ruby da Cochin

[modifica |modifica wikitesto]

Ruby Daniel emigrò in Israele da Cochin nel 1951. Nelle sue memorie scritte nel 1995,Ruby of Cochin elenca un quarto modo per sposarsi tra gli Ebrei di Cochin: quella della testimonianza di tutta la Congregazione per il matrimonio. Le sue memorie comprendono la sua esperienza nelle Forze Armate indiane come unica donna ebrea tra militari uomini Hindu e Musulmani.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Katz 2000; Koder 1973; Menachery 1998; Thomas Puthiakunnel 1973; Weil 1982; Menachery 1998.
  2. ^Katz 2000; Koder 1973; Thomas Puthiakunnel 1973.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Koder S. 'History of the Jews of Kerala".The St.Thomas Christian Encyclopaedia of India, Ed. G. Menachery, 1973.
  • Thomas Puthiakunnel, (1973) "Jewish colonies of India paved the way for St. Thomas", The Saint Thomas Christian Encyclopedia of India, ed. George Menachery, Vol. II., Trichur.
  • Ruby Daniel & B. Johnson. (1995).Ruby of Cochin: An Indian Jewish Woman Remembers. Philadelphia and Jerusalem: Jewish Publication Society.
  • Weil, S. (1982) "Symmetry between Christians and Jews in India: The Cananite Christians and Cochin Jews in Kerala. in Contributions to Indian Sociology,16.
  • Jessay, P.M. (1986) "The Wedding Songs of the Cochin Jews and of the Knanite Christians of Kerala: A Study in Comparison." Symposium.
  • James Hough (1893) "The History of Christianity in India".
  • Menachery G (ed); (1998) "The Indian Church History Classics", Vol.I,The Nazranies, Ollur, 1998.ISBN 81-87133-05-8.
  • Katz, Nathan; & Goldberg, Ellen S; (1993) The Last Jews of Cochin: Jewish Identity in Hindu India, Foreword by Daniel J. Elazar Columbia, SC, Univ. of South Carolina Press.ISBN 0-87249-847-6
  • Menachery G (1973) The St. Thomas Christian Encyclopedia of India, Ed. George Menachery, B.N.K. Press, vol. 2,ISBN 81-87132-06-X, Lib. Cong. Cat. Card. No. 73-905568 ; B.N.K. Press
  • David de Beth Hillel (1832) "travels"; madras publication.
  • Lord, James Henry (1977) "The Jews in India and the Far East"; Hardback 120 pages; Greenwood Press Reprint;ISBN 0-8371-2615-0

Letture approfondite

[modifica |modifica wikitesto]
  • Katz Nathan (2000) 'Who Are the Jews of India?' ; Berkeley, Los Angeles and London, University of California Press.ISBN 0-520-21323-8
  • Weil, Shalva; (eds) (2002) India's Jewish Heritage Ritual, Art & Life Cycle; Marg PublicationsISBN 81-85026-58-0
  • Katz, Nathan; & Goldberg, Ellen S; (1995) “Leaving Mother India: Reasons for the Cochin Jews' Migration to Israel,” Population Review 39, 1 & 2 :35-53.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Patriarchi, tribù e gruppi ebraici nella storia
Ebrei ·Israeliti ·Galut ·Chi è ebreo? ·Ghiur ·Israele
Patriarchi del popolo di IsraeleAbramo ·Isacco ·Giacobbe
Figli di GiacobbeRuben ·Simeone ·Levi ·Giuda ·Dan ·Neftali ·Gad ·Aser ·Issachar ·Dina ·Zabulon ·Giuseppe ·Beniamino
Dodici tribù di IsraeleTribù di Ruben ·Tribù di Simeone ·Tribù di Levi ·Tribù di Giuda ·Tribù di Dan ·Tribù di Neftali ·Tribù di Gad ·Tribù di Aser ·Tribù di Issachar ·Tribù di Zabulon ·Casa di Giuseppe (Tribù di Manasse ·Tribù di Efraim) ·Tribù di Beniamino
Resto d'IsraeleGiuditi ·Beniamiti ·Cohanim ·Leviti
Diaspora e divisioni etnicheAshkenaziti ·Sefarditi ·Romanioti ·Italkim ·Ostjuden ·Oberlander ·Unterlander ·Mizrahì ·Leviti di Urfa ·Ebrei georgiani ·Ebrei della montagna ·Ebrei egiziani ·Ebrei berberi ·Falascià ·Ebrei indiani ·Ebrei di Cochin ·Bene Israel ·Bnei Efraim ·Bnei Menashe ·Ebrei di Kaifeng ·Ebrei libanesi
Gruppi ebraici nella storiaCaraiti ·Ebrei alessandrini ·Esseni(Qumraniti) ·Farisei ·Kazari ·Nazareni(Ebioniti) ·Sadducei ·Samaritani ·Terapeuti ·Zeloti
TribùperduteTribù di Ruben ·Tribù di Simeone ·Tribù di Dan ·Tribù di Neftali ·Tribù di Gad ·Tribù di Aser ·Tribù di Issachar ·Tribù di Zabulon ·Casa di Giuseppe (Tribù di Manasse ·Tribù di Efraim)
V · D · M
Vitaebraica
Nascita einfanziaShalom Zachar ·Brit milà ·Zeved habat ·Nome ebraico ·Pidyon HaBen ·Chai ·Identità ebraica

Riti di passaggioUpsherin ·Wimpel ·Bar eBat Mitzvah ·Yeshivah ·Kollel
Vita quotidianaSefer Chaim ·Ghemilut Chassadim ·Abluzioni rituali ·Lavaggio delle mani · "Payot" ·Tevilah ·Preghiere e benedizioni ·Servizi di preghiera ·Preghiera dopo i pasti ·Titoli onorifici ·Saluti ebraici ·Tumah e taharah ·Tzaraath
MatrimonioMatrimonio ebraico ·Ketubah ·Fidanzamento e mediazione ·Ruolo della donna ·Niddah ·Mikveh ·Tzniut ·Divorzio
Pratiche religioseAmidah ·Beth Din ·Daf Yomi ·Chavruta ·Chavurah ·Casherut ·Etica ebraica ·Fede ebraica ·Festività ·Lettura sacra settimanale ·Meditazione ebraica ·Sacerdozio ebraico ·Shabbat ·Shechitah ·Shiur ·Simbolismo ebraico ·Siyum ·Studio della Torah ·Teshuvah ·Tradizioni ·Yom Tov ·Zedaqah ·613 comandamenti
Articoli religiosiSefer Torah ·Talled ·Tefillin ·Mezuzah ·Kippah ·Menorah ·Shofar ·Quattro specie ·Yad
MorteChevra Kadisha ·Shiva ·Kaddish ·Tehillim ·Yahrzeit ·Kittel ·Onorifici per i defunti
Storia degli ebrei in Israele e Palestina ·Storica popolazione ·Storia militare ·Studi genetici ·Lingue ·Espulsioni ed esodi ·Scismi ·Movimenti politici ·Storia degli ebrei (Cronologia)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ebrei_di_Cochin&oldid=143495176"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp